Vai al contenuto

Domanda su accoppiamento e uova


Faust

Messaggi raccomandati

Ciao, possiedo 1 tartaruga d'acqua di 20 anni, 2 di 13, 2 di 10 e 1 di 7. Vivono in un piccolo laghetto recintato (3x1,5metri di recinto e 1x1 d'acqua) nel mio giardino. Sono tutte femmine e volevo farmi prestare da un amico un maschio per la stagione estiva per farle accoppiare. Le mie domande sono:

 

- è possibile che riesca a corteggiarle e accoppiarsi? perchè ho letto che è una fase molto lunga

- una tartaruga quante uova fa in media?

- quant' è la gestazione della tartaruga?

- devo creare nel giardino una zona di sabbia per far si che depositino là le uova? e poi quanto ci vuole che si schiudano? devo metterle in un'incubatrice?

- devo avere qualche cura particolare per i neonati per i primi giorni?

 

Scusate per tutte ste domande ma leggo mille pareri diversi su tutto e volevo dei chiarimenti!!

 

Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, possiedo 1 tartaruga d'acqua di 20 anni, 2 di 13, 2 di 10 e 1 di 7. Vivono in un piccolo laghetto recintato (3x1,5metri di recinto e 1x1 d'acqua) nel mio giardino. Sono tutte femmine e volevo farmi prestare da un amico un maschio per la stagione estiva per farle accoppiare. Le mie domande sono:

 

- è possibile che riesca a corteggiarle e accoppiarsi? perchè ho letto che è una fase molto lunga

- una tartaruga quante uova fa in media?

- quant' è la gestazione della tartaruga?

- devo creare nel giardino una zona di sabbia per far si che depositino là le uova? e poi quanto ci vuole che si schiudano? devo metterle in un'incubatrice?

- devo avere qualche cura particolare per i neonati per i primi giorni?

 

Scusate per tutte ste domande ma leggo mille pareri diversi su tutto e volevo dei chiarimenti!!

 

Grazie in anticipo!

Sarei tentato dal non rispondere per non far avvenire alcuna deposizione.

Io ti consiglio di non riprodurre le Trachemys, ce ne sono anche troppe. Poi hai solo elegans, scripta o ibridi?

Se non lo sai metti una foto e te lo diciamo noi.

 

In più non è che sia proprio una reggia quel laghetto, 1 metro x 1 metro è decisamente poco. Che ne fai dei piccoli che nascono?

 

Io sono già nelle peste per una nascita non desiderata (11 elegans)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque c'è fyoung che ha due maschi adulti da dare via se decidi di prenderlo contattala.

 

P.s.concordo con Leonida.

 

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Le tartarughe sono il mio animale preferito, e poi non vedo questa sovrabbondanza, io sono del veneto e qui non c'è una persona che metta un annuncio in cui regala una tartaruga.

X il laghetto piccolo ti dico che stanno il 90% del tempo a prendere il sole sulle rocce, quindi non è che non ci stiano, però se mi dici così un weekend che ho un po' di tempo gliene costruisco una più grande!!

 

Rispondendo all'altra domanda, ho tutte scripta con le guance gialle e quella piu grande con le guance rosse!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le tartarughe sono il mio animale preferito, e poi non vedo questa sovrabbondanza, io sono del veneto e qui non c'è una persona che metta un annuncio in cui regala una tartaruga.

X il laghetto piccolo ti dico che stanno il 90% del tempo a prendere il sole sulle rocce, quindi non è che non ci stiano, però se mi dici così un weekend che ho un po' di tempo gliene costruisco una più grande!!

 

Rispondendo all'altra domanda, ho tutte scripta con le guance gialle e quella piu grande con le guance rosse!

qui non si sta parlando di sovrabbondanza di trachemys adulte, ma della quantità di baby che nascono (molti ibridi) e fanno una brutta fine, perchè tenute male dalle persone, trasportate e tenete nei negozi in pessime condizioni, sono cmq animaletti fatti nascere e destinati a morire nel giro di poco. Con 3 femmine, sai quante nascite puoi avere? che fine faranno? e poi se prendi un maschio (di qualsiasi sottospecie), rischi di far nascere ibridi

Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco il problema delle nascite ecc, ma vi dico che il problema di spazio non c'è.

 

E poi io ho chiesto solo delle informazioni per sapere come trattare al meglio le tartarughe! Se volete farmi una cortesia e dirmele ok altrimenti amen!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ti rispondo estesamente con l'intento di scoraggiarti.

Se il mio intento fallisce, sei liberissimo di riprodurre quante tartarughe vuoi.

Hai due sottospecie differenti, TSE e (probabilmente) ibridi di sottospecie.

Se desideri riprodurre linee pure devi far accoppiare solo la TSE con un maschio tse.

Sarebbe da conoscere la sottospecie del maschio che ti viene prestato.

L'accoppiamento richiede poco tempo. Due giorni in una vasca allestita temporaneamente saranno sufficienti, specie adesso che si sono riprese sal letargo ( il periodo invernale stimola l'accoppiamento e la fertilità).

Se invece vuoi far fecondare tutte le tue femmine prendilo in prestito per una decina di giorni, si sentirà in paradiso :D.

