Vai al contenuto

Ogni quanto pulire il filtro


Marco82

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

come scritto nel titolo della discussione vorrei sapere entro quanto vanno risciacquate le vaschette del filtro esterno con l'acqua dell'acquario.

Attualmente da circa 2 settimane ho inserito la mia tartaruga nell'acquario, dopo che per un mese ho fatto maturare il filtro e, anche se l'acqua è ancora trasparente, mi chiedevo per prassi ogni quanto andrebbe pulito il filtro esterno.

Ogni 3 giorni sto facendo cambi parziali di acqua del 10% e per darvi un'idea del mio acquario uso il Pratiko 300 in una vasca delle dimensioni di 80*40*55 piena circa per metà, quindi all'interno ci sono circa una sessantina di litri.

Vi ringrazio per le vostre preziose info.

 

Marco.:tciao:

Link al commento
Condividi su altri siti


Molto dipende dal filtro.

Di sicuro dopo solo due settimane, ancora è pulito dato che hai solo una tarta!

 

Io ho 4 trachemys (lo so che sono troppe, ma una è in "comodato d'uso" e un'altra l'ho presa per salvarla, e prima o poi l'affiderò a qulcuno) di cui 3 da 12cm e una da 8 e il filtro lo pulisco all'incirca ogni due mesi.

 

Il mio è un Prime 30, non ha tanti cassettini come il tuo ma un unico cilindrone pieno di materiale filtrante. Ho lasciato solo una spugna da 3cm come filtro meccanico e per il resto è pieno di cannolicchi... questi tendono a sporcarsi un pò, tuttavia il flusso non scende quasi per niente, quindi non mi preoccupo. Circa ogni 4 mesi poi pulisco i tubi di gomma dalle alghe che vi si formano dentro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io con 2 trachemys di 2 anni praticamnete pulisco le spugne ogni settimana, alla seconda settimana altrimenti il flusso diventa così fievole che la pompa non pesca più acqua
Link al commento
Condividi su altri siti

Molto dipende dal filtro.

Di sicuro dopo solo due settimane, ancora è pulito dato che hai solo una tarta!

 

Io ho 4 trachemys (lo so che sono troppe, ma una è in "comodato d'uso" e un'altra l'ho presa per salvarla, e prima o poi l'affiderò a qulcuno) di cui 3 da 12cm e una da 8 e il filtro lo pulisco all'incirca ogni due mesi.

 

Il mio è un Prime 30, non ha tanti cassettini come il tuo ma un unico cilindrone pieno di materiale filtrante. Ho lasciato solo una spugna da 3cm come filtro meccanico e per il resto è pieno di cannolicchi... questi tendono a sporcarsi un pò, tuttavia il flusso non scende quasi per niente, quindi non mi preoccupo. Circa ogni 4 mesi poi pulisco i tubi di gomma dalle alghe che vi si formano dentro.

 

Quindi da quello che mi avete scritto devo vedere il getto del flusso e più in generale la sporcizia dell'acqua per essere sicuro di provvedere alla pulizia del filtro. Non esiste quindi una tempistica media. Mi incuriosisce il caso di frzguida, o il filtro non va bene per i litri che hai in vasca oppure le due tarte sporcano tantissimo..

Inoltre devo dire che per il momento non ho avuto bisogno di sifonare il fondo, è limpido come uno specchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi incuriosisce il caso di frzguida, o il filtro non va bene per i litri che hai in vasca oppure le due tarte sporcano tantissimo..

Inoltre devo dire che per il momento non ho avuto bisogno di sifonare il fondo, è limpido come uno specchio.

 

Non so che dirti.. eppure non sono residui di cibo perché spesso le imbocco dato che altrimenti la più piccola (in dimensioni) non mangia.

Il fondo dell'acquario cmq è pulito non sifono mai.

 

Cosa intendi dire per non va bene il filtro? E' sottodimensionato? l'acquario e' 60lt e la pompa è da 250lt/h. Forse intendi come capacità interna per l'inseriemento dei materiali filtranti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so che dirti.. eppure non sono residui di cibo perché spesso le imbocco dato che altrimenti la più piccola (in dimensioni) non mangia.

Il fondo dell'acquario cmq è pulito non sifono mai.

 

Cosa intendi dire per non va bene il filtro? E' sottodimensionato? l'acquario e' 60lt e la pompa è da 250lt/h. Forse intendi come capacità interna per l'inseriemento dei materiali filtranti?

 

Intendevo per la potenza massima di litri, ma non è così visto che è 250 lt/h.

A questo punto se fossi in te sospetterei sul materiale filtrante al suo interno.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, con 2 trachemys di 2 anni un filtro da 250 lt/h è di molto sottodimensionato. Lo sporco prodotto dalle tartarughe è lo stesso sia che siano in un 60lt o 600lt.

Quindi, oltre al litraggio bisogna considerare il carico biologico..

 

Quanto carico biologico (cannolicchi?) dovrei mettere? c'è un equazione?

