Vai al contenuto

Acqua torbida e puzzolente


05nero

Messaggi raccomandati

In attesa di preparare un acquaterrario all'interno di un acquario da 200L di volume ho posizionato le mie due tarte su un acquario più piccolo, con circa 30L d'acqua e due filtri interni. Purtroppo i filtri non sembrano filtrare affatto lo sporco giornaliero delle tarte, infatti l'acqua (in soli due giorni) è diventata un po torbida e molto puzzolente, praticamente come quando tenevo le tarte in una vasca senza filtri, solo che allora era logico che puzzasse, ma adesso pensavo di poter risolvere il problema??

I due filtri sono: quello originale dell'acquario, di cui non conosco i dati, ma presumibilmente adatto ad un acquario da 60L, e un filtro da 450L/H che lo danno per adatto ad un acquario fino a 80L.

 

Vorrei sapere se sono i filtri (da acquario per pesci) ad essere inadatti o se oppure è un problema di portata, materiale filtrante o quant'altro!

 

Visto che sto per allestire il mio rpimo acquaterrario che mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti


Per me la causa è l'inadeguatezza del filtraggio che non riesce a stare dietro al carico organico prodotto dalle feci e dal mangime delle tarte.

La portata infatti a cui ti riferisci vale per acquari da 'comuni mortali' ossia per pesci, con le tarte le normali indicazioni vanno nevessariamente riviste.

Se il nuovo acquario lo devi riempire con 200 litri netti e vuoi andare su un filtro esterno ti consiglio l'Eheim Ecco o il Professionel, il prezzo è alto ma hai un filtro che non si rompe facilmente(e se si rompe trovi facilmente i ricambi in giro) ma soprattutto che filtra da paura.. :o

La capacità filtrante va oltre i 400 l/H per questi modelli ma credimi non è molto con delle tarte, specie se vuoi dare loro un filtro longevo e che ti dia acqua cristallina per minimo 15 gg.

Se poi vuoi optare per un filtro interno costruiscitelo da solo cosi' puoi ampliare gli scomparti come ti pare e nel numero che vuoi, su questo purtroppo i modelli in commercio hanno qualche pecca a mio parere.

Sui perche' è meglio l'interno dell'esterno o altre info posta i tuoi dubbi.

 

ciao

 

Gian

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa che mi lascia perplesso è che, con solo due tarte e due filtri simili per acquari da 60/80L, sono bastati meno di due giorni a rendere l'acqua di un odore insopportabile, e il colore biancastro... Non riesco a capire se l'acqua che contiene delle tarte fa sempre questo effetto o se dipende da altri fattori come portata del filtro o materiale filtrante. Per quanto riguarda filtro esterno o interno non fa differenza, tanto lo spazio sarà ampio e 6/7L in meno non credo faranno la differenza, anzi forse un interno fatto in casa potrebbe essere la soluzione ideale, visto che la camera filtrante c'è già e di pompe ne ho ben tre da poter inserire dentro.

 

Però ripeto, E' NORMALE CHE L'ACQUA PUZZA? La mia paura è solo quella!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto che l'acqua puzzi in maniera insopportabile dopo due giorni è normale data la grande quantità di sostanze ammoniacali dovute agli escrementi delle tartarughe.

Probabilmente i due filtri messi hanno azione solo meccanica (sono solo con delle spugne, per intenderci).

Io, prima di passare all'acquario odierno, avevo lo stesso problema ed ero riuscito a limitarlo, bada bene solo a limitarlo (l'acqua durava 4gg circa), mettendo all'interno del filtro una piccola retina con Ammoniostop e le spugne interne, che erano a maglie larghe, le avevo sostituite con delle spugne più fitte.

Questo comportava che il filtro riduceva la sua portata ogni 4-5 gg per cui lo dovevo pulire, ma l'acqua non s'intorpidiva più di tanto più che altro ingialliva molto.

