Vai al contenuto

Nuovo progetto: Filtro esterno FAI DA TE :D


Charybdis

Messaggi raccomandati


  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

mmm sono a meno di 2,5 A :)

considerando 2 riscaldatori da 200 W

spot 40-60 W

UVB da 25 W

pompa 40 W

 

 

cmq per ora le spese per il filtro ammontano a:

 

3 x tappo a vite per fognatura ø 110mm (6,60€)

3 x tappo chiusura HTM ø 110mm (3,09€)

3 x tubo 2 bicchieri HTDM ø 110mm L 500mm (8,91€)

5 L argilla espansa (5€)

pompa

raccordi

guarnizioni

tubi

riscaldatori

varie.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ideale è un interruttore differenziale magnetotermico, da 4 A e 0.03 A di sensibilità, detto velocemente.... dovresti comunque già averlo in casa, quello con il tastino di test siglato "T" nel centralino generale.

Ma sono altri discorsi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, dici bene, La corrente da 10 20 o 30 è il carico massimo, dopo ciò l'interruttore scatta, ma a 16 ampere ti salta prima il contatore, è come non avere nulla... :)
Link al commento
Condividi su altri siti

[TABLE]

[TR]

[TD=class: main, colspan: 3]Prodotti[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main]2 x[/TD]

[TD=class: main]Spugna filtrante Azzurra Wave grana grande 18X6X12cm[/TD]

[TD=class: main]5.80EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main]1 x[/TD]

[TD=class: main]Aquili Termometro digitale adesivo[/TD]

[TD=class: main]1.00EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]1 x[/TD]

[TD=class: main]Spugna filtrante Azzurra Wave grana fine 18X6X12cm[/TD]

[TD=class: main]2.90EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]1 x[/TD]

[TD=class: main]Riscaldatore VisiTherm 200w[/TD]

[TD=class: main]18.00EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]1 x[/TD]

[TD=class: main]Sicce Pompa Syncra Silent 2.0 pompa di ricircolo interna/esterna regolabile 2150L/h[/TD]

[TD=class: main]66.21EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]1 x[/TD]

[TD=class: main]Aquili Cannolicchi in Vetro Sinterizzato 450gr senza scatola[/TD]

[TD=class: main]2.90EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]1 x[/TD]

[TD=class: main]Ventose 4pz con clip per riscaldatori e altri usi 16mm[/TD]

[TD=class: main]1.20EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]1 x[/TD]

[TD=class: main]Spugna filtrante Azzurra Wave grana media 18X6X12cm[/TD]

[TD=class: main]2.90EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]2 x[/TD]

[TD=class: main]Ventose 4pz con clip per riscaldatori e altri usi 22mm[/TD]

[TD=class: main]2.40EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]2 x[/TD]

[TD=class: main]Ventosa aperta[/TD]

[TD=class: main]0.30EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]13 x[/TD]

[TD=class: main]Bio Ball per filtri percolatori o filtraggio biologico Ø40[/TD]

[TD=class: main]2.60EUR[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=class: main, width: 30]4 x[/TD]

[TD=class: main]Ventosa a stella diam 10mm[/TD]

[TD=class: main]0.80EUR[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

 

ho fatto la spesa

alla fine ho preso una sicce 2.0 perchè consumava 6 W in meno, e perchè aveva 3 anni di garanzia invece di 2. sempre italiana e prodotta in italia

come il riscaldatore Newa. ho deciso anche di investire ben 5,5 EURI in 13 bioball e mezzo chilo di cannolicchi sinterizzati Aquili. giusto perchè mi ero rotto di avere solo argilla espansa :) così da avere un modo per spezzare il flusso in ingresso acqua ...

le ventose da 22 mm andranno a reggere la canalina elettrica da 20 mm trasformata in spray bar. quelle da 16mm costavano poco per non comprarle :)

ora c'è da aspettare sia l'esame di sedimentologia, che il pacco di acquariomania :waiting:

Modificato da Charybdis
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa non per farmi gli affari tuoi ma vedo che hai speso 66 euro per una pompa... a quella cifra o per qualche euro in più non facevi prima a comprare un filtro esterno usato tipo l'eheim ecco pro 300 che nuovo costa sui 110 euro ma usato lo trovi anche a meno della metà? Per volume filtrante anche quello ha un vano da 5 litri e dentro è già completo di tutto senza la necessitò di aggiungere altro. Qui ti riporto la scheda:

[h=3]EHEIM ecco pro 300[/h][TABLE=class: even, width: 290]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]EAN[/TD]

[TD]4011708202340[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: transparent]

[TD]Article No.[/TD]

[TD]2036020[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]UPC[/TD]

[TD](-)[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]For aquariums of about.[/TD]

[TD]160.00 l[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]For aquariums up to approx.[/TD]

[TD]300.00 l[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Pump power (50 Hz) per hour of approx.[/TD]

[TD]750.00 l[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Pumping head approx. (H max at 50 Hz)[/TD]

[TD]1.90 m[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Power(50 Hz) to[/TD]

[TD]8 watt[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Filter volume[/TD]

[TD]2.80 l[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Pre filter volume[/TD]

[TD]0.30 l[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Container volume[/TD]

[TD]5.00 l[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Height[/TD]

[TD]416.00 mm[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Dimensions in Ø[/TD]

[TD]205.00 mm[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Installation height[/TD]

[TD]150.00 cm[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Voltage[/TD]

[TD]230 volt[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Standard power plug[/TD]

[TD]EUR[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Packing[/TD]

[TD]1 Part (s)[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: #F0CACA]

[TD]Packing dimensions(Width)[/TD]

[TD]24.50 cm[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Packing dimensions(Height)[/TD]

[TD]44.00 cm[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Packing dimensions(Depth)[/TD]

[TD]18.40 cm[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Hose Ø Suction side(inside)[/TD]

[TD]12.00/16.00 mm[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Hose Ø Druckseite(inside)[/TD]

[TD]12.00/16.00 mm[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Freshwater[/TD]

[TD]yes[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Sea water[/TD]

[TD]yes[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]For outdoor use[/TD]

[TD]no

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Come puoi vdere regge acquari fino a 300 litri e consuma appena 8 watt. A comprarlo nuovo poi se non sbaglio anche gli eheim hanno 3 anni di garanzia. Poi vedi tu...

