Vai al contenuto

vermi lunghi rosa chiaro


maxtarta

Messaggi raccomandati

attachment.php?attachmentid=17031

 

ho trovato questo tipo di verme (erano dieci almeno) nella ciotola dell'acqua delle hermanni b, in giradino.ed uno nel terrario delle carbonarie.

nella foto è sporco di terra, ma è rosa chiaro lungo 7-8 cm circa con diamentro 2 mm circa..

sapete dirmi qualcosa se potrebbe essere stato defecato dalle tarte o cmq pericoloso per loro, o magari è "di passaggio" nelle terra/acqua ?

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Max

da quel poco che si vede (capisco lo schifo, ma dargli una pulitina ?) sembrerebbe un verme

appartenente alla famiglia dei nematodi, l'Ascaris lumbricoides.

Tenia (verme solitario) sicuramente no.

Se le Hermanni sono infestate da questi vermi, ho paura che non passeranno sicuramente un letargo tranquillo :thinking:; per le Carbonaria il problema è minore, in quanto puoi tranquillamente sverminarle ma le Hermanni che stanno per andarsene a nanna ??

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi mi consigli di sverminarle e cmq di metterle in terrario giusto? eventualmente posticipo il letargo.. cmq guardando le foto in internet sembrano ascaridicome dici tu.

le carbo hanno già iniziato la sverminazione con due prodotti, uno comune che non ricordo il nome e l'altro è vetkelfizina ovviamente micro dosi che la veterinaria mia ha dato.

quindi dici che se erano nella ciotola dell'acqua sicuro che arrivano dalle tarte :(

Link al commento
Condividi su altri siti

ma per caso le hai tenute insieme ?

strano lo stesso parassita nello stesso momento .

 

no mai.hanno in comune il tarassaco ed il trifoglio, che cmq lavo prima di darglielo...

Link al commento
Condividi su altri siti

magari andando da un recinto all'altro hai pestato delle feci e di conseguenza le hai portate da un recinto all'altro

portale da un buon vet. se non ne hai uno basta che mi dici la zona in cui abiti e te indico uno in mp .

temo che le th dovranno saltare il letargo :(

Link al commento
Condividi su altri siti

le carbo sono nel terrario in casa, le hb giù in giardino... è strano un contatto, forse il tarassaco lavato male.. o uno strano caso.

per il vet, grazie, ma è esperta di rettili, in più ha anche lei delle hb.

ho appena portato le hb in un terrario infermeria ( con neon uvb spot ecc )

Link al commento
Condividi su altri siti

attachment.php?attachmentid=17032

 

ecco qui puliti , questi erano in una ciotola che non era assieme alle tarte da almeno una settimana... boh non ci capisco più niente..

cmq le medie pesavano 700 grammi a settembre ora 600 , che un po' sarà dovuto dal fatto che non mangiano molto perchè sono sveglie... ma x sicurezza faccio sverminare...

le carbo sono già in cura di sverminazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Visti così sembrano dei comunissimi lombrichi di terra ! Anche a me capita di trovarne di annegati nei sottovasi che uso come abbeveratoi nei recinti :mah: non so cosa pensare.
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti sembrerebbero lombrichi,per caso ha piovuto parecchio dalle tue parti ?? L unica cosa che non mi convince e che tu ne abbia trovato uno anche nel terrario interno !
Link al commento
Condividi su altri siti

si ha piovuto parecchio...

cmq nell'ultima foto sembrano più scuretti, in realtà erano più rosa chiaro.

 

cmq per essere più tranquillo sverminata.... che cmq le feci delle carbo erano positive a tre tipi di vermi.

le hb non pensavo..tranne questi vermi che ho visto e la perdita di peso..

Link al commento
Condividi su altri siti

si ha piovuto parecchio...

cmq nell'ultima foto sembrano più scuretti, in realtà erano più rosa chiaro.

 

cmq per essere più tranquillo sverminata.... che cmq le feci delle carbo erano positive a tre tipi di vermi.

le hb non pensavo..tranne questi vermi che ho visto e la perdita di peso..

 

Dopo un po' che stanno in acqua i lombrichi diventano rosa.

 

Comunque per sicurezza hai fatto bene a sverminarle.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, aggiorno la situazione...

la veterinaria ha sverminato le tarte, visto il dubbio dei vermi/lombrichi e la perdita di peso 1/6 circa. da settembre.

facendo una visita alle tarte ha notate delle macchie rosse (tipo setticemia per capirsi) e la lingua un po' rosa/giallina ... infezione? fegato?

2 / 3 tarte farò una foto quanto prima.quindi stiamo a vedere una settimana se mangiano ecc eventualmente facciamo gli esami del sangue.

 

se i ratti hanno urinato dove bevono?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.