Vai al contenuto

Aiuto Filtro/pompa


Clark22

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti ragazzi mi chiamo Marco e sono possessore di una TSE maschio :)

 

Ho iniziato gli scavi per il laghetto e avrà come dimensione 2x1.70x1.10 profondità.

 

Ho un grosso dubbio sulla pompa e sul filtro, voi cosa mi consigliate???

 

Kit tutto compreso o pompa e filtro presi separatemente??

 

Nel secondo caso filtro a pressione o meno??

 

Se volete inserire dei link su dei prodotti fate pure io pensavo ad una spesa di circa 200 € per filtro e pompa :)

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

io ho questo filtro per il mio laghetto e per ora va' alla grande!!

http://www.petingros.it/filtro-esterno-laghetto-smart-line-4950-pompa-sterilizzatore-acessori-heissner-p-12816.html?slave_id=7374

l'unico problema è nasconderlo visto che, a differenza di quello a pressione, bisogna tenerlo sopra il livello dell'acqua!

altro problema che potrebbe sorgere è la corrente elettrica...hai già pensato come portarla?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me per quella cifra puoi prendere roba della newa. Io nello specifico uso un pratico advance 7000 uvc. Il 7000 appunto è indicato per laghetti da 4000l fino ai 7000l. Io mi ci trovo bene e funziona perfettamente e come prezzo su ebay lo trovi a 150e o anche meno. Qui ti metto il link del prodotto con i particolari ecc: http://www.newa.it/prodotti/pratico_adv_5000_7000-57

Altrimenti potresti prendere una pompa tipo questa (la versione 2300 è quella del pratco advance 7000): http://www.newa.it/prodotti/cascata_adv_2300_3000-49 a cui puoi abbinare un filtro esterno a pressione tipo questo: http://www.newa.it/prodotti/prexo_advance-52. Come prezzo tra pompa (60 - 75 e) e filtro esterno a pressione (95 - 110e) puoi prendere tutto per 180 - 190e al massimo. Io il mio l'ho comprato su ebay su questo store italiano che fa degli ottimi prezzi (ho risparmiato circa 20 - 30e rispetto ad altri negozi online. :http://stores.ebay.it/Biesse-Acquari/LAGHETTI-/_i.html?_fsub=5151809016&_sid=291348076&_trksid=p4634.c0.m322

 

edit:@ gep1990 ma con una pompa del genere, con una griglia di aspirazione così piccola non si intasa rapidamente? Io una volta usavo un laguna power jet per una vasca di 200l litri e quello si intasava (sia usandolo con la spugna che senza) nel giro di mezza giornata. Il filtro era tipo questo:http://www.lagunaponds.com/lagunaeng/powerjetpumps/pjet200a.php?link=1403

Modificato da Il Dottore
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me per quella cifra puoi prendere roba della newa. Io nello specifico uso un pratico advance 7000 uvc. Il 7000 appunto è indicato per laghetti da 4000l fino ai 7000l. Io mi ci trovo bene e funziona perfettamente e come prezzo su ebay lo trovi a 150e o anche meno. Qui ti metto il link del prodotto con i particolari ecc: http://www.newa.it/prodotti/pratico_adv_5000_7000-57

Altrimenti potresti prendere una pompa tipo questa (la versione 2300 è quella del pratco advance 7000): http://www.newa.it/prodotti/cascata_adv_2300_3000-49 a cui puoi abbinare un filtro esterno a pressione tipo questo: http://www.newa.it/prodotti/prexo_advance-52. Come prezzo tra pompa (60 - 75 e) e filtro esterno a pressione (95 - 110e) puoi prendere tutto per 180 - 190e al massimo. Io il mio l'ho comprato su ebay su questo store italiano che fa degli ottimi prezzi (ho risparmiato circa 20 - 30e rispetto ad altri negozi online. :http://stores.ebay.it/Biesse-Acquari/LAGHETTI-/_i.html?_fsub=5151809016&_sid=291348076&_trksid=p4634.c0.m322