Sicuramente il passaggio ad un sistema più serio è auspicabile, io ho un Pratiko300

con una vasca con 70l netti di acqua e ho risolto definitivamente il problema, sia del cattivo odore che della limpidezza dell'acqua, e faccio solo cambi parziali mai tototali con un tempo di 5 minuti ogni 3gg per cui un impegno poco stressante sia per ma che per le tarte :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by 05nero@Oct 17 2005, 10:28 PM

La cosa che mi lascia perplesso è che, con solo due tarte e due filtri simili per acquari da 60/80L, sono bastati meno di due giorni a rendere l'acqua di un odore insopportabile, e il colore biancastro... Non riesco a capire se l'acqua che contiene delle tarte fa sempre questo effetto o se dipende da altri fattori come portata del filtro o materiale filtrante. Per quanto riguarda filtro esterno o interno non fa differenza, tanto lo spazio sarà ampio e 6/7L in meno non credo faranno la differenza, anzi forse un interno fatto in casa potrebbe essere la soluzione ideale, visto che la camera filtrante c'è già e di pompe ne ho ben tre da poter inserire dentro.

 

Però ripeto, E' NORMALE CHE L'ACQUA PUZZA? La mia paura è solo quella!!!

Escludendo che i filtri siano difettosi la causa te l'ho già spiegata.

Il fatto che l'acqua puzzi è per via del tipo e dell'insufficienza del materiale filtrante, il problema lo elimini aumentando il carbone ma nel tuo caso dubito ci sia e se c'e' è troppo poco. Ma già da questo si deduce che le tarte non sono piccole sempre supponendo che i filtri funzionino a dovere..

Per il filtro interno dipende da dove lo vuoi piazzare, quanto sono lunghi i lati della vasca?

ciao.

 

Gian

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie per i consigli!

 

Beh le tarte sono 14 e 11 cm al guscio e di sporco ne fanno tanto. L'acquario è 100x40x50, e credo che non supererò i 25 cm di profondità. La camera filtrante ce l'ho, però la devo modificare per adattarla all'acquaterrario.

 

Da quello che ho capito oltre ai filtri meccanici servono anche i carboni e qualcosa contro l'ammoniaca... giusto!

 

Se mi sapreste indicare tutto quello da inserire nel filtro, e magari anche la sequenza vi ringrazio tanto.

Il filtro è un trapezio di base maggiore 38cm, base minore 25cm, profondità 12cm, con i 25cm di altezza imposti dall'acqua.

 

Grazie tante!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by 05nero@Oct 18 2005, 09:44 PM

Intanto grazie per i consigli!

 

Beh le tarte sono 14 e 11 cm al guscio e di sporco ne fanno tanto. L'acquario è 100x40x50, e credo che non supererò i 25 cm di profondità. La camera filtrante ce l'ho, però la devo modificare per adattarla all'acquaterrario.

 

Da quello che ho capito oltre ai filtri meccanici servono anche i carboni e qualcosa contro l'ammoniaca... giusto!

 

Se mi sapreste indicare tutto quello da inserire nel filtro, e magari anche la sequenza vi ringrazio tanto.

Il filtro è un trapezio di base maggiore 38cm, base minore 25cm, profondità 12cm, con i 25cm di altezza imposti dall'acqua.

 

Grazie tante!!

Cosa intendi per la devo modificare?

Hai esperienza con filtri interni autocostruiti? Se la allarghi attento a progettare bene il percorso dell'acqua tra gli scomparti che non ti crei zone di ristagno...

Per il discorso filtro forse è meglio che prima riporti una foto del filtro e in base a quella ti do il mio parere su come collocare al meglio i materiali.

Come materiale filtrante generalmente ti serve lana di perlon o spugna per il filtraggio meccanico, carbone attivo per il filtraggio chimico e cannolicchi per quello biologico.

Posta la foto e si fa il resto.

 

ciao. Gian

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso non ho disponibile una foto ma la farò al più presto.

Provo a spiegarmi a parole: la camera filtrante è interna e fissata con silicone nel lato corto dell'acquario. L'acquario è per pesci, quindi ha il bocchettone di uscita dell'acqua in alto, mentre a me serve su per giù a metà vasca ( a meno che non faccia una cascatella, ma bisogna vedere se la pompa riesce a tirare l'acqua così in alto). L'interno è così suddiviso: 3 scomparti, di cui uno centrale dove ci sono tre bocchettoni di ingresso acqua a 5 cm dal fondo, e due laterali che servono solo per l'alloggiamento delle pompe. Ti dico subito che è un filtro antiquato, sia perchè presenta due pompe, sia perchè quando il filtro è troppo intasato le due camere di alloggiamento delle pompe si svuotano inesorabilmente, infatti l'acqua che entra dai bocchettoni centrali deve superare i materiali filtranti andando verso l'alto (spinta solo dalla forza del peso dell'acqua in vasca), una volta superato il filtro l'acqua cade sui due scomparti di alloggiamento pompe che la spingono nuovamente nella vasca.. si è proprio così (l'ho già testato sconsolatamente quando provai ad allestire un acquario)!!!