Stupidaggini a parte, dopo la fecondazione avrai deposizioni a partire da 50-60 giorni dopo.

Le uova possono essere incubate o lasciate in terra.

Nel primo caso ti serve un'incubatrice, artigianale o professionale e le uova si schiuderanno in 90-150 gg. In terra potresti avere le nascite solo a primavera prossima, o a fine estate.

A margine di tutto questo ti dico che una femmina può fare fino a tre deposizioni nell'estate, da 5-8 uova la volta.

La percentuale di uova feconde é variabile, così come dall'umidità del terreno dipende la maturazione dell'embrione. In incubatrice ovviamente regoli tutto tu.

Se la zona emersa é abbondante troveranno loro il posto adatto.

 

Se ti servono altre info, siamo qui.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo un'altra cosa. In natura é previsto che non sempre ci sia un partner disponibile e cosi una fecondazione é sufficiente per più deposizioni, anche da un anno all'altro.

Questo meccanismo é ampiamente dimostrato nelle terrestri, ma non é infrequente anche nelle acquatiche.

Cosa voglio dire con questo? Che hai 6 femmine e calcoliamo per assurdo che tutte ti facciano 2 deposizioni da 5 uova. Hai 60 uova in questo caso ( ma può andare peggio, tranquillo :D), e, nel caso peggiore, altrettante il prossimo anno.

Buona fortuna!

Modificato da Leonida89
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo un'altra cosa. In natura é previsto che non sempre ci sia un partner disponibile e cosi una fecondazione é sufficiente per più deposizioni, anche da un anno all'altro.

Questo meccanismo é ampiamente dimostrato nelle terrestri, ma non é infrequente anche nelle acquatiche.

Cosa voglio dire con questo? Che hai 6 femmine e calcoliamo per assurdo che tutte ti facciano 2 deposizioni da 5 uova. Hai 60 uova in questo caso ( ma può andare peggio, tranquillo :D), e, nel caso peggiore, altrettante il prossimo anno.

Buona fortuna!

 

 

Ok grazie per le risposte! e ci sei riuscito :pissed-off: mi hai anche scorraggiato un po' dopo aver visto il tuo calcolo con l'arrotondamento per difetto! :smilea: Allora magari faccio accoppiare solo una/due femmine, magari della razza più "pura". Quindi posso chiederti un ultimo favore? se inserisco le foto puoi dirmi nello specifico quale mi conviene far riprodurre x purezza razza/ bellezza?

Link al commento
Condividi su altri siti

...e che questo post serva per tanti e tanti che continuano a volerle farle accoppiare... per poi regalarle a chiunque per la disperazione! meglio averne 1 tenuta come una regina che 100 tenute come galline in gabbia! bravo Leo, ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì metti foto. Piastrone, orecchie. Nel dettaglio.

 

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

 

 

Le foto non riesco a caricarle come risposta, e quindi ho creato 2 album nel mio profilo! prova a dare un'occhiata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le foto non riesco a caricarle come risposta, e quindi ho creato 2 album nel mio profilo! prova a dare un'occhiata!

Andiamo con ordine: Lei è una TSE al 100%, femmina e parecchio anzianotta, dici che ha 20 anni.

Sembra un esemplare selvatico da come è messo il carapace. Si vede che è sempre stata in un laghetto.

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25898&d=1366287279

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25897&d=1366287275

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25896&d=1366287271

 

Se vuoi farla accoppiare ti serve un maschio TSE, così da mantenere una linea pura.

 

Questa quanti anni ha? E' molto piccola per essere una femmina, ma non riesco a vedere la coda per esserne sicuro!!!

Se riposti qualche foto... anche questa comunque ha passato una vita all'aperto... e si vede.

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25899&d=1366287321

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25900&d=1366287321

 

Questa è veramente piccola, non può avere più di 2-3 anni, letarghi compresi. Non me la sentirei di determinare ancora il sesso, anche se propendo per femmina (foto della coda in dettaglio... so che la ritirano ma con un po' di pazienza, magari in 2 ci si fa a fargli una foto decente :D)

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25905&d=1366287321

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25904&d=1366287321

 

Qui cambiamo totalmente specie: Pseudemys Concinna... mi pare una femmina ma con la coda sarei più sicuro.

Questa diventerà una portaerei.

Anche una visita a quella "chiazza" più chiara sul piastrone la farei (tra il II e III scuto). Sembra e dico, sembra un'ulcera settica.

Se così fosse va curata, subito!!!

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25903&d=1366287321

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25902&d=1366287321

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25901&d=1366287321

 

Per finire lei è una Trachemys Scripta (ibrido di sottospecie direi, anche se il piastrone è molto da linea "pura", ma la testa no), probabilmente non ancora matura per un accoppiamento.

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25908&d=1366287496

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25907&d=1366287496

http://www.tartaportal.it/attachment.php?attachmentid=25906&d=1366287496

 

 

Se ottieni una foto del maschietto che ti presterebbero si potrebbe anche vedere a che specie/sottospecie appartiene. Se proprio dovessi riprodurre una di queste, indubbiamente lo farei con la prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.