Vai al contenuto

ipovitaminosi A


dedy90

Messaggi raccomandati

E' uno stadio parecchio avanzato: quell'animale sta male da settimane, se non mesi.

 

Vai con i bagni di camomilla/the (anche se ho spiegato come la penso) e vedi se almeno riesce ad aprire gli occhi.

Io userei prima colliri, poi pomate. Le seconde hanno un effetto prolungato, che direi che ci vuole...

 

Comincia la cura velocemente, altrimenti non ci togli le gambe (ne te, nè l'animale).

 

Io comunque mi appoggerei su un veterinario... diverso magari da quello che hai detto di aver sentito; molto diverso.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

E' uno stadio parecchio avanzato: quell'animale sta male da settimane, se non mesi.

 

Vai con i bagni di camomilla/the (anche se ho spiegato come la penso) e vedi se almeno riesce ad aprire gli occhi.

Io userei prima colliri, poi pomate. Le seconde hanno un effetto prolungato, che direi che ci vuole...

 

Comincia la cura velocemente, altrimenti non ci togli le gambe (ne te, nè l'animale).

 

Io comunque mi appoggerei su un veterinario... diverso magari da quello che hai detto di aver sentito; molto diverso.

 

Oggi ho cominciato tutta la cura con il collirio e anche i bagni con la camomilla, ma va bene mezzora al giorno o devo proprio metterla nella vasca?? Quando il suo padrone me l'ha portata era già cosi e infatti ho scritto per sapere i pareri su cosa usare. Sinceramente parlando pensi che stia morendo?? Per il veterinario ne ho contattato una altro e oggi l'ho portata a fare la visita, domani vuole fargli un iniezione ( non so se sia adatta, ma non so come muovermi) anche se dice che ormai converrebbe lasciarla in pace perchè ha già sofferto molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si, le foto si vedono. i fegatini falli a pezzettini e congelali, così eviti di buttarli, tienine qualche pezzo per questi giorni.

Continua a fare le prove con il pesce. La lampada ad incandescenza l'hai messa? Le tieni accesa al momento 24ore su 24?

 

 

Si si l'ha lampadina l'ho comprata e ieri è rimasta accesa sempre, anche se sulla zona emersa si rifiuta di stare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso è palloso e per un certo verso complesso: questi animali hanno poche esigenze, ma fondamentali... Una di queste è la vitamina A.

Nascono con un certo quantitativo di vitamina A incamerato nel loro fegato.

Questa vitamina è un importante cofattore per il trofismo di quasi tutti i loro epiteli di rivestimento: dalla congiuntiva al polmone, dalla bocca all'intestino. E ne consumano tantissima, specie nella fase di crescita rapida che hanno nei primi 2 anni di vita.

E' un composto liposolubile e accumulabile, quindi le carenze si notano solo a distanza di tempo e i problemi sono sistemici; non è infrequente che una ipovitaminosi causi altre patologie oltre alla palpebra gonfia.

 

L'iniezione di cui parla il veterinario credo possa essere un concentrato vitaminico, appunto somministrabile anche per via percutanea. Ho visto anche fare con ago-cannula un'operazione direttamente all'interno di una palpebra gonfia con pomata concentrata di antibiotico e vitamine... i miglioramenti sono stati tangibili.

 

In più questi, come altri animali tendono a non volersi alimentare quando stanno male e non vedono: in natura chi è debole soccombe... ma questa debolezza gliela abbiamo causata noi e credo sia doveroso anche aiutarli per quanto possiamo. Prima ovviamente si previene, nel caso si cura.

Che stia per morire non credo, sono eccellenti digiunatrici, però sono le complicanze che non mi fanno stare tranquillo... quindi sono a favore di terapie-bomba, almeno per lo stretto necessario.

Se questo nuovo vet ti sembra competente e ti da fiducia io mi affiderei a lui, se invece non ti piace si fa presto anche a contattare qualcun altro.

Ci sono tante persone preparatissime in materia, usiamo loro che hanno studiato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso è palloso e per un certo verso complesso: questi animali hanno poche esigenze, ma fondamentali... Una di queste è la vitamina A.

Nascono con un certo quantitativo di vitamina A incamerato nel loro fegato.

Questa vitamina è un importante cofattore per il trofismo di quasi tutti i loro epiteli di rivestimento: dalla congiuntiva al polmone, dalla bocca all'intestino. E ne consumano tantissima, specie nella fase di crescita rapida che hanno nei primi 2 anni di vita.

