Vai al contenuto

non capisco niente di filtri


Messaggi raccomandati

allora...come da titolo....premetto che non capisco un bel niente, ogni spiegazione sul loro funzionamento per me è arabo..o meglio, aramaico!

ho un'acqurio 100*35*45 con un filtro interno, posto all'interno di una scatola (non so dire se metallica o altri materiali) alta 40cm con dei fori che permettono che l'acqua vi entri..

questa "scatola" ha un primo scomparto piccolo e un secondo piu grande, all'interno del quale c'è la lana vetro e il filtro vero e proprio...

il filtro non pulisce al meglio, anzi, diciamo che non pulisce proprio...non aspira, se non piccole scaglie di muta...ma funziona, perchè sento (aihme) e vedo l'acqua uscire dal tubicno...

ora le mie domande sono queste

1. il filtro non è buono? (il livello dell'acqua è 16cm, la mia tarta piu grande è 6cm)

2. nel primo scomparto forse va messo qualcosa? altrimenti non vedo utilià nel farvi passare solo l'acqua per lo scomparto piu grande.

3. le mie tarte sporcano troppo?

 

mi dispiace per le foto, ma ho il pc in assistenza e nel frattempo mi sto arrangiando con uno vecchio che ha la lentezza di una tartaruga(tanto per restare in tema...)

 

attendo risposte, nel frattempo mi godo il mio filtro, la cui unica utilità è l'effetto cascata che allieta le mie piccole, che restano le ore a guardare...

Link al commento
Condividi su altri siti


:laugha:...mi piace un casino come scrivi! Mi diverte il tuo modo di spiegare le cose, Grande!:good:

 

Innanzitutto sono abbastanza contro i filtri interni, però ormai ce l'hai e le possibilità sono due, o sostituirlo con uno esterno quindi soldi da spendere o cercare di migliorare il tuo anche se non sarà mai come un filtro esterno.

Come prima cosa avrei bisogno di sapere che potenza ha la tua pompa (watt) può essere uno dei principali problemi per il filtraggio meccanico (spugna) come seconda cosa mi piacerebbe sapere se il secondo scompartimento lo hai riempito di cannolicchi per favorire la crescita della flora batterica, molto essenziale per avere l'acqua limpida nell'acquario.

Da quello che ho intuito, ti stai lamentando perchè il filtro non aspira egregiamente la sporcizia e non ti lamenti per acqua puzzolente e opaca, quindi il problema penso proprio che arrivi dalla pompa un pò troppo debole, anche se non potrai mai pretendere che un filtro aspiri completamente tutta la sporcizia ma dovrai sempre aiutarti settimanalmente con un sifone apposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

:laugha:...mi piace un casino come scrivi! Mi diverte il tuo modo di spiegare le cose, Grande!:good:

 

Innanzitutto sono abbastanza contro i filtri interni, però ormai ce l'hai e le possibilità sono due, o sostituirlo con uno esterno quindi soldi da spendere o cercare di migliorare il tuo anche se non sarà mai come un filtro esterno.

Come prima cosa avrei bisogno di sapere che potenza ha la tua pompa (watt) può essere uno dei principali problemi per il filtraggio meccanico (spugna) come seconda cosa mi piacerebbe sapere se il secondo scompartimento lo hai riempito di cannolicchi per favorire la crescita della flora batterica, molto essenziale per avere l'acqua limpida nell'acquario.

Da quello che ho intuito, ti stai lamentando perchè il filtro non aspira egregiamente la sporcizia e non ti lamenti per acqua puzzolente e opaca, quindi il problema penso proprio che arrivi dalla pompa un pò troppo debole, anche se non potrai mai pretendere che un filtro aspiri completamente tutta la sporcizia ma dovrai sempre aiutarti settimanalmente con un sifone apposta.

 

 

bravo zine!

ma perchè sei contro i filtri interni? se è un filtro come questo a scomparti è tale e quale a uno esterno.

sicuramente tartarugacuriosa non hai una pompa abbastanza potente per la tua vasca, fai il conto del volume d'acqua e pensa che una buona pompa per il filtro deve essere di potenza almeno 3/4 volte questo volume.

Link al commento
Condividi su altri siti

:laugha:...mi piace un casino come scrivi! Mi diverte il tuo modo di spiegare le cose, Grande!:good:

 

Ihihiihih :p

 

Comunque... cercherò di spiegarti nel modo più semplice possibile come funziona un filtro, in modo che tu possa capire meglio cosa ti viene chiesto e come dovrai farci manutenzione.

