Vai al contenuto

laghetto in terrazzo per una malaclemys si o no


fabietto82

Messaggi raccomandati

ciao , oggi ho bisogno dei vostri consigli!! :)

 

visto che qui in VENETO stiamo andando verso la bella stagione ho valutato l'idea di trasferire all'esterno la mia MALACLEMYS T. TERRAPHIN

che ormai è grandicella: abitando in appartamento avrei optato di acquistare una vasca-laghetto termoformato della HEISSNER da 250 lt

( 120x90x 60h ) da mettere in terrazzo ( esposto a SUD ) vicino al rubinetto dell'acqua con l'idea di evitare il filtro esterno per risparmiare un po' sulla corrente e ricorrere all'utilizzo di piante acquatiche per il filtraggio ed eventuali cambi d'acqua parziale e rabbocchi.

 

ora vorrei chiedervi se è fattibile , se vista la profondità ( 60 cm ) qui in veneto la malaclemys può star fuori tutto l'anno e affrontare un eventuale semiletargo e se eventualmente esistono altri sistemi di filtraggio che non mi facciano spendere come l'attuale filtro esterno

Link al commento
Condividi su altri siti


Scusa ma che filtro hai?

Mediamente un filtro per 250 litri può consumare 10-20 watt (se proprio prendi qualcosa di non ottimizzato).

Che a 25 cent ogni KW/h consumato [prezzo esagerato, bisogna considerare le fasce orarie o la propria tariffa] fanno 1,86 euro al mese (3,72 nel caso del filtro da 20 Watt), cioè 22,32 (o 44,64) euro all'anno.

Semmai mi preoccuperei di più del riscaldatore... quello si che consuma.

 

Detto questo: un vasca da interrare si chiama "da interrare" per un motivo... perchè non ha la struttura tale da reggere il carico dell'acqua. Ti si piega tutto e non è garantita contro le rotture (sarebbe uso improprio)... te lo dice un bischero che ci si è anche infilato in una vasca Heissner da 1000 litri: http://imageshack.com/a/img826/7859/12042013415.jpg

Quindi orientati più sui mastelli da agricoltura o sui cargopallet. Quella si che è roba resistente.

 

In più una vasca esposta a sud, in estate... diventa una palude se non movimentata (lo diventa lo stesso se non c'è un filtro, non basta una pompa).

Le piante oltretutto sarebbero attaccabili (tranne quelle palustri che emergono).

Io uso una pompa fotovoltaica perchè non c'è alcuna presa di corrente dove ho io il laghetto... abbinata ad un filtro Askoll Laguna PowerFlo4500.

Il costo della pompa non è indifferente (110 euro, l'anno scorso) e ha parecchi limiti... ma ci si accontenta.

Volendo c'è anche il modulo con batteria al Pb che permette un funzionamento anche la notte e nei giorni nuvolosi.

 

Io ti sconsiglio sinceramente di fargli fare un letargo (NON semiletargo, quello è una condizione pericolosa!) nella vasca esterna. fa freddo da voi e le vasche in plastica sono perfettamente lisce; il rischio di annegamento c'è.

Trovagli un posto per fargli fare un letargo controllato e risolvi per sempre il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.