Quindi è necessario che smonti la camera filtrante e ne modifichi la conformazione interna. La mia idea è far entrare l'acqua dai soliti bocchettoni e farla salire su di una camera vuota, per poi mandarla su un'altra camera dove sono presenti i filtri e dove sotto ci siano le pompe che tirano l'acqua. Mi sembra la cosa migliore!! No??

Accetto qualsiasi tipo di idea!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a inserire un disegno, ma mi dice che è in un formato grafico non supportato.. eppure è JPG di 14K??? :( :(

Dove sbaglio??? :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by 05nero@Oct 19 2005, 05:34 PM

Ho provato a inserire un disegno, ma mi dice che è in un formato grafico non supportato.. eppure è JPG di 14K??? :( :(

Dove sbaglio??? :unsure:

Vai sul portale che Riccardo ha dedicato per le immagini da condividere e caricala riportando qui il link della foto.

L'indirizzo del portale per le foto è

 

http://www.tartaportal.altervista.org/_altervista_ht/

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso non ho disponibile una foto ma la farò al più presto.

 

Anche se fai un disegno è lo stesso.

 

Provo a spiegarmi a parole: la camera filtrante è interna e fissata con silicone nel lato corto dell'acquario. L'acquario è per pesci, quindi ha il bocchettone di uscita dell'acqua in alto, mentre a me serve su per giù a metà vasca ( a meno che non faccia una cascatella, ma bisogna vedere se la pompa riesce a tirare l'acqua così in alto).

 

devi vedere l'altezza della vasca, il problema non è la prevalenza della pompetta (brevemente vuol dire la capacità della pompetta di spingere in alto l'acqua) ma il getto che poi ti viene fuori che non credere sarebbe di semplice cascata... sarebbe ampio e ti farebbe schizzare di riflesso l'acqua sui vetri creando una zona esteticamente non al massimo per via del calcare incrostrato. A meno che non modifichi il percorso dell'uscita della pompetta con dei tubi e con delle ventose attaccate al vetro della vasca fai convogliare l'acqua dove ti pare... ecco questa sarebbe una buona idea per esempio. La fregatura dei filtri interni in commercio quando li usi con le tarte è che avendo spesso gli scomparti ristretti -sono destinati ai pesci soprattutto- tendono dopo tot giorni a farti assieme alla lana di perlon un tappo e ti trovi da una parte con la necessità di mettere un certo quantitativo di lana di perlon e dall'altra la necessità di evitare che con la sporcizia delle tarte non ti faccia un tappo.

 

L'interno è così suddiviso: 3 scomparti, di cui uno centrale dove ci sono tre bocchettoni di ingresso acqua a 5 cm dal fondo, e due laterali che servono solo per l'alloggiamento delle pompe.

 

Quanto sono larghi gli scomparti? E il punto di intercomunicazione tra gli scomparti?

 

Ti dico subito che è un filtro antiquato, sia perchè presenta due pompe, sia perchè quando il filtro è troppo intasato le due camere di alloggiamento delle pompe si svuotano inesorabilmente, infatti l'acqua che entra dai bocchettoni centrali deve superare i materiali filtranti andando verso l'alto (spinta solo dalla forza del peso dell'acqua in vasca), una volta superato il filtro l'acqua cade sui due scomparti di alloggiamento pompe che la spingono nuovamente nella vasca.. si è proprio così (l'ho già testato sconsolatamente quando provai ad allestire un acquario)!!!

 

eh non va bene per le tarte

 

Quindi è necessario che smonti la camera filtrante e ne modifichi la conformazione interna. La mia idea è far entrare l'acqua dai soliti bocchettoni e farla salire su di una camera vuota, per poi mandarla su un'altra camera dove sono presenti i filtri e dove sotto ci siano le pompe che tirano l'acqua. Mi sembra la cosa migliore!! No??

Accetto qualsiasi tipo di idea!!

 

devo vedere la foto del filtro guarda se me lo disegni è anche meglio della foto perche' voglio capire bene la struttura degli scomparti, potrebbe anche essere che le pompette non ce la fanno a far girare bene l'acqua dopo tot giorni.