 

Possiamo dire che un filtro è composto da tre parti: parte aspirante, parte filtrante e parte di uscita dell'acqua. La parte aspirante aspira letteralmente l'acqua, che viene riversata nella parte filtrante dove ci sono i materiali per filtrare l'acqua e tenerla pulita, che a sua volta tramite i tubi di uscita viene riversata di nuovo nell'acquario.

 

Ora, della prima e ultima parte non c'è molto da dire, fanno il loro lavoro grazie ad una pompa. Più potente è la pompa, più acqua passa, quindi più acqua viene filtrata e più pulita sarà l'acqua.

Queste due parti necessitano di una manutenzione in quanto se i tubi sono ostruiti o la pompa funziona male ovviamente anche il rendimento del filtro scenderà. Non appena vedi che sono abbastanza sporchi devi pulirli.

 

La parte filtrante filtra l'acqua in 3 modi diversi: meccanico, biologico e chimico.

FILTRAGGIO MECCANICO - sono parte del filtraggio meccanico le spugne e la lana: servono a bloccare le particelle grossolane nel caso delle spugne e più piccoline nel caso della lana che ci sono nell'acqua (p.es.: residui di cibo, pezzettini di escrementi etc...).

FILTRAGGIO BIOLOGICO - sono parte del filtraggio biologico le spugne ed i cannolicchi o simili (p.es.: bioballs): sulle superfici di questi materiali filtranti si formano le colonie batteriche che convertono le sostanze nocive in sostanze meno nocive.

FILTRAGGIO CHIMICO - sono parte del filtraggio chimico i carboni attivi ed iperattivi e materiali simili come le zeoliti: assorbono dall'acqua sostanze nocive (ed alcune anche non nocive).

Anche la parte filtrante necessita di una manutenzione. I componenti del filtraggio meccanico vanno sciacquati ogni mese, mentre quelli del filtraggio chimico vanno sostituiti una volta che non assorbono più le sostanze. Le parti del filtraggio biologico non vanno mai nè sostituite nè pulite in quanto se fai questo distruggi i batteri e quindi non esercitano più la loro funzione.

 

Più un filtro contiene materiali filtranti più è in grado di eseguire la sua azione filtrante, quindi uno scomparto vuoto non serve a nulla... le tarte sporcano un bel po', quindi gli standard per gli acquari con pesci non possono essere utilizzati per le tartarughe. Se compri un filtro per un acquario normale, per le tartarughe quel filtro dev'essere almeno 2-3 volte più potente. Alcuni materiali quali ad esempio la lana non vengono poi utilizzati nei filtri per tartarughe perchè avendo fori molto piccoli si rischia di intasare il filtro...

 

Personalmente opterei per la prima soluzione di zine e comprerei un filtro esterno... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

interno o esterno il funzionamento è lo stesso. spiegategli perchè preferite e consigliate quello esterno........................ magari perchè è più facile da pulire o perchè non occupa volume nella vasca.........................
Link al commento
Condividi su altri siti

Ihihiihih :p

 

Comunque... cercherò di spiegarti nel modo più semplice possibile come funziona un filtro, in modo che tu possa capire meglio cosa ti viene chiesto e come dovrai farci manutenzione.

 

Possiamo dire che un filtro è composto da tre parti: parte aspirante, parte filtrante e parte di uscita dell'acqua. La parte aspirante aspira letteralmente l'acqua, che viene riversata nella parte filtrante dove ci sono i materiali per filtrare l'acqua e tenerla pulita, che a sua volta tramite i tubi di uscita viene riversata di nuovo nell'acquario.

 

Ora, della prima e ultima parte non c'è molto da dire, fanno il loro lavoro grazie ad una pompa. Più potente è la pompa, più acqua passa, quindi più acqua viene filtrata e più pulita sarà l'acqua.

Queste due parti necessitano di una manutenzione in quanto se i tubi sono ostruiti o la pompa funziona male ovviamente anche il rendimento del filtro scenderà. Non appena vedi che sono abbastanza sporchi devi pulirli.

 

La parte filtrante filtra l'acqua in 3 modi diversi: meccanico, biologico e chimico.

FILTRAGGIO MECCANICO - sono parte del filtraggio meccanico le spugne e la lana: servono a bloccare le particelle grossolane nel caso delle spugne e più piccoline nel caso della lana che ci sono nell'acqua (p.es.: residui di cibo, pezzettini di escrementi etc...).

FILTRAGGIO BIOLOGICO - sono parte del filtraggio biologico le spugne ed i cannolicchi o simili (p.es.: bioballs): sulle superfici di questi materiali filtranti si formano le colonie batteriche che convertono le sostanze nocive in sostanze meno nocive.

