Vai al contenuto

Ricci e tarte


Kukki

Messaggi raccomandati

Ho trovato due riccetti che si sono ricavati un nido sotto un cespuglio nel mio giardino. A me fa piacere che stiano li, non vorrei che se ne andassero. Mi preoccupa però il fatto che possano nuocere alle tarte. Sul sito ho cercato altre discussioni al riguardo ma ho trovato solo un paio di pareri discordi. Se qualcuno ha esempi (positivi o negativi) di convivenza e potesse consigliarmi sarei più tranquilla.
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

ma non saprei che io sappia i ricci mangiano insetti e vivono di notte,se non mangiano anche le tarte credo che vada bene la convivenza,bisogna vedere se la notte mentre le tarte dormono i ricci non fanno come i topi e vanno li a mordicchiarle ,ma non credo aspettiamo se qualcuno ne sa di più.
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho ospitato per anni i ricci nel mio cortile della casa in campagna, e posso dirti che sono animali molto opportunisti, che apprendono in fretta e si adattano, oltre ad avere uno spiccato senso per la caccia. Su un sito francese dedicato alle testudo (non ricordo il nome) erano indicati come possibili predatori al pari di volpi faine o topi. Non scordiamoci che le dimensioni delle testudo baby sono prossime a quelle di un grosso insetto come lo scarabeo stercorario:

"Il riccio in natura si nutre di invertebrati di qualsiasi tipo (insetti, ragni lombrichi, chiocciole, millepiedi,(...) oltre che uccelli, comprese uova (spesso si intrufola nei pollai domestici per cibarsene) e nidiacei, rettili, ed anfibi ; non disdegna nemmeno di mangiare piccoli mammiferi, soprattutto topi, di cui è considerato un cacciatore spietato in quanto uccide gli adulti e dissotterra i nidi per nutrirsi dei piccoli." Da Wikipedia

Puoi ben capire come divorare il guscio molliccio di una testudo baby possa essere uno scherzo per il riccio. E visto che non temono i topi, perchè dovrebbero temere le testuggini anche adulte?

Io al posto tuo non mi fiderei a lasciarli. Può essere che non diano fatidio alle tue tarte ma può essere probabilissimo il contrario, giacchè parliamo di "cacciatori spietati", magari non ti mangia il cane, è ovvio, ma tu te la sentiresti di rischiare la tarte?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo siano attirati dalle baby, se non riescono a mangiarle quasi subito l'ignorano, ma per le baby basta fare un buon recinto nursey, mentre per l'adulte il problema non si pone, i ricci sono perlopiù insettivori.

Va visto però per Riccio cosa intende

Modificato da zippo90
Link al commento
Condividi su altri siti

E tu credi che si facciano problemi sul tipo di carne? Sono carnivori, "insettivori" per motivi di dimensioni, ma se sono capaci di uccidere i topi e mangiarli ti pare che se trovano una tarta magari mentre dorme si facciano problemi a masticargli le zampe? E comunque se hai letto sopra nella sua dieta sono annoverati anche i rettili, o pensi che le tartarughe vengano risparmiate per simpatia? Ho osservato attentamente la dentatura e l'apparato masticatorio dei ricci, anche degli scheletri completi e ti dico che hanno dei denti molto aguzzi oltre che un morso forte. Non sarebbero attirati dalle Baby? Ricordati che i ricci hanno un olfatto molto fine e se sono in cerca di cibo potrebbero arrivare in fretta alle tarte, adulte o baby che siano.
Link al commento
Condividi su altri siti

I ricci sono insettivori, con una dieta perlopiù "onnivora", mangiano serpenti (bisce e vipere in alcuni casi), piccoli mammiferi (piccoli topi, ecc...), frutti, erbe, vari insetti e lucertole, se trovano un impedimento come il carapace l'ignorano il più delle volte, l'adulte invece le lasciano stare. Casi di attacco a tartarughe da parte di ricci son rari e perlopiù son avvenute su baby non protette adeguatamente (non sono agili, non provano a scavalcare il recinto) o su uova.