Stando a distanza e senza una foto piu' di tanto non posso dirti.

 

ciao. Gian

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by 05nero@Oct 20 2005, 04:52 PM

La camera di alloggiamento del materiale filtrante è 25x8cm, le due camere laterali per l'alloggiamento delle pompe sono triangolari, abbastanza grandi da contenere pompe da 600L/H e forse più.

Ciao ho visto l'immagine, anche a me è accaduto in passato con dei filtri interni.

Ho risolto rompendo -perche' erano di plastica- con una pinza gli scomparti interni in modo da abbassarli e facilitare -a materiali filtranti zozzi- il passaggio nello scomparto successivo.

Non so di che materiale sia il tuo filtro ma francamente per continuare ad usarlo il fatto di intervenire manualmente tu la vedo come unica soluzione. E non è quella ottimale, a mio parere quella ottimale è autocostruirtelo o passare ad uno esterno, crescendo le tarte infatti dovrai necessariamente aggiungere altro materiale filtrante e quello che per ora è un palliativo potrebbe costringerti a cambiare filtro ugualmente in futuro.

In commercio si vendono ancora 'scheletri' di filtro come il tuo ma sono quasi tutti destinati a pesci.. hanno il vantaggio di essere economici, personalizzabili e attaccabili con ventose alla parete interna(ora ne ho uno montato in un acquarietto di orifiamma) ma anche se cambia l'ordine degli scomparti (in questo caso l'acqua entra da un lato ed esce dall'altro) per le tarte non sono adatti... Dopo tot giorni comincia a sentire il classico ronzio della girante della pompetta che va a vuoto...

Cmq tranquillo il problema a te lo si risolve solo che ripeto non so quanto ti convenga intervenire nel modo che hai scritto, anche se sposti i materiali nei due scomparti laterali la cosa si ripresenta perche' il 'gap' del funzionamento deriva da come è strutturata la cassa filtrante..

 

Spero di essere stato chiaro.

ciao.

Gian.

 

PS: a proposito quanto materiale metti nello scomparto centrale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito perfettamente, o abbasso il passaggio tra la camera centrale e quelle laterali, oppure lo modifico e faccio un passaggio laterale. Da quello che ho capito in ogni caso c'è il rischio di svuotare la camera della pompa... credo che alla fine dovrò passare ad un filtro esterno, quello almeno non può avere certi problemi!

 

..... mi sorge una domanda: ESISTE UN FILTRO PER TARTARUGHE? Intendo, fatto apposta per loro??

Su internet non ne ho trovati, i siti che vendono cose per acquari e acquaterrari non ne hanno! Hanno solo filtri per acquari, per lo meno quelli che ho visitato io.

 

In alcune foto su questo sito ho visto acquaterrari con delle pompe poste sul fondo della vasca che sembrano dei veri e propri motori... sono filtri per tarte??

un esempio:

foto

 

Non ho ancora deciso cosa mettere nello scomparto centrale, qui mi serve il consigilo dell'esperto! Probabilmente se mi dai una dritta ti copio!! :D

 

Grazie ancore del tempo che mi dedichi!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito perfettamente, o abbasso il passaggio tra la camera centrale e quelle laterali, oppure lo modifico e faccio un passaggio laterale. Da quello che ho capito in ogni caso c'è il rischio di svuotare la camera della pompa... credo che alla fine dovrò passare ad un filtro esterno, quello almeno non può avere certi problemi!

 

si esatto (anche se sul passaggio laterale ho ancora dubbi). Guarda la via piu' economica è fartelo te, la piu' rapida è prendere uno esterno ma occhio che sia POTENTE...

 

..... mi sorge una domanda: ESISTE UN FILTRO PER TARTARUGHE? Intendo, fatto apposta per loro??

Su internet non ne ho trovati, i siti che vendono cose per acquari e acquaterrari non ne hanno! Hanno solo filtri per acquari, per lo meno quelli che ho visitato io.

 

No, se ne cerchi uno venduto come specifico non ce ne sono.

A parte ovviamente le normali ditte che vendono filtri e dicono ''filtro per pesci, tartarughe e bla bla bla'', quelli per tartarughe nel vero senso della parola sono i filtri destinati ad acquari molto grandi.