FILTRAGGIO CHIMICO - sono parte del filtraggio chimico i carboni attivi ed iperattivi e materiali simili come le zeoliti: assorbono dall'acqua sostanze nocive (ed alcune anche non nocive).

Anche la parte filtrante necessita di una manutenzione. I componenti del filtraggio meccanico vanno sciacquati ogni mese, mentre quelli del filtraggio chimico vanno sostituiti una volta che non assorbono più le sostanze. Le parti del filtraggio biologico non vanno mai nè sostituite nè pulite in quanto se fai questo distruggi i batteri e quindi non esercitano più la loro funzione.

 

Più un filtro contiene materiali filtranti più è in grado di eseguire la sua azione filtrante, quindi uno scomparto vuoto non serve a nulla... le tarte sporcano un bel po', quindi gli standard per gli acquari con pesci non possono essere utilizzati per le tartarughe. Se compri un filtro per un acquario normale, per le tartarughe quel filtro dev'essere almeno 2-3 volte più potente. Alcuni materiali quali ad esempio la lana non vengono poi utilizzati nei filtri per tartarughe perchè avendo fori molto piccoli si rischia di intasare il filtro...

 

Personalmente opterei per la prima soluzione di zine e comprerei un filtro esterno... ;)

 

devi sempre mettere la fonte ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Fonte...? In che senso fonte...? Se intendete da dove l'ho preso allora la fonte è il mio cervello :p

 

Comunque preferisco un filtro esterno perchè

1) è più comodo pulirlo

2) non occupa spazio nella vasca

3) è più comodo in quanto se devi cambiare vasca puoi tranquilamente prenderti un filtro esterno abbastanza potente e non cambiarlo ogni volta che cambi la vasca

Link al commento
Condividi su altri siti

:laugha:...mi piace un casino come scrivi! Mi diverte il tuo modo di spiegare le cose, Grande!:good:

 

Innanzitutto sono abbastanza contro i filtri interni, però ormai ce l'hai e le possibilità sono due, o sostituirlo con uno esterno quindi soldi da spendere o cercare di migliorare il tuo anche se non sarà mai come un filtro esterno.

Come prima cosa avrei bisogno di sapere che potenza ha la tua pompa (watt) può essere uno dei principali problemi per il filtraggio meccanico (spugna) come seconda cosa mi piacerebbe sapere se il secondo scompartimento lo hai riempito di cannolicchi per favorire la crescita della flora batterica, molto essenziale per avere l'acqua limpida nell'acquario.

Da quello che ho intuito, ti stai lamentando perchè il filtro non aspira egregiamente la sporcizia e non ti lamenti per acqua puzzolente e opaca, quindi il problema penso proprio che arrivi dalla pompa un pò troppo debole, anche se non potrai mai pretendere che un filtro aspiri completamente tutta la sporcizia ma dovrai sempre aiutarti settimanalmente con un sifone apposta.

 

grazie zine!!! :) ehehhe

cmq.....per adesso non posso prenderne uno esterno, ho visto i prezzi e mi stava venendo un soffietto..

....nello scomparto piu grande ci tengo solo la lana vetro....questi cannolicchi dove si comprano? e poi...nel primo scomparto, diciamo per il passaggio dell'acqua, non ci va messo niente? purtroppo non sono a casa e non ricordo di quanti watt è il filtro, ma credo 100w...stasera ti farò sapere con sicurezza..

 

grazie a tutti per le risposte, stasera le rileggo con calma, cosi cerco di capisci qualcosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

bravo zine!

ma perchè sei contro i filtri interni? se è un filtro come questo a scomparti è tale e quale a uno esterno.

sicuramente tartarugacuriosa non hai una pompa abbastanza potente per la tua vasca, fai il conto del volume d'acqua e pensa che una buona pompa per il filtro deve essere di potenza almeno 3/4 volte questo volume.

 

Ciao Komodo.

Penso che mi dici "bravo" perchè 6 d'accordo con me.:curl-lip:

 

Con un buon filtro interno con una doppia potenza rispetto la portata di acqua dell'acquario si può ottenere quasi gli stessi risultati di uno esterno, dico quasi perchè, secondo me, è molto fondamentale il giro che fa la corrente d'acqua nella vasca, sempre secondo me, si ottiene più pulizia avendo il tubo di aspirazione nell'angolo opposto a quello di mandata, mentre nel filtro interno è tutto insieme, poi ammetto che anche con uno esterno bisogna aiutarsi settimanalmente con un sifone per eliminare totalmente lo sporco.

