Vai al contenuto

Eheim III leva regolazione flusso rotta


Leoniceno

Messaggi raccomandati

Salve a tutti

Specifico che la levetta in questione veniva usata quotidianamente, perchè nel tubo di uscita ho applicato un scenografico (quanto inutile e chiassoso) diffusore venturi :bigsmile:

Per riuscire a chiudere occhio la notte dovevo quindi ridurre la portata del filtro per azzerare le bollicine :yawna:

Giusto l'altra sera però il fattaccio: la levetta mi è "rimasta in mano", cioè adesso và liberamente da desta a sinistra senza il minimo sforzo e senza quindi regolare un tubo :trabbia:

[/url]139.jpg

 

Il filtro posso comunque smontarlo, il problema è che il flusso si è bloccato bassino :uffy:

Ho provato a smontare la testa, ma non riesco a raggiungere le viti esagonali che sono incassate in profondità... ma anche se ci riuscissi potrei sbloccarlo?

Appena il gruppo rubinetto completo tornerà disponibile online lo ordino subito, ma volevo capire se c'è una effettiva possibilità di rimuovere l'infernale marchingegno...:excruciating:

 

Ho cercato in giro e mi è caduto l'occhio su un forum francese (per fortuna che ci sono i traduttori online :-D )

Lì un un tente ha avuto un problema simile al mio, ma per il resto ho capito poco altro..:confused: sembra che il problema sia conosciuto a Eheim, ma che il pezzo sia fuori garanzia...? :confused:

Adesso sono un po' in crisi (leggasi mi sento un mona) e non so come muovermi: ammesso e non concesso che il difetto sia in garanzia, mi conviene spedirlo in Germania a spese mie per farlo sostituire? :O_o4:

(le spese dovrebbero essere in ogni caso a mio carico)

 

Sento chi me l'ha venduto? La garanzia sul nuovo dura 2 anni vero?

Qualcuno ha consigli o si è trovato con il mio stesso problema?

 

Grazie a chi risponderà

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao,

a me era successa una cosa simile sempre con l'Eheim III.

Ho portato tutto l'apparato alto ad un negoziante bravissimo in provincia di Torino anche se il filtro lo avevo acquistato online. Con 18 euro ha rimosso il pezzo rotto (che si era tra l'altro incastrato) e me lo ha sostituito con un pezzo nuovo.

Io ho fatto così per questioni di tempo. In 10 minuti mi ha risolto il problema e sono tornata a sistemare il filtro nell'acquaterrario. Per 18 euro non ho voluto agire tramite la garanzia, etc. etc. che era più un investimento di tempo ed energie che altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dice Sbrisy, il rubinetto/raccordo lo abbiamo sostituito con 18 euro, a noi si era incastrato durante la manutenzione del filtro.

 

Abbassare e alzare continuamente il volume della corrente dell'acqua non è una buona cosa, possiedo 2 Eheim nella stessa stanza e manco li sento, mi sembra strano che devi essere costretto a usare sto metodo per non sentirlo anche se avendolo in camera da letto in assoluto silenzio magari un pò può dare fastidio ma fidati che è il filtro più silenzioso in assoluto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il costo irrisorio del pezzo di ricambio...eviterei cmq la spedizione, resteresti senza filtro minimo 2 settimane e spenderesti più di 18 euro...
Link al commento
Condividi su altri siti

facevi prima a tappare il tubicino dell'effetto venturi :p

 

Ma hai pesci in vasca? Altrimenti a cosa ti serve aerare???

 

concordo con gli altri: se lo mandi in garanzia, dovrai farlo rimaturare! Tanto vale spendere qualche euro e farsi il lavoro da solo in una mezzoretta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

Ho portato tutto l'apparato alto ad un negoziante bravissimo in provincia di Torino. Con 18 euro ha rimosso il pezzo rotto (che si era tra l'altro incastrato) e me lo ha sostituito con un pezzo nuovo.

Ciao, il negoziante da cui l'ho preso è da un paese vicino al mio (ovviamente pagato abbastanza caro :mah:), quel che mi manca ora come ora è il tempo di andare a trovarlo con la testa del filtro, di sicuro prima è meglio se telefono per sapere se possono essermi d'aiuto...

Abbassare e alzare continuamente il volume della corrente dell'acqua non è una buona cosa, possiedo 2 Eheim nella stessa stanza e manco li sento, ma fidati che è il filtro più silenzioso in assoluto!

Non lo metto in dubbio, però ci ragionavo ieri notte nel dormiveglia che più che altro è una vibrazione di fondo.. non so forse l'onda cammina lungo il tubo di uscita ed entra nell'acquario.. lì con la scusa che è mezzo vuoto fa una sorta rimbombo..?:hypnotized:

Forse è colpa della mandata mezza chiusa che strozza il filtro? Si danneggia?? :worried5:

A proposito, avendo fatto tu il mona :winka: non penso proprio che la garanzia risponda :susu:

Eh, ma mica glie lo raccontavo che avevo fatto il monazza :rolleyes5cz: oltretutto potevano farlo di metallo e sarebbe stato eterno:oo7dt:

Per il costo irrisorio del pezzo di ricambio...eviterei cmq la spedizione, resteresti senza filtro minimo 2 settimane e spenderesti più di 18 euro...
Si, oltretutto il tutto è in camera e sarebbe men che meno igienico, almeno con il filtro ho una parvenza di pulzia..:becky:

Piccolo OT: sbaglio o in questa discussione partecipano solo utenti di Verona? :lol:

OT: ovvio viviamo in una città fantastica (io in provincia, ndr) :D

facevi prima a tappare il tubicino dell'effetto venturi :p

Ma hai pesci in vasca? Altrimenti a cosa ti serve aerare???

