Vai al contenuto

ferita al piastrone e macchia sulle zampe


annarita.

Messaggi raccomandati

Buonasera, sono preoccupata per due delle mie tartarughe.

Non sono un'esperta, ma fino ad ora sono non si sono mai ammalate.

Sapete dirmi cosa possono essere queste ferite?

Purtroppo in zona non ci sono veterinari specialisti di animali esotici.

Su ogni zampa anteriore c'è una chiazza spumosa bianca mentre il piastrone ha queste ferite rosacee.

Vi è mai capitato qualcosa di simile?

Grazie

 

 

SAM_8141.JPG

 

SAM_8137.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti


Probabile, anzi molto probabile, SCUD. Va fatta subito una terapia antibiotica, meglio se per iniezioni.

Ma la terapia esatta te la deve prescrivere un veterinario. Hanno un filtro? Il più delle volte queste infezioni sono causate dalla scarsa qualità dell'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo quanto detto da Leonida..si tratta di SCUD a mio parere..

hai filtro? come allevi la tarta? alimentazione?

devi subito correre da un vet..la tarta non dovrebbe stare neanche in acqua, ma solo all'asciutto..hai altre tarte che convivono assieme?

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo mi confermate quello che temevo...ho 3 tarta 2 delle quali presentano le ferite delle foto, sono state spostate in un laghetto all'esterno da 1settimana, cambio acqua ogni giorno ma a quanto pare non basta, le tarta mi sono state regalate da qualche mese, purtroppo fino ad allora hanno mangiato sempre e solo gamberetti essiccati, sto ancora facendo fatica a svezzarle con verdura e pesce.il veterinario non se ne intende di tartarughe...che devo fare??? aiutatemi...ke tipo di antibiotico posso somministrare? avreste qualche vet esperto da contattare per telefono? come prima cosa isolo le due malate e disinfetto con betadine??? purtroppo non sono solo io a prendermi cura di loro e non posso fare tutto quello che vorrei!
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo per telefono è impossibile, ed è impossibile anche procurarsi da solo l'antibiotico, è un composto di diverse "sostanze" in base anche al peso della tartaruga.
Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo mi confermate quello che temevo...ho 3 tarta 2 delle quali presentano le ferite delle foto, sono state spostate in un laghetto all'esterno da 1settimana, cambio acqua ogni giorno ma a quanto pare non basta, le tarta mi sono state regalate da qualche mese, purtroppo fino ad allora hanno mangiato sempre e solo gamberetti essiccati, sto ancora facendo fatica a svezzarle con verdura e pesce.il veterinario non se ne intende di tartarughe...che devo fare??? aiutatemi...ke tipo di antibiotico posso somministrare? avreste qualche vet esperto da contattare per telefono? come prima cosa isolo le due malate e disinfetto con betadine??? purtroppo non sono solo io a prendermi cura di loro e non posso fare tutto quello che vorrei!

Non posso dirti che terapia seguire per via sistemica (iniezioni) perchè:

1) non sono un veterinario

2) il medicinale che userei non è di libera vendita

3) la dose è peso-specifica, quindi va visto l'animale

 

Però posso dirti che: il betadine è sicuramente un ottimo disinfettante e qualcosina fa, ma senza terapia sistemica non si arriva da nessuna parte.

Applicalo puro su un cotone, cospargi bene il piastrone ed eventuali altre ulcere e metti l'animale all'asciutto.

Può rimanere anche tutto il giorno fuori dall'acqua, non muore di sicuro.

Ripeti la disinfezione più volte al giorno.

 

La situazione dipende probabilmente da un insieme di fattori, alcuni non modificabili, come la pessima alimentazione ricevuta, altri modificabili, come l'igiene dell'ambiente in cui vivono.

Se non compri un filtro adeguato e lo fai maturare non risolverai niente, le infezioni saranno ricorrenti.

Un ambiente malsano è la prima causa infettiva.

 

Posso metterti una lista di veterinari che sono esperti in rettili ed esotici in genere, prova a contattarne qualcuno.

Lista veterinari

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per aver risposto!

una delle mie tarta sta guarendo, le ferite si stanno rimarginando...l'altra invece la vedo sempre peggio.ma ancora dal vet nulla e solo il betadine è proprio vero, non basta.

sta soffrendo ed è una pena vederla.

intanto mi sto informando per un filtro adeguato...non me ne intendo...mi potresri aiutare?

il laghetto è esterno ed ha una capacità di circa 1000 litri (forse più)..che tipo di filtro dovrei prendere?

ovviamente a corrente vero?c'è una vegetazione specifica che può aiutare le tarta e la pulizia dell'acqua, dove potrei trovarla?

scusa la marea di domande...e grazie mille per la tua cortesia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un filtro utilizza corrente, si.

Ce ne sono di diversi tipi,di diversa capacità e sopratutto di vario prezzo.

Anche una lampada alghicida sarebbe il caso... uccide anche parecchi patogeni (non tutti purtroppo).

Sollecita il vet o rivolgiti a qualcun altro... la SCUD purtroppo evolve rapidamente e le ulcere cutanee sono uno stadio tardivo di malattia.

Link al commento
Condividi su altri siti

penso di poter spendere inorno ai 50 euro...potrei comprarne uno decente per questa cifra?..magari su internet, qui non saprei dove andare...
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.