Vai al contenuto

Unione di due Samla ikea


yoshi92

Messaggi raccomandati

Riciao a tutti:) mentre pensavo a un progetto per il futuro acquaterrario invernale, mi è venuto in mente che potrebbe esserci l'eventualità di avere due maschi o un maschio e una femmina, anche se nei negozi sono principalmente femmina gli esemplari, allora , siccome potrebbe esserci in futuro la necessità di separare le due tarta , potrei creare direttamente un acquaterrario "doppio" . Si potrebbero unire, o rendere comunicanti due vasche ikea o simili, avendo Peró un solo filtro?

Mi spiego meglio: se usassi tubi in PVC, silicone, e pompe di movimento per migliorare la circolazione, verrebbe un acquaterrario economico e potrebbe essere funzionale? Creerei una zona emersa esterna, mettendo anche lí un divisorio.

Forse un utente ha fatto una cosa simile, con un filtro fai da te, Peró preferisco non cimentarmi in quell'impresa per non fare troppi casinixD

grazie in anticipo:)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Potresti mettere l'aspirazione in una delle due vasche e la mandata nell'altra. Poi fare un buco in entrambe le vasche (più in basso che riesci) e siliconarci BENE un tubo, così per la teoria dei vasi comunicanti l'acqua rimane allo stesso livello nelle due vasche. Però non so quanto possa girar bene l'acqua in quella maniera, ho paura che il fondo della prima vasca (quella dove c'è la mandata) rimanga sporco.
Link al commento
Condividi su altri siti

È quello che ho scritto , e per risolvere il prblema

Della circolazione ho pensato a delle pompe di movimento, il prBlema è che non so se puó funzionare

Modificato da yoshi92
Link al commento
Condividi su altri siti

Tu vuoi muovere la rumenta sul fondo con una pompa da una vasca all'altra, ergo vuoi far passare la rumenta nella girante della pompa? Per quanti giorni?
Link al commento
Condividi su altri siti

ci stavo pensando anche io ,per il futuro.

secondo me con un buon filtro si potrebbe creare una doppia filtrazione con una deviazione al tubo di aspirazione!

sempre restando che le due vasche vanno fatte comunicare con dei fori!

io vedo che la portata del mio filtro è molto + ampia del volume di acqua della vasca ,così a occhio mi sembra fattibile

Link al commento
Condividi su altri siti

si come econda opzione, ma forse più conveniente in termini di lavoro, un filtro più potente forse sarebbe l'ideale. Per quantor iguarda le pompe, mi servirebbero solo per avere più ricircolo, prima mi sono spiegato male scusa. Comunque il fondo lo sifonerei , e avevo pensato di creare una bariera prima delle pompe, con una retina, proprio per evitare che passi rumenta e che la pompa si intasi, insomma una specie di prefiltro, ma appunto sarebbe solo per favorire il ricircolo, se non ce n'è bisogno posso anche evitare. Comunque pensavo di usare due vasche brico e non ikea, perchè mi erano parse più robuste
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se sifoni puoi evitare le pompe. Tanto il ricircolo si crea per la teoria dei vasi comunicanti. Tutto l'acqua che il filtro manda nella seconda vasca si sposta e và nella prima. Troppo ricircolo darebbe fastidio alle tarta, preferiscono acque calme...
Link al commento
Condividi su altri siti

ah beh se dovessi mettere delle pompe, le metterei di piccola portata, altrimenti tra tubo di pescaggio , tubi, e pompe il vortice sarebbe esagerato. Però penso tu abbia ragione, alla fine inn una vasca unica non simettono pompe di movimento, e i tubi avrebbero almeno 5 6 cm di diametro, anzi mi sa di più; devo solo pensare a come fissarli, perchè ho l'impressione che se le tarta li urtano, via con le perdite
Link al commento
Condividi su altri siti

Cioe mettere i raccordi nei fori al posto dei tubi? Cosi si incastrerebbero ache ? é una bella idea in effetti