 

edit:@ gep1990 ma con una pompa del genere, con una griglia di aspirazione così piccola non si intasa rapidamente? Io una volta usavo un laguna power jet per una vasca di 200l litri e quello si intasava (sia usandolo con la spugna che senza) nel giro di mezza giornata. Il filtro era tipo questo:http://www.lagunaponds.com/lagunaeng/powerjetpumps/pjet200a.php?link=1403

si intasava per cosa? sabbia no visto che è sollevato dal fondo e alghe neppure....ci vogliono mesi prima che il flusso diminuisca!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho preso il biopond 6000 della wave, danno il kit con lampada uv e pompa da 1500 litri/h, il prezzo si aggira sui 145. il filtro e' diviso in 3 camere. e ti danno a corredo le solite bioball e spugne.

 

x il Dottore: la pompa di gep ha la griglia simile alla mia, da quando e' in funzione non si e' mai intasata, ovviamente ti consigliano di non metterla sul fondo ma almeno rialzata di un po' di cm in modo che non si tiri dentro eventuale sporco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il kit della newa è ottimo come struttura, però non ha sufficienti materiali filtranti, di serie. Se lo compri, nell'ordine inserisci anche un po' di materiali porosi aggiuntivi. Di spugne no, ce n'è fin troppe (tanto che una delle due l'ho tolta). XD

 

Parlaci un po' del progetto: che forma vuoi dargli, che zone di profondità intendi fare... :)

 

 

EDIT:

Aggiungo anche che le tarte a breve diventeranno 4, sono in arrivo 3 baby di TSE

Ma il maschio quanto è grosso? Se è molto più grande il rischio di attacchi è MOLTO concreto!

Modificato da PastaMGW
Link al commento
Condividi su altri siti

Perdona la mia ignoranza in materia, materiali porosi?? cosa sono mi fai qualche esempio?? :)

 

Oddio, l'età che avanza mi fa perdere colpi ho scritto una cosa per un'altra, è una femmina :) ma in ogni caso all'inizio non le metteri assieme non mi fido :)

 

Le dimensioni sono 2x1.70x1.10

 

Nel fondo aggiungerei anche della terra/sabbia 15cm circa, farei due "gradini" da 40 cm e l'ultimo da 30 cm che porta alla profondità massima :) O dite sia meglio un buco unico di un metro senza "gradini"? :)

 

grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un buco unico no per carità... gli ci vuoi far passare anche l'inverno?

Assicurati che le pareti non siano lisce e verticali, altrimenti puoi scavare anche un kilometro, annegano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguiro il tuo consiglio :) se può interessare a qualcuno cercando su amazon uk con la parola chiave Pond Liner 5X5m trovate molte buone offerte a mio avviso per il telo in PVC :)
Link al commento
Condividi su altri siti

Perdona la mia ignoranza in materia, materiali porosi?? cosa sono mi fai qualche esempio?? :)

 

Oddio, l'età che avanza mi fa perdere colpi ho scritto una cosa per un'altra, è una femmina :) ma in ogni caso all'inizio non le metteri assieme non mi fido :)

 

Le dimensioni sono 2x1.70x1.10

 

Nel fondo aggiungerei anche della terra/sabbia 15cm circa, farei due "gradini" da 40 cm e l'ultimo da 30 cm che porta alla profondità massima :) O dite sia meglio un buco unico di un metro senza "gradini"? :)

 

grazie :)

- Cannolicchi: http://www.mondodiscus.com/wp-content/uploads/2009/10/cannolicchiok.jpg

