Vai al contenuto

problema occhio sternotherus odoratus!!!!!!


Tempospazio

Messaggi raccomandati

salve a tutti ho due sternotherus odoratus che tengo in questo acquiterrario(18.jpg,19.jpg).

la più grande(solo per misura del carapace) ha un'occhietto bianco così settimana scorsa l'ho portata dal veterinario e mi ha detto che è la cataratta. però da un paio di giorni l'occhio è diventato meno opaco e al centro della pupilla, sulla cornea si è formato una specie di un infiltrazione perchè ci sono tipo delle sferette bianche davanti ad essa sulla cornea. nell'immagine non si vedono molto bene(20.jpg,) comunque poi ho notato che quando è in acqua tiene l'occhietto sempre chiuso(21.jpg) ma quando fa basking invece è aperto.

l'infiltrazione che dico a me sembra quasi sabbia che si attaccata alla cornea.

sapete dirmi cosa potrebbe essere??? io comunque domani la porto dal veterinario specializzato.

grazie mille e aspetto vostre risposte

Link al commento
Condividi su altri siti


dovresti fare le foto alla tarta fuori dall'acqua in modalità macro..

ok grazie ecco le nuove foto:

occhio malato(22.jpg,23.jpg)si vede una specie di agglomerato bianco davanti alla pupilla.

occhio sano(24.jpg)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho cercato su qualche libro che ho e l'unica cosa che si avvicina al problema che vedo nelle foto è il caso di una Testudo Ibera con opacità corneale.

Il fatto è che sono descritti almeno 3 casi di terrestri e 0 assoluto sulle acquatiche.

 

Ovviamente va fatta vedere ad un veterinario specializzato ma, ti riporto quello che ho trovato: le tartarughe dei case report erano positive ad herpes virus, associato a stomatite.

Ha lesioni in bocca? mangia normalmente o no?

 

Facci sapere poi com'è andata la visita.

 

Edito questo messaggio: ho letto solo ora che ti hanno detto essere possibile cataratta... non vedo bene dall'immagine ma la cataratta si caratterizza per un'opacità che sta DIETRO alla pupilla... è così?

Modificato da Leonida89
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia odoratus mangia regolarmente.

l'opacità dell'occhio non è dietro la pupilla ma davanti .

comunque mi sono accorto che anche l'altro occhio è un pochettino opacizzato ma pochissimo.

la prima volta che l'ho portata ma ha sottoscritto due creme oculari:una di vitamina A e un antibiotico. Il problema comunque nn è passato.

grazie comunque poi vi farò sapere?

ps.: ma la cataratta fa diventare ciechi o abbassa la vista?

pps:comunque come ti sembra il mio acquaterrario finito? Poi gli farò fare un mobiletto sotto dove potrò mettere il filtro esterno.

Modificato da Tempospazio
Link al commento
Condividi su altri siti

La cataratta è un difetto di opacità del cristallino, progressivo, che porta a quasi cecità. Negli uomini si interviene... negli animali ne dubito fortemente.

 

Non è male l'acquaterrario... anche se io l'avrei infarcito di piante, ne sono patito :D

 

Ah, anche qualche legno in più avrei messo, magari proprio a centro vasca... ma è questione di gusti personali ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si infatti in caso piante lo penso anch'io così . Però mi stanno distruggendo le anubias con morsi e graffi per cui quest'anno me le porta al mare con l'acquario da 100 l e prima di partire pianto un bel po' di piante così che d'estate cres ca e si rinforzino .

persvo di prendere un paio di ninfee, poi lenticchie d'acqua,Lucky bamboo e poi dei giacinti d'acqua. Sai qualchè pianta che fa tipo da praterello subacqueo??? Altre piante cespugliose???che illuminazione al neon mi consiglieresti???che rami posso mettere dentro( di che alberi)???

ti ringrazio moltissimo per il tuo aiuto!!!!!!!!

Modificato da Tempospazio
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per ordine: mi piacciono molto le anubias ma so che sono a crescita lentissima e che la forza distruttrice delle tartarughe è impareggiabile, quindi ho evitato di metterle.

Sulle ninfee non ho esperienza, devo essere sincero.

Lenticchia d'acqua, giacinti, ma anche pistia stratoites a volontà, d'estate risultano infestanti. Il lucky bamboo l'ho abbandonato perchè non resiste all'esterno.. e io le vasche d'estate le metto regolarmente fuori.

Come praterello ce ne sono vari: questa è fantastica, ma mi sa di difficile gestione http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_hemianthus_callitrichoides_tropica

Altrimenti io ho muschio di java, che si attacca a qualunque substrato... so che c'è chi lo fa aderire ad una rete e lo piazza sul fondo dell'acquario... però conosciamo le devastatrici... quindi valuta un po' te.

C'è anche la riccia fluitans che se ben imbrigliata può fare un bell'effetto... è una galleggiante ma vive benissimo anche sott'acqua.http://www.poecilidi.com/immagini/piante/ricciarete3.jpg Ce l'ho e devo dire che si riproduce a ritmi vertiginosi.

La più cespugliosa in assoluto è forse la cladophora se piace, una palletta di alga a lentissima crescita.

Oppure anche il ceratophyllum demersum/submersum (dipende se ti piacciono da fondo o natanti) tende ad accespugliarsi ed è di facilissima gestione.

Piante che sono parecchio coriacee e di facile gestione sono le Cryptocoryne (un'infinità di varietà) http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Crypto.asp

 

Di legni io uso sia il Mopani (bello massiccio e scuro), sia Red Wood, una radice contorta che offre appigli per salire a respirare. Vanno benissimo anche mangrovie, o legni sintetici.

Modificato da Leonida89
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.