Vai al contenuto

Carapace Graptemys pseudogeographica...


mariantonietta

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, ho da poco una Graptemys pseudogeographica pseudogeographica (specie scoperta grazie a questo forum!! :D), e credo stia benone, mangia, prende il sole e nuota tutto il giorno, solo che da qualche giorno ho notato una specie di "screpolatura" sul carapace...vorrei sapere se è una normalissima muta o invece si tratta di qualcosa di preoccupante...vi posto qualche foto, vi sarei grato per qualsiasi tipo di suggerimento! :embarrasseda:68.jpg

69.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Sembra stia cominciando a cambiare gli scuti.

Vive in una vaschetta lager?

Fai uno sforzo per un acquario, un filtro e le lampade per l'inverno... merita più di questo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Leonida, proprio i tipi come te mi fanno cadere le palle. Non conosci la situazione, quindi questo sarcasmo lo trovo fuori luogo e non capisco perchè siate sempre pronti a dare lezioni di vita a chi è meno esperto di voi -___-" ad ogni modo, la tartaruga l'ho salvata dalle "grinfie" di mia cognata, che la teneva nella vasca lager e la trascurava (l'ho vista in condizioni indescrivibili), così ho deciso di adottarla, le ho comprato una vasca enorme e ben allestita e me ne prendo cura minuziosamente, come faccio con i miei tre cani. Per cui, gli sforzi li faccio eccome. Ogni mattina la espongo al sole, attendo l'autunno per comprare le lampade, sta benissimo ora...nuota sguazza e fa basking...ripeto, mi ero solo preoccupata per l'aspetto del carapace e siccome l'ho presa in custodia da poco tempo e non sono espertissima di tartarughe, non so bene quale possa esserne la causa. Ho postato le foto, se sei così gentile da darmi qualche consiglio ti ringrazio, se intendi sparare a zero ulteriormente invece ti invito ad astenerti dal commentare.
Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre ho notato che lo spazio tra gli scuti è aumentato, potrebbe essere un segno di crescita? La piccola purtroppo, a causa delle condizioni in cui è stata allevata da 3 mesi a questa parte, non è cresciuta molto...
Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto complimenti x aver preso in adozione una tarta tenuta male.

 

dalle foto le macchie sembra semplicemente del calcare, questo mi fa pensare che non hai decantato l'acqua.

hai un filtro???

cosa le dai da mangiare???

 

posta qualke foto della vasca cosi vediamo come sta messa e vediamo se c'è da aggiustare qualcosa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, premettendo che prima mangiava solo i classici quanto dannosi gamberetti...le ho comprato due prodotti della purina (friskies), uno è il Multifloc (Alimento completo a base di molluschi, crostacei, pesci e sottoprodotti dei pesci, additivi nutrizionali:vitamina A, vit. D3, vit. E, vit. C, calcio e fosforo) e l'altro è l'Optimal (Pro Immune System: contiene Betaglucani, preziosi elementi che potenziano il sistema immunitario della vostra tartaruga, rendendola più resistente alle malattie. Friskies Optimal Terrapins, dedicato alle tartarughe acquatiche è un aliemento completo studiato rispettando i bisogni nutrizionali del vostro animale. Arricchito con Vitamine (A, D3 e C) e Proteine, il prodotto garantisce alla vostra tartaruga un'alimentazione equilibrata.) e li integro con i latterini e a volte l'insalata, che però non sembra gradire particolarmente...mentre il resto lo mangia con gusto (sembra insaziabile!!!). Il filtro l'ho comprato, ma non l'ho ancora montato perchè sinceramente non ci capisco granchè quindi aspetto che il mio ragazzo mi dia una mano nei prossimi giorni :D, intanto le cambio l'acqua 3-4 volte al giorno: la mattina appena sveglia, poi le do da mangiare e la metto al sole, nell'arco della giornata mentre è fuori gliela cambio altre 2-3 volte e infine la sera prima di andare a letto...insomma, l'acqua è sempre limpida, anche se so che effettuare spesso il cambio d'acqua non fa molto bene, ma credo che visto che fa ancora abbastanza caldo non subisca grandi sbalzi di temperatura. Pensando che fosse calcare, ho provato a pulirla delicatamente con un cotton fioc e dell'acqua tiepida, ma non è venuto via...:weep: ora faccio una foto della vasca!
Link al commento
Condividi su altri siti

non ti preoccupare.qualcuno criticherà sempre invece di essere gentile

non è molto difficile a montare su un filtro, potresti fare una prova. va bene entro un certo periodo ma fossi inte cercherei di montare questo filtro proprio per non complicare te e la tartaruga nei cambi d'acqua.

l'ho fatto anch'io ma poi vedi che con il filtro è tutta un altra cosa.

