Vai al contenuto

Convivenza Sternotherus Odoratus e pesci (Guppy?)


Gabriel_elettric

Messaggi raccomandati

Salve ragazzi!! E' da un pò di tempo che non scrivo ma son stato un pò indaffarato!!

Volevo sapere se potevo far convivere le mie 2 sternotherus odoratus (una di quasi 4 cm caratterialmente timida e probabilmente femmina,l'altra appena presa da 1 mese e 1/2 di 2 cm abbondanti molto estroversa, convivono bene assieme e sono in ottima salute) con dei pesciolini(guppy, gambusie ect..)

Son consapevole del fatto che i pesciolini potrebbero non vivere molto per via dell'istinto predatrice delle tarta, ma mi piacerebbe tantissimo se riuscissero a convivere,ma se ciò non dovesse accadere me ne farò una ragione.

Ho un acquario 70 40 40cm (quando le odoratus cresceranno vorrei prendere una vasca 90/100 x 40/50 x 40/50) filtro esterno hydor prime 10,riscaldatore jager 75 watt,10 kg di sabbia, lampada 40 watt(ho messo anche l'UV ma le tarta non son quasi mai salite sulla piattaforma,so che non amano particolarmente fare basking) 1 piattaforma di sughero principale e 2 minori,8 anubias legate a dei sassi.

Riguardo l'alimentazione,in questo periodo le tarta si cibano di tarme della farina,gamberi,pesce fresco, pellet , ossia di seppia sempre presente in vasca!

 

Volevo chiedervi:

-4 pesciolini inquinano tanto?

-cosa mangiano?

-potrebbero trasmettere malattie alle tarta e/o potrebbero rovinare il loro eco-sistema?

-i pesci potrebbero riprodursi,sebbene convivino con le tarta e siano in un ambiente a loro non congeniale?

-vanno bene 4 guppy (1 maschio e 3 femmine) o ce ne vogliono di +?oppure mi consigliate altri tipi di pesciolini?

 

Grazie della vostra disponibilità :D

 

P.S. appena potrò ,pubblicherò le foto riguardo il mio acquario e le mie 2 piccine!

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao. L'unico appunto da fare è sul filtro. O meglio, ora che sono piccine forse ti regge pure la vasca ma da adulte dovrai cambiarlo, e prendere qualcosa di più perfomante. Probabilmente non avrai bisogno di un ecco pro 300 ma qualcosa di meglio del prime si.

 

Comunque, le sternotherus avranno pure un bel morso, ma di solito non riescono a stare dietro ai pesci. Le mie ci provano, ma la maggior parte del tempo i pesci vengono completamente ignorati. Io oltre ai guppy ho anche neon e un orifiamma...

 

Potrebbero pure vivere a lungo, senza intaccare l'ecosistema della vasca tranquillo, e riprodursi ma se gli avannotti non riusciranno a "nascondersi" dubito sopravviveranno...

 

Io da mangiare do il classico cibo in fiocchi, e vedrai che anche le tartarughe lo asseggeranno, ma penso di prendere, la prossima volta, il cibo in granuli, dicono sia più raffinato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Acquarion dell'aiuto! Visto la tua esperienza in merito, mi chiedevo se i pesci non avessero problemi nel vivere in dell' acqua un pò più sporca e con valori un pò diversi rispetto a quelli in cui dovrebbero vivere! Della serie: non potrebbero morire ,più che per un morso della tarta, per un ambiente a loro non idoneo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il filtro funziona bene l'acqua non dovrebbe essere sporca.

 

Hai problemi con l'acqua in questo momento? Non mi riferisco al fondo, ma alla limpidezza dell'acqua, a una necessità di fare costantemente maturazione, a un cattivo odore non appena si inserisce un Po di cibo... Tutti segnali di un cattivo funzionamento del filtro...

 

Se mettessi pesci tropicali ci sarebbe magari un problema di temperatura... I neon sinceramente sono molto attivi anche a 23/24 gradi. Mentre sulla durezza dell'acqua, o sulla acidità/alcalinità non mi sono mai interessato perché mi dispiace dirlo ma preferisco più le tartarughe ai pesci... I pesci sono stati aggiunti per movimentare la vasca...

 

Però, ripeto, i pesci vivono bene, mangiano, defecano e sono tutti attivi

Link al commento
Condividi su altri siti

Mooo carinooo :) lo sapevi già che erano incinte le guppine o sorpresa? :) ah è bellissimo quando succede!!! Le mie odoratus al momento vivono con due guppy maschi :) li ho dovuti separare dalle femmine perche purtroppo ne ho perse due e le rimanenti venivano stressate troppo..mi raccomando, 1 maschio ogni 3 femmine è importante e deve essere mantenuto..i maschi sono odiosi!! Non sapevo più che fare perche non stressassero le femminucce..e appena incinte i maschi andavano a becchettargli l'ano (ricordo che gli avanotti per i guppy sono un po' come il caviale per noi)...quindi preparati se sei sensibile!! Gli avanotti sono velocissimi, te ne accorgerai..se la vasca è abbastanza grande e ha qualche riparo, dovrebbero sopravvivere tranquillamente :) per il cibo va bene anche quello che daresti ai guppy..se quindi dai ai pesci le scaglie, ne prendi un pizzico e lo polverizzi, poi lo metti in vasca :) cosi mangeranno anche i piccini senza esporsi troppo.

Se vuoi prendere quello specifico invece, consiglio il Micron della Sera :) Le mie odoratus hanno una 6 e l'altra 4 mesi :) dei pesci all'inizio scappavano a gambe levate!! I pesci vanno a mangiargli sulla testa e loro fiuuuuummm via a gambe levate xD ma dopo più di un mese, nemmeno un attacco. Giusto se in piena notte accendo la luce e le tarta si svegliano, allora cominciano a guardarli con occhi da rettile affamato..ma poi lasciano perdere xD prima con le odoratus conviveva anche un corydoras che ho poi spostato nella vasca delle femmine. Ho visto il corydoras pulire la boccuccia della tartaruga con lei immobile, poi quando ha finito la tartaruga è corsa via a gambe levate ed è rimasta nascosta un giorno xD Non sono proprio eccellenti predatori..tu continua a fargli trovare la pappa pronta la mattina e non avrai problemi...poi crescendo, wei, si vedrà! Al momento posso testimoniare che la convivenza è possibile ;)

La temperatura dell'acquario la tengo sui 24/25 gradi che va bene sia per guppy che per odoratus (attento però, per la giusta crescita degli avanotti consigliano 28 gradi), mentre per l'acqua io addirittura non avevo finito neppure il tempo di maturazione che c'erano già i guppy dentro ;) sono pesci resistenti, anche in fatto di temperature...quando facevo i cambi d'acqua suddividevo..se cambiavo 2 litri ne mettevo uno con acqua in osmosi e uno di acqua normale del rubinetto (qua in Romagna ci va bene, l'acqua è priva di nitriti No2 e il Gh ovvero la durezza è perfetta..dovresti controllare i valori del tuo rubinetto). Una volta maturato il filtro, l'acqua è perfetta per tutti ;) occhio magari agli No3 Nitrati ;) e auguri per i nuovi arrivati!!!!

 

Inviato dal mio ME301T utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.