Vai al contenuto

Domanda molto tecnica su illuminazione


Messaggi raccomandati

Salve a tutti, sto allestendo una vasca di 150X60X40 (o 160X60X40 se trovo una plafoniera di quelle dimensioni). Sarà casa di due kinosternon subrubrum hippocrepis, però vorrei cercare di creare un ambiente più naturale possibile e ricco di piante. Le piante che andranno saranno anubias, criptocorine, vallisneria, ceratophillum, higrofila, microsorium, muschi e qualche galleggiante (previsto impianto co2 a gel e fertilizzazione). Come fauna guppy e platy.

Leggendo sui forum l'illuminazione giusta sarebbe 0,5 Watt/L, quindi per i circa 250 netti della vasca ce ne vorrebbero 120 W.

Tenendo conto che un neon è necessariamente uvb 5% da 40 W, che soluzione devo attuare per raggiungere i 120? Esistono neon da 120 cm e 80-90 W o devo acquistare una plafoniera con tre neon?

Atroce dubbio, ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà :)

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao non ho capito ma con la plafoniera per il 150X60x40 arrivi già ai watt che servono per le piante? perchè eventualmente l uvb siccome ti serve solo per la zona emersa metti la compatta da 26 watt con un supporto tanto devi già mettere la spot... oppure era un discorso di estetica?
Link al commento
Condividi su altri siti

ok quindi con i watt al momento sei a 0,3 sconsigliati anche per anubias quanto e lunga la plafoniera? hai possibilità di aggiungere un neon? an ti dico già che i neon uvb per le piante non sono il massimo almeno io ho avuto scarsi risultati con quelli, mi son trovato molto meglio con quelli osram che trovi anche al center casa o brico da 6500 K
Link al commento
Condividi su altri siti

beh con quella che avevo io ero riuscito a montare molto artigianalmente delle lampade compatte ai lati insomma dentro la plafoniera tra le clip dei neon e il bordo. Il problema è che cmq non avresti una distribuzione omogenea della luce in vasca e quindi sarebbe un lavoro inutile... Da quello che ho capito vuoi farlo bello piantumato, se hai la possibilità invece di fare aggiunte con altre plafonieriere led esterne o lavori strani a sto punto meglio prendere una plafoniera da tre neon e non ci pensi più. An non ti ho chiesto monti i T5 o i T8? a e per modificare la plafoniera che hai mettendo neon più potenti dovresti cambiare gli starter... Almeno questo ho capito dal primo messaggio Modificato da Marco1023
Link al commento
Condividi su altri siti

la plafoniera sarebbe t8 (da quanto so non esistono uvb t5, correggetemi se sbaglio).

La soluzione con 3 neon sarebbe la più logica, solo che almeno sul web ne ho trovate massimo di 120 cm di lunghezza e da appendere al soffitto. Premettendo che già appenderla sarebbe un mezzo problema (anche se so che esistono ganci da attaccare a bordovasca), ma a parte questo, una plafoniera di quella lunghezza sarebbe sufficiente ad illuminare un acquario di 150-160 cm?

Link al commento
Condividi su altri siti

esistono dei T5 uvb ma da noi non sono ancora arrivati forse in internet si trova qualcosa ma adesso non ricordo la marca cmq non è il tuo problema.

Allora diciamo che i tre neon sono il top nel tuo caso avresti l illuminazione ideale e non ci pensi più ( se parliamo sempre di neon da 40 watt almeno) sei già a 0,48watt/L direi ottima per le piante che vuoi mettere in più faranno faville con la CO2 :) non esagerare con le galleggianti che portano via tanta luce se infestano la vasca.

