Vai al contenuto

confusione totale letargo e riproduzione


Messaggi raccomandati

salve a tutti considerando che ho letto tantissimo ora sono piu' confuso di prima . ho 5 scripta scripta (testa gialla) tre femmine e due maschi in una vasca da 150cm per 60 cm alta 60 cm , le loro dimensioni sono 15cm per le femmine e 14 per i maschi ed hanno solo due anni , le alimento con verdura, pesce d'acqua dolce ,gamberi ,pomodori pellet la temperatura e' di 24 gradi costanti con termoriscaldatore , zona emersa con lampade , ecc . ora per la prima volta volevo tentare il letargo per poi la riproduzione ma considerando che vivo a napoli le temperature non sono quelle ideali per quest'ultimo .posso sperare che si riproducano lo stesso? e soprattutto se dovesse accadere come faccio a farle deporre le uova? devo spostarle in terreno umido per poi passare ad incubatrice oppure posso far fare un vetro separatore nel mio acquario dove metterci la terra dove poi andranno a deporre . vi prego sono molto confuso cercate di aiutarmi .grazie :bulgy-eyes:
Link al commento
Condividi su altri siti


Attendo anche io la risposta alla stessa domanda! Vivendo sulle coste siciliane la temperatura non scende quasi mai sotto i 10 gradi e mai per lunghi periodi... quindi sono costretta a far saltare il letargo alla mia TSS... E' vero che questo preclude la possibilità che si ripoduca?? :'(
Link al commento
Condividi su altri siti

considerato che queste tartarughe sono originarie di zone a clima temperato, perciò il letargo non è indispensabile ai fini della riproduzione, a patto di tenerle attive per tutto il periodo dell' anno, temperatura dell' acqua tra 23° e 27° e all' aria 28° e 30°. Comunque leggete questa scheda, molto più esauriente :Tarta Club Italia - Le specie
Link al commento
Condividi su altri siti

considerato che queste tartarughe sono originarie di zone a clima temperato, perciò il letargo non è indispensabile ai fini della riproduzione, a patto di tenerle attive per tutto il periodo dell' anno, temperatura dell' acqua tra 23° e 27° e all' aria 28° e 30°. Comunque leggete questa scheda, molto più esauriente :tarta club italia - le specie

 

che intendi per "tenerle attive" ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure in Sardegna le temperature non sono basse e infatti nn so come fare...Stavo pensando di metterle in mansarda appena possibile dato ke li c'è più freddo e si arriva ai 10° oppure in balcone ma ho paura ke vengano disturbate troppo...

 

che intendi per "tenerle attive" ?

Penso ke voglia dire temperature adeguate, lampade accese ( spot e uvb ) e nutrite a dovere...

Modificato da KyUuBi No Yoko
Link al commento
Condividi su altri siti

Tenerle " attive " significa predisporre un habitat adeguato ai loro bisogni, come ho già detto in modo veloce : temperatura acqua dai 25° ai 27-28°, temperatura zona emersa dai 29° ai 30-31°, perciò termoriscaldatore in acqua ( considerando 1W di potenza per ogni litro di capienza della vasca: 100 litri = 100 W), lampada tipo spot e lampada uvB nella zona emersa, alimentazione adeguata e conseguentemente filtrazione sempre attiva...in pratica come se fosse piena estate, con la differenza che dobbiamo provvedere noi a " fornire " le temperature adeguate. I 10-12° non sono sufficenti nè per il letargo nè per una vita attiva, ma si tratta di un semiletargo durante il quale non mangiano a dovere ma nemmeno rallentano il metabolismo, perciò potenzialmente dannoso fino alla debilitazione e di conseguenza, nei casi più gravi, la morte. Ricordo il range di temperature: 8-4° per un ottimale letargo, 25-28° per un ottimale stato attivo.
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie re quindi le terro' come ho fatto fin ora sempre attive rispettando il loro "regime di vita ".. per quanto riguarda il periodo di riproduzione , quando la femmina sara' pronta a deporre devo toglierla dall'acquario e sistemarla nel terreno umido per poi passare le uova nell'incubatrice ?
Link al commento
Condividi su altri siti

Per la deposizione serve uno spazio con terriccio o sabbia fine di fiume, entrambi tenuti sempre umidi e soffici, di modo che sia agevole lo scavo da parte loro...per quel che riguarda l' incubazione sicuramente c' è chi è più esperto di me, comunque in questo forum c'è anche un articolo a riguardo :http://www.tartaportal.it/6-tecnica-fai-da-te/18-incubatrici-e-accessori.html
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.