Vai al contenuto

Domanda filtro esterno


gattopi

Messaggi raccomandati

Ma se volessi comprare un pratiko o ehinem per vasche fino a 200 litri e metterlo per ora in una vasca da 30 - 40 litri. Creo un effetto tempesta che da noia alla tarta o posso ridurre il flusso?

Considerate che non so nulla di filtri esterni e mai ne ho montato uno.

 

Grazie mille

 

Inviato dal mio bellissimo Galaxy S3

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 124
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ci sono dei rubinetti per regolare i flussi.

Se é questione di un anno ci può stare, se per 3-4 anni deve viaggiare a flusso ridotto (molto ridotto tra l'altro) rischi l'usura precoce dei pezzi giranti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie anche perché per ora la tarta è in una vasca da 50 litri ma vorrei tra un annetto comprarla nuova. Però volevo già comprare un filtro decente

 

Inviato dal mio bellissimo Galaxy S3

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco l'eihem ma per il pratiko un trucco è levare il collo d'oca e fargli dirigere il getto diretto verso il fondo, così crea meno corrente ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

Il pratico ha anche la levetta per regolare il flusso dell'acqua! =)

 

Ma EHEIM ce l'ha questa regolazione. Volevo prendere un Eco pro, il 2034 o 2036

 

Grazie a tutti

 

Inviato dal mio bellissimo Galaxy S3

 

 

I vari rubinetti e leve sui filtri NON SONO CONCEPITI COME REGOLAZIONI, ma come valvole Aperto-Chiuso da usare durante le operazioni di manutenzione dello stesso, onde evitare che l'acquario si svuoti per terra.

Come già detto da Leonida se usati per periodi non troppo lunghi come "regolatori" può andar bene, ma dopo troppo tempo (tenendo una portata minore mandano sotto sforzo le parti elettromeccaniche del filtro) possono causare danni alla meccanica del filtro.

Io personalmente preferirei usare dei sistemi per abbassare l'impatto dell'acqua in ingresso (direzione flusso, giunti a T, deflettori flusso) piuttosto che agire diminuendo la portata dei tubi.

Link al commento
Condividi su altri siti

I vari rubinetti e leve sui filtri NON SONO CONCEPITI COME REGOLAZIONI, ma come valvole Aperto-Chiuso da usare durante le operazioni di manutenzione dello stesso, onde evitare che l'acquario si svuoti per terra.

Come già detto da Leonida se usati per periodi non troppo lunghi come "regolatori" può andar bene, ma dopo troppo tempo (tenendo una portata minore mandano sotto sforzo le parti elettromeccaniche del filtro) possono causare danni alla meccanica del filtro.

Io personalmente preferirei usare dei sistemi per abbassare l'impatto dell'acqua in ingresso (direzione flusso, giunti a T, deflettori flusso) piuttosto che agire diminuendo la portata dei tubi.

 

Quoto vulkan..

I rubinettii non devono funzionare come regolatori..bensì come sistema aperto-chiuso..

Altrimenti dopo un po di tempo, addio filtro..

E poi non c'è motivo di abbassare la potenza del flusso..

Meglio se tenuto sempre al massimo..

 

Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Però così mi toccherà o comprare la vasca grande subito o comprare il filtro piccolo per poi comprarne uno grande quando comprerò la vasca.

 

Inviato dal mio bellissimo Galaxy S3

Link al commento
Condividi su altri siti

Però così mi toccherà o comprare la vasca grande subito o comprare il filtro piccolo per poi comprarne uno grande quando comprerò la vasca.

 

Inviato dal mio bellissimo Galaxy S3

Ci sono tanti modi per abbattere la corrente che ti creerebbe il filtro troppo potente: puoi dividere il flusso a T appena entra in vasca e poi aggiungere delle spraybar lunghe, magari angolari che distribuiscano l'acqua in varie parti della vasca.

Ah, per carità, metti sempre la griglia di protezione al tubo di aspirazione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte queste cose sono standard, cioè vanno su tutti i filtri e si trovano nei negozi di acquari vero?

 

Inviato dal mio bellissimo Galaxy S3

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte queste cose sono standard, cioè vanno su tutti i filtri e si trovano nei negozi di acquari vero?

 

Inviato dal mio bellissimo Galaxy S3

Più o meno, basta guadare il diametro che ti serve dei tubi (classicamente da 16-22)... alcune cose le si trova anche per l'irrigazione dei giardini per esempio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
mi aggiungo chiedendo piu pareri. sono intenzionato a prendere un fluval fx5 la sua portata e di 3000 litri l'ora o forse piu..consuma 48w.su un altro forum ho letto: eheim ha piu esperienza sul fatto del filtraggio ecc...volevo sapere se un eheim 2078 puo andar bene per mantenere l acqua limpida di un acquario 162x42x61. allora eheim ha 4 o 5 cestelli peronalizabili, il fluval ne ha 3 ma ha molta piu spugna ai lati..fate sapere sono indeciso sul prezzo vado dai 250 hai 400 potete indicarmi anche altri tipi di filtri. il bioactive 400 non credo sia ai livelli del fluval o eheim. un altro problema o forse. ho sabbia vagliata non e che viene risucchiata dal filtro? ed infine se acquisto un sifonatore a batteria lo metto nella sabbia non se la tira su tutta ? grz anticipamente postero foto :)
Link al commento
Condividi su altri siti

mi aggiungo chiedendo piu pareri. sono intenzionato a prendere un fluval fx5 la sua portata e di 3000 litri l'ora o forse piu..consuma 48w.su un altro forum ho letto: eheim ha piu esperienza sul fatto del filtraggio ecc...volevo sapere se un eheim 2078 puo andar bene per mantenere l acqua limpida di un acquario 162x42x61. allora eheim ha 4 o 5 cestelli peronalizabili, il fluval ne ha 3 ma ha molta piu spugna ai lati..fate sapere sono indeciso sul prezzo vado dai 250 hai 400 potete indicarmi anche altri tipi di filtri. il bioactive 400 non credo sia ai livelli del fluval o eheim. un altro problema o forse. ho sabbia vagliata non e che viene risucchiata dal filtro? ed infine se acquisto un sifonatore a batteria lo metto nella sabbia non se la tira su tutta ? grz anticipamente postero foto :)