Cmq per intasamento intendevo dire che le spugne si sporcano talmente tanto da non lasciare passare più l'acqua in ingresso e quindi la pompa svuota il filtro (bluwave03)

Link al commento
Condividi su altri siti

La pompa da 250 litri orari è veramente minuscola... di sicuro consuma poco (sarà da 3w), ma al minimo sporco non ha abbastanza forza da aspirare l'acqua attraverso la spugna. E poi le tarte fanno una gra quantità di sporco, tra resti di cibo e cacche abnormi!

 

Ma in vasca hai abbastanza acqua da arrivare al livello minimo del bluwave 3???? Quanto è alta la tua vasca per raggiungere il limite minimo e avere anche uina zona emersa??

 

Considera che un prime 30 ha una pompa da 30w con una portata DEL FILTRO di 900 l/h, quindi la pompa sarà da 1300 litri orari circa.

Idem il pratiko 400, che ha una portata di filtro da 850 l/h e una pompa da 1200 o 1300 l/h.

 

Inoltre tanto dipende anche dagli strati filtranti: se metti la lana filtrante, allora ti si intasa in 1 settimana! Puoi provare a cercare una spugna a maglie più grandi, magari la situazione migliora!

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai decisamente ragione mariano1985 per quanto riguarda la capacita della pompa in effetti ci avevo pensato anch'io vedrò se è possibile metterne dentro una piu potente, anche se quella che ho adesso é da 350lt/h 6w (mi ero sbagliato quando scrivevo 250lt/h).

Nell'acquario l'altezza dell'acqua sarà una 30ina di cm ( molto ad occhio e croce) l'importante è stare attenti ad ostruire le vie di fuga.

Sugli strati filtranti la lana è vero si intasa (adesso non la tengo dentro proprio per questo) ma ho notato che se non la si mette l'acqua è leggermente più torbida quindi in generale boccio la possibilità di inserire una spugna a maglie più larghe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non puoi mettere prima una spugna a maglie più grosse e poi la lana? Formando due strati intendo... così lo sporco si distribuisce meglio e i problemi diminuiscono. Io nel filtro che avevo prima (un microfiltro interno XD ) avevo messo prima una spugna a maglie più larghe e poi una a maglie più strette. Ora col pratiko non ho più problemi :D
Link al commento
Condividi su altri siti

Invece di comprare una pompa più potente potresti con poca spesa in più optare per un filtro esterno, decisamente più efficiente e meno complesso nella gestione.

 

Senza dubbio è la scelta migliore! Io devo dire che, come @lien, mi trovo molto bene con il Pratiko, infatti per questo chiedevo ogni quando andava pulito il filtro, perchè solo con la mia tartaruga e facendo cambi parziali dell'acqua ogni 3gg continuo a vedere l'acqua pulitissima. Quindi pensavo che se dovessi andare avanti così prima o poi dovrò comunque aprire il filtro per vedere in che stato sono le spugne..no?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì certo prima o poi vanno pulite, comunque te ne accorgi dal getto che comincia a calare. Non c'è una tempistica precisa, dipende da tante cose.

 

Ok, grazie mile!! :)

Invece per quanto riguarda la pulizia.

Per quando dovrò pulire il filtro, come faccio a sciacquare le vaschette del filtro con l'acqua della tartaruga?

Mi spiego meglio, io pensavo di mettere l'acqua della tarta in un secchio, ma in questo modo non farei una vera azione pulente, voglio dire, a parte pucciarle nella stessa acqua dove circolano sempre, devo nel frattempo sfregare i canolicchi con le mani o lasciarli solo in ammollo?

Vorrei capire bene il processo di modo da non avere dubbi quando lo farò, anche per evitare di pulire male e distruggere le colonie di batteri.

Link al commento
Condividi su altri siti

No i cannolicchi non andrebbero mai lavati, se non in casi estremi, al massimo prendi il cestello (ma tipo ogni anno/due anni eh) e lo immergi nel secchio con l'acqua declorata/di cambio, un paio di volte, per togliere il grosso della melma batterica.. basta.

La pulizia riguarda solo le spugne e i tubi (se intasati).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, adesso mi è tutto molto più chiaro, grazie mille Aurelio!

E io che pensavo si dovesse dare una sciacquata rapida ai cestelli!! Meno male che adesso so cosa va davvero pulito! ^_^

Mentre per il cambio del carbone attivo c'è un modo per capire quando cambiarlo? Mi hanno detto ogni due mesi, ma se c'è un modo per rendersi conto quando ormai è da cambiare metto delle buste nuove solo quando davvero serve!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il carbone attivo va cambiato al massimo dopo 10 giorni dal suo inserimento in quanto dopo che ha finito il suo potere assorbente rilascia in acquario in maniera graduale tutto ciò che ha assorbito...
Link al commento
Condividi su altri siti

Senti fai prima a non usare più il carbone. Semmai usa zeolite, che anche da satura non rilascia qasi niente, per di più funziona anche come materiale da colonizzazione batterica, alla lunga.

 

Ma la zeolite in un'altra discussione avevo letto che non andava bene, che comunque il carbone durava di più!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fortuna chiedendo nel negozio dove ho comprato l'acquario mi hanno dato una risposta professionale.

Come dicevi tu Aurelio è meglio la zeolite che dura di più del carbone, 4 volte tanto e assorbe le impurità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.