Per la lunghezza della vasca non credo influiscano poi molto 10cm di vasca in più ricordati che cmq la luce da fornire e si in funzione dei litri ma dipende anche da quanto è piantumata la vasca... Per appenderla al soffitto boh nn l' ho mai fatto ma sicuramente è la soluzione visivamente più bella. Ora non so cosa intendi per ganci a bordo vasca forse quelli che andrebbero sui lati piccoli? perchè ci sono anche dei supporti a sospensione tipo che si posizionano ai lati e con una struttura che passa sopra la vasca tengono in sospensione la plafoniera con due ganci... Spero di essermi spiegato

Link al commento
Condividi su altri siti

Esistono i neon T5 uvb, questo sito li vende (ovviamente è tedesco): http://www.ms-tierbedarf.de/Turtles-reptiles/Beleuchtung:::87_152.html

 

Per il discorso plafoniera... è un bel casino: una vasca così lunga è fuori dai convenzionali standard e forse l'idea migliore è quella di illuminare davvero solo 120 cm di vasca e lasciare 20 cm per lato nella semioscurità.

Sull'aggancio esistono almeno 3 possibilità: aggancio al soffitto, a sbalzo (ganci sulla parete posteriore), ancorata ai lati corti della vasca. Basta scegliere la soluzione migliore per le proprie tasche :D

 

La misura esatta dell'illuminazione sufficiente non è il W/litro ma il LUX... solo che è ben difficile calcolarselo e si propende verso il w/litro.

Però le misure vengono di solito fatte da chi ha una colonna d'acqua importante, cioè chi alleva pesci (oltre 40 cm di acqua).

Nel caso delle K.s.hippocrepis... quanta acqua vuoi mettere?

Secondo me con un neon UVB e uno fitostimolante ci potresti essere: hai scritto tutte piante sciafile (vallisneria a parte, ma occhio che con le Crypto non ci va granchè d'accordo; e il ceratophyllum in una vasca del genere lo metterei solo all'avvio, come aspiratore di nitrati).

Mi unisco a limitare le galleggianti al minimo sindacale, specie se si vuole un fondo così ricco di vegetazione.

 

Ah, se i soldi abbondano... io mirerei ai LED.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esistono i neon T5 uvb, questo sito li vende (ovviamente è tedesco): http://www.ms-tierbedarf.de/Turtles-reptiles/Beleuchtung:::87_152.html

 

Per il discorso plafoniera... è un bel casino: una vasca così lunga è fuori dai convenzionali standard e forse l'idea migliore è quella di illuminare davvero solo 120 cm di vasca e lasciare 20 cm per lato nella semioscurità.

Sull'aggancio esistono almeno 3 possibilità: aggancio al soffitto, a sbalzo (ganci sulla parete posteriore), ancorata ai lati corti della vasca. Basta scegliere la soluzione migliore per le proprie tasche :D

 

La misura esatta dell'illuminazione sufficiente non è il W/litro ma il LUX... solo che è ben difficile calcolarselo e si propende verso il w/litro.

Però le misure vengono di solito fatte da chi ha una colonna d'acqua importante, cioè chi alleva pesci (oltre 40 cm di acqua).

Nel caso delle K.s.hippocrepis... quanta acqua vuoi mettere?

Secondo me con un neon UVB e uno fitostimolante ci potresti essere: hai scritto tutte piante sciafile (vallisneria a parte, ma occhio che con le Crypto non ci va granchè d'accordo; e il ceratophyllum in una vasca del genere lo metterei solo all'avvio, come aspiratore di nitrati).

Mi unisco a limitare le galleggianti al minimo sindacale, specie se si vuole un fondo così ricco di vegetazione.

 

Ah, se i soldi abbondano... io mirerei ai LED.

 

colonna d'acqua intorno ai 30 cm (anche meno).

I soldi sono contati, i vantaggi dei led quali sarebbero?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma crearti una plafoniera da solo? basta che compri 6 piedini (2 per ogni neon) la distanza tra i piedini te la danno la lunghezza dei neon e 3 starter e 3 reattori...!!
Link al commento
Condividi su altri siti

colonna d'acqua intorno ai 30 cm (anche meno).

I soldi sono contati, i vantaggi dei led quali sarebbero?

Se la colonna d'acqua è così bassa resto dell'opinione che 2 neon bastino. Se vuoi star sicuro prendi una plafoniera a 3 neon ma mettine solo 2... al massimo ne aggiungi uno successivamente.

