Vai al contenuto

Geochelone pardalis babcocki malata


Tigrelao

Messaggi raccomandati

Salve a tutti mi trovo in una brutta situazione, circa un mese fa ho acquistato un piccolo esemplare di geochelone pardalis babcocki di due anni, visto il periodo estivo in cui siamo la tengo in un recinto insieme a delle hermanni. Tre giorni fa improvvissamente c'è stato un temporare e la piccola pardalis non si è riparata come le altre e probabilmente si è rafreddata. Sintomi, occhi chiusi e leggermente gonfi, niente appetito e cerca di dormire infilandosi nel suo rifugio. Ieri sono stato da un veterinario e gli ha somministrato un mg di antibiotico e mi a detto di continuare a darglielo per bocca tramite una siringa un mg al dì per 7 giorni. Ora la tartarughina e allinterno del terrario e dorme tutto il giorno, e visto che dove vivo , Viterbo, non c'è un veterinario specializzato per rettili CERCO DISPERATAMENTE UN CONSIGLIO VISTO CHE TEMO PER IL PEGGIO. Grazie in anticipo aiutatemi!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti


Pardalis ed hermanni non si tengono insieme, inoltre la pardalis può mischiare malattie all'hermanni.

Se il vet non è specializzato in rettili smetti di fornire il farmaco che ti ha assegnato e contattane uno espeto in rettili:

 

Clinica Veterinaria Borghesiana

 

A che tempèerature stai tenendo la pardalis?

 

....

Link al commento
Condividi su altri siti

La sto tenendo a 32 gradi circa separata dalle altre in una scatola con una lampadina per il valorevisto che un vero terrario non lo ho ancora allestito, pensando di poterlo fare fine agosto.comunque tutte le sere la rimettevo in casa allinterno di una scatola.La clinica che mi consigli pensi potrei anche fare un consulto telefonico?
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto molti errori nella gestione di una pardalis........ il primo come ti hanno gia detto MAI tenerle con delle testudo!

il secondo e non avere a disposizione un terrario adatto con le attrezzature adatte!!!

 

SPERIAMO BENE!

Link al commento
Condividi su altri siti

La persona che me l'ha venduta speva che l'avrei tenuta con delle hermanni e non ha detto nulla a riguardo e documentandomi non lo mai saputo. Per quanto riguarda il terrario pensavo che al momento non ne avrei avuto bisogno.Che cosa intendi con speriamo bene?Non pensi sia dovuto al fatto che si sia raffreddata?
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque domani contatto un veterinaio esperto in materia, in ogni modo se potete continuate a darmi consigli per accortezze particolari in quEsti casiGRAZIE
Link al commento
Condividi su altri siti

La persona che me l'ha venduta speva che l'avrei tenuta con delle hermanni e non ha detto nulla a riguardo e documentandomi non lo mai saputo. Per quanto riguarda il terrario pensavo che al momento non ne avrei avuto bisogno.Che cosa intendi con speriamo bene?Non pensi sia dovuto al fatto che si sia raffreddata?

 

La persona che ti ha venduto l'esemplare è il solito mercenario,a cui NON interessa le sorti della povera tartaruga!!! e tu dovevi documentarti meglio prima dell'acquisto!

Sono animali che dovranno vivere in terrario gran parte della loro vita,quindi è fondamentale che ti attrezzi bene.............

 

A volte la convicenza con delle testudo,puo portare delle patologie che possono sembrare dei semplici raffreddori (già il raffreddore per una tartaruga puo' essere mortale), ma in realtà sono patologie ben più gravi!!

 

Urge da subito separarla da altre tartarughe.. puo' essere anche, che la tartaruga era già malata al momento dell'acquisto.....