A sx in ceramica, a dx in vetro sinterizzato. I secondi sono ancora più efficienti dei primi, e sono piuttosto cari perché garantiscono un'ampia superficie colonizzabile dai batteri nitrificanti in poco volume. Per un filtro da laghetto sono perfino eccessivi, in quanto le dimensioni del corpo del filtro (se parliamo di filtri a caduta, almeno) è di solito MOLTO più grande di un normale filtro esterno per acquario; quindi si possono mettere materiali meno pregiati e costosi, quali:

- Lapilli lavici (so che esistono e si usano ma non ne ho mai visti XD)

- Alfagrog e simili: http://www.kockneykoi.co.uk/images/alfagrog.jpg

- Argilla espansa (non credo serva un'immagine :p )

 

In ogni caso tutte queste robe servono a favorire lo sviluppo dei batteri nitrificanti, che degradano le sostanze nocive (Ammonio->nitriti->nitrati). I nitrati, per quanto poco nocivi per le tarte (ma letali per i pesci) devono essere eliminati, nel laghetto, piantumando per bene con molte piante, che se ne nutrono. :)

Anche perché se non vengono eliminati così, diventano "pasto" delle alghe unicellulari, che rendono l'acqua verde e "imperscrutabile".

Modificato da PastaMGW
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Il laghetto verrebe circa come nella foto :)

 

40.jpg

 

ho pensato di acquistare un telo 5x5 metri.

 

ci saranno 30 cm sulla terra per ancoraer il telo poi scenderà 40 cm e lascerò un pezzo piano di 40 in modo da appoggiare le piante per due volte. L'ultima discesa sara di 30 e la parte più fonda sara 1.10 m la larghezza del fono un metro dove dovrò anche appoggiare la pompa ovviamente rialzata per non apsirare la terra :) che ne pensate??

Modificato da Clark22
testo non completo
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra ottimo! :)

La parte più alta (quella con profondità minore, insomma) la farei meno profonda, volendo mettere dei vasi con piante palustri 40 cm sono troppi... farei 20, massimo 30.

E magari le discese le farei un po' più dolci. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non pensare a risparmiare sul telo, io andrei invece sull'EPDM, molto più resistente e MOLTO più elastico... Dover rifare l'impermeabilizzazione fra qualche anno ti costerebbe ala fine di più e sarebbe soprattutto uno s***** assurdo. Comunque ti sconsiglio il PVC 0.5 mm, se scegli il PVC prendilo 1 mm...
Link al commento
Condividi su altri siti

Sondrio...

Non dubito della maggior qualità dei teli epdm ma costano un'occhio della testa, penso mi costerebbe meno in cemento :)

 

Io pensavo ad un sottotelo, e a fare il laghetto in pvc :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensaci bene prima di acquistare un telo.

Se la scelta va verso il PVC allora prendi davvero 1 mm di spessore. non che lo 0,5 non regga per forza ma:

- considera la pressione che l'acqua andrà ad esercitare sul fondo (ad u... e immagina se c'è una radice o un sassetto accuminato che premono.

- la scarsa elasticità del pvc porta a delle tensioni nei punti di "curva" che possono lacerare il telo. Magari non subito, ma immagina di accorgerti dopo un anno che perde acqua... svuoti tutto?

 

Il telo occhiellato lo puoi anche usare come sottotelo. Non può essere un telo perchè non ti dà la garanzia di essere esente da fotodeperimento. I teli da laghetto sono certificati (o dovrebbero esserlo) di resistere ai raggi UV per almeno 15-20 anni.

Ciò comporta che la loro struttura non diventa più rigida nè secca per un periodo di tempo ragionevolmente lungo.

 

Il sottotelo così come uno strato di sabbia a mo' di "cuscinetto" vanno sempre messi, anche usando l'EPDM della Firestone, quello con cui fanno i laghi artificiali da milioni di metri cubi.

 

Detto questo aggiungo: un mio conoscente ha fatto per 3 volte un laghetto in PVC 0,5... poi si è scocciato e ha cementificato tutto. Ma lui non aveva seguito alcuna logica, telo appoggiato sul terreno con albero accanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.