Vai al contenuto

Macchioline biancastre sul carapace della mia piccola Ocadia


edobusy

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, due giorni fa ho acquistato una Ocadia in un negozio dalle mie parti e ho notato che presentava delle macchioline bianche sul carapace, mi sapete dire cosa potrebbe essere e se serve, una cura? ;)

31.jpg

Spero che la foto si veda

Grazie a tutti in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti


Benvenuto, dunque:

Hai una Mauremys (Genere) di sicuro (Ocadia è la vecchia nomenclatura) ma per la specie esatta mi riservo di chiederti altre foto, sopratutto della testa in estensione.

 

Detto questo, in ogni caso: il cibo sulla zona emersa non serve a nulla, mangiano in acqua.

se ti aspetti che se lo pranda e se lo porti in acqua... beh, con qualche anno di "allenamento" lo farà anche, da piccola no di sicuro.

 

Partiamo a 1000 sulla questione macchie: non hanno un aspetto così rassicurante ma non deve essere necessariamente una micosi; solitamente le micosi appaiono in questa specie prima sulla pelle, solo successivamente sul carapace. carapace che a proposito ha evidentissime malformazioni degli scuti, ma non è colpa sua, è colpa di chi incuba le uova!

 

Ma una cosa di sicuro serve con questa specie e piuttosto potente: un filtro biologico.

E questo filtro va fatto maturare alla perfezione per garantire sempre un'acqua pulitissima. una guida alla maturazione --> http://www.tartaportal.it/16-terrari-e-acquaterrari/54202-vademecum-come-far-maturare-il-filtro

 

Altre cose che si domandano visto che dici di essere alle prime armi: hai lo spazio poi per tenerla tutta la vita? Questa è una specie medio-grande, arriverà a 30 cm di lunghezza.

Se l'animale sta in casa ha bisogno di lampade che simulino il sole (una per il calore, una per gli uvb), le hai già?

 

Se invece sta fuori SEMPRE allora non hai bisogno di lampade ma solo di una vasca con tantissima acqua, un filtro ben dimensionato e una zona emersa.

 

Alta questione, il cibo: mangia pesce intero, insetti e vegetali (poco e nulla quando sono così piccole). Già comprato tutto il necessario per fargli variare la dieta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per avermi risposto ;)

Quella foto l'ho fatta il primo giorno che l'ho presa, dopo essermi documentato su come farla mangiare: adesso che le ho messo la foglia in acqua ha iniziato a mangiare :)

La malformazione può essere un problema? Quelle macchie le lascio perdere o le tengo comunque d'occhio?

Ho già il filtro che penso sia funzionante perchè per 2 anni ha vissuto un cynops...

Per adesso la tengo in una vasca 50 cm x 35 cm alta 20 cm; avevo intenzione di spostarla in un acquario (lo faccio fare a mio padre che è vetraio, se anche per questo ci sono delle cose a cui prestare attenzione, mi informerò)

Se diventasse un dinosauro immenso, ho un giardino altrettanto grande per costruirci un laghetto :)

Per le lampade ho un dubbio: io ho comprato una lampadina 40w a forma di faretto (che io penso sia la lampada spot), ho letto che "spara raggi uva e uvb" e quindi quello del negozio mi ha detto di comprare solo quella.

Per adesso la mia tarta mangia radicchio, dei gamberetti (vanno bene quelli in salamoia, perchè se no smetto subito di darglieli) e del pellet.

Grazie ancora per avermi risposto ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Che filtro hai montato? Che materiali ci sono all'interno?

Ti faccio una domanda che poi fuga ogni dubbio: cambi tutta l'acqua?

 

E' piccolina la vasca, può andare per qualche mese.... e si, diventerà un dinosauro.

Il fatto che tu possa fare un laghetto è comunque una splendida notizia, meglio un laghetto di qualunque vasca in vetro.

 

Un acquario che ti durerà per qualche anno, lo farei di 150 litri almeno.

Questo se poi gli farai un laghetto.

 

La lampada da 40 watt è solo per il calore... dove sta scritto che emette UVB? Gli UVA sono emessi da qualunque fonte luminosa....Io dico che è solo la spot, manca la componente UVB.

 

Se però riesci a mettere tutto all'esterno... è migliaia di volte meglio il sole delle lampade.

 

Perfetto che mangi il radicchio (allora trattasi per forza di Mauremys sinensis, una mauremys reevesii col cavolo che mangia da subito vegetali), meno perfetto che mangi quei gamberetti. Sono cotti e conditi... quindi non vanno affatto bene.

Procurati del pesce, di piccole dimensioni e non pulito. Puoi anche congelarlo e darglielo al bisogno.