Fra poco entriamo in ottobre, quindi affrettati per prendere tutto l'occorente.

Link al commento
Condividi su altri siti

dovrebbe essere una graptemys pseud pseud. è un bel po di tempo ke non ho piu graptemys.

sicuramente non è una khoni. le righe gialle si fermano sopra l'occhio.

 

se non è calcare ti consiglio ti portarla da un veterinario specializzato in rettili x un controllo di sicurezza.

 

i cambi sono davvero troppo frequenti, fanno piu danno ke bene e anke gli spostamenti.

cambia l'acqua solo dopo i pasti e falla decantare x almeno 20h.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partiamo dalle cose fondamentali:

hai postato delle foto in cui oltre alla tartaruga si vede una vasca, una palma plasticosa e della plastica gialla che appare essere una zona emersa. L'acqua a quanti centimetri è?

Quindi, dopo aver risposto alla domanda sul carapace, ho chiesto se vivesse in una vaschetta e ti ho consigliato di prenderne una più idonea.

Il fatto di spostarla costantemente tra sole e dentro può far ammalare la tartaruga, sappilo.

Lo stesso cambio acqua è un tantinello sconsigliato, causa stress all'animale; oltretutto se usi acqua del rubinetto contiene pure cloro, che è irritante per gli occhi.

Visto che sono uno che le palle te le fa cadere aggiungo, per dare sempre lezioni di vita come nessun altro, che io di tartarughe ne ho salvate 4; 2 nel 2010 da mia cugina (una nuotata ribaltata da quanto stava bene) e 2 a giugno 2012 da una signora che aveva deciso che erano diventate troppo grandi (6 cm ).

 

Non conoscerò la situazione ma conosco come deve essere tenuta una tartaruga; con questo ti saluto cortesemente e ti dico che qui sul forum di gente ce n'è tanta, ti aiuteranno loro... non gradisco le offese gratuite.

Link al commento
Condividi su altri siti

quante litri è la vasca che hai definito gigante??spostare la tarta nella lager è solo dannoso,la stressa,e la fai bollire,(vista la poca acqua)poi

quanto la tieni al sole??dovrebbe ricevere almeno 10 ore di sole....

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Leonida, proprio i tipi come te mi fanno cadere le palle. Non conosci la situazione, quindi questo sarcasmo lo trovo fuori luogo e non capisco perchè siate sempre pronti a dare lezioni di vita a chi è meno esperto di voi -___-" ad ogni modo, la tartaruga l'ho salvata dalle "grinfie" di mia cognata, che la teneva nella vasca lager e la trascurava (l'ho vista in condizioni indescrivibili), così ho deciso di adottarla, le ho comprato una vasca enorme e ben allestita e me ne prendo cura minuziosamente, come faccio con i miei tre cani. Per cui, gli sforzi li faccio eccome. Ogni mattina la espongo al sole, attendo l'autunno per comprare le lampade, sta benissimo ora...nuota sguazza e fa basking...ripeto, mi ero solo preoccupata per l'aspetto del carapace e siccome l'ho presa in custodia da poco tempo e non sono espertissima di tartarughe, non so bene quale possa esserne la causa. Ho postato le foto, se sei così gentile da darmi qualche consiglio ti ringrazio, se intendi sparare a zero ulteriormente invece ti invito ad astenerti dal commentare.

Finalmento uno che si ribella come me!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra che Leonida sia stato scortese; dalla foto si intravede una delle classiche vaschette lager, quindi chiedere se quella è la sua sistemazione mi sembra lecito!

L'alimentazione non è delle migliori, andrebbe fatto il contrario: alimentazione a base di pesce (latterini, gamberetti decongelati) e verdure (radicchio, tarassaco, trifoglio, crescione, rucola) integrate (al massimo una volta a settimana e non di più) con i pellet.

Link al commento
Condividi su altri siti

No ragazzi, mi spiego meglio descrivendovi una giornata tipo di MariAntonietta (che poi probabilmente è un maschio, in tal caso dovrò ribattezzarla xD): al mattino, dopo il cambio d'acqua prendo la vasca e la metto al sole, non sposto la tartaruga in altre vasche, porto la sua fuori al balcone, su un tavolo, in modo che possa crogiolarsi al sole come le piace tanto fare. Quando il sole non arriva più la riporto dentro (sempre con tutta la vasca), le ricambio l'acqua, e poi dinuovo prima di andare a letto.

