Vai al contenuto

Aiuto: nuovo utente, nuova vasca!


Alessio80

Messaggi raccomandati

Salve!

Sono Alessio, ho 27 anni e vivo a Firenze.

Da un paio di giorni, mi hanno regalato due TSS baby (lunghezza carapace circa 3cm), che tengo (purtroppo) in una classica tartarughiera commerciale: forma trapezoidale, con isolotto contenente la pompa. Per adesso che sono baby le tengo qui, anche se sto già progettando un bel vascone 120x60!

Nel frattempo che stanno qui, cerco di rendere la loro permanenza dignitosa, così ho inserito dentro l'isolotto un termoriscaldatore in plastica, e poi i seguenti materiali filtranti (l'ordine in cui li scrivo è secondo il percorso dell'acqua): lana dennerle verde grossa, lana askoll bianca fine, "grosso" sacchetto di cannolicchi, sacchettino di carbone attivo e pompa). Ho inoltre messo un basking spot da 60w puntato sulla zona emersa (fornisce anche gli UVB, costa un po', ma lo dovevo fare..), che porta la temp dell'aria a circa 30-31°C.

Il fondale è composto da ghiaino di media granulometria, scuro.

Adesso vi chiedo: per motivi di spazio ed altri motivi personali, il vascone, al 95% non potrà avere un filtro esterno... così vi chiedo: come posso costruire un filtro interno efficiente? Prendendo spunto da quello della tartarughiera che ho ora, e potenziandolo?

Sono veramente dispiaciuto, ma sono anche proprio impossibilitato a mettere un esterno..

Scusate se vi ho annoiato con uh thread così lungo!!

Saluti,

Alessio

Link al commento
Condividi su altri siti


Sicuramente puoi fare un filtro interno adeguato.

 

Viste le dimensioni, se l'acqua è abbastanza alta, puoi usare anche quelli per i pesci.

 

 

Attenzione all'area emersa.

 

Devono poter stare all'asciutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la pronta risposta!

Ma ti riferisci al filtro per il vascone? Per la zona emersa, volevo farla di 65x35, può andare? E l'acqua volevo farla di una trentina di cm..

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che và bene.

 

Non ti preoccupare tanto delle dimensioni dell'area emersa.

 

In natura le Trachemys "passeggiano" poco, specie i maschi.

 

E' importante che possano stare completamente all'asciutto.

 

 

Il ghiaietto è meglio evitarlo, perchè potrebbe dare problemi se ingerito.

 

Meglio la sabbia o sassi grossi.

 

Eviterei la lana e il carbone attivo.

 

Riempi tutto di canolicchi e metti una spugna a protezione della pompa.

 

Ovviamente solo acqua declorata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie!

Quindi, per ricreare un ambiente abbastanza naturale, come potrei farla la zona emersa? Il classico pezzo di sughero, o possono andar bene radici di Java? Le radici però toglierebbero spazio alla zona di nuoto, giusto?

Per quanto riguarda il ghiaietto ok, metterò dei ciottoli grossotti..

Il carbone attivo lo mettevo per togliere un po' quell'odore di pesce, che l'acqua acquisisce...

 

E dimmi, il filtro me lo devo costruire? Perchè 30cm d'acqua, mi ssa che son pochi per far funzionare correttamente un filtro industriale....

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.