Vai al contenuto

Che ne pensate?


rylematy

Messaggi raccomandati

Ehi amanti delle tartarughine:bigsmile:,

che ne pensate della sistemazione delle mie piccolozze?

Sono 4 tss, la più grande è quasi 10cm per 44g e la più piccola è la metà!

nuotano tantissimo e sembrano molto attive.

La vasca misura 51 cm x prof. max. 56,5 cm (vetro curvo) x h 54,5 cm

Vorrei togliere anche quei pochi sassi e lasciare solo le conchigliette e mettere una piccola anfora con del tarassaco (come se fosse un vasetto con della terra coperta di sassi per evitare che mangiano la terra) ma non sono molto convinta. Che ne dite?

http://imageshack.us/photo/my-images/803/sam0170p.jpg/

Modificato da rylematy
caricamento foto
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Al momento può andare bene..ma quando pure le altre cresceranno diventerà piccola...e avranno bisogno di più spazio..

 

e tu sei purtroppo vincolata dal vetro più basso..

 

 

leva le conchiglie, che rischi solo che si possano tagliare...oltre al fatto che trattengono lo sporco..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj...grazie dei consigli...un'ultima cosa....metteresti una piccola anforetta con del tarassaco (ne sono ghiottissime)? vorrei metterlo con un pò di terra e tutta la radice, dopodichè coprire la superficie della terra con quei sassolini che vedi in vasca (non sono piccoli e non c'è il rischio nè che mangino la terra nè i sassi)...l'idea mi è venuta non per l'estetica, ma solo perchè mangiucchiano spesso la fogliolina che lascio in acqua!

Le mie tartine ringraziano per i consigli!:winka::winka:

Link al commento
Condividi su altri siti

bhè...quando cresceranno vorrei farmi fare un acquaterraio su misura da un mio conoscente vetraio..in modo da avere cmq un prodotto adeguato alle dimensioni sia delle tartine che della mia camera!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ahahahah....forse è vero...basta pensare che le conchigliette e i sassi che vedi in foto sono state spostate "arredando" la vasca a modo loro....quindi se trovi carina la sistemazione...bhè....puoi ingaggiare le mie tartozze come interior designer! :smile-big:
Link al commento
Condividi su altri siti

mi sa che tocca fare a me la parte del cattivo.... ma non vedo la lampada uv e ne la lampada spot..e poi l'acqua la vedo troppo cristallina hai un super filtro interno o fai cambi totali di acqua??

 

P.s. l'acquario definitivo lo potrai fare se abiti in piani bassi (per il peso)...xke deve essere di almeno 160cm....

Modificato da coccyuto
Link al commento
Condividi su altri siti

bravo! mi servono soprattutto le critiche ;)! Allora andando in ordine...le lampade ci sono...sono della Sera ed è la lampada uv che esce con l'acquario, mentre l'altra è stata comprata successivamente su consiglio di DJ. la foto non riprende interamente la vasca..ne farò delle altre così vedi anche se le lampade vanno bene (in pratica sono ancorate nella parte alta della vasca!). Poi...i cambi d'acqua non li faccio totali (il veterinario mi ha PROIBITO di fare cambi totali! pensa che quanto attivai la vasca voleva farmi riempire per metà con acqua di stagno...solo che nei dintorni non ci sono! :() tolgo ogni 10gg circa 10l d'acqua su 60l totali perchè mi è stato consigliato per non "affaticare" il filtro (anch'esso della sera 120l). Mi conserverò il dato del nuovo acquario in modo che quando arriverà il momento ne terrò conto...anzi...ho un mobile che più o meno è lungo 160cm, ma è di legno doppio e resistente e non so se potrà in qualche modo inumidirsi! bhà...poi ci penserò!

Mi daresti altri consigli?! GRAZIEEEE

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa la domanda, magari un pelo OT ma mi ha lasciato un attimo perplesso quel che hai detto nel primo post. Una tss di 10 cm e 44 grammi? Spero tu l'abbia misurata dalla punta della testa alla punta della coda. Perché se hai fatto la misura come andrebbe fatta del solo carapace ed è davvero di quelle dimensioni dovrebbe pesare sui 120/130 grammi...

 

P.S. Occhio alla turtle dock, non è molto sicura per quando crescono.

Modificato da Vulkan
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa la domanda, magari un pelo OT ma mi ha lasciato un attimo perplesso quel che hai detto nel primo post. Una tss di 10 cm e 44 grammi? Spero tu l'abbia misurata dalla punta della testa alla punta della coda. Perché se hai fatto la misura come andrebbe fatta del solo carapace ed è davvero di quelle dimensioni dovrebbe pesare sui 120/130 grammi...

 

P.S. Occhio alla turtle dock, non è molto sicura per quando crescono.

