Vai al contenuto

Potrebbe essere un maschio ? O una femmina


MRHANKY

Messaggi raccomandati

SALVE

HO UNA TARTARUGA SCRIPTA SCRIPTA DA 2 ANNI E 9 MESI,DI CARAPACE E' GRANDE 9 CM ..VOLEVO SAPERE IN BASE A QUESTE FOTO SE SECONDO VOI E' MASCHIO O FEMMINA ?

IL PIASTRONE DI SOTTO NON E PERFETTAMENTE PIANO. ALL'APPARENZA SEMBRA FEMMINA MA SECONDO ME ANCORA DEVE CRESCERE PER POTERLO CAPIRE..PERCHE' QUEL PIASTRONE DI SOTTO NON PIANO MI FA PENSARE A UN MASCHIO.

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting.

 

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

 

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Bella tarta! ;)

 

Comunque penso che se fosse stato maschio, almeno in minima parte avrebbe tirato fuori i caratteri evidenti.

Penso che sia una femmina all'80%

Link al commento
Condividi su altri siti

SI INFATTI CI SONO COSE FANNO PENSARE CHE SIA UNA FEMMINA COME LE UNGHIE ANCORA PICCOLE E ALTRE CHE SIA UN MASCHIO COME LA CODA UN PO LUNGA E IL PIASTRONE NON PERFETTAMENTE PIANO NON RIESCO A FARGLI UNA FOTO DOVE SI POSSA VEDERE BENE IL PIASTRONE DI SOTTO.

VI POSTO DUE FOTO DEL SUO HABITAT ANCORA DA COMPLETARE..

CMQ PER MOTIVI DI SPAZIO AI PRIMI 2 ANNI STAVA IN UNA BACINELLA MEDIA ..E FORSE PER AVERE QUASI TRE ANNI E RIMASTA UN PO PICCOLA, ORA FORTUNATAMENTE HO TROVATO QUESTA VASCA CHE SECONDO ME VA BENE..IL DUBBIO RIMANE M O F ?

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

 

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

Link al commento
Condividi su altri siti

Esistono le turtle bank...

 

100.jpg

 

E sostituisci quei macigni che tolgono spazio al nuoto della tartaruga.

 

 

 

La vasca è comunque piccola....prova con una vasca ikea da 130 l...costa 15 euro e di spazio ne avrà tantissimo.

 

http://www.tartaportal.it/63658-guida-alla-scoperta-della-vasca-ikea.html

 

 

 

E di conseguenza va cambiato anche il filtro...è consigliato uno esterno...

 

http://www.tartaportal.it/66254-guida-alla-scelta-di-un-filtro.html

 

 

 

Fai uso delle lampade per sostituire il sole nei periodi freddi? Come la alimenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

si ci avevo pensato di togliere quei sassi infatti ero alla ricerca delle isoletti galleggianti di sugero,cmq d'estate prende il sole(siciliano ) visto che ha la fienestra vicino, d' inverno gli faccio fare il letargo .. mantengo il riscaldatore in modo tale che non si abbassi di troppo la temperatura.. la sua alimentazione e basata su pellets per tartarughe assieme a un po di gamberetti , poi una volta a settimana gli do le alborelle arrotolate ad pezzi di carota e un po di insalata, ogni tanto se mi capita trovo piccole cavallette e gli e li do pure..

dove vendono queste turtle bank ? super giu che prezzo hanno ?si possono fare fai da te ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come fai fare a fare letargo se hai il riscaldatore acceso?.

Le turtle Bank evitale, tranne la large sono inutili, il costo si aggira sui €30-50, un bel sughero cistanmeno ed è migliore (se lo mangiano almeno è naturale a differenza della turtle)

 

.....

Link al commento
Condividi su altri siti

la sua alimentazione e basata su pellets per tartarughe assieme a un po di gamberetti , poi una volta a settimana gli do le alborelle arrotolate ad pezzi di carota e un po di insalata, ogni tanto se mi capita trovo piccole cavallette e gli e li do pure..

 

Direi che hai sbagliato: l'alimentazione deve basarsi sul pesce e non sui pellet con gamberetti, magari sono quelli secchi.

