Vai al contenuto

Corsi primaverili ed estivi sulle tartarughe marine alle Eolie


necton

Messaggi raccomandati

MARINE TURTLE PROJECT, Un programma per studiare e proteggere le tartarughe marine alle Eolie:Il Marine Turtle Project nasce dalla necessità di approfondire le conoscenze sulla biologia, l’ecologia e l’etologia della tartaruga comune Caretta caretta nel bacino del Mediterraneo.Le isole di Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea, che insieme formano l’arcipelago delle Eolie, si trovano in un’area del Mediterraneo molto importante per la migrazione di questa specie. Inoltre numerosi sono i dati inerenti l’interazione tra le tartarughe marine ed alcuni attrezzi da pesca, a conferma ulteriore della presenza di individui di tartaruga comune nell’area nei periodi primaverili ed estivi. Scopo del progetto è studiare la distribuzione e la consistenza numerica degli individui di questa specie, la genetica e ricercare le ragioni ecologiche ed etologiche della sua presenza nei diversi periodi dell’anno attraverso osservazioni dirette nel loro ambiente naturale e dare la possibilità, a chi ha la voglia, di accostarsi allo studio di questi rettili marini. Anche in questo caso, il progetto di ricerca si svolge tra Capo Milazzo e le acque dell’intero Arcipelago Eoliano e la base logistica si trova nell’isola di Salina dove inoltre è presente la sede del DELPHIS Aeolian Dolphin Center che tra le tante attività, si occupa anche del primo soccorso delle tartarughe marine in difficoltà. (http://www.necton.it/corsosulletartarughe.asp).

Destinatari

Tutte le persone interessate alla natura, al mare, agli animali, alla ricerca dei mammiferi marini, delle tartarughe nell’ambiente naturale, dei pesci, dei fondali marini ecc...Gli unici requisiti fondamentali sono tanta passione, tanto amore per il mare ed un minimo di spirito di adattamento.

Modalità e tempi di attuazioneI corsi saranno articolati in lezioni teoriche, in uscite in mare, in uscite di snorkeling, in immersioni ed in osservazioni da terra. Particolare attenzione verrà data alle metodologie di campionamento e alla strumentazione utilizzata per la ricerca.

Il mezzo nauticoLe uscite in mare saranno effettuate con "DENEB" un gommone a chiglia rigida di 7,50 metri che viene usato per la ricerca nelle acque delle Eolie. Questa imbarcazione, molto sicura, versatile, veloce e maneggevole, è equipaggiata con un motore da 115 hp che permette di avvicinarsi rapidamente alle aree interessate dalle varie attività di ricerca, zone in cui vengono osservati e monitorati i cetacei o le tartarughe marine, zone di pesca, punti d’immersione ecc.. il mezzo è inoltre provvisto di gps cartografico, plotter, ecoscandaglio, idrofono, registratore audio digitale, telecamera subacquea ed altra strumentazione necessaria alla raccolta dei dati scientifici e dei campioni. Il serbatoio di carburante da 150 litri permette una grande autonomia ed è completato con grandi e capienti gavoni utili a stivare merci ed attrezzature. Può ospitare fino a 12 persone.Tutti i partecipanti, in funzione del corso, saranno coinvolti nelle uscite in mare e ad ognuno verrà assegnato un compito diretto alla raccolta dati ed alla loro successiva analisi, in modo da consentire a tutti di partecipare attivamente ad ogni fase della ricerca. Inoltre, i partecipanti, a fine corso dovranno essere in grado di utilizzare autonomamente tutti gli strumenti necessari alla ricerca come ad esempio: SCHEDE DI RACCOLTA DATI, PROTOCOLLI DI CAMPIONAMENTO, BINOCOLI, GPS, DAT, IDROFONI, SONDE DI TEMPERATURA, ED ECOSCANDAGLI, MICROSCOPIO, MATERIALI DA CAMPIONAMENTO ECC... Quote d’iscrizioneLe quote d’iscrizione relative ad un corso di durata settimanale variano in base al corso scelto e vanno da un minimo di 300,00 ad un massimo di 685,00 euro. Inoltre, in alcuni casi, alle quote vengono applicati sconti dal 5% al 10%. La scelta di mantenere quote così basse nasce dal fatto che molto spesso i partecipanti ai ns. corsi sono studenti universitari. Ovviamente lo stesso trattamento economico è garantito anche a chi non è studente. Nella quota di iscrizione dei corsi sono compresi, alloggio in una tipica casa eoliana con ampi spazi attrezzati, doccia all’aperto e barbecue, utenze elettricità, gas e acqua, uso della cucina, le uscite in mare, il carburante per il mezzo, lezioni e formazione,polizza assicurativa per la durata del corso, il materiale didattico, l’associazione per un anno a Delphis Aeolian Dolphin Center, la supervisione scientifica, il brevetto subacqueo open PADI (ove compreso), il certificato di partecipazione al corso riportante tipologia di attività e ore, le immersioni (ove comprese), l’attività di snorkeling (ove compresa), l’uscita con i pescatori (ove compresa). Non sono compresi nella quota di partecipazione: Spese di viaggio A/R, spese personali (telefono, connessione internet, souvenirs, etc.), eventuali escursioni, pulizia appartamento, lenzuola, asciugamano, vitto (i partecipanti normalmente fanno cassa comune, cucinano,pranzano/cenano insieme) alcolici e bibite (vino, birra, liquori, bibite gassate, etc...).A fine corso, insieme al kit didattico utilizzato, che rimarrà di proprietà del partecipante, sarà consegnato un attestato di partecipazione riportante le ore di frequenza rilasciato dalla società di ricerca promotrice del progetto che darà la possibilità di ricevere crediti formativi.

Per informazioni e adesioni:

www.delphisadc.it - [email protected]

www.necton.it - [email protected]

- 339/6000468 - 333/1932002 - 339/1049390 -

Link al commento
Condividi su altri siti


Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.