 

 

la mia tartarughina misurandola di carpace (non dalla testa alla cosa) è 6cm e pesa 80g le altre 2 sono 4.50cm pesano 40g vanno bene misure e peso? (scusate OT)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ero io quello che ti ha risposto! ;)

Cmq intendevo 10cm dall'inizio della codina fino al musetto!

ne approfitto per chiedervi....il mio filtro fil120 sera contiene una bustina di pasticche per i batteri...non è possibile mettere invece i cilindretti (non so come si chiamano)? cosa è più efficace? e soprattutto sulle istruzioni c'è scritto che ogni 4 settimane va pulito il filtro e ogni 6 mesi le componenti all'interno vanno cambiate...solo che dopo averlo pulito per la prima volta il getto d'acqua è notevolmente diminuito. Pensate che devo cambiare tutto?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

80.jpg

 

come fa vedere l'immagine all'interno ci sono gia i cannolicchi(anche se mini) togli il carbone che c'e e aggiungi altri cannolicchi mini..(biomax mini canolicchi)81.jpg

Modificato da coccyuto
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ero io quello che ti ha risposto! ;)

Cmq intendevo 10cm dall'inizio della codina fino al musetto!

ne approfitto per chiedervi....il mio filtro fil120 sera contiene una bustina di pasticche per i batteri...non è possibile mettere invece i cilindretti (non so come si chiamano)? cosa è più efficace? e soprattutto sulle istruzioni c'è scritto che ogni 4 settimane va pulito il filtro e ogni 6 mesi le componenti all'interno vanno cambiate...solo che dopo averlo pulito per la prima volta il getto d'acqua è notevolmente diminuito. Pensate che devo cambiare tutto?

Grazie

 

Non facciamo confusione. I cilindretti (cannolicchi) servono e come dice pure coccyuto, più sono e meglio è.

Le pastiglie di batteri servono per velocizzare l'attivazione dei cannolicchi, non sono sostitutivi degli stessi.

A prescindere, quel filtro per che litraggio è? Tu hai circa 100/110 litri netti di acqua giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non facciamo confusione. I cilindretti (cannolicchi) servono e come dice pure coccyuto, più sono e meglio è.

Le pastiglie di batteri servono per velocizzare l'attivazione dei cannolicchi, non sono sostitutivi degli stessi.

A prescindere, quel filtro per che litraggio è? Tu hai circa 100/110 litri netti di acqua giusto?

 

 

Penso che lui confonda i siporax che sembrano proprio delle pastiglie (la forma è quella )con gli attivatori..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi....allora....io ho circa 60L d'acqua in una vasca da 80L....il filtro mi è stato dato in dotazione con la vasca e le pasticche che vi dicevo sono le siporax mini. Da perfetta ignorante in materia, mi chiedevo: La funzione dei cilindretti dovrebbe essere quella di creare nella cavità un microambiente batterico utile per la pulizia dell'acqua! la mia perplessità è questa...i batteri si formano meglio (e quindi è preferibile) il "cilindretto" o utilizzo le pasticchette siporax mini proprio della sera?

In aggiunta, e mi scuso se posso sembrare ripetitiva, come mai il getto d'acqua si è ridotto dopo la pulizia periodica del filtro? all'inizio era molto potente, ma ora sembra che non riesca neanche a muovere l'acqua. Essendo all'inizio non so che fare...il negoziante mi ha detto che è normale perchè deve ri-maturare il filtro...ma io ho solo risciacquato in acqua in un tempo max di 10 minuti...(sulle istruzioni c'è scritto che oltre i 20minuti che si scollega il filtro muoiono i batteri). Mi consigliate di utilizzare qualche attivatore?

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

I cilindretti non annidano batteri nella cavità in se, ma nei microfori che presentano sulla superficie (se li si guarda da vicino sono tutti micro-forellati, sono come si dice "porosi"), quindi se anche le siporax mini son porose allo stesso modo il principio di funzionamento è uguale e quindi non cambia nulla. Te lo chiedo perché io non le ho mai usate e non le conosco, sono porose? Presentano tanti piccoli forellini sulla superficie?

Se risciacqui i materiali filtranti sotto l'acqua corrente questa che è piena di cloro uccide i batteri già dopo 1 minuto di getto continuato (forse anche meno).

Qui tutti hanno timore di usare gli attivatori e il declorante perché gli pare di metter del veleno nell'acqua ("meno roba chimica usi meglio è") io ho sempre usato entrambi e continuo a usarli e mi ci trovo benissimo. Sempre avuto pesci stupendi che si riproducevano come conigli e ora ho 2 tss che a parte la crescita abnorme non hanno mai avuto problemi. A dire il vero una volta una delle due si è presa la congiuntivite. Non so se dipendeva dal fatto che avevo finito il declorante e non avevo tanto tempo per far decantare l'acqua (è tanto nocivo che s'è ammalata quando non l'ho usato, fai te).

Link al commento
Condividi su altri siti

si! ci sono dei forellini come se fossero (per intenderci) come il rivestimento delle auricolari per la musica!(non so se ho reso l'idea). Cmq stando a quello che mi hai scritto, fondamentalmente sono la stessa cosa! però resta ancora l'interrogativo....Perchè il getto d'acqua è lentissimo? il filtro ha poco + di un mese! bhà! grazie ancora!
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.