Chi ha tartarughe e ricci da anni nel giardino, non ha mai avuto particolari problemi con le baby se protette per bene

Modificato da zippo90
aggiunto due cose nell'alimentazione riccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Per le adulte i ricci non sono fastidiosi, per le baby occorre creare un recinto con la rete di protezione che serve per non far entrare ogni tipo di predatore, non solo i ricci.
Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi attengo ai fatti, e i fatti dimostrano che gli animali non hanno paletti che noi umani per ragioni puramente descrittive e didascaliche applichiamo.

CIò che possiamo osservare in natura possono essere tendenze nei comportamenti, ma l'etologia ci ha dimostrato come in un ambiente "naturale modificato" gli animali cambiamo velocemente le loro abitudini adattandosi. I ratti e topi ad esempio che in origine sono granivori e tendenzialmente erbivori con qualche integrazione di insetti; abituandosi però, questi roditori, a vivere in prossimità dei centri antropizzati hanno saputo sfruttare ogni tipo di sostanza che potesse garantire la sopravvivenza.

Ad esempio io posso giurare di aver visto in montagna, a casa del mio amico, nell'aiuola delle tartarughe(THH) più di una volta lucertole nutrirsi di cocomero. Ad agosto il caldo si fa sentire, la fetta di cocomero era li, fresca e la lucertola non si risparmiava, becchettando la polpa del cocomero.

Quindi prima di dire "i ricci non toccano le tarte" vi pregherei di essere più realisti. Come fate a dire che un predatore come il riccio, non tocchera le testuggini? Io ci farei più che attenzione.

Kukki regolati un po' tu, il mio consigli olo puoi dedurre dai miei interventi.

Link al commento
Condividi su altri siti

A conferma di ciò:

sono stati riscontrati dall' esimio studioso, il famoso biologo tedesco Michael Reimann, nelle testudo graeca, tipologia east analolian, dei casi di cannibalismo tra conspecifici negli esemplari baby, dovuti forse alla carenza di proteine a causa del fabbisogno di queste testudo che hanno un indice di accrescimento molto veloce. Per questo motivo lo stesso Reimann consigliava agli allevatori italiani, a cui aveva ceduto degli esemplari, di fornire mensilmente delle modiche quantità di carne bianca(un grammo per esemplare) per sopperire a queste necessità. Chi avrebbe potuto solo ipotizzare una cosa del genere? Avreste detto che le testudo possono essere cannibali?

Non è per fare il saccente ma vi prego di rispondere per argomenti motivando ciò che affermate, non con il solito adato "Non succede mai", "E' impossibile" ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

I paletti si danno, quando si studia il loro comportamento, il riccio che è insettivoro non andrà mai a banchettare su una testudo, soprattutto se questa è adulta, le baby sono a rischio come avevo già scritto, ma basta proteggerle come appunto per i roditori, se hanno a disposizione altri alimenti non andranno mai ad attaccare una tartaruga, sopratutto se protette adeguatamente.

Per le east anatolian, ho seguito la vicenda di Reinmann, ma è vero che somministrare carne regolarmente ad una testudo può portare danni renali irreversibili (una volta al mese o più è troppo, in natura le carogne le trovano molto raramente), che siano cannibali è dato dal clima estremo che vivono, in Italia tale clima non sussiste, quindi tendono a non manifestare tale comportamento.

Che la lucertola mangia (o lecca) la frutta non ci vedo nulla di strano, in natura se trovano un frutto maturo si nutrono della polpa, anche se lo fanno perlopiù per il liquido e non i zuccheri

Modificato da zippo90
Link al commento
Condividi su altri siti

Se per te i serpenti, le talpe e i topi sono insetti.. allora è meglio che riscriviamo la definizione dell'ordine degli insetti. Riguardo le testudo ma anche gli altri animali a contatto con l'uomo(ratti, ricci, testuggini) ho parlato di proposito di comportamenti modificati proprio in una situazione non naturale. Riguardo la vicenda di Reimann mi sa che non l'hai seguita bene, Il dott. Reimann ha osservato tali comportamenti in cattività, in natura sarebbe stato impossibile vista la minor concentrazione di esemplari in un dato spazio; lui parla di recinti che per quanto grandi, contengono più esemplari, anche più di una decina. Poi un grammo di carne al mese a esemplare non causa nessun danno, che sia più di un grammo e più di una volta al mese l'hai detto tu. Per te il clima mediterraneo è estremo??? Ti faccio presente che Reimann vive nella sua Farm a Izmir (Smirne) se tu pensi che sia estremo lo è forse meno di dove vivi tu.