 

Se vuoi un filtrone serio, vai su Eheim 2080 davvero performante con una mandata acqua classica e due di aspirazione (tre tubi per capirci) 1200l/h ed un filtro biologico di ben 25l a 4 scompartimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un Eheim di quella stazza ti mantiene pulita la vasca di un ippopotamo :D.

Hai una sterno baby, sicuro che ti possa servire?

Comunque è un signor filtro, senza dubbio...

Per la sabbia... se l'aspirazione si trovasse troppo vicina al fondo sì, rischieresti un risucchio. Ma anche l'animale rischia (sopratutto se così piccolo!), proteggi bene l'aspirazione!

Link al commento
Condividi su altri siti

grz del consiglio. sono indeciso,la potenza della pompa del eheim e 1700l/h mentre il fluval 3500l/h.. il fluval ha un cestello in meno si ma attorno e costituito di spugne belle grosse che trattengono molti rifiuti. il fluval puo essere migliore del ultimo modello del eheim? che materiali filtranti mi consigliate? elencateli tutti in modo che capisco qualcosa in piu. so che per l acqario deve esserci il filtraggio chimico;meccanico;biologico. quindi tre cestelli potrebbero bastare? non ho invece idea se devo inserire la lana perlon o una spugna bianca acquistabile online. il carbone lo sostituirei con della zeolite che dura circa 4 mesi. i cannolicchi sono tutti uguali o esistono modelli piu efficenti ? grz in anticipo vorrei fare un acquisto duraturo ed efficente.
Link al commento
Condividi su altri siti

ok mi sto convincendo sempre piu per eheim. ma ho visto che le spugne sono molto piccole ogni quanti mesi devo cambiarle? quella blu.quando si usura a vista d occhio mentre quella bianca? poi volendo potrei comprare 4 spugne bianche e metterle sopra ogni cestello? cmq il prezzo preciso del filtro?
Link al commento
Condividi su altri siti

mmm niente contro eheim ma a qst punto proverei il made in italy. vi faro sapere come mi trovo..comunque le spugne.bianche.del eheim si.usurano dopo qualche mese,diventando pezze sporche. ottimo filtro ma ha piu spazio per la biologica...la parte meccanica e piuttosto scarsa. se sbaglio correggetemi...la cosa che non mi convince del eheim e la.solita spugnetta. a questo punto se si puo mettere una spugnetta per ogni scomparto e fattibile,ma se non ce spazio provero con l'fx5 performante ugualmente.
Link al commento
Condividi su altri siti

Un Eheim di quella stazza ti mantiene pulita la vasca di un ippopotamo :D.

Hai una sterno baby, sicuro che ti possa servire?

Comunque è un signor filtro, senza dubbio...

Per la sabbia... se l'aspirazione si trovasse troppo vicina al fondo sì, rischieresti un risucchio. Ma anche l'animale rischia (sopratutto se così piccolo!), proteggi bene l'aspirazione!

 

Alla fine le dimensioni sono le stesse,ma l'ippopotamo sporca meno..

Link al commento
Condividi su altri siti

mmm niente contro eheim ma a qst punto proverei il made in italy. vi faro sapere come mi trovo..comunque le spugne.bianche.del eheim si.usurano dopo qualche mese,diventando pezze sporche. ottimo filtro ma ha piu spazio per la biologica...la parte meccanica e piuttosto scarsa. se sbaglio correggetemi...la cosa che non mi convince del eheim e la.solita spugnetta. a questo punto se si puo mettere una spugnetta per ogni scomparto e fattibile,ma se non ce spazio provero con l'fx5 performante ugualmente.

Se vuoi rimanere sul Made in Italy,ti consiglio una ottima marca consigliata per le tarta, il nuovissimo filtro esterno Hydor "Professional Filter" 600l/h pompa da 1300l/h 4 scomparti filtranti (con spugne e cannolicchi già compresi) ed è anche parsimonioso nei consumi 19W. costa intorno ai 170euro!!

Modificato da Multijet 360
Link al commento
Condividi su altri siti

troppo poco il litraggio..ah pensavo il fluval fosse made in italia ma mi sn sbagliato. cmq vi faro sapere come mi trovo con il fluval ma e solo un modello o ne han fatti due perche su internet sembra che uno sia piu chiaro ed uno piu.scuro...sinceramente non mi cambia il colore ma non e che hanno un filtraggio diverso? forse vedo male l immagine dal telefono...vi faro sapere ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

troppo poco il litraggio..ah pensavo il fluval fosse made in italia ma mi sn sbagliato. cmq vi faro sapere come mi trovo con il fluval ma e solo un modello o ne han fatti due perche su internet sembra che uno sia piu chiaro ed uno piu.scuro...sinceramente non mi cambia il colore ma non e che hanno un filtraggio diverso? forse vedo male l immagine dal telefono...vi faro sapere ;)

 

Mi ripeto se puoi spendere non commettere errori/orrori.. vai di Ehiem 2080 ti filtra una vasca per ippopotamo Africano!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.