 

I led sono molto migliori dei neon, sopratutto per via che consumano meno, durano molto di più e non hanno bisogno di avviarsi con starter e ballast. Però costano per adesso uno sproposito (non emettono UVB, quindi dovresti anche piazzare una compatta).

Accantoniamo l'dea dunque :D (anche io ci avevo pensato, ma non ci arrivo a quelle cifre...)

Se tu volessi usare i T5, questa è una plafoniera economica (SunSun): http://www.animalhousediscount.com/vmchk/6-acquari/15-illuminazione/85-plafoniere-neon/394-plafoniera-cm-120-t5-2x54w.html

Resta il fatto che va adattata con ganci ad hoc per la lunghezza della tua vasca.

 

ma crearti una plafoniera da solo? basta che compri 6 piedini (2 per ogni neon) la distanza tra i piedini te la danno la lunghezza dei neon e 3 starter e 3 reattori...!!

E' un'opzione anche quella, ma se uno non ha voglia/tempo/capacità... sarà dura.

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto l economicità delle sunsun :) però eviterei neon fitostimolanti... almeno sempre per esperienza personale funzionavano solo con le alghe ahahahahah (avevo provato con uno della exoterra... tolto quello e sostituito con uno normale non era neanche per acquari avevo risolto il problema alghe ^_^ ahahahahah
Link al commento
Condividi su altri siti

Se la colonna d'acqua è così bassa resto dell'opinione che 2 neon bastino. Se vuoi star sicuro prendi una plafoniera a 3 neon ma mettine solo 2... al massimo ne aggiungi uno successivamente.

 

I led sono molto migliori dei neon, sopratutto per via che consumano meno, durano molto di più e non hanno bisogno di avviarsi con starter e ballast. Però costano per adesso uno sproposito (non emettono UVB, quindi dovresti anche piazzare una compatta).

Accantoniamo l'dea dunque :D (anche io ci avevo pensato, ma non ci arrivo a quelle cifre...)

Se tu volessi usare i T5, questa è una plafoniera economica (SunSun): http://www.animalhousediscount.com/vmchk/6-acquari/15-illuminazione/85-plafoniere-neon/394-plafoniera-cm-120-t5-2x54w.html

Resta il fatto che va adattata con ganci ad hoc per la lunghezza della tua vasca.

 

 

E' un'opzione anche quella, ma se uno non ha voglia/tempo/capacità... sarà dura.

 

 

Un tubo florescente a led da 40 led(non di potenza) da 3 watt luce bianca 140 lumen dal fornitore 20 euro

Modificato da coccyuto
Link al commento
Condividi su altri siti

Un tubo florescente a led da 40 led(non di potenza) da 3 watt luce bianca 140 lumen dal fornitore 20 euro

Se si parla di LED il discorso si complica parecchio perchè devi ricreare uno spettro di emissione pari a quello del tubo al neon o meglio una radiazione che sia nella PAR (photosynthetic active radiation).

Volendo scrivere in 2 righe hai bisogno di più "colori" (solitamente il rosso, un bianco freddo e un bianco caldo) e LED con una buona potenza luminosa per avere lo stesso risultato dei neon.

Inoltre i LED (come saprei di certo, mi pare tu lavori in questo campo) vanno alimentati a corrente costante (con tanto di trasformatore) e la loro parte elettronica scalda parecchio... insomma vanno aggiunti anche i dissipatori alla plafoniera.

In più la loro angolazione di illuminazione è parecchio ristretta e costringe ad avere una plafoniera "larga" (che può anche essere un vantaggio per chi mette un coperchio, ma non per il tartarugofilo :D)

Sicuramente è bello poter illuminare a LED visto il risparmio di esercizio e la caratteristica di non cambiare lo spettro di luce dopo pochi mesi (cosa che costringe a cambiare i neon anzitempo) ma un poco più laborioso se si vuole far da soli e costosissimo se si compra tutto bell'e pronto.

Modificato da Leonida89
Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente hai ragione il mio era solo un informazione che ci sono a basso costo sicuramnete non sono potenti quanto quelli che costano di più- Ho specificato che non era di potenza(solo segnalazione) quindi senza trasformatore è..io la vedevo con un plus un abbellimento non come sostituzione..
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.