 

"se hanno a disposizione altri alimenti non andranno mai ad attaccare una tartaruga, sopratutto se protette adeguatamente" come dire se le chiudi in cassaforte non le prendono.... e grazie al c...o.

I ratti spesso hanno a dispozizione cibi di tutte le varietà e pure ormai predano regolarmente le testudo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se per te i serpenti, le talpe e i topi sono insetti.. allora è meglio che riscriviamo la definizione dell'ordine degli insetti. Riguardo le testudo ma anche gli altri animali a contatto con l'uomo(ratti, ricci, testuggini) ho parlato di proposito di comportamenti modificati proprio in una situazione non naturale. Riguardo la vicenda di Reimann mi sa che non l'hai seguita bene, Il dott. Reimann ha osservato tali comportamenti in cattività, in natura sarebbe stato impossibile vista la minor concentrazione di esemplari in un dato spazio; lui parla di recinti che per quanto grandi, contengono più esemplari, anche più di una decina. Poi un grammo di carne al mese a esemplare non causa nessun danno, che sia più di un grammo e più di una volta al mese l'hai detto tu. Per te il clima mediterraneo è estremo??? Ti faccio presente che Reimann vive nella sua Farm a Izmir (Smirne) se tu pensi che sia estremo lo è forse meno di dove vivi tu.

 

"se hanno a disposizione altri alimenti non andranno mai ad attaccare una tartaruga, sopratutto se protette adeguatamente" come dire se le chiudi in cassaforte non le prendono.... e grazie al c...o.

I ratti spesso hanno a dispozizione cibi di tutte le varietà e pure ormai predano regolarmente le testudo.

 

 

 

Mai detto che non sono onnivori, ma tra una preda facile come può essere un insetto, e un rettile, di solito preferisce l'insetti, soprattutto visto che un serpente è pur sempre una preda ostica da mangiare, e una tartaruga se attaccata, può difendersi se adulta, un'insettivoro preferirà sempre insetti ad altro.

Per le testudo, il clima d'origine delle east anatolian è continentale (steppe dell'Anatolia orientale), si toccano punte di +40°C, facilmente d'estate, e inverni anche con minime di -35°C, se tale clima d'origine delle east Anatolian non è estremo, come lo definisci?

La zona costiera come può essere Izmir è simile a quella Italiana (clima mediterraneo), ma il comportamento delle testudo non cambia di molto anche se portate ad Izmir, altro conto per l'Italia da come la vedo io.

Reimann consiglia la somministrazione verso, il 4° e 5° anno d'età, per via della crescita che hanno, e solo in quella fascia d'età, un maggior apporto di proteine rispetto ad una graeca normale.

Le tendenze cannibalistiche son state osservate solo se l'apporto proteico veniva meno. Osservata nei suoi recinti tale tendenza, di sicuro in natura non è molto diverso, anche se, in natura perlopiù sopperiscono tale fabbisogno con un apporto maggiore di insetti, carogne, ecc..., tale comportamento però non è stato riscontrato in esemplari con età inferiore o superiore a tale fascia d'età.

Invece che la carne bianca, è molto meglio apportare nella dieta leguminose o chiocciole.

"se hanno a disposizione altri alimenti non andranno mai ad attaccare una tartaruga, sopratutto se protette adeguatamente" come dire se le chiudi in cassaforte non le prendono.... e grazie al c...o.

I ratti spesso hanno a disposizione cibi di tutte le varietà e pure ormai predano regolarmente le testudo.

Veramente è tutto qui il nodo della situazione, se ben protette in giardino (non penso che Kukki tenga la sua testudo libera in giardino), non succede nulla.

L'attacco dei topi avviene nel periodo del letargo, su esemplari non protetti adeguatamente e poco interrati, dove la tartaruga adulta non può difendersi facendo una brutta fine.

Altro punto per le baby che vengono divorate senza problemi se non protette, che il riccio possa attaccare è una possibilità, ma non è comune che accada, a differenza del topo o ratto, in più avendo pur sempre il carapace. il riccio non è molto attirato da tale preda.

