Vai al contenuto

Così ho trattato il sughero!


novenoved

Messaggi raccomandati

  1. Ho comprato un sughero (corteccia di sughero) lungo circa 1 metro (a me serviva circa 90cm)!
  2. Dato che l'ho acquistato in una bottega di articoli presepiali e non in un negozio di articoli per animali, l'ho pagato solo 3€!
  3. Non avendo un recipiente lungo un metro o alto un metro, ho preso un secchio per la raccolta differenziata, tipo questo qui a lato, alto una 50ina di cm! ------------->

    [/url]135.jpg


  4. Ho inserito al suo interno acqua calda (più calda è, meglio è)!
  5. Ho inserito poi il pezzo di sughero, che era coperto per metà d'acqua!
  6. Ho inserito così, SODA CAUSTICA [FARE MOLTA ATTENZIONE: Indossare guanti e se possibile occhiali protettivi]!!! Circa un quarto di bicchiere di plastica!
  7. Ho lasciato riposare per una 20ina di minuti!
  8. Ho poi gettato tutta l'acqua e pulito il seccho per rifare lo stesso procedimento dal punto 4. con l'altra metà di sughero!
  9. Passati anche questi altri 20 minuti, ho fatto asciugare completamente il sughero all'aperto!
  10. Una volta che il sughero si era completamente asciugato, ho ripetuto di nuovo tutte le operazioni dal punto 4.!
  11. Fatti di nuovo queste operazioni, ho sciacquato il sughero sotto una forte corrente d'acqua (molto forte), per metterlo poi ad asciugare!
  12. Una volta asciugato, ho inserito nel secchio acqua di fontana (quindi a temp. naturale)!
  13. Ho inserito così la prima metà di sughero e lasciata in ammollo per 12ore!
  14. Ho fatto poi la stessa cosa per l'altra metà!
  15. Passate anche quest'altre 12ore, ho rifatto di nuovo tutto dal punto 12.!
  16. Passate anche quest'altre 24ore, ho sciacquato per bene il sughero sotto una forte corrente d'acqua (molto forte)!
  17. Ho inserito il sughero nell'acquario di 300 litri con filtro Eheim 2075 in funzione!
  18. La mattina successiva mi son svegliato aspettandomi acqua giallina, ma con mio enorme stupore, l'acqua era limpida, nonostante le cascate del tubo d'uscita del filtro battessero forte sul sughero!

 

Modificato da novenoved
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 2 settimane dopo...

Ottimo lavoro, poccolo chimico! ^___^

 

Bisogna ricordare a chi legge che bisogna stare MOLTO ATTENTI quando si maneggia la solda, si rischiano ustioni chimiche, non c'è da scherzare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro, poccolo chimico! ^___^

 

Bisogna ricordare a chi legge che bisogna stare MOLTO ATTENTI quando si maneggia la solda, si rischiano ustioni chimiche, non c'è da scherzare!

 

hai ragione...ora modifico il post! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto il consiglio che ho dato a 99 la soda va maneggiata con cura evitare di toccarla con le mani , utilizzare gli occhiali protettivi e i guanti quelli robusti, vi accorgerete che la soda sarà sparita quando al tatto l acqua di lavaggio non risulterà più viscida :D io utilizzavo una concentrazione di un cucchiaio al litro. Per la reperibilità ,bisogna andare in ferramenta ! :D

A tutti gli utenti giovani FATELO FARE AD UN ADULTO !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ma è tipo il mister muscolo in polvere per sturare i lavandini?

 

una volta veniva usato anche per quello, però rispetto a mister muscolo non ha componenti chimici artificiali!

Eccola:

66.jpg

http://www.lombardisas.com/fotoprodotti/35.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

ragazzi mi scuso se riuppo qst post, ma mi chiedevo:

visto cmq i notevoli feed positivi riscontrati nel trattare il sughero cn la soda, qst procedimento può essere attuatò anche con altri legni? quali manila,java ecc?

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi mi scuso se riuppo qst post, ma mi chiedevo:

visto cmq i notevoli feed positivi riscontrati nel trattare il sughero cn la soda, qst procedimento può essere attuatò anche con altri legni? quali manila,java ecc?

 

Io non li ho trattati con soda , solo spazzola e acqua calda , la quantità di tannino presente in essi è nettamente inferiore a quella presente nel sughero !

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi mi scuso se riuppo qst post, ma mi chiedevo:

visto cmq i notevoli feed positivi riscontrati nel trattare il sughero cn la soda, qst procedimento può essere attuatò anche con altri legni? quali manila,java ecc?

Non ti garantisco nulla, dato che non l'ho mai provato su quei legni! :)

 

Attenti con questi trattamenti "energici".

 

Rischiate di trovare il sughero ridotto in poltiglia.

Ovviamente, ci voglion i tempi giusti :D

Link al commento
Condividi su altri siti

oddio ma non c'è il rischio che il sughero s'imbeva troppo di soda caustica, devo prendere anche io il sughero per rimediare al terribile errore di aver preso quelle tartarughiere col filtro a isola ( -.-' )... sono un po' paranoico su queste cose
Link al commento
Condividi su altri siti

ma c'è bisogno di trattare il sughero?? viene usato per fini alimentari, i tappi..siete sicuri che ce ne sia bisogno?

 

Ti garantisco che l acqua diventa marrone :susu:

 

oddio ma non c'è il rischio che il sughero s'imbeva troppo di soda caustica,

 

Ti garantisco che se sciacqui abbondantemente stai tranquillo ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.