La vasca che ho definito "gigante", in realtà è gigante solo rispetto a quella lager dove viveva prima, non è extralusso, ma credo che vada bene...vi posto una foto così saprete dirmi di più...le palme sono in plastica, ma la zona emersa è in quarzo...è una vasca della friskies per tartarughe, ho sbagliato acquisto forse, ma al momento non ho la disponibilità economica per permettermene una in vetro più grande. Vi ripeto che è stato un "salvataggio", per cui sto cercando di arrangiarmi al meglio :eyeroll: se avessi la possibilità avrei anche già acquistato le lampade e quant'altro mi avete proposto, ma per il momento questa sistemazione è il massimo che possa offrirle...:struggle:

Quindi voi dite che non devo più spostarla fuori??? Non posso toglierle i bagni solari!!! come faccio? 84.jpg

Questa foto è stata scattata appena ho comprato la vasca, e non era riempita completamente, giacchè l'acqua la faccio salire fino a far coprire completamente quella zona che "sprofonda" (al centro dell'isola), che diviene una specie di piscinetta dove si rinfresca durante le ore di sole, che purtroppo non arrivano a 10... :disapointed:

Dell'alimentazione che ne dite?

 

Mi sento avvilita, aiutatemi per favore!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra che Leonida sia stato scortese; dalla foto si intravede una delle classiche vaschette lager, quindi chiedere se quella è la sua sistemazione mi sembra lecito!

L'alimentazione non è delle migliori, andrebbe fatto il contrario: alimentazione a base di pesce (latterini, gamberetti decongelati) e verdure (radicchio, tarassaco, trifoglio, crescione, rucola) integrate (al massimo una volta a settimana e non di più) con i pellet.

 

Non sono pellet.

Link al commento
Condividi su altri siti

dovrebbe essere una graptemys pseud pseud. è un bel po di tempo ke non ho piu graptemys.

sicuramente non è una khoni. le righe gialle si fermano sopra l'occhio.

 

se non è calcare ti consiglio ti portarla da un veterinario specializzato in rettili x un controllo di sicurezza.

 

i cambi sono davvero troppo frequenti, fanno piu danno ke bene e anke gli spostamenti.

cambia l'acqua solo dopo i pasti e falla decantare x almeno 20h.

 

 

scusa l'ignoranza, ma cosa significa far decantare l'acqua?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra che Leonida sia stato scortese; dalla foto si intravede una delle classiche vaschette lager, quindi chiedere se quella è la sua sistemazione mi sembra lecito!

L'alimentazione non è delle migliori, andrebbe fatto il contrario: alimentazione a base di pesce (latterini, gamberetti decongelati) e verdure (radicchio, tarassaco, trifoglio, crescione, rucola) integrate (al massimo una volta a settimana e non di più) con i pellet.

 

 

e il fatto che si intravedono delle palmette di plastica non vuol dire che si tratti di una lager -.-''

Link al commento
Condividi su altri siti

e il fatto che si intravedono delle palmette di plastica non vuol dire che si tratti di una lager -.-''

 

Non credo si riferisse solo alle palme, la vasca sembra piccola; per curiosità, quali sono le sue dimensioni?

 

p.s.: far decantare l'acqua significa lasciarla in un contenitore aperto (per esempio un secchio o una bacinella) per almeno 24h in modo tale che il cloro evapori..

Modificato da veronica88
Link al commento
Condividi su altri siti

No ragazzi, non mi sono spiegata bene: ora cerco di descrivere una giornata tipo di MariaAntonietta (che poi probabilmente è maschio quindi dovrò cambiargli nome:sidefrown:)

al mattino, dopo il cambio dell'acqua la sposto fuori al balcone, ma sposto tutta la vasca!!! non sposto lei in un'altra vasca... per giunta lager!!! la vasca lager l'ho lasciata all'ex mamma!! comunque...le do la pappa e la metto al sole, fino a che c'è sole sul balcone...poi sono costretta a riportarla in casa,e le cambio l'acqua altre 2 volte.La vasca che ho definito "gigante" lo è solo in confronto a quella dov'era tenuta prima, ma tutto sommato non credo che ci stia male, è una vasca per tartarughe della friskies, le palmette sono in plastica ma l'isola è di quarzo, credo che come prima sistemazione non faccia proprio così schifo...vi posto la foto così saprete dirmi meglio. Vi ripeto che si tratta di un salvataggio, e per il momento non ho la disponibilità economica adeguata altrimenti le avrei allestito un bel vascone di vetro con lampade e quant'altro mi avete consigliato...ma purtroppo sto cercando di arrangiarmi meglio che posso :sidefrown: e per ora meglio di così non posso fare. 84.jpg La foto è stata scattata appena presa la vasca nuova, in realtà la riempio fino a che l'acqua non ricopre quella parte che "sprofonda", al centro dell'isola, lei adora mettersi lì durante i bagni di sole! se può essere utile posso prendere le misure...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.