Comunque chiamare biologo Reimann, è riduttivo

Modificato da zippo90
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia preoccupazione era per le adulte, perchè le piccole sono in terrario e li sono ben protette. Prima dei tre/quattro anni non sposto le tartarughine nel recinto delle adulte. Stavo cercando anche dei centri di recupero dove poter portare eventualmente i riccetti, però fin'ora i ricci non hanno mostrato interesse per le tarte.
Link al commento
Condividi su altri siti

Tu sottolinei solo ciò che ti fa comodo, hai un modo di porti a dir poco irritante. Io ho esordito dicendo "dall' esimio studioso, il famoso biologo tedesco Michael Reimann" se per te è riduttivo forse devi fare un ripasso della lingua Italiana, oltre che di biologia ed etologia. Inutile argomentare con te che estrapoli le frasi scritte da me e le adatti a ciò che ti fa comodo.

Il clima estremo che tu riferivi alle tartarughe allevate da Reimann, quindi ad Izmir io ho definito mediterraneo. E poi te ne esci che il clima di Izmir non è estremo, è certo dopo che te l'ho ho fatto notare io che le testudo di Reimann vivono in tutt'altra zona, e poi fai il fico sciorinando le massime e le minime dell'anatolia orientale. Dopo aver viaggiato, studiato, e conosciuto gente di tutto il mondo dovevo trovare uno che mi parlasse del clima in anatolia. Spero che ci siano utenti che possano rileggere ed eventualmente dire qualcosa, se il sito è in balia di sto tipo, la vedo molto male.............

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sottolineo quello che so, il clima estremo che mi riferivo era riferito all'Anatolia e non ad Izmir, che vivono in tutt'altra zona non c'è bisogno di farlo notare.

Per le minime e massime dell'Anatolia l'ho riportate tanto per metterle, non c'ho bisogno di fare frasi per farmi figo, e non ne vedo la necessità.

 

Io ho esordito dicendo "dall' esimio studioso, il famoso biologo tedesco Michael Reimann" se per te è riduttivo forse devi fare un ripasso della lingua Italiana, oltre che di biologia ed etologia

 

La mia frase era riferita al fatto che, Reimann è molto più di un biologo, se ti da fastidio il mio modo di pormi non v'è problema, non mi vedrai più qui

Modificato da zippo90
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco ancora che corregge il tiro e se l'aggiusta a comodo suo. Infatti basta non discutere più con chi fa di tutto per creare situazioni del genere.

 

"se ti da fastidio il mio modo di pormi non v'è problema, non mi vedrai più qui". Non so cosa intendi con questo, se mi bannerai, dato che sei moderatore, o se non interverrai più in questa discussione, proprio non lo so. in ogni caso non è un problema mio. Ho tentato in tutti i modi di discutere e argomentare, ma date le circostanze ho capito che era tempo perso darti retta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'ho bisogno di correggere il tiro ;).

Per "se ti da fastidio il mio modo di pormi non v'è problema, non mi vedrai più qui" era riferita al fatto che non ho più intenzione di intervenire su questa discussione, quello che ci stava da dire è stato detto, personalmente non ho mai bannato nessuno di utenti, senza un motivo valido

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Questa risposta, oltre al fatto che suggerisce di commettere quello che è un reato, in un sito frequentato da persone che amano/dovrebbero amare gli animali, speravo di non leggerla davvero. Allora la tartaruga si e il riccio no, non ha diritto di vivere?

Già l'anno scorso in una discussione su questo stesso forum in cui avevo mostrato la copertura totale che avevo fatto con la rete sul giardino per evitare che uscisse il mio gatto, dato che i vicini avevano minacciato di avvelenarlo, e che però ha il vantaggio di proteggere anche le tarte da predatori dall'alto, c'era stato chi aveva dato ragione ai miei vicini che volevano mettere il veleno. Anche li la tartaruga si,il gatto no! Torno dopo un anno su questo forum e trovo la stesso scenario: mi domando ma amare le tartarughe significa essere così specisti da escludere le altre specie animali.

Senza contare che al topicida ci potrebbero arrivare anche le tarte. Scusate ma credo che questo forum dopo due esempi del genere non lo frequenterò più.

