Vai al contenuto

Realizzazione vasca per odoratus (passo passo con foto).


rikkabull

Messaggi raccomandati

Salve, vasca 100x30x40, avendo ancora da realizzare tutto volevo condividere con voi la nascita di questa vasca per sternotherus odoratus (il numero sarà da decidere). Al momento la tecnica che monterò è composta da:

FILTRO PRATIKO 400

RISCALDATORE ESTERNO HYDOR

PLAFONIERA ATMAN 2X40W (di cui per ora userò un solo neon Lampada Repti Glo 5.0 /T8 40 W cm 105)

TIMER GIORNALIERO

TERMOMETRO LUCKY REPTILE (con due sensori per misurare la temperatura zona immersa\emersa)

Mi manca solo la lampada spot e il supporto che comprerò appena prenderò le tarte.

 

Per prima cosa vi mostro la vasca e la sua sistemazione:http://imageshack.us/a/img850/7825/img0921tm.jpg

 

FONDO= Allora, la prima cosa che per ora ho affrontato è il progetto e l'inizio della realizzazione del fondo così impostato:

http://imageshack.us/a/img717/917/fondoct.png

L'intento come potete vedere dall'immagine è riuscire a creare due zone con due livelli di colonna d'acqua diversi, il problema maggiore che ho dovuto affrontare è che se facevo una zona fatta di sabbia o ghiaia alta quasi 15 cm ci sarebbe stato il grosso problema della possibile presenza di zone anossiche, quindi ho deciso di fare così:

Per prima cosa ho delineato (con veramente tanta fatica) l'interno della terrazza juwel

http://imageshack.us/a/img94/5590/img0922de.jpg

http://imageshack.us/a/img145/2425/img0923f.jpg

Dopo ciò ho ricalcato il modello su un pezzo di polionda e infine ho tagliato con il cutter

http://imageshack.us/a/img21/498/img0924ah.jpg

Così ho creato un piano che poggerà sui 15 cm di ghiaietto, e sopra reggerà i 5 cm di sabbia fine 0,3.

Una volta creato il piano sono andato a fissare la terrazza in acquario, logicamente ,dato che la parte dei 15cm di ghiaietto dovrà rimanere ermeticamente asciutta, con il silicone ho tappato tutte le fessure,lo stesso verrà fatto al piano di polionda quando sarà appoggiato sul ghiaietto.

Ho usato il silicone acetico non antimuffa della saratoga, color marrone così da cercare di camuffarlo il più possibile.

105.jpg

Per adesso è tutto, appena ci saranno altri passaggi posterò le foto. Fatemi sapere cosa ne pensate!:smilea:

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ed ecco immissione del ghiaietto e la relativa siliconatura del pannello di polionda

116.jpg

116.jpg

Ed i legni continuano a stare in ammollo

http://imageshack.us/a/img513/5314/img0925qe.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

che bel lavorone....

Grazie! Effettivamente non è proprio la tipica vasca veloce da allestire, ed ancora mi mancano diverse cose prima di finirla, però spero che il risultato finale mi soddisfi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Fortunatamente i legni sono fissati con il silicone, la terrazza uguale, i sassi sono troppo pesanti, l'unica cosa che potranno spostare sarà o la sabbia o le piante che metterò:smile-big:
Link al commento
Condividi su altri siti

Ed ecco l'opera finita

http://imageshack.us/a/img850/2340/img0935jz.jpg

http://imageshack.us/a/img140/5024/img0936yc.jpg

http://imageshack.us/a/img195/1152/img0937p.jpg

Adesso l'unico problema che ho riscontrato è l'uscita del filtro, tenendolo alla massima portata logicamente crea un bel getto (si vede bene in angolo a sinistra), essendo il livello dell'acqua abbastanza basso in quella parte mi crea una specie di fontanella che fa tanti piccoli spruzzetti che andranno sicuramente ad inumidirmi la zona emersa, se invece provo a tenere tutto il beccuccio di uscita dentro l'acqua potete immaginarvi che casino con la sabbia...

Link al commento
Condividi su altri siti

bel acquaterrario, complimenti!! :D

 

non vedo una bella zona emersa, apparte quel mezzo sasso di fuori e qualke tronco che esce dall'acqua!

 

x il problema del'uscita del filtro quoto cocciuto! non c'è molto altro da fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

La zona emersa è già pronta, un bel pezzo di sughero da bollire!:clap: Aspetto a metterlo tanto ho un'altra settimana prima di prendere (spero) la tarta.