 

Il pesce che usciamo tutti è il latterino... hai modo di reperirlo?Non so in che regione stai, ma con quella info forse possiamo indirizzarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, se non fosse chiaro, i gamberetti in sé vanno bene, ma non in salamoia. ;) Freschi o decongelati vanno bene. :)

Ma appunto, come alimento base è forse meglio il latterino, se riesci a trovarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, mai più quei gamberetti :)

Comunque abito in un paese vicino a Torino

Il filtro ha una "spugnetta" e un sacchetto con del carbone, non sò dirti altro :)

41.jpg

42.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

E invece mi sbagliavo: non hai una Mauremys sinensis, è una reevesii! La pelle non ha strie parallele gialle, ma un po' a casaccio, giusto?

Incredibile che mangi già del radicchio!!!

 

Ok, quindi in Piemonte hai sia Esselunga che Carrefour Iper. Lì trovi sempre i latterini... Da Esselunga nel reparto freschi e da Carrefour nel reparto surgelati.

In più da Esselunga ci sono i reptomin in offerta fino al 20 luglio. Scontati del 30%, niente male.

 

Il filtro potresti provare a renderlo biologico con un po' di siporax mini, al posto del sacchetto di carbone. È sempre insufficiente ma per qualche tempo può servire a qualcosa. La spesa per 30 grammi di siporax mini non va oltre i 4 euro, diciamo che si può fare.

L'acquaa che cambi, la lasci decantare almeno 24 ore prima di usarla? Se si, allora va bene, puoi anche cambiarla più spesso... Mai oltre la metà in ogni caso.

 

Cercati qualche info e foto online sulle reveesii, così mi confermi se le caratteristiche che vedo sono corrette. Diventerà meno grande della sinensis, intorno ai 20 cm se femmina, qualcosa meno se maschio.

Ah, mi scordavo: le malformazioni del carapace potranno forse comportare una muta degli scuti più difficoltosa, ma nulla di drammatico.

Link al commento
Condividi su altri siti

É una reveesi, grazie mille ancora per le dritte! ;)

Comunque sì l'acqua la lascio decatare un giorno prima di metterla nella vasca :)

Quindi sei abbastanza sicuro che quelle macchie non siano funghi e che posso "stare tranquillo"?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, sono piuttosto convinto che non sia una micosi. Non ne ha l'aspetto.

Se hai una buona macchina fotografica con un funzione macro... fagli una foto bene a fuoco e postala, come hai già notato ne sono servite 4 per l'identificazione dell'animale.

 

Procurati in ogni caso tutto l'occorrente per quanto riguarda l'illuminazione, o appunto, preparagli un posto dove possa prendere il sole almeno 3-4 ore al giorno... non filtrato da finestre o plexyglass.

 

La UVB è molto più importante della spot in questo periodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, allora cerco di fare molts foto fatte bene :)

Le faccio anche alla bocca perchè ha una specie di patina sulle "labbra"... ho letto un'altra discussione che ne parlava e diceva che era solo un pò di calcare

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmmm, le macchie non mi piacciono tantissimo a vederle in queste foto.

 

Dagli una passata di betadine, tanto male non fa. Attenzione agli occhi è irritante.

Dopo l'applicazione l'animale deve stare all'asciutto per un po' (1 ora)

 

Ma l'hai beccata in un momento particolare o tiene gli occhi chiusi spesso? Ordinata una UVB?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, per fortuna ho del betadine in casa :)

Ieri e oggi l'ho vista praticamente sempre con gli occhi chiusi...

La uvb la comprerò a breve, intanto la metto al sole quando si sveglia ;)

Posso mettere il betadine anche sulla bocca? Perchè ne ha anche lì...

Link al commento
Condividi su altri siti

No, evita la testa, negli occhi non ci deve andare assolutamente.

Non è bene che passi la maggior parte del tempo con gli occhi chiusi, anzi, potrebbe essere l'indizio che non sta benissimo.

Una tartaruga in salute sta sempre all'erta sopratutto sulla zona emersa.

E lotta quando è maneggiata.

 

Che significa che la metti al sole?

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione alle temperature!

 

Vi assumete il rischio, facendo così, che l'animale non riesca a trovare la temperatura che cerca, mi spiego:

Le tartarughe utilizzano calore proveniente dall'esterno per regolare la propria temperatura corporea, cosicchè alcune reazioni metaboliche possano avere luogo (digestione in primis).

Ma non hanno un "illimitato" bisogno di energia radiante: arrivate alla temperatura ottimale sono anche capaci di cercare refrigerio all'ombra o nell'acqua, che DEVE essere più fresca della temperatura esterna (sotto al sole intendo).

Solo così mantengono una temperatura idonea... e lo sanno loro come fare.

Noi possiamo sistemarle in modo che siano loro a scegliere cosa fare e sopratutto quando.

 

Prendendola e piazzandola sotto al sole (ho visto anche vaschette alimentari a SECCO) non gli dai la possibilità di scegliere, l'animale sta sotto al sole... ma non può andarsene di lì!

Quindi, un consiglio che mi preme: sistemala fuori, giorno e notte.

Una volta predisposto tutto, fa in completa autonomia.

 

Il tutto deve essere a prova di fuga e per il momento, anche a prova di gatto/cane/uccelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.