Vai al contenuto

aiuto tarta piccola e occhi sempre chiusi


Drevin

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti ho da poco questa targa ma che mi e stata regalata da un amico.. purtroppo e da quando me la ha regalata che non mangia e ha quasi sempre gli occhi chiusi voi sapere dirmi come posso fare??? E anche poco attiva e passa il novanta per cento della sua vita su una roccia aiutatemiiiiiiiii
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao a tutti ho da poco questa targa ma che mi e stata regalata da un amico.. purtroppo e da quando me la ha regalata che non mangia e ha quasi sempre gli occhi chiusi voi sapere dirmi come posso fare??? E anche poco attiva e passa il novanta per cento della sua vita su una roccia aiutatemiiiiiiiii

 

Ma hai anche le attrezzature giuste?

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso di no... difficile che una tartaruga tenga quei comportamenti con le giuste attrezzature.

 

Ovviamente lo immaginavo...

 

E allora è inutile andare dal veterinario se non si danno le condizioni adatte alla vita della tartaruga...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ho come attrezzature un termoriscaldatore impostato a 28 gradi e la lampada uva e uvb di 40 watt e una normale col vetro opaco inoltre ho un filtro a zainetto per filtrare l'acqua, serve dell'altro?? calcolate che la ho da due giorni ma secondo me è chi l'aveva prima che non la tratta come deve..
Link al commento
Condividi su altri siti

allora ho come attrezzature un termoriscaldatore impostato a 28 gradi e la lampada uva e uvb di 40 watt e una normale col vetro opaco inoltre ho un filtro a zainetto per filtrare l'acqua, serve dell'altro?? calcolate che la ho da due giorni ma secondo me è chi l'aveva prima che non la tratta come deve..

 

Che specie è? Posta delle foto se non lo sai così provvediamo noi...

 

Se parliamo di trachemys (come il 90per cento dei casi) l'acqua è troppo alta come temperatura... Lampade uvb compatte a 40w è difficile averle. Non vorrei che avessi due semplici spot.... Il filtro a zainetto fa davvero poco, quasi niente. Serve un filtro esterno on capacità almeno doppia dei litri in vasca...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora come razza è una scripta scripta, il filtro me lo ha venduto un negoziante ed è di 400 litri mentre la vasca neanche di 100 però ha detto che va bene lo stesso , mentre per l'acqua mi ha detto sempre il venditore che bisogna tenerla su quella temperatura li, cmq non saprei come posso postare le foto ???
Link al commento
Condividi su altri siti

allora il filtro va bene

le temperature dell'acqua sono un po elevate x una trachemys

per postare le foto devi caricarle prima su siti come imageshack o simili e poi incollare qui il link generato

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il filtro va bene

Ottimista...

 

La domanda giusta è...

assomiglia a questo

http://www.animalhouseitalia.it/1477-1711-thickbox/sera-filtro-interno-serafil-120.jpg

a questo:

119.jpg

o a questo?

120.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

non riesco a postare le foto ma appena riesco posto tutto, il filtro e il secondo che gentilmente ha postato Leonida89, cmq non so cosa voglia dire maaturare il filtro, potete darmi delucidazioni in merito?? ho letto alcune discussioni in merito ma non ho capito molto. cmq ho gia provveduto a portare le mie due tartarughe dal veterinario e mi ha detto che la mia scripta sta benissimo , mentre la seconda, quella che mi è stata rgalata e quella per la quale ho scritto il post, che è malata di ipovitaminosi a, e che è stata venduta troppa piccola.. ora mi ha dato le vitamine e mi ha ordinato di darle da mangiare carote, e di aspettare che guarirà...
Link al commento
Condividi su altri siti

lo so leonida sono troppo ottimista

 

 

far maturare il filtro non significa solo creare colonie di batteri all'interno del filtro

noterai che nel post di leonida sotto c'è una scritta grande e rossa "IL FILTRO BIOLOGICO, IL CUORE DELLA VASCA" leggi e capirai