Link al commento
Condividi su altri siti

nessun problema :)

questo progetto lo faccio non perchè sia economico o altro, ma è solo per imparare qualcosa :D

comunque il filtro che sto costruendo va bene per vasche fino a 300 e forse 400 litri con TARTARUGHE (chissa con vasche con pesci quanti litri potrebbe filtrare). consuma tantissimo lo so, ma per prestazioni potrebbe essere paragonato alla serie Classic della Eheim, quelli nuovi sono troppo performanti per essere paragonati ad un filtro fai da te.

allego il progetto e il file finale con tutti i termini di paragone presi in esame. sperando che possano ispirare qualcuno :D

 

38.jpg

 

il file devo ancora capire come metterlo online :D

Link al commento
Condividi su altri siti

nessun problema :)

questo progetto lo faccio non perchè sia economico o altro, ma è solo per imparare qualcosa

comunque il filtro che sto costruendo va bene per vasche fino a 300 e forse 400 litri con TARTARUGHE (chissa con vasche con pesci quanti litri potrebbe filtrare). consuma tantissimo lo so, ma per prestazioni potrebbe essere paragonato alla serie Classic della Eheim, quelli nuovi sono troppo performanti per essere paragonati ad un filtro fai da te.

allego il progetto e il file finale con tutti i termini di paragone presi in esame. sperando che possano ispirare qualcuno

 

39.jpg

 

il file devo ancora capire come metterlo online

Link al commento
Condividi su altri siti

in realtà per compensare l'enorme portata della pompa, ho deciso un paio di settimane fa di aggiungere un terzo tubo, e di caricarlo unicamente ad argilla espansa, in modo tale da raddoppiare la capacita filtrante biologica. non vedo l'ora di cominciare ad assemblarlo :D

la lista della spesa si allargherà ancora un altro po' visto che ho escluso l' Y di carico dell'acqua della lavatrice (vedi post indietro) perchè ho visto che il tubo aveva sì un attacco da 3/4 ma era strozzato dentro.

prenderò un raccordo TEE (a forma di T) per i tubi in polietilene da 20 mm. così il diametro interno non cambia.

pensavo anche di comprare dei collari isolanti per grondaie da 110 mm ma costano veramente una sassata. oltre 8 euro l'uno. considerato che dovrei metterne 2 a tubo, spenderei quasi 50 euro !!

ma queste sono solo seghe mentali :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fissare i tubi, collari in plastica da elettricista? Per tubi grossi esistono collari fatti a fascetta.

Se la fascetta non arriva ne metti una più lunga. Con 8 euro ne prendi 10...

Modificato da giospebg
Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.bricoman.it/negozio/idraulica/sistemi-scarico-acqua/tubi-raccordi-polipropilene-innesto/accessori-posa-pp/collare-fissaggio-tubo-antivibrante-110mm/10009384/

 

io intendevo questi :)

cmq la tua è una bella idea. penso che farò così.

purtroppo avevano finito i riscaldatori Newa da 200 W. mi è toccato prendere un Sicce da 200 W. spendendo 8 € in piu (26 euro per un riscaldatore) :(

ero un po' tentato da dei Wave che costavano meno della metà. ma poi mi è venuto in mente che:

a) c'è un motivo se costa la metà

b) sicce produce in Italia :)

c) se volevo fare le cose a casaccio non cominciavo questo progettone.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, ecco il file che dicevo, sono segnate alcune marche di pompe e alcuni modelli, con valori che mi interessavano per capire come dimensionare la mia :)

sperando che possa tornare utile a qualcuno:

link al download del file in formato PDF:

 

http://www.filedropper.com/pompe

Link al commento
Condividi su altri siti

http://http://s000.tinyupload.com/?file_id=00850732019922095140

 

Pompe.pdf

 

Pompe.pdf

 

non sono troppo sicuro che il primo link funzionasse a dovere per lo scaricamento del file, ora l'ho messo anche da qualche altra parte :)

ricordo che il file è di mia creazione, ed è stato rilasciato sotto copyLEFT, fatene quello che volete !

un saluto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

salve a tutti! il progetto è in parte riuscito.

mi spiego meglio: di tubi ne ho usato uno solo, troppa perdita di portata, spugne e argilla espansa sono in questo unico tubo da 50cm. il riscaldatore sta nella vasca; ho usato un tubo da giardino del 3/4" nella mandata e nel ritorno per non perdere portata.

NON ho usato alcun tipo di silicone, i pezzi sono stati stretti con un pappagallo e ho aggiunto del nastro bianco isolante da idraulico. il filtro va avanti con successo da gennaio, la prima volta che sono stato costretto ad aprirlo è stato dopo 4 mesi. penso che lo lascerò così. più in là aggiungerò delle foto. ad oggi funziona bene, la pompa è molto potente e quindi rumorosa.

ho perso letteralmente settimane a progettare il tutto, realizzazione complessa, consiglio l'acquisto di un buon filtro ;)

con il fai da te limitatevi a montare gli scaffali dell'IKEA.

un saluto a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.