Vai al contenuto

Tarta dal guscio tagliato


Tartaq

Messaggi raccomandati

Salve ragazzi,

ho 5 tartarughe, di cui:

1 adulto dalle "orecchie rosse";

1 adulta di quelle comuni;

2 quasi adulte comuni.

Su queste 4 mai nessun problema vivono benissimo in acquario ormai da molti anni, e vengono alimentate con diete caratteristiche.

 

Poi ne ho una piccolina avrà un paio di anni che inizialmente viveva insieme alle altre, tranquillamente, aveva la sua isoletta piccolina dove le altre non gli davano fastidio.

Ogni tanto le metto fuori al sole sia per pulire l'acquario (sporcano tantissimo essendo adulte) e sia perchè ne hanno bisogno.

Non so come alla piccola un giorno le ho trovato la parte posteriore del guscio tagliata (praticamente a formare un angolo).

Senza pensarci su l'ho portata da un veterinario che mi ha detto che probabilmente sul guscio aveva preso un fungo e forse la lesione è stata causata dalla debolezza del guscio a sua volta causata dal fungo.

Mi ha rescritto una pomata da mettere su (canesten) per mezz'ora all'asciutto e poi in acqua.

L'ho fatto ma credo si sia sbagliata in quanto la ferita anche se non sanguina non si margina e sul guscio non credo c'erano funghi ma era alla prima muta.

Sono passati circa 2 mesi e non sembra curarla più di tanto.

L'ho contattata più volte e mi ha ripetuto le stesse cose.

Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti


Sinceramente penso che la diagnosi possa essere giusta, la cura un po' meno... Ma prima vorrei una foto dell'animale.

E lasciamelo dire, ho qualche dubbio sulla qualità dell'acqua nella vasca, la noxa patogena per la piccola è probabilmente saltata fuori di lì.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho messo il link delle foto ma mi dicono che li stanno valutando ( http://www.tartaportal.it/gallery/varie/p9228-tartaq.html ).

Comunque la dieta è quella adatta a loro.

Ogni gg un alimento diveso.

Latterini frutta verdura pellets, una volta ogni 15 gg gamberetti freschi o alici e un giorno a settimana a digiuno.

Ora ovviamente sono in letargo.

Anche se qualche volta escono, hanno fame e le faccio mangiare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho inserito le foto.

Qui non me le fanno visualizzare perchè stanno controllando il link.

Comunque le trovate nella sezione foto con il nome del mio nik.

Leonida89 visto che credi che la diagnosi sia giusta ma non la cura, cosa mi consiglieresti?

L'acqua dove tengo tutte ti posso assicurare che è limpidissima e pulitissima (le altre stanno benissimo) ora ovviamente la piccola l'ho spostata e l'acqua la "depuro" manualmente visto che deve stare molto fuori per le cure.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le immagini sono state approvate.

La dieta non sembra male... sull'acqua mi devi dire solo una cosa: che filtro usi?

Il solo scrivere da parte di un utente questo: "Ogni tanto le metto fuori al sole sia per pulire l'acquario (sporcano tantissimo essendo adulte) e sia perchè ne hanno bisogno." mi fa pensare che per prima cosa non c'è un filtro e quindi si è costretti a cambiare totalmente l'acqua, secondo manca pure una lampada UVB [ma questo sono io che sono maligno :D]

 

Quel carapace è messo molto molto male, il canesten secondo me non basta, serve un vero antifungino.

Sicuramente andrei giù anche di betadine, che ha un potente potere antisettico.

Ovviamente però le condizioni dell'acqua devono essere ideali (filtraggio biologico) e anche le lampade devono esserci sempre e accese più del solito.

Il carapace perso purtroppo non si può recuperare e anche lo strato più superficiale impiegherà tanto a ricomparire.

Unghie e zampe ci sono tutte?

 

Ce la fai a fare foto migliori? A fuoco, con funzione macro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

ti assicuro che l'acqua è pulitissima quando dico che:

"Ogni tanto le metto fuori al sole sia per pulire l'acquario (sporcano tantissimo essendo adulte) e sia perchè ne hanno bisogno."

E' perchè una volta vuoto l'acquario ne approfitto per lavare le "spugne" e pulire il fondo.

Ma l'acqua non la cambio praticamente mai.

Non so come sichiama il filtro ma è per acquari molto più grandi del mio, l'ho preso a posta.

la lampada uvb c'è, ma oltre a questa preferisco fargli prendere sole diretto.

Come antifungino cosa mi consigliate?

E come applicarli?

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filtro è interno? È maturo?

 

L'acqua non deve essere visivamente pulita... Ma deve essere "pulita" da batteri e patogeni, e questo solo un filtro maturo lo può fare. Senza la necessità di pulire la vasca gli settimana

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo di essere chiaro; spietato ma chiaro.