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma il vostro tono personalmente non mi piace, parlate come se uno dovesse essere già un perfetto allevatore ancora prima di prendere un animale, il mio bagaglio personale è misero lo so, però voi al posto di aiutarmi non fate altro che dirmi che ci sono guide che dovrei gia sapere tutto, aiutatemi invece a capire dove sbaglio e cosa è meglio per la mia tarta, se non so cosa voglia dire far maturare un filtro e se non lo capisco dalle guide da voi fatte allora spiegatemelo in termini da bimbi dell'asilo, se un filtro a zainetto non va bene aiutatemi a capire perchè e cosa posso fare per migliorare la situazione, non credo che tutti voi prima di acquistare una tarta avevate 3000 euro a disposizione per acquistare vasche enormi o filtri bioligici da 200 euro o lampade super perfette... io vi sto solo chiedendo aiuto e disposto a fare tutto pur di trattare bene la propria tarta... grazie mille scrivete solo se avete dei veri consigli
Link al commento
Condividi su altri siti

allora il filtro esterno è il migliore perchè visto che ha una capacità maggiore rispetto ai filtri interni o a zainetto

contenendo più materiale reggie meglio situazioni più impegnative come possono essere le tartarughe visto che sporcano molto di più rispetto a dei pesci.

 

far maturare il filtro te l'ho scritto prima cosa significa: creare colonie di matteri nel filtro in grado di tenere pulita l'acqua e per come fare ti ho consigliato la guida nella firma di leonida perchè molto semplice da seguire.

 

diciamo che nessuno è partito con esperienza e con 3000 euro da spendere, però una persona saggia prima di procedere all'acquisto di qualsiasi animale si informa di cosa ha bisogno e inoltre non ti servono 3000 euro

io sono uno studente e di soldi miei ne ho ben pochi eppure sono riuscito ad acquistare tutto il materiale per le mie tarte

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se non sbaglio la tua tarta è una trachemys.. questa specie ha bisogno di grandi spazi, un esemplare adulto ha bisogno di una vasca di almeno 100x50x50, anche se io consiglio un 120x60x60.. hanno bisogno di tanta acqua, anche da piccole.. noi qui sul forum consigliamo, per i primi 2/3 anni, una vasca tipo questa:

 

- http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70102972/#/90102971, come qualità prezzo è imbattibile.. puoi provare anche in qualche Brico o centro Fai da te.. lo so è un pugno nell'occhio, però fa onestamente il suo lavoro, io l'ho usata per tutta l'estate

 

Secondo oggetto fondamentale, un buon filtro esterno.. Potresti mettere marca e modello del tuo così vediamo se va bene? il filtro deve essere formato da due "parti", un filtraggio meccanico e un filtraggio biologico.. in pratica funziona così: il bocchettone aspira l'acqua e particelle varie, come avanzi di mangiare, scuti cambiati, rifiuti, ecc.. Tutte queste particelle devono essere fermate dal filtraggio meccanico, che solitamente è formato da spugne (nei filtri più evoluti troviamo anche altri materiali).. l'acqua passa così al filtro biologico, e cioè canolicchi o altro materiale di vetro sinterizzato.. su questo materiale si formano colonie batteriche che trasformano i nitriti presenti nell'acqua, dovuti alle sostanze di rifiuto, in nitrati, molto meno dannosi.. Per formarsi una colonia batterica solitamente si segue questo metodo: si avvia il filtro nella vasca con la tartaruga dentro e ogni giorno si cambia il 10% di acqua dell'acquario con acqua DECANTATA da almeno 24 ore.. questo lo si fa per un mese..

 

Altro oggetto, la zona emersa.. io consiglio di farla esterna e sopraelevata, in modo da non rubare spazio al nuoto e alzare il più possibile il livello dell'acqua.. puoi farla in plexiglass, legno, vetro, come preferisci.. unica accortezza dovrai recintarla, in modo che la tarta non scappi

Sulla zona emersa si devono puntare due lampade: una Uv-b al 5% da 26 watt, da cambiare ogni 6 mesi, a non più di 20 cm di distanza, e una spot, cioè una lampadina alogena da 28 watt opaca.. La Uvb serve a ricreare i raggi solari e deve restare accesa dalle 8 alle 20, la spot serve a riscaldare la zona emersa, invogliando in questo modo la tarta a salire.. la temperatura sulla zona emersa deve essere di 30 gradi, quindi avvicina o allontana la spot finchè non trovi la temperatura ideale.. deve rimanere accesa dalle 10 alle 26.. ti consiglio di prendere due timer, all'Ikea non costano tanto..