E' un composto liposolubile e accumulabile, quindi le carenze si notano solo a distanza di tempo e i problemi sono sistemici; non è infrequente che una ipovitaminosi causi altre patologie oltre alla palpebra gonfia.

 

L'iniezione di cui parla il veterinario credo possa essere un concentrato vitaminico, appunto somministrabile anche per via percutanea. Ho visto anche fare con ago-cannula un'operazione direttamente all'interno di una palpebra gonfia con pomata concentrata di antibiotico e vitamine... i miglioramenti sono stati tangibili.

 

In più questi, come altri animali tendono a non volersi alimentare quando stanno male e non vedono: in natura chi è debole soccombe... ma questa debolezza gliela abbiamo causata noi e credo sia doveroso anche aiutarli per quanto possiamo. Prima ovviamente si previene, nel caso si cura.

Che stia per morire non credo, sono eccellenti digiunatrici, però sono le complicanze che non mi fanno stare tranquillo... quindi sono a favore di terapie-bomba, almeno per lo stretto necessario.

Se questo nuovo vet ti sembra competente e ti da fiducia io mi affiderei a lui, se invece non ti piace si fa presto anche a contattare qualcun altro.

Ci sono tante persone preparatissime in materia, usiamo loro che hanno studiato...

 

Si in effetti questo veterinario mi da molto più fiducia dell'altro e almeno mi ha spiegato benissimo come, un domani, potrò evitare una ricaduta come questa.

Ero molto preoccupata per queste iniezioni perchè non sapevo le facessero, sinceramente.

Io comunque ho iniziato a farle i bagni e ad usare il collirio, mentre per il mangiare non riesco proprio a stimolarla.

Ti ringrazio tanto per la cortesia

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso è palloso e per un certo verso complesso: questi animali [ ......... ] Ci sono tante persone preparatissime in materia, usiamo loro che hanno studiato...

Leonida condivido in pieno il tuo discorso ;)

Si in effetti questo veterinario mi da molto più fiducia dell'altro e almeno mi ha spiegato benissimo come, un domani, potrò evitare una ricaduta come questa.

Ero molto preoccupata per queste iniezioni perchè non sapevo le facessero, sinceramente.

Io comunque ho iniziato a farle i bagni e ad usare il collirio, mentre per il mangiare non riesco proprio a stimolarla.

Ti ringrazio tanto per la cortesia

Effettivamente ero un pò perplessa sulla cura del primo veterinario, volevo dirti di stare attenta durante i trasporti, perchè gli sbalzi di temperatura possono essere fatali, specialmente se la tartaruga è già debole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Leonida condivido in pieno il tuo discorso ;)

 

Effettivamente ero un pò perplessa sulla cura del primo veterinario, volevo dirti di stare attenta durante i trasporti, perchè gli sbalzi di temperatura possono essere fatali, specialmente se la tartaruga è già debole.

 

Non avevo proprio capito che non era una vera e propria cura quella! Comunque si cercherò il più possibile di aiutarla. Mi chiedevo anche se camilla/thè andasse bene una bustina e un litro circa di acqua grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono appena tornata dal veterinario, l'iniezione è riuscito a farla con un sacco di fatica e mi ha spiegato che è una "bomba"di vitamine. Inoltre mi ha consigliato di prendere tobral o tobradex per voi qual'è il migliore? E ha parlato anche di gocce arovit,ma da persona ignorante che sono,non ho capito la differenza con gli altri colliri. Grazie per la pazienza
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono appena tornata dal veterinario, l'iniezione è riuscito a farla con un sacco di fatica e mi ha spiegato che è una "bomba"di vitamine. Inoltre mi ha consigliato di prendere tobral o tobradex per voi qual'è il migliore? E ha parlato anche di gocce arovit,ma da persona ignorante che sono,non ho capito la differenza con gli altri colliri. Grazie per la pazienza

Immaginavo fossero vitamine.

 

Sono due farmaci diversi: il Tobral è a base di tobramicina, un antibiotico... il Tobradex contiene sempre tobramicina, ma anche desametasone (cortisonico). Se lo ritiene utilizzabile io prenderei il secondo, il cortisone agisce in fretta contro l'infiammazione... riducendola.

 

Anche Arovit lo trovi in farmacia... ma non è un collirio!!!! E' un integratore ALIMENTARE vitaminico.

