Vai al contenuto

Dubbio!!!


Clark22

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

mi è venuto un forte dubbio!!

 

Ho da 12 anni una TSE femmina dimensioni 18 cm piastrone per un peso di 1 Kg.

 

Sinceramente fino a poco tempo fa non sapevo esistessero filtri/pompe ecc...

 

Sto per predisporre un lagehetto, ma sto valutando ancora un paio di fattori, sicuramente si farà nel giro di qualche mese :)

 

Io ho la mia tarta in una vasca relativamente grande senza piante e senza filtro, in pratica vi è lei e un isolotto asciutto con della sabbia circa un 30x30.

 

Mi domando ma l'acqua ogni quanto devo cambiarla in questo caso? io la cambio una volta a settimana è corretto? :)

Link al commento
Condividi su altri siti


No, corretto non è, nel senso che il ricambio d'acqua deve essere costante e solo un filtro ti permette di stabilizzare una vasca piccola.

 

Per i grandi laghetti è tutta un'altra storia.

 

Non esiste un termine temporale per il quale si cambi totalmente l'acqua... perchè semplicemente non va fatto.

Il fatto che non abbia avuto grandi problemi negli anni (mi auguro) è tanta fortuna e un animale parecchio resistente.

 

Insomma, non è merito tuo che gli hai sempre cambiato l'acqua, è suo che ha avuto la "botta di fortuna" di non prendere mai niente.

 

In assenza (ingiustificata) di filtro, una soluzione al compromesso sono piante protette e cambi parziali, non superiori al 50%. Con acqua sempre decantata.

Link al commento
Condividi su altri siti

La vasca non è piccolissima è circa un 750 litri. Problemi non è ha mai avuti, te lo posso confermare, domani posto qualche foto in modo che magari possiate giudicare anche voi.

Fisicamente la vedo molto forte, non ama farsi prendere in mano quando la devo togliere dalla vasca per cambiare l'acqua e ha molta forza quindi dovrebbe star bene :)

 

Che piante mi consigli?? cmq è in progetto il laghetto spero di accellerare i tempi a questo punto...

Link al commento
Condividi su altri siti

La vasca non è piccolissima è circa un 750 litri. Problemi non è ha mai avuti, te lo posso confermare, domani posto qualche foto in modo che magari possiate giudicare anche voi.

Fisicamente la vedo molto forte, non ama farsi prendere in mano quando la devo togliere dalla vasca per cambiare l'acqua e ha molta forza quindi dovrebbe star bene :)

 

Che piante mi consigli?? cmq è in progetto il laghetto spero di accellerare i tempi a questo punto...

 

750 litri?! ma sei sicuro? Che dimensioni ha la vasca?

Link al commento
Condividi su altri siti

Errore mio 150 litri :)

 

Più che altro iniziavo a preoccuparmi per il pavimento di casa tua..

Comunque 150 litri sono pochini per un esemplare aduto, che necessita di 250/300 litri..

Link al commento
Condividi su altri siti

Va beh, dai, meglio tardi che mai! :D

Per il laghetto, ti rimando all'apposita sezione, dove potrai trovare molte idee e aprire un tuo thread per chiedere consigli.

 

Per la situazione attuale... beh, avrai capito che è una gestione pessima. :(

Cambia l'acqua quando vedi che è sporca, una volta a settimana mi sembra un po' poco, ma è anche una situazione talmente "sbagliata" che non so cosa consigliarti.

Come intendi fare il laghetto, telo o preformato?

 

Poi, le domande di rito: alimentazione?

Hai le lampade?

Il riscaldatore? O d'inverno le fai fare il letargo controllato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Voglio essere sincero e vi racconto tutta la storia :)

 

La targaruga è stata trovata per strada abbandonata 12 anni fa io ero 13enne. E' da 12 anni che è posizionata in questa vasca dove l'acqua appunto veniva cambiata settimanalmente. Sinceramente non ha mai seguito una dieta ferrea e per quanto riguarda l'alimentazione era molto autosufficiente, nel senso che molte lucertole o insetti vari finivano in acqua e li diventavano cibo per lei. Ovviamente le davo anche carne cruda o pesce ma non ho mai speso un euro per comprlarle cibo apposta era quello che si mangiava in casa, non per non spendere ma per il semplice fatto che pensavo fosse corretto così.

 

Verdura non ne ha mai mangiata.

 

Nessuna lampada, la tartaruga rimane fuori nelle stagione calda e quando fa freddo viene messa in un contenitore più piccolo in casa.

 

Non ho ne riscaldatore, e non ha mai fatto letargo controllato, è sempre rimasta sveglia ma non mangiava.

 

Ora mi sono accorto che è una miracolata!!!! Praticamente ho sbagliato tutto e me ne pento, non ci sono scuse ma ero ignorante in materia (ora un po meno :)) e vedendola crescere ho sempre pensato fosse corretto così.

 

Per il laghetto no ai preformati, sono troppo poco fondi. Sono indeciso tra il pvc e far realizzare una vasca in acciaio inox su misura, sto ancora attendendo risposta per quanto riguarda il costo di quest'ultima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh sì, animale molto MOLTO resistente e tanta fortuna. :)

"È sempre rimasta sveglia ma non mangiava" si chiama semiletargo ed è pericolosissimo, in quanto appunto non mangia ma il metabolismo non si ferma come in un letargo vero e proprio. Moltissime muoiono proprio per questo. Se poi aggiungiamo la dieta "a membro di segugio", l'acqua che varia dal pessimo al pieno di cloro... Beh praticamente hai Godzilla in forma di tartaruga. XD

 

Vasca in acciaio: mi sembra eccessiva e poco funzionale; piuttosto in cemento! Il PVC (1 mm di spessore) va bene, ancora meglio l'EPDM: costa qualcosa in più ma è tipo 20 volte più elastico e resistente, praticamente eterno. :)

Quindi intendi farlo profondo, in modo da farle fare il letargo lì? Ottimo! ^^ Per i dettagli avrai letto sicuramente qualcosa nel forum, da cosa ho capito; quando sei deciso a farlo apri un altro topic nella sezione, così ti possiamo aiutare nel progetto. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.