Vai al contenuto

Aiuto composizione filtro


elisa1806

Messaggi raccomandati

ciao =) oggi un mio amico mi ha venduto questo acquario per la mia tartarughina.. è di 60 cm per 40 cm e ha tutto lo spazio dietro da riempire con i vari strati.. ho letto che bastano solo i cannolicchi.. ma la spugna e il carbone quindi non servono?? vi allego le foto per farvelo vedere.. la pallina è la dimensione della mia tarta in confronto all'acquario.. per lei che è ancora piccola è veramente enorme! http://imageshack.us/photo/my-images/191/foto3zu.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/823/foto2hbq.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/18/foto1hqg.jpg/ grazie =D
Link al commento
Condividi su altri siti


devo comprarla la pompa.. ok, non riesco ad avere un filtro valido, riesco ad averlo buono almeno? scrivo qui perché tanto nei negozi sanno solo prenderti in giro e dicono solo *******, ma ogni volta distruggi le persone -.- e ti giuro che è demoralizzante, soprattutto perchè sto facendo d tutto e di più per farla star bene!! avrai iniziato anche tu da qualche parte.. o sei nato che già sapevi tutto e facevi tutto perfetto? ti giuro, non voglio creare discussioni ne polemica, ma ogni volta che rispondi fai sentire le persone degli imbecilli, che se ne fregano, che non fanno nulla di buono, quando poi in realtà uno si sbatte per far stare il meglio possibile la propria tartaruga...!
Link al commento
Condividi su altri siti

vai su un filtro esterno, anche economico, tipo un Eden... le spugne trattengono lo sporco grossolano, i cannolicchi servono per avere batteri purificatori... il carbone dopo pochi giorni va tolto, io non lo uso mai...spero tu abbia con cui chiudere il buso dell'isola... io nel buco ci mettevo il riscaldatore, e il tubo di ripresa del filtro esterno...
Link al commento
Condividi su altri siti

devo comprarla la pompa.. ok, non riesco ad avere un filtro valido, riesco ad averlo buono almeno? scrivo qui perché tanto nei negozi sanno solo prenderti in giro e dicono solo *******, ma ogni volta distruggi le persone -.- e ti giuro che è demoralizzante, soprattutto perchè sto facendo d tutto e di più per farla star bene!! avrai iniziato anche tu da qualche parte.. o sei nato che già sapevi tutto e facevi tutto perfetto? ti giuro, non voglio creare discussioni ne polemica, ma ogni volta che rispondi fai sentire le persone degli imbecilli, che se ne fregano, che non fanno nulla di buono, quando poi in realtà uno si sbatte per far stare il meglio possibile la propria tartaruga...!

 

Ho dato una risposta.

Magari veloce, magari incompleta ma è una risposta.

 

Secondo me non vale la pena spendere altri soldi per l'isola filtro, meglio spenderne ora 40 o 50 e prendere un buon filtro esterno.

Pulizia garantita e pochi sbattimenti.

 

Certamente ho iniziato anche io da zero, con due "soldini verdi" malaticci portati via da casa di mia cugina (all'epoca 7 anni) che ho portato da un vet, il quale mi ha indirizzato qui. E ho cominciato a leggere, tanto.

Ho fatto tanti errori, credimi, tipo comprare un filtro EDEN 501 e utilizzarlo come dice la casa madre. Zero azione, ma davvero.

 

Tornando indietro spenderei subito i soldi per un Eheim esterno adeguato, da subito. E da subito ricomprerei una Ikea da 130 litri, invece di cambiare 4 vasche in un anno.

 

Davvero, con nessuna superbia ho scritto il post precedente... non sono così malvagio :D

Link al commento
Condividi su altri siti

vai su un filtro esterno, anche economico, tipo un Eden... le spugne trattengono lo sporco grossolano, i cannolicchi servono per avere batteri purificatori... il carbone dopo pochi giorni va tolto, io non lo uso mai...spero tu abbia con cui chiudere il buso dell'isola... io nel buco ci mettevo il riscaldatore, e il tubo di ripresa del filtro esterno...

 

grazie!! domani vado a vedere com'è e cerco il modo di utilizzare quello allora! troverò anche un modo per chiudere il bulo.. magari chiudo con il silicone..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dato una risposta.

Magari veloce, magari incompleta ma è una risposta.

 

Secondo me non vale la pena spendere altri soldi per l'isola filtro, meglio spenderne ora 40 o 50 e prendere un buon filtro esterno.

Pulizia garantita e pochi sbattimenti.

 

Certamente ho iniziato anche io da zero, con due "soldini verdi" malaticci portati via da casa di mia cugina (all'epoca 7 anni) che ho portato da un vet, il quale mi ha indirizzato qui. E ho cominciato a leggere, tanto.