 

In alcune foto su questo sito ho visto acquaterrari con delle pompe poste sul fondo della vasca che sembrano dei veri e propri motori... sono filtri per tarte??

un esempio:

foto

 

quello nella foto -se vedo bene- è un minifiltro posto orizzontalmente sotto la zona emersa, ma va bene per tarte baby o relativamente piccole. Con 'va bene' mi riferisco al permetterti acqua cristallina per almeno una settimana.

 

Non ho ancora deciso cosa mettere nello scomparto centrale, qui mi serve il consigilo dell'esperto! Probabilmente se mi dai una dritta ti copio!!

 

eh hai detto niente nel tuo caso devi andarci calibrato o ti si ottura di nuovo nel giro di pochi giorni.

Parti cosi', metti alla base 1 cm di cannolicchi e un batuffolo non troppo grande di lana di perlon. Il carbone invece mettilo in due sacchetti ognuno negli scomparti delle pompette sotto la pompetta.

Per la quantità di carbone dimmi il tipo -se attivo o iperattivo- e la marca e ti dico quanto ne basta. Non prendere quello in scaglie supereconomico che è UNO SCHIFO.. vai su marche decenti tipo Sera.

Per la lana di perlon e i cannolicchi puoi andare su marche piu' economiche.

Fammi sapere che ti aiuto.

 

ciao. Gian.

 

PS: altrimenti un'altra idea sai quale sarebbe?? Isolare la zona centrale e senza rompere gli scomparti mettere i materiali filtranti tutti nelle due colonne laterali dove alloggiano le pompette. In questo caso dovresti forare pero' la base dei due alloggiamenti e l'acqua entrerebbe da li' senza piu' rischio di blocco filtro. :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato su e-bay questo filtro usato, in vendita a 50 euro (prezzo di partenza)!!

 

filtro

 

Pensi che una cosa del genere possa andare?

Sai se ne trovassi uno esterno, buono, a meno di 100 euro potrei anche starci!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filtro è davvero buono come potenza e struttura. La marca se è Resun -a mio parere- non è proprio il massimo e si giustificherebbe anche dal prezzo 'abbordabile' montando un impianto sterillizante UV. A proposito l'UV ti serve soprattutto se hai problemi di alghe in vasca.. quindi volendo se non li hai potresti puntare su modelli meno costosi.

Per il resto se lo compri su ebay chedi prima in che condizioni sono i cestelli, la lampada UV se funziona e se il filtro è ancora in garanzia in tal caso se ha la ricevuta via email rilsciatagli dal negozio del link.

Se non ha la ricevuta, visto il tipo di articolo ti consiglio di prenderlo direttamente dal negozio del link(che è per quanto mi riguarda serio).

ciao. Gian.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gian, non ci crederai ma mi sono deciso... MI FACCIO IL FILTRO DA SOLO!!

Ho già preparato (al lavoro :p :p ) il materiale per fare il contenitore, verrà grande 150x190x250mm. Al suo interno ci saranno due camere, una da 150x150x250 dove verranno allogiati i materiali filtranti, l'altra da 30x150x250 che servirà di passaggio dell'acqua. Praticamente seguirà lo schema dei filtri esterni in commercio: Ingresso dell'acqua, con valvola di chiusura, sulla camera piccola; passaggio dell'acqua dalla camera piccola a quella con i filtri tramite fori fatti in basso; passaggio dell'acqua sui filtri; Uscita dell'acqua dal secondo bocchettone (con valvola di chiusura) e ingresso sulla pompa (da deciderne la portata); Rientro dell'acqua pulita nella vasca!!

I bocchettoni saranno posti sul tappo nella parete alta, che verra chiuso ermeticamente tramite chiusure a scatto (una in ogni lato) e la tenuta sarà fatta con O-Ring, guarnizione al silicone o in poliuretano (tutte le posso fare al lavoro)!!

 

MI SEMBRA UNA BUONA IDEA NON TROVI??

 

Il volume della camera filtrante sarà 5L quindi di roba ce ne dovrebbe entrare (non so se potrò fare dei cestelli, ma non credo che sia strettamente necerssario)!

 

Di spesa ho solo il prezzo dei bocchettoni, della pompa e delle tubature rigide da inserire nell'acquario, nonchè del materiale filtrante (ma ce l'ho già per l'acquario dei pesci).

 

Vorrei che tu mi consigliassi l'ordine di inserimento del materiale filtrante e la portata della pompa.

 

Se poi funziona magari faccio un articolo nel faidate!!!

 

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.