Vai al contenuto

Reati contro gli animali aspetti sostanziali e processuali


Messaggi raccomandati

Convegno a Milano il 6 aprile prossimo. Accreditato dall'Ordine degli Avvocati, sarà aperto dal Presidente del Tribunale di Milano e sarà moderato da Paola D’Amico, giornalista del Corriere della Sera

 

15 marzo 2011 - Il Convegno si svolge a Milano presso il Palazzo di Giustizia – Via Freguglia 4, Mercoledì 6 aprile 2011, dalle ore 14.15-18.30.

La partecipazione al convegno e' gratuita. Essendo il Convegno accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano ed è computabile ai fini della formazione professionale continua (4 crediti formativi).

Per l’iscrizione al Convegno, inviare una e mail all’indirizzo [email protected] oppure un fax al n. 0254107758, entro e non oltre il giorno 31 marzo 2011.

Per ulteriori informazioni: LAV Milano, Via Bezzecca 3, 20135 Milano - Tel. 0254107720 / Fax 0254107758

 

CONVEGNO DI STUDIO ACCREDITATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

MILANO - Palazzo di Giustizia – Via Freguglia 4

Mercoledì 6 aprile 2011 - ore 14.15-18.30

 

I REATI CONTRO GLI ANIMALI:

ASPETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI

 

PROGRAMMA

Ore 14.15 – Apertura e Saluti

Dott.ssa Livia Pomodoro, Presidente del Tribunale di

Milano

Avv. Paolo Giuggioli, Presidente dell’Ordine degli

Avvocati di Milano

Avv. Marianna Sala, Direttivo LAV Milano: “Perché

questo convegno”

Ore 14.30 - Prof. Avv. Valerio Pocar, Ordinario di

Sociologia del Diritto, Università degli Studi Milano-

Bicocca: “Per una sociologia dei diritti animali”

Ore 15.00 - Prof. Avv. Gian Luigi Gatta, Associato di

Diritto Penale, docente presso l’Università degli Studi di

Milano: “I delitti contro il sentimento per gli animali (artt.

544 bis e ss c.p.) e la contravvenzione di abbandono di

animali (art. 727 cp): problemi applicativi e casistica

giurisprudenziale”

Ore 15.45 - Avv. Carla Campanaro, Responsabile

Ufficio Legale Nazionale LAV: “Maltrattamento di animali

e legislazione speciale (caccia, allevamenti, macelli,

trasporti)”

Ore 16.15 – Coffee Break

Ore 16.30 - Dott.ssa Carla Bernasconi, Vice Presidente

Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani e

Presidente Ordine Veterinari Provincia Milano: “La

valutazione del dolore e della sofferenza degli animali”

Ore 17.00 - Dott. Marco Sanini, Sostituto Procuratore

della Repubblica presso il Tribunale di Torino: “Tutela

degli animali e tecniche di procedura penale: il sequestro

preventivo nella repressione del maltrattamento”

Ore 17.30 - Dott.ssa Cristina Avanzo, Vice Questore

Aggiunto del Corpo Forestale dello Stato e Responsabile

del NIRDA: “La repressione dei reati contro gli animali;

problemi pratici ed operativi,criticità e risultati sul campo”

Ore 18.00 - Discussione e domande

Conclusioni, Dr.ssa Annalisa Gasparre, Consigliere

Direttivo Nazionale LAV

 

Moderatore: dott.ssa Paola D’Amico - Corriere della Sera -

Segreteria scientifica: Avv. Marianna Sala

Segreteria organizzativa: Avv. Antonella Piva - Dott.ssa Annalisa Gasparre

 

LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E’ GRATUITA ED ATTRIBUISCE 4 CREDITI

Il Convegno è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano ed è computabile ai fini della formazione professionale continua. La partecipazione è gratuita e

darà diritto all’attribuzione di n. 4 crediti formativi. Per l’iscrizione al Convegno, inviare una e mail all’indirizzo [email protected] oppure un fax al n.0254107758, entro e non oltre il giorno 31 marzo 2011.

LAV Milano, Via Bezzecca 3, 20135 Milano - Tel. 0254107720 / Fax 0254107758

Link al commento
Condividi su altri siti


Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.