Di inverno ti servirà anche un riscaldatore, di wattaggio pari ai litri presenti in vasca.. se prendi la vasca Ikea ti servirà un riscaldatore da 100/150 watt.. Puntalo su 24/25 gradi se è una baby, su 22/23 gradi se è un'adulta. Prendi anche un termometro per verificare la temperatura, molte volte non sono tarati bene i riscaldatori..

Questo è il minimo indispensabile per l'allevamento, e ti servirà tutto..

Ti metto qualche link:

 

- Uvb http://acquariomania.net/exoterra-repti-compact-p-2931.html

- Riscaldatore http://acquariomania.net/riscaldatore-jager-125w-p-2342.html

- Filtro http://acquariomania.net/filtro-esterno-cristal-profi-green-line-e901-fino-300lt-p-5242.html

 

Per l'alimentazione.. Se è una baby preferirà cibi di origine animale, quindi dovrai fornire latterini principalmente, ogni tanto camole della farina, del miele e gamberetti (quelli che mangiamo noi).. alterna anche verdure come cicoria, radicchio rosso, tarassaco, malva, petali di rosa, ecc.. un osso di seppia sempre presente in acqua.. da piccole mangiano 6 volte la settimana, sempre di mattina, una porzione di cibo pari al volume della testa compreso il collo.. quando cresce si inizia ad alimentarle un giorno si e un giorno no per finendo alimentandole 2/3 volte la settimana.. Queste tartarughe nascono prediligendo cibi animali (un rapporto di 70/30 tra cibi animali e vegetali) e man mano che crescono si passa ad una alimentazione sempre più basata su cibi vegetali, fino ad arrivare ad un rapporto di 10 /90 in favore delle verdure..

Se hai altre domande chiedi pure..

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille per le risposte, allora, per quanto riguarda l'attrezzatura ho tutto in regola come lampade e termoriscaldatori, come filtro ho un filtro a azainetto di 400l/h modello HBL-501, ora che ho più chiaro cosa vuol dire far maturare un filtro posso procedere a fare ciò che mi è stato detto cambiando il 10% dell'acqua e cosi via, ho trovato su internet un video che posterò dopo, dove uno inserisce dei cannolicchi all'interno del filtro per migliorare il filtraggio, mi consigliate di fare lo stesso ??? per la zona emersa invece ho provveduto a inserire due pietre prima testate con l'anticalcare per vedere se andavano bene e poi fatte bollire 4 volte per stare sicuro,ma appena hò la possibilità provvederò a fare un'adeguata zona emersa come in varie foto trovate sul web, come cibo ho del pellet datomi dalla tipa dove ho acquistato la mia tarta che mi ha detto avere tutte le proprietà che servono, ma sentendo te mi sa che alternerò il cibo che ho comprato con alcuni di origine animale che mi hai elencato prima.. in più appena avrò la possibilità acquisterò una vasca ikea o simile, una domanda è necessario che la vasca sia trasparente o puo essere anche colorata? cambia qualcosa per la tarta?? io credo di no ma voglio esserne sicuro.. grazie mille ancora...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tizio del video ha messo cannolicchi in vetro sinterizzato nel suo filtro a zainetto.

E' un'ottima modifica MA lui ha a che fare con pesci e una vasca piena zeppa di piante.

Potrebbe non essere una mossa vincente con le tartarughe, serve proprio un filtro più grande.

So che siamo pallosi, ma tutti abbiamo sbagliato tante volte e, almeno personalmente, preferisco consigliare come si risparmia, invece che consigliare rimedi instabili.

Questi ultimi comportano, a conti fatti, un esborso ben maggiore di denaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma un filtro piu grande in questioni di litraggio o è proprio la tipologia che e sbagliata??? quindi non mi conviene mettere i cannolicchi come il tizio nel video??
Link al commento
Condividi su altri siti

ma un filtro piu grande in questioni di litraggio o è proprio la tipologia che e sbagliata??? quindi non mi conviene mettere i cannolicchi come il tizio nel video??

 

È la tipologia che è sbagliata. Serve un filtro esterno con capacità doppia/tripla rispetto ai litri in vasca. E lì si inseriscono i cannolicchi :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.