Vai al contenuto

Trachemys scripta scripta: muta o micosi?


Charlie Brown

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti e complimenti per questo utilissimo forum.... Ieri ho avuto in regalo tre esemplari di trachemys scripta scripta ed ho notato che una presenta sul carapace delle zone biancastre e traslucide, davvero piccole. Ho letto la discussione relativa alle malattie, ed ho l'impressione che si tratti di muta, ma non capisco perchè come mai le zone in questione non interessano un intero "settore" ma solo una parte... Se si trattasse di muta, in quanti giorni dovrebbe essere eliminate? Grazie a tutti!
Link al commento
Condividi su altri siti


ti consiglio di mettere delle foto per avere risposte chiare,la muta va a scuti,quindi se si sta staccando uno scuto magari quello vicino ancora no e quindi la hai a zone,per la durata dipende da tanti fattori,la tarta, l'alimentazione,l'esposizione al sole ecc..
Link al commento
Condividi su altri siti

A me sembra una normale muta..

Consiglio: rimuovi i sassolini che hai sul fondo della vasca; oltre ad accumulare sporcizia possono essere molto pericolosi se ingeriti dalle tarte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembrerebbe uno sfregamento, lo ha solo lì? Disinvolta con betadine diluito al 10% con fisiologica, quando applichi tremila asciutta, dovrebbe guarire presto,se non migliora vai dal vet .Cerca di capire dove può esserselo procurato .

 

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Era già in queste condizioni quando l'ho avuta....Presenta lo stesso problema ad uno scuto anteriore dal lato opposto. Per quanto riguarda i sassolini, li metto in uno scolapasta e sotto un getto di acqua corrente ogni ogni volta che pulisco l'acquaterrario, ma da quanto ho capito credo che devo sbrigarmi a creare un ambiente confortevole.
Link al commento
Condividi su altri siti

Sembrerebbe uno sfregamento, lo ha solo lì? Disinvolta con betadine diluito al 10% con fisiologica, quando applichi tremila asciutta, dovrebbe guarire presto,se non migliora vai dal vet .Cerca di capire dove può esserselo procurato.

 

Aroval dici così per via del colore dello scuto?

 

@Charlie Brown: interagire con l'ambiente delle tarte vuol dire procurare loro stress, quindi meno si ha a che fare con tutto quello che le sta intorno e meglio è per loro.

La loro sistemazione deve essere molto funzionale, il che vuol dire rimuovere tutto ciò che non è indispensabile per il loro corretto allevamento.. e mettere a disposizione tanto spazio (e quindi acqua) per nuotare.

Quei sassolini se ingeriti provocano occlusione intestinale.

Modificato da veronica88
Link al commento
Condividi su altri siti

beh si non so come la tieni ci sono molte guide al riguardo,i sassolini,il problema non è che sono sporchi ,è che le tarta li ingeriscono e lgi provocano occlusione intestinale e rischiano di morire.
Link al commento
Condividi su altri siti

o sabbia fine 0,3-0,5 mm massimo,o niente.

 

@Veronica si dico per il colore,non è solo muta,ha subito un trauma,o uno sfregamento frequente,e visti i sassi presenti in vasca non mi meraviglia,anche se il problema lo ah già da prima,con quei sassi potrebbe peggiorare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nulla; le trachemys non necessitano di nessun fondale.

Se tu però vuoi, per motivi PURAMENTE ESTETICI, avere un fondale, l'unica cosa che puoi utilizzare è la sabbia finissima (con granulometria 0.3mm).

 

In merito alla sabbia sul fondale troverai pareri discordanti qui sul forum; c'è chi è a favore e c'è chi, come me, è contrario.

Io ho tenuto la sabbia fino a gennaio, quando ben due veterinari esperti in rettili mi hanno detto che negli acquaterrari è meglio non avere nemmeno un fondale sabbioso, perchè per quanto fine sia la sabbia, se ingerita in grandi quantità può diventare un problema serio per la salute della tartaruga.

Oltre a questi due veterinari ho appreso la stessa identica cose leggendo diversi libri sulle tartarughe..

In più ho avuto problemi con il filtro..che ho trovato completamente pieno di sabbia..

 

@Aroval: grazie per il chiarimento :)

Modificato da veronica88
Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho comprata qui (non per le tarta ) ma è buona anche per loro.http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_278&products_id=570&osCsid=533b135c9ccc8049dbd3c213a2ee8666
Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti ha detto Aroval applica del betadine (è un disinfettante che trovi tranquillamente in farmacia, costa 5€ circa) diluito al 10% con soluzione fisiologica.. e dopo averlo applicato lascia la tartaruga all'asciuto per 15-20 minuti abbondanti, in modo che il disinfettante venga assorbito per bene e crei una pellicola protettiva sulla lesione..

Se vedi che non migliora e, addirittura, peggiora contatta un veterinario esperto in rettili per una visita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.