Si usa per carenze nell'uomo, sia nei bambini che negli adulti: il problema è che è parecchio concentrato, le dosi vanno per KG di peso... quindi occhio ad un eventuale sovradosaggio.

Se non ti ha detto una dose indicativa per l'uso dell'arovit, sappi che una GOCCIA basta ad un animale sub-adulto per un paio di settimane.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Immaginavo fossero vitamine.

 

Sono due farmaci diversi: il Tobral è a base di tobramicina, un antibiotico... il Tobradex contiene sempre tobramicina, ma anche desametasone (cortisonico). Se lo ritiene utilizzabile io prenderei il secondo, il cortisone agisce in fretta contro l'infiammazione... riducendola.

 

 

Anche Arovit lo trovi in farmacia... ma non è un collirio!!!! E' un integratore ALIMENTARE vitaminico.

Si usa per carenze nell'uomo, sia nei bambini che negli adulti: il problema è che è parecchio concentrato, le dosi vanno per KG di peso... quindi occhio ad un eventuale sovradosaggio.

Se non ti ha detto una dose indicativa per l'uso dell'arovit, sappi che una GOCCIA basta ad un animale sub-adulto per un paio di settimane.

 

Allora parto subito e comprare tobradex, ma il cortisone non da problemi all'animale?? per arovit siamo andati sul discorso SOLO in caso non funzionino le iniezioni, ma mi ha detto che va sugli occhi :dont-know:....bo comunque era solo,che visto che ha detto che la situazione è molto molto critica,mi portavo avanti per comprarlo, ma aspettero.

Ah in oltre mi ha detto che la camomilla è un ottima idea, agisce piano ma funziona,e l'ho già messa nell'acquario. Devo proprio ringraziarte per il prezioso consiglio.

Inoltre, appena rimessa nel suo acquario era tutta movimentata, ma ora non più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre, appena rimessa nel suo acquario era tutta movimentata, ma ora non più.

Certo, era spaventata, è normale, speriamo sia forte e si riprenda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate sono ancora qui a rompere...ho preso tobradex... Va bene una goccia per occhio al giorno??e ovviamente devo lasciarla all' asciutto sotto la lampada...ma per quanto???mi sono venuti questa notte ste dubbi scusate :)
Link al commento
Condividi su altri siti

Eh no, il collirio almeno 3 volte al giorno devi darglielo, più di una goccia (tanto più della metà vanno perse visto che la tartaruga è bagnata)... la pomata ha un effetto più prolungato, ma non ti garantisce di penetrare bene nella palpebra.

Ogni volta che lo applichi, almeno una mezz'ora all'asciutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh no, il collirio almeno 3 volte al giorno devi darglielo, più di una goccia (tanto più della metà vanno perse visto che la tartaruga è bagnata)... la pomata ha un effetto più prolungato, ma non ti garantisce di penetrare bene nella palpebra.

Ogni volta che lo applichi, almeno una mezz'ora all'asciutto.

 

Perfetto grazie mille. La pomata non mi sono fidata perché non si fida se mi avvicino. Comunque allora 3 volte,e la camomilla la lascio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci tenevo a ringraziare tutti per l'aiuto che mi avete dato. Walter ha iniziato a mangiare un pochino,gli occhi li ha belli aperti,ma leggermente gonfi. Il vostro aiuto è stato prezioso!!!un abbraccio a tutti
Link al commento
Condividi su altri siti

ti sono vicina!! che bella notizia che mangia e che ha riaperto gli occhi!! comunque la tua nuova veterinaria mi sembra molto competente, il mio ragazzo ha avuto il tuo stesso problema e gli hanno prescritto le stesse cure. Vedrai che si riprenderà! mi raccomando falle passare il resto della sua vita bene ( anche se non ho dubbi ;) )
Link al commento
Condividi su altri siti

ti sono vicina!! che bella notizia che mangia e che ha riaperto gli occhi!! comunque la tua nuova veterinaria mi sembra molto competente, il mio ragazzo ha avuto il tuo stesso problema e gli hanno prescritto le stesse cure. Vedrai che si riprenderà! mi raccomando falle passare il resto della sua vita bene ( anche se non ho dubbi ;) )

 

Si guarda speriamo bene, almeno qualchepasso avanti lo fa e sono super convinta che si rimetterà al 100%!!! ha un super caratterino!!!!Grazie Grazie :embarrasseda::embarrasseda::embarrasseda:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.