 

Dai una lettura qui:

 

http://www.tartaportal.it/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-dacqua.html

Link al commento
Condividi su altri siti

La tarta mia appena fa freddo la metto in un altra stanza spostando tutto il contenitore e lei si mette nella grotta e sta li..il riscaldatore lo metto al minimo ..e ecome ogni anno il letargo se lo fa tranquillamente ..senza problemi ..senza falsi letarghi.. Djicetorm grazie per la guida molto dettagliata provvedero a dargli cose diverse ..
Link al commento
Condividi su altri siti

La tarta mia appena fa freddo la metto in un altra stanza spostando tutto il contenitore e lei si mette nella grotta e sta li..il riscaldatore lo metto al minimo ..e ecome ogni anno il letargo se lo fa tranquillamente ..senza problemi ..senza falsi letarghi.. Djicetorm grazie per la guida molto dettagliata provvedero a dargli cose diverse ..

 

scusa, per curiosità, ma la stanza è nell'appartamento dove vivi?

 

d'inverno la temperatura, anche se non riscaldata, non credo scenda sotto i 15 gradi.

Quale è la temperatura minima impostabile sul tuo riscaldatore?

Come fa ad andare in letargo?

Link al commento
Condividi su altri siti

La stanza e in cantina di sotto.. Al fresco vicino una piccola finestra..il termostato mi sembra 20 gradi minimo..si ma non e che lo tengo sempre acceso gli attacco alle 6 di sera e poi lo stacco in serata..e per evitare di far diventare l'acqua troppo fredda.. O fatto cosi 2 anni ora che fortunatamente ho la stanza questa dove e messa adesso per questo inverno la tengo qua.. Ma visto che forse non bisogna metterlo il riscaldatore allora non lo metto..
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non capisco il letargo giusto allora come e'? Perche lei non mangia si mette d'entro la grotta e sta li senza nuotare e niente..

 

il fatto che non mangia, credo, non significa nulla.

 

La temperatura che raggiunge in cantina, probabilmente a questo punto sotto i 15 gradi, la fa andare in semi-letargo e quindi diventa inappetente e pigra.

E' ciò è pericoloso.

Link al commento
Condividi su altri siti

a ho capito. vabe dai vedrò di farle fare un letargo più adeguato mi informo bene.. ma oramai anche se non fa un letargo molto adeguato non credo rischi di morire.. anche perche ormai ha quasi 3 anni di vita.. e due stagioni invernali le ha superate tranquillamente.. grazie cmq provero a rimediare.mi cerco qualche guida qui in questo sito. Modificato da MRHANKY
errore
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, posso darti anch'io qualche consiglio?

Il "letargo" che hai fatto fare tu alla tua tarta non è vero letargo. Il letargo giusto avviene ad una temperatura che sta fra i 4 e i 10 gradi. Quando la tartaruga è in un semi letargo praticamente non mangia ma il suo metabolismo non rallenta sufficientemente così si indebolisce sempre più e c'è il rischio che muoia!!!

Volevo darti anche qualche altro consiglio, magari per essere una vasca definitiva è un pò piccola come ti hanno detto, però secondo me per ora va più ke bene, se togli i sassi, specialmente i ciottoli bianchi, c'è il rischio che le ingoi e potrebbe poi avere seri problemi intestinali. Inoltre per una questione di igiene perchè accumulano davvero tanto sporco che puoi togliere solo svuotando ogni volta la vasca.

Penso proprio che tu svuoti la vasca spesso per pulirla, dato che hai un filtro piccolo, no?! Allora ti consiglio di mettere il meno possibile. Togli tutto e metti solo la zona emersa. Cerca una bella corteccia di sughero che costa poco è galleggiante a la tua tarta ha lo spazio per nuotare anche sotto e poi se la mangia non le fa male dato che è naturale e facilmente digeribile.

Inoltre sbagli l'alimentazione ma questo te l'hanno già detto.

Nella mia firma ci sono un pò di link, qualcuno te l'hanno già dato, se c'è altro che possiamo fare per te chiedi pure!

Ciaooooooooooooooooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

si infatti ti ringrazio della risposta.

per la ghiaia io voglio la sabbia biancha anche perchè sti ciottoli trattengono molto sporco. poi e vero per mantere bella pulita mi tocca svuotarla togliere tutta l'acqua togliere quelle alghe che si formano sulle pietre ed e un casino il filtro funziona pero non è il massimo.. ora quello che voglio fare io e procurare una corteccia di sughero attacccargli delle ventose, tolgo le pietre che sono belle e molto naturali però non ne vale la pena per lo sporco che fanno,poi procurare della sabbia fine 3.0 bianca, fare una zona per i lucky bamboo e dovrei ottenere un buon risultato e sopratutto fare stare bene la tarta..e cosi mi evito tutto quel casino di pulire..:clover:dimmi una cosa se uso che so corteccia di mandorlo o altri alberi non velenosi potrebbero andare bene ? io voglio fare più fai da te possibile mi piace di più..

Link al commento
Condividi su altri siti

L'importante è non usare legno che marcisce, di preciso non lo so!!! Alcuni usano il bamboo secco!! Sai a volte si trova nei Brico tutto intrecciato, io l'ho visto fatto come sottopentola, era bello però troppo grosso per la mia vasca!

Aspè faccio una ricerca, vediamo se trovo qualcosa!!!

Nel frattempo in queste discussioni ci sono molte cose interessanti, anzi penso proprio che qui trovi la risposta, ci sono 16 pagine di discussione!!!! :D

Modificato da FRAFFRI
Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi un listello rettangolare 2*3, di solito sono lunghi 3m.

Lo fai tagliare 6 mm meno della larghezza interna dell'acquario.

Sopra metti dei pezzi di corteccia di sughero, in modo che formino una superficie unica.

Il guaio è che difficilemente si trovano pezzi più lunghi di 40 cm.

Se guardi, quello delle Emys è fatto da 3 pezzi.

Se non si adattano li regoli con una sega da legno.

Lasci che sporgano di 1cm per parte e li avviti al "palo" centrale.

Così il legno non tocca il vetro e non spinge, ma è il sughero che fà tenuta.

Ti rimando all'immagine iniziale:

 

[TABLE=class: ncode_imageresizer_warning, width: 500]

[TR]

[TD=class: td1, width: 20]nCode.png[/TD]

[TD=class: td2]Click this bar to view the original image of 800x600px.[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

www.tartaportal.it

 

Qui si vede il supporto centrale. Le viti entrano da sopra ed è bene che non sporgano.

Ho usato del ramino, che resiste all'acqua.

Anche il rovere e l'ulivo vanno sicuramente bene.

Le viti d'acciaio le trovi da qualsiasi ferramenta.

E' meglio andare dall'alto verso il basso perchè il sughero non è particolarmente robusto e la testa della vite è grossa e tiene meglio.

Il listello serve solo per unire il sughero e rendere rigida la struttura.

Il sughero è elastico e sporge, quindi è lui che si incastra.

Attenzione, che l'incastro non tiene su il tutto ma evita solo che si muova.

E' la spinta di galleggiamento che tiene su le tarte vbglossarlink.gif .

Il palo conviene metterlo per irrigidire il tutto.

Il sughero è piuttosto flessibile.

Meglio usare legno massello per evitare che rilasci colla o altre sostanze, rischio che si presenta col truciolare e con il compensato.

 

L'ideale sarebbe il ramino, che non marcisce (è quello che usano per gli scolapiatti)

Cerca un pezzo di sughero che non sia marcio.

Quello sano non lo rompono più di tanto.

-che significa "spurgare dal tannino"?

-significa che devi far bollire la corteccia di sughero per un po di ore, o mettera in ammolo per una settimana circa, o lavarla con il bicarbonato... questo permette la pulituta e la fuoriuscita del tannino, che se non fatto rende l'acqua giallastra.

Detto per inciso, il tanninno è un problema estetico solo per noi, alle tarte vbglossarlink.gif non dispiace l'acqua scura dato che si sentono più protette, e il tannino è un blando antibatterico usato in acquariologia che non fa affatto male ne alle tarte vbglossarlink.gif e pese nei ai batteri del filtro ;)

Tutti i legni affondano e sono eccellenti come appigli affioranti e semisommersi, sconsiglio vivamente di incollarlo al vetro, puoi lasciarlo sul fondo con i rami affioranti, altrimenti si usa il sughero(che appunto galleggia) o la turtle dock

l'acqurio per tartarughe deve essere aperto

puoi metterci le piante che vuoi se hai un neon fotostimolante sennò usa anubias,ceratphyllium,muschio di java e cladophora

Una specie di riassunto della discussione

Non so che ho combinato. Spero venga bene!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.