Vai al contenuto

si puo fare?


Jus7Hope

Messaggi raccomandati

salve a tutti :)

ho due tss da settembre, e, siccome a casa mia non riesco a tenerle adeguatamente avevo pensato di usare una vasca che aveva costruito mio papà per i pesci rossi a casa di mia nonna, adesso vi metto le foto:

 

1) https://imageshack.com/i/nayblqj

 

2) https://imageshack.com/i/nh0hrgj

 

3) https://imageshack.com/i/na4uvnj

 

nella terza foto ho evidenziato quello che voglio fare per prima cosa: le zone cerchiate di rosso sono attaccate alla parte sopra quindi con una martellata vengono giu, invece la parte gialla voglio riem***** di cemento (lasciando l'acqua sotto) e farci la zona emersa, cosi ho parte d'acqua ombreggiata e zona emersa in un colpo solo.

 

la vasca è al sole tutto il giorno, adesso dovete dirmi tutto voi: se si puo fare, che filtro mettere e tutto il resto. le piante e il fondo non penso di metterli.

 

le misure sono: 120cm di lunghezza, 80cm di larghezza e 40cm di profondità, quindi poco meno di 400l in tutto.

 

grazie mille :D

Modificato da Jus7Hope
Link al commento
Condividi su altri siti


ciao è ottima come residenza estiva, ma per l'inverno non va bene ha pochissima profondita', o le porti in casa con l'arrivo delle basse temperature o fai fare un letargo controllato, ma li d'inverno morirebbero, in estate staranno benone, se batte il sole tutto il giorno dovrai mettere delle piante per avere un po' d'ombra, ma non so indicarti i nomi, qualcuno ti aiutera' sicuramente
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, sicuramente sarà un ottima residenza estiva, ma per l'inverno dovrai fargli fare il letargo controllato. Secondo me potresti lasciare quelle parti in rosso, così da avere una scala per risalire già fatta, mentre chiudere con il cemento è una buona idea. Anzi sembra proprio che siano state fatte apposta per delle tartarughe. Dovresti però recintarlo tutto, così scapperanno appena le metterai dentro. Come filtro non posso aiutarti, aspettiamo i più esperti. Io comunque un po di sabbia come fondale la metterei, non guasta mai.

Per la recinzione potresti usare una rete simile alla mia da murare alla base, così da scongiurare qualsiasi fuga dal basso, e da ripiegare un alto.

 

101.jpg

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

sisi alla recinzione avevo gia pensato :) piante acquatiche non so, al massimo metto qualche pianta intorno al perimetro in modo da fare ombra sulla vasca.

 

per il filtro non posso spendere troppo, non c'è un modo per costruirsene uno buono da sè?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sisi il modo c'è, vaschetta ikea, pompa ecc... Io però non ne so molto, sicuramente appena Leonida entra ti aiuterà lui su questo

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Da qualche parte, ho visto che qualcuno prende un tubo bello largo, lo riempie di spugne, ci mette una bella pompa per la circolazione, e lo utilizza comw filtro...ma non so bene se renda...

 

un saluto a tutti da Gabry e Vasco... ss3m

Link al commento
Condividi su altri siti

se il filtro è sui 60/70 euro posso prenderlo, altrimenti cerco di farlo io, quindi che filtro dovrei prendere e come faccio eventualmente a farlo io?
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, tutto si può fare, non è male come residenza estiva.

 

Non farglici passare l'inverno però, è davvero un buco verticale.

Mi raccomando recinzione a prova di fuga tutto intorno, con la rete ripiegata come nella foto di Wrong.

 

Mi sembra ti abbiano detto tutto, sulle piante: io le metterei, danno una mano sia ad ombreggiare sia alla depurazione dell'acqua. Specie comuni, niente di strano.

Escluderei le galleggianti che non avranno pace, ma un falso papiro può essere tranquillamente piazzato a 40 cm di profondità (magari in un vaso alto 20), un rete intorno e via, crescerà a vista d'occhio. Piccola nota sul vaso; o lo prendi di coccio (che pesa) oppure uno grande in plastica in cui metti della terra universale e tanti sassi grandi sopra: le tartarughe non riusciranno a scavarci e non riusciranno a spostarlo.

 

Filtro: dipende da quello che si vuole ottenere... acqua perfettamente limpida allora si va verso i 120 tutto compreso (con UVC), altrimenti si può stare sui 70-80 con corpo filtro a cassetta (quelli a pressione costano di più) e pompa.

Controlla sempre i siti di usato, qualche affare capita.

 

Si può anche fare un filtro/vasca fitodepuratrice da soli, ma non è granchè estetico e non ha la funzionalità di uno commerciale. Perlomeno se ci si vuole spendere poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte! :D

Se non ricordo male un po di tempo fa avevo letto di un progetto in cui venivano utilizzate piante in un laghetto come "filtri naturali".. Funziona?

Link al commento
Condividi su altri siti

Funziona... nel senso che se l'intera superficie è ricoperta di galleggianti, hai una decina di vasi di palustri... il tutto dovrebbe reggere.

Va comunque mossa un pochino, dato che un'acqua stagnante completamente non è il massimo (c'è un motivo per cui la "palude" è chiamata così), ma qui (come in tanti altri casi) non è che ci sia così tanto spazio per installare piante a gogo.

 

Il mio consiglio resta quello si mettere una pompa e un filtro. Se l'acqua DEVE essere trasparente, anche una UVC. Lampada alghicida a parte, tutte le altre spese si fanno una volta sola.

 

Una soluzione intelligente per chi ha tanto spazio fuori dal laghetto è una vasca esterna fitodepuratrice, in cui le piante non saranno disturbate dagli animali e in cui l'acqua passa spinta dalla pompa.

Non è comunque sufficiente per avere acqua cristallina, ma sicuramente sana per le nostre bestiole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.