In conclusione: Miratex questa risposta te la potevi davvero risparmiare!

Modificato da Kukki
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della morale, ma se non ti va bene, esistono siti più adatti a te.

 

Ossequi.

Modificato da zippo90
Spam
Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe un peccato se questo forum perdesse un utente per colpa di un uscita priva di senso. I ricci non sono animali nocivi anzi come abiamo detto sono predatori di nocivi. GLi admin qui dovrebbero fare un richiamo o espellere chi fa incita al reato.

@ kukki, considera quell'esternazione come fatta da una persona che non ha niente da dire di utile.

Le persone che ti hanno dato altri consigli mi pare ce ci sono state. Io ti posso dire: poni delicatamente i due ricci in uno scatolone e poi liberali in un' area verde abbastanza lontana dalla strada. Per il resto sarebbe un peccato se te ne andassi. Anche tu con la tua domanda hai contribuito all'arricchimento del forum. Se non sono invadente, chiedi anche tu al moderatore la cancellazione del messaggio.

Ciao e ripensaci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe un peccato se questo forum perdesse un utente per colpa di un uscita priva di senso. I ricci non sono animali nocivi anzi come abiamo detto sono predatori di nocivi. GLi admin qui dovrebbero fare un richiamo o espellere chi fa incita al reato.

@ kukki, considera quell'esternazione come fatta da una persona che non ha niente da dire di utile.

Le persone che ti hanno dato altri consigli mi pare ce ci sono state. Io ti posso dire: poni delicatamente i due ricci in uno scatolone e poi liberali in un' area verde abbastanza lontana dalla strada. Per il resto sarebbe un peccato se te ne andassi. Anche tu con la tua domanda hai contribuito all'arricchimento del forum. Se non sono invadente, chiedi anche tu al moderatore la cancellazione del messaggio.

Ciao e ripensaci.

Link al commento
Condividi su altri siti

GLi admin qui dovrebbero fare un richiamo o espellere chi fa incita al reato.

Se permetti noi sappiamo cosa dobbiamo fare senza che ce lo dica tu, per quanto riguarda Miratex si prenderanno provvedimenti adeguati.

Sottolineo la sua maleducazione nei confronti di Kukki e il messaggio assolutamente inadatto scritto prima da egli.

 

Le discussioni (mi riferisco a quella fra te e Zippo) sono sempre utili a patto che si mantengano i toni adeguati.

Io riporto la mia esperienza: ho avuto ricci per 4 anni, purtroppo dopo sono spariti ma hanno convissuto con le mie tartarughe durante questo periodo di tempo.

Da parte mia posso dire quindi che non aggrediscono le tartarughe ADULTE (le baby sono protette).

 

Ora cerchiamo tutti di mantenere la calma.

Modificato da Anna17lisa
Link al commento
Condividi su altri siti

Siccome non era intervenuto nessuno e alla sua prima risposta, miratex ha pure ribadito con toni ancora più insolenti; quindi mi sono sentito di sollecitare l'intervento.

Certe volte è difficile mantenere i toni adeguati quando per l'ennesima volta quello che dici viene ribaltato sistematicamente omettendo e decontestualizzando parti di frasi, e attribuendone all'interlocutore altre mai dette.

Per me non è il caso di riprendere la discussione sui ricci, il mio parere è contenuto già nei miei interventi.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ipocrisia è ben eradicata in questo ambiente..

 

Siamo arrivati a dipingere i ricci come animali carnivori, quasi sanguinari. Un flagello per le nostre tarte. Poi ci si scandalizza davanti una semplice ovvietá: che il comune topicida, di libera vendita, acquistabile anche da minorenni al supermercato, risulta essere mortale non solo a topi, ma anche a gatti, cani, ricci, lucertole... Chissà quanta gente, convinta di liberarsi dei roditori, ha contribuito inconsciamente allo sterminio di altri animali.

 

Ma qua nessuno usa il Racumin, vero?

 

Comunque, i ricci non fanno assolutamente nulla, se non al massimo di far abbaiare i cani di notte. Credo di più alla coincidenza, ovvero, che la tarta possa essere morsa da un ratto e che il riccio sia lì di passaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.