 

Quella tartaruga sta male: non ancora ad essere a rischio di morte, ma può certamente stare meglio.

L'acqua pulita è un concetto che giusto la chimica può darci, non di certo la nostra vista.

E, se vuoi seguire i consigli, questi sono:

- La piccola deve stare isolata, in una vasca dedicata con un filtro biologico e frequenti cambi PARZIALI di acqua decantata.

- Deve avere la possibilità di asciugarsi completamente (piastrone compreso, che nelle foto non si vede) sotto 2 lampade (una UVB e una spot) o in alternativa sotto una lampada all-in-one ai vapori di mercurio o agli alogenuri metallici (HQI). tempi di accensione lunghi, 12 ore di UVB, almeno 10 di spot.

- L'acqua si deve rendere meno contaminata possibile: io metterei dei tannini se reperibili, altrimenti camomilla oppure sale (anche se non è così ottimo per gli occhi) in percentuale di 5 gr/litro.

- Trattamenti quotidiani con spugnature di betadine (puro, con una spugnetta morbida lo si applica su tutto il corpo -testa esclusa- poi si mette l'animale a secco sotto le lampade in modo che non possa tornare in acqua, durata 1/1,5 ore) almeno 2 volte al giorno.

- Applicazione di medicinale antifungino (che io mi farei consigliare dal veterinario, esperto in esotici se possibile... quello a cui penso io non lo scrivo in conversazioen, al massimo te lo scrivo in pvt)

 

Ancora ho delle curiosità: ha ancora tutte le unghie e/o tutte le zampe? sembra una cosa assurda chiederlo, ma ti assicuro che non lo è.

 

Questione EXTRA: non so che vasca tu abbia, ma 4 esemplari adulti sono decisamente tanti... intendiamoci, starebbero benissimo in 600-700 litri; ma dubito che tu abbia una vasca 140x80x80, riempita fino a 60 cm. Se poi mi sbaglio, meglio così.

Ovvio che ognuno fa quello che vuole con i propri animali, ma mi viene spontaneo pensare che io non farei così, che io non li terrei così, che è il caso almeno di avvisarti che la penso diversamente da te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, grazie delle risposte.

Hai ragione devo essere piu' chiaro.

Ora ti spiego meglio.

 

Originariamente avevo solo le 2 adulte e stavano in un laghetto nel giardino dove si sono anche riprodotte.

Poi ho cambiato casa e non ho la possibilità del laghetto e il nuovo proprietario della vecchia casa non voleva tenerle, anzi ha eliminato il piccolo laghetto.

l'acquario dove le ho messe è 120x80x70o65 non ricordo bene la profondità; è riempito quasi completamente e ho anche sollevato il coperchio per dare piu' acqua. Non ho messo il riscaldatore (la lampada uvb c'è) per il semplice motivo che prima vivevano benissimo nel laghetto in tutte le stagioni (dove sto io ora la temperatura non è mai bassissima). Non lavo l'acquario ogni volta che le metto al sole ma solo il fondo con l'apposito attrezzo e le spugne del filtro.

Poi un amico mi ha dato le altre 2 perchè non poteva/voleva piu' tenerle ( non sono adulte ma hanno 4/5 anni); ho notato subito in queste 2 dei puntini in 4/6 punti del guscio, così le ho portate dal veterinario (sto in un paesino di 800 abitanti e nelle vicinanze non ci sono veterinari per animali esotici) che mi ha detto che probabilmente avevano un fungo e mi ha dato la cura citata nei precedenti post.

Facendo quella cura ( l'ho fatta per precauzione come consigliato a tutte e 5 ) dopo un po' le nuove arrivate hanno fatto la "muta", sono spariti i puntini e i colori dopo un bel lavaggio sono tornati come devono essere. Quindi ho pensato che fosse solo una lieve "disidratazione" del guscio o la normale muta e che si erano riprese del tutto. Quindi ho sospeso le cure.

Da un giorno all'altro dopo si e no una settimana la piccola l'ho trovata col guscio tagliato. L'ho subita messa in una vaschetta a parte (con acqua pulita ogni giorno) ho chiamato la veterinaria e ho ripreso la cura che mi ha reindicato.

E ora dopo piu' di un mese o due è ancora in quelle condizioni.

Ha tutti gli arti a posto solo lievemente la coda che comincia a ferirsi, per questo mi sono preoccupato.

Può essere stata "contagiata" dalle nuove arrivate? Se si devo sotituire anche l'acqua dell'acquario o ricurare anche le altre 4 che sembrano stare bene? come devo agire?

Grazie delle indicazioni e dei consigli che mi state dando e se perpiacere Leonida89 mi dai in privato un antifungino indicandomi sempre perpiacere come usarlo.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.