Allora il coso venturi ha una ghiera di regolazione dell'aria, ma al minimo non tappa bene purtroppo :doh:, le bolle urtano il vetro e il newatt e fanno rumore..

Pensavo che questa sorta di arieggiamento al contrario potesse eliminare la patina oleosa che si forma al pelo d'acqua, senza prendere uno skimmer..:eyebrows: Ma non serve a nulla.. in compenso concentro il getto verso la parte del newatt che riscalda e ci tengo lontano il tartarugo :heh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, il negoziante da cui l'ho preso è da un paese vicino al mio (ovviamente pagato abbastanza caro :mah:), quel che mi manca ora come ora è il tempo di andare a trovarlo con la testa del filtro, di sicuro prima è meglio se telefono per sapere se possono essermi d'aiuto...

 

Sì bravo, fai prima un colpo di telefono per sentire anche se ha il pezzo in casa o te lo ordina così magari appena hai un attimo vai a colpo sicuro.

 

OT: ovvio viviamo in una città fantastica (io in provincia, ndr) :D

quoto... :susu: città bellissima!!! :susu:

 

Allora il coso venturi ha una ghiera di regolazione dell'aria, ma al minimo non tappa bene purtroppo :doh:, le bolle urtano il vetro e il newatt e fanno rumore..

Pensavo che questa sorta di arieggiamento al contrario potesse eliminare la patina oleosa che si forma al pelo d'acqua, senza prendere uno skimmer..:eyebrows: Ma non serve a nulla.. in compenso concentro il getto verso la parte del newatt che riscalda e ci tengo lontano il tartarugo :heh:

 

Se metti il tubo di mandata a pelo d'acqua non ti si forma la patina oleosa (provocata probabilmente dal pesce che dai da mangiare alle tarta) perchè l'acqua sarà sempre in movimento. :susu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Aggiornamenti!!

 

Sono andato avanti fino a ieri con il rubinetto inservibile e tutte le noie che ne conseguono, poi approfittando delle ferie mi sono messo in movimento e in 2 giorni risolto tutto.

Premesso che l'eheim ha delle stramaledette viti incassate :pissed-off: che fissano le testata (tipo a brugola, ma diverse.. una cosa tipo a stella a 6 punte), già avevo tentato di aprirlo per conto mio, ma avevo il terrore fondato di smangiare le viti e poi si che ero fregato!

Sicchè sono andato nel negozio dove l'ho acquistato quella volta e mi sono rimesso alla loro competenza.

Diagnosi: rotto l'ingranaggio interno che apre e chiude 2 "alette" che incastrano il gruppo rubinetto alla testata.

Soluzione: segare le alette malefiche con un seghetto per ferro :bigsmile:

Da come mi è stato raccontato l'ingranaggio dentro si era spezzato/bloccato/incriccato in qualche strano modo, sicchè queste due alette non rientravano nemmeno a spingerle con il cacciavite!!

Un ringraziamento speciale all'esperto negoziante di Valdagno, che per tutto il lavoro non ha chiesto nulla :in-love: (il rubinetto nuovo l'avevo già comprato)

 

Piccole annotazioni finali: a lui non era mai successa una cosa del genere su quel modello di filtro (mi stupisco di come diavolo i crucchi non abbiano pensato ad un metodo di sgancio alternativo :mah: ).

Gli era invece successa una cosa simile su un altro modello eheim e quindi già sapeva che il pezzo non era tra quelli coperti da garanzia triennale :sweat: (di qui la gentile riparazione gratuita)

 

Che dire, voto 10 per competenza, professionalità e cortesia :pissi:

 

Il caso è chiuso :tongue1:

 

 

ps. da quest'anno l'ho implementato con il prefiltro eheim 4004320, che dire: fantastico :sbav:!

Operazioni di pulizia semplificate tantissimo e durature nel tempo, minimo ingombro in acqua: il grosso dello sporco rimane tutto lì! (nb. sostituite le spugne originali a maglia fine con 2 "artigianali" gnegne a maglia grossa)

Consigliato a tutti per gli evidenti vantaggi che comporta, unica nota stonata non è adatto ai tubi 16/22 dell'eheim 3, ho dovuto adattarlo alla meno peggio con una aggiunta in gomma, ma il risultato è comunque ottimo :glasses-cool:.

Usando la testa del 2071 non noto rallentamenti dovuti a strozzature del flusso, non penso che ne comporti anche con teste più potenti (2073 2075) al limite basta aggiungere una doppia al tubo ed aggiungerne un altro... (e il costo sale :smile-big: )

Davvero un ottimo prodotto, soddisfatto al 100% :bigsmile:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 anni dopo...

scusate l'up di un posto molto vechio ma ho il tuo stesso problema... eheim 2073 e si è rotto il perno per regolare il flusso...

 

sinceramente non sò che fare anche perchè sono riuscito a "romperlo" quando era al massimo ... quindi non si hanno problemi di flusso ridotto ma se ne hanno solo quando si deve fare una pulita al filtro ...

 

si riesce a smontarselo da soli la testata per rimuovere il rubinetto? qualcuno di voi l'ha mai fatto ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.