Ho fatto tanti errori, credimi, tipo comprare un filtro EDEN 501 e utilizzarlo come dice la casa madre. Zero azione, ma davvero.

 

Tornando indietro spenderei subito i soldi per un Eheim esterno adeguato, da subito. E da subito ricomprerei una Ikea da 130 litri, invece di cambiare 4 vasche in un anno.

 

Davvero, con nessuna superbia ho scritto il post precedente... non sono così malvagio :D

 

la vasca dell'ikea non mi piace, sono andata a vederla.. voglio vederla nuotare, che si sposta le piantina, che sbadiglia, che magia, che fa la cacca, che cerca non so cosa dove non c'è niente e che fa tutte le sue cose e con quella non posso farlo dato che è opaca, piuttosto quando sarà necessario compro un metro e mezzo di acquario in vetro! domani vado a vedere i due filtri e vedo come muovermi.. grazie..

Link al commento
Condividi su altri siti

Stacca l'isola filtro..così aumenti lo spazio.. tanto non ti serve a niente quell'isola dato che il filtro esterno lavora per i fatti suoi...con un tubo che aspira l'acqua sporca e l'altro che la ributta dentro filtrata.
Link al commento
Condividi su altri siti

Elisa, allora ti rispondo io, visto che sono approdato pochi mesi fa, dopo aver fatto un anno con una piccola tartarughiera con isola filtro e senz'altre aggiunte se non una UVB. Con l'isola filtro passerai i primi 2 mesi a pulire completamente la vasca ogni 10 giorni, i successivi 4 mesi ogni settimana, e i successivi 6 mesi due volte a settimana. Sbalzi termici, cloro, etc. etc. Ogni volta il filtro non riuscirà a maturare (tu sei già avanti perché io neanche sapevo che un filtro fosse anche biologico, e questo perché il mio negoziante sembrava molto esperto e invece... sai come sono). Le mie sono vive, e ora sono trattate infinitamente meglio. Ciò che ho deciso di fare, visto che quasi nessuno lo fa, è di dare il più presto possibile a queste tartine almeno gli stessi standard che vengono garantiti di solito ai pesci, in acquario. Che poi siano più resistenti di tanti pesciolini... tanto meglio per loro.

 

Credo di avere fatto in dieci settimane un balzo di conoscenze sull'argomento enorme anche grazie a Leonida in primis, e diversi altri reali dispensatori di consigli quali Acquaryus, Aroval, Zippo, ciascuno nel proprio "settore". Poi, ognuno ci mette del proprio, se è appassionato. Inoltre, la letteratura scientifica sulle tartarughe acquatica è enorme, in rete, e da quando ho cominciato ad approfondirla ho scoperto cose che davvero la gran parte degli umani non può neanche immaginare, su questi rettili.

 

Frequento altri forum in altri campi, credo ormai di saper riconoscere quello che se la tira da quello che non se la tira. Leonida non se la tira, per me, ma conosce bene come condurre più acquaterrari in contemporanea, con risorse comunque limitate.

 

Anche io posso darti come principale consiglio quello di partire subito e senza esitazioni con il filtro esterno. Il mio l'ho preso su zooplus.it con sconto di benvenuto e l'ho pagato 60 euro e spiccioli. Tetra EX 700. Ti diranno che è anche troppo potente per le dimensioni della tua vasca, io l'ho fatto girare a partire dai 16 litri effettivi (!) e non creava alcun problema. Fino a 80 litri ti andrà ancora benissimo, e vuol dire che ti ci fai i primi 18 mesi, se come me non vuoi subito prendere la vascona finale e ti piace crescerci insieme pure tu, in vasche via via più grandi.

 

Se compri subito EX 700 o simili - ora non so il prezzo di quello consigliato da Leonida - e segui le "istruzioni Tartaportal" su come farlo maturare, non cambierai mai completamente l'acqua, sarà sempre pulita e cristallina e non piena di schifezze immonde in cui necessariamente ti farà stare il filtro interno. E' molto più difficile mantenere in condizioni stabili un filtro interno che uno esterno, infatti.

 

Fattelo mandare subito a casa, e parti così ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Di vasche piccole e ingestibili ne so' qualcosa...15 litri e 2 trachemys + eden 501...ci penso ora mi spavento.

ognuno qui vuole solo consigliarti il meglio per le tue bestioline, nulla piu'... anche andando sul risparmio, che non guasta mai.

Se prorprio vuoi, cerca una vasca in seconda mano, le trovi a prezzi molto buoni, come filtro io ti nominai un Eden, ma solo per i prezzi bassi...ce molta gente che si trova bene, ma io non ho avuto la loro fortuna... ho aspettato e me ne sono preso uno piu' decente, buoni anche i tetra da quanto so'.

Che hai scelto poi? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.