Ma se mettessi inraccordi sui tubi del filtro, sdoppiandoli e evitando di forare le scatole, a tuo parere il motore del filtro reggerebbe? Così sarebbe anche più semplice e sicuro, peró noj so se il motore regge

Modificato da yoshi92
Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore regge si, divide la potenza e la portata su due tubi, Il problema è che non sei sicuro che la distribuzione di fluidi sia perfettamente bilanciata. Quindi una vasca potrebbe tendere a svuotarsi e l'altra a tracimare...
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema non è nei tubi ma nel giunto, lì avviene la spartizione della portata.

Poi se col tempo uno dei due tubi si sporca più dell'altro ti finisce più acqua da una parte che non dall'altra...

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo fatto una cosa simile anni fa ma con 2 acquari di vetro.

 

basta mettere le vasche a 2 livelli differenti, una in alto e l'altra in basso.

il filtro pesca in quella bassa e sputa in quella alta, poi, tramite un tubo, tipo troppo pieno si fa scendere l'acqua nella vasca inferiore.

 

x rimuovere la sporcizia si usa un semplice sifone.

Link al commento
Condividi su altri siti

unire 2 samla è una missione uasi impossibile..perchè quella particolare plastica non si riesce a incollare bene nulla io avevo provato anni fa col tubo da cavidotti arancione(unica misura per far comunicare e passare le tarta una all'altra ma dopo un pò il silicone cedeva e perdeva...l'unico modo per usare 2 samla e affiancarle e fare il passaggio esterno mettendo un isola in mezzo ai 2 contenitori con 2 discese/salire una da un lato e una dall'altro
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma lui le tartarughe le vuole dividere e usare un solo filtro. Per quello io dicevo tubo da 32 e raccordo tubo-scatola IP67. Il SILKA poi ce lo metti per scrupolo, perché già di per se quel raccordo è stagno.

 

Giusto per far capire, 2 di questi (dal lato interno rimane solo la parte a bullone in plastica spessa 5/6 mm, il resto è fuori) più un tubo da 32.

http://www.ebay.it/itm/RACCORDO-TUBO-SCATOLA-D-32-IP67-/280654726940#ht_573wt_907

 

Se poi vuoi fare la gallata prendi 6 di quelli e 3 pezzi di tubo, cosi la struttura esterna dei tubi non può flettersi se per caso urti o sposti una vasca rompendo qualcosa. Con 3 tubi paralleli è bloccata.

Se vuoi fare ancora meglio. Li metti a triangolo, così non flette in nessuna direzione. Magari uno sotto al centro e due sopra ai lati (che puoi far fungere pure come base per la zona emersa ;)

Modificato da Vulkan
Link al commento
Condividi su altri siti

faccio l'elettricista come ben sai è li conosco bene...cmq l'acqua non esce sicuramente dall Ip67 ma dal filetto e ghiera dopo un po per la pressione del peso dell'acqua perche non è lineare il samla ma leggermente panciuto
Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo sapevo, sorry :D

Ah, non ha la parete dritta? Io non ce l'ho quindi non so esattamente come sia sta vasca... Pensavo fosse solo un pò inclinata da dritta non curva. Perché se il problema è solo per l'inclinazione si risolve con la guaina al posto del tubo.

Comunque tranquillo che il silka non lo smuovi. Lo usano per INCOLLARE i musi delle locomotive. Tenuta alla trazione di 18 Kg per centimetro quadro. Se pensate che siano pochi fate conto che una striscia larga 1 cm e lunga 70 cm tiene su il peso di una macchina....

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh con un sistema tipo troppo pieno si possono lasciare pure sullo stesso piano le vasche...

 

 

No! Allo stesso livello non funziona ho provato. Ci vuole un minimo di principio vaso comunicante!

è il metodo più semplice x utilizzare 1 filtro e 1 termo in 2 vasche!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.