Per il discorso dell'uscita, il fatto è che il beccuccio è già girato verso il vetro e la portata della pompa preferivo tenerla al massimo (così da fargli compiere completamente il suo sporco dovere), forse una soluzione potrebbe essere metterci sopra una parte di zona emersa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi devo fare una modifica all'uscita....prima provo con il metodo più semplice, provo a metterci sopra il pezzo di sughero che userò come area emersa, altrimenti userò o un uscita a T o a doccia e guardo quale funziona meglio. Il problema che mi da noia comunque non è tanto il rumore (non ho la vasca il camera fortunatamente,ma se trovassi il modo di toglierlo non mi dispiacerebbe) ma sono più che altro gli schizzi che sicuramente andrebbero sopra la zona emersa..
Link al commento
Condividi su altri siti

quindi mio volgarmente chiamato doccia?

http://i220.photobucket.com/albums/dd68/TurboForest/SprayBar_004.jpg

http://www.bonniesplants.com/how_to/Images_TrickleTower/spraybar.jpg

 

P.s l'espessione taglio la testa al toro da juventino mi piace molto

Modificato da coccyuto
Link al commento
Condividi su altri siti

quindi mio volgarmente chiamato doccia?

http://i220.photobucket.com/albums/dd68/TurboForest/SprayBar_004.jpg

http://www.bonniesplants.com/how_to/Images_TrickleTower/spraybar.jpg

 

P.s l'espessione taglio la testa al toro da juventino mi piace molto

 

Si una cosa del genere, magari meno complessa:rotfl:....Oggi sono andato a vedere di prendere il neon per le piante dato che per ora mi posso affidare solo alla luce solare, e purtroppo ho constatato che il negozio dove vado di solito fa il neon a 45 euro! FURTO TOTALE!!!!!!! Infatti sono andato su aquariumline e lo fanno 12 euro.:mn:

Il problema adesso è che domani lo ordino quindi mi arriverà spero entro venerdì prossimo, la domanda è: le piante ce la faranno???? La luce dalla finistra arriva (non diretta) però non so se basta (anche se sono tutte piante rustiche). La reptil glo da 40 w potrebbe anche un minimo aiutarmi in questa situazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

le mie piante con la lampadina a risparmio energetico crescono che è una meraviglia , quindi penso che il tuo neon vada più che bene :)
le lampada uv a torciglione non sono a risparmio energetico
Link al commento
Condividi su altri siti

Capito, allora per questi giorni che aspetto lascio accesa la luce uv per 5 ore al giorno, poi dovrò per forza di cose mettere anche la lampada specifica per piante dato che comunque in vasca ci sono elodea densa microsorum muschio di java e queste seppur poca roba ma hanno bisogno di luce..
Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente le ho portate ha casa, due odoratus:

la prima misura 5 cm e pesa 18 g

la seconda misura 4 cm e pesa 10 g

 

 

Stamani è scattata subito la prova latterino, la più grande senza problemi (dico senza problemi perchè si è ambientata subito benissimo e quando mi avvicino alla vasca non ha paura) ha mangiato il suo pezzo di latterino.

La più piccola invece è timorosa, si nasconde sempre, stamani una volta trovata in mezzo alla boscaglia gli ho messo accanto il mezzo latterino e niente, non ha mangiato, a quel punto ho levato il latterino, ho fatto bene o dovevo lasciarlo in vasca?

Probabilmente la seconda deve ancora ambientarsi, parlando di alimentazione quindi cosa mi merita fare? Un giorno di digiuno, oppure alimentare a giorni alterni?

 

 

Trovata prima pecca della vasca, i rami, ho notato che in alcuni punti i rami si intersecano e creano una possibilità che le tarte si possano incastrare, appena posso cerco di tappare questi punti con dei sassi.

 

 

Devo dire che sono davvero degli animali affascinanti.... :fingers-crossed:

Link al commento
Condividi su altri siti

metti le foto!! le sterno sono insettivore quindi

dovresti attrezzarti con un piccolo allevamento

di insetti

 

Le foto le metto appena riesco a trovare una macchina fotografica decente.....A breve in inizierò ad allevare lombrichi e tarme della farina, intanto ho già allestito una vaschetta per l'allevamento delle ampullarie, per il resto delle cose che ho scritto? il rapporto peso\lunghezza, il giorno di digiuno...?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.