Modificato da Gekos
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Gia separata. In serata inizio ad allestirle un terrario con lampade e tutto il necessario, nel pomeriggio la riporto da un veterinario esperto per rettili. Spreste darmi anche consigli SU ACCORTEZZE PARTICOLARI PER NON PEGGIORARE LA SITUAZIONE!!! Visto che ormai gli errori li ho capiti purtroppo a spese della tartaruga. Modificato da Tigrelao
Link al commento
Condividi su altri siti

il mio pardalis di 2 anni e mezzo ha un po di scolo nasale. il veterinario ci ha consigliato di fargli l'aerosol con 4ml di soluzione fisiologica 1-2 volte al giorno per 10-15 giorni.

in ogni caso chiedi consiglio ad un vet esperto in rettili.

non lasciarla ove ci sono correnti d'aria ed attrezzati subito con una lampada uvb. compra anche termomentro ed igrometro: l'umidità deve rimanere sotto il 60%.

Di piu non so dirti perchè anche per me è una nuova avventura...

Link al commento
Condividi su altri siti

La sto tenendo a 32 gradi circa separata dalle altre in una scatola con una lampadina per il valorevisto che un vero terrario non lo ho ancora allestito, pensando di poterlo fare fine agosto.comunque tutte le sere la rimettevo in casa allinterno di una scatola.La clinica che mi consigli pensi potrei anche fare un consulto telefonico?

S

i, se hai bisogno di un consulto telefonico in quella clinica ci sta un veterinaio espeto in rettili assai bravo.

 

La persona che ti ha venduto l'esemplare è il solito mercenario,a cui NON interessa le sorti della povera tartaruga!!! e tu dovevi documentarti meglio prima dell'acquisto!

Sono animali che dovranno vivere in terrario gran parte della loro vita,quindi è fondamentale che ti attrezzi bene.............

 

A volte la convicenza con delle testudo,puo portare delle patologie che possono sembrare dei semplici raffreddori (già il raffreddore per una tartaruga puo' essere mortale), ma in realtà sono patologie ben più gravi!!

 

Urge da subito separarla da altre tartarughe.. puo' essere anche, che la tartaruga era già malata al momento dell'acquisto.....

 

Quoto le parti evidenziate :D, le pardalis inoltre son tutte di cattura, la tua quanto misura?, oltre al raffreddore possono mischiare anche l'herpes se l'hanno

 

........

Link al commento
Condividi su altri siti

L'o portata da un esperto veterinario in rettili esotici e mi ha detto che il problema principale è la disidratazione e che molto probabilmente a causa di un maltrattamento dalla persona che me l'ha venduta. Effettivamente da quando l'ho acquistata l'ho vista mangiare e bere 3 4 volte, però acqua e cibo non è mai mancata, ma probabilmente essendo molto debole la poverina non riusciva a mangiare. Ora l'ho lasciata alla dottoressa che la terra per circa 15 giorni che dopo averle fatto un esame delle feci risultato negativo a presenza di parassiti, le fara una cura tramite flebo per il recupero. A detta del veterinario , che tra l'altro ha aperto lo studio chiuso il giovedi pomeriggio,il fatto di non aver parassiti auiterebbe la piccola pardalis nell'assimilare la cura ricostituente. Speriamo che la diagnosi sia esatta e che tutto fili liscio. SE GENTILMENTE POTETE DARMI IL VOSTRO PARERE NE SAREI FELICE. GRAZIE
Link al commento
Condividi su altri siti

PER ZIPPO90 misura circa 15 cm dal peso, se non ricordo male , circa 1 etto e mezzo. Grazie , se magari puoi darmi un tuo parere su quello che mi ha detto il veterinario.
Link al commento
Condividi su altri siti

Si infatti è lunga circa 8/9 cm non 15, visto che non la ho sotto mano, si infatti non è piu lunga di 10 cm

 

ah ok!! mi sembrava ci fosse qualcosa di sbagliato!! =) in ogni caso, 150 grammi credo siano un po pochini.. cerca di farla mangiare invogliandola con radicchio appassito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.