 

Comunque preferisco un filtro esterno perchè

1) è più comodo pulirlo

2) non occupa spazio nella vasca

3) è più comodo in quanto se devi cambiare vasca puoi tranquilamente prenderti un filtro esterno abbastanza potente e non cambiarlo ogni volta che cambi la vasca

 

Queste sono anche altre motivazioni per consigliare alla gente di acquistare un filtro esterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie zine!!! :) ehehhe

cmq.....per adesso non posso prenderne uno esterno, ho visto i prezzi e mi stava venendo un soffietto..

....nello scomparto piu grande ci tengo solo la lana vetro....questi cannolicchi dove si comprano? e poi...nel primo scomparto, diciamo per il passaggio dell'acqua, non ci va messo niente? purtroppo non sono a casa e non ricordo di quanti watt è il filtro, ma credo 100w...stasera ti farò sapere con sicurezza..

 

grazie a tutti per le risposte, stasera le rileggo con calma, cosi cerco di capisci qualcosa...

 

Ciao, non ringraziarmi, è un complimento che ti 6 straguadagnata!:complimenti::thumb:

 

La lana di vetro dovresti inserirla nel primo scompartimento, cioè quello dove l'acqua passa per prima, passando di lì tutta la sporcizia viene bloccata mentre l'acqua si trasferisce nel secondo scompartimento dove dovrebbe affrontare i cannolicchi (più ce ne meglio è!) per poi uscir fuori dal tubo di mandata.

Questo penso sia il modo migliore per far lavorare bene un filtro, io oserei consigliarti la spugna invece della lana di vetro, è più resistente e dura di più.

Riguardo la pompa, con una di 10/12 watt dovresti andare bene, basta che abbia il regolatore di afflusso così se è troppo potente puoi diminuire la velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

zine :)

....sono appena tornata a casa, e con certezza non posso dirti i watt della pompa filtro perchè non trovo la scatola nè è scritto niente sul filtro..

è simile a questo --> Negozio Bonsai

la "scatola nera" è come questa --> http://www.tetraitalia.it/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/T702290_p06_a01_v001.png

 

comunque ti ringrazio, e ringrazio anche gli altri, per le risposte e spiegazioni...credo di aver capito come dovrebbe funzionare....domani provvedo a comprare la spugna e i cannolicchi, e ti terrò informato sull'eventuale funzionamento... se non dovessi avere risultati, cercherò al piu presto di comprare il filtro esterno...e magari mi consigliereta marche e modelli..

buonaserata ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente non funziona bene in quanto hai troppa poca acqua...

se il filtro è in verticale, allora il percorso di sicuro richiede che l'acqua sia alta per far passare il flusso da uno scomparto all'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente non funziona bene in quanto hai troppa poca acqua...

se il filtro è in verticale, allora il percorso di sicuro richiede che l'acqua sia alta per far passare il flusso da uno scomparto all'altro.

 

 

non credo sia pochissima..è 16cm, un paio sopra i fori del filtro... non posso alzare di molto il livello, almeno per il momento, ho 3 tarte piccole..e una non sa ancora nuotare per bene -.-''

Link al commento
Condividi su altri siti

zine :)

....sono appena tornata a casa, e con certezza non posso dirti i watt della pompa filtro perchè non trovo la scatola nè è scritto niente sul filtro..

è simile a questo --> Negozio Bonsai

la "scatola nera" è come questa --> http://www.tetraitalia.it/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/T702290_p06_a01_v001.png

 

comunque ti ringrazio, e ringrazio anche gli altri, per le risposte e spiegazioni...credo di aver capito come dovrebbe funzionare....domani provvedo a comprare la spugna e i cannolicchi, e ti terrò informato sull'eventuale funzionamento... se non dovessi avere risultati, cercherò al piu presto di comprare il filtro esterno...e magari mi consigliereta marche e modelli..

buonaserata ;)

 

non credo consumi più di 10w ^^

se le tarta sono piccole tieni pure quello interno,non stare li' a spendere soldi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, ora ho capito! Pensavo fosse un filtro interno "a parete", quelli che spesso sono negli acquari, attaccati sulla parete laterale e si sviluppano per tutta l'altezza della vasca!

 

Il tuo invece è un mini filtro interno messo dentro un secondo contenitore che dovrebbe funzionare da "prefiltro"!

Purtroppo questi mini filtri sono insufficienti per un acquario grande come il tuo, soprattutto perchè le tartarughe sporcano molto!

 

Se il tuo è come quello della foto, non ha lo spazio per ospitare abbastanza cannolicchi ceramici... anzi, non credo che ce ne entrino più di 1 pugno, cosa che equivale a non averceli affatto...

 

Il tuo filtro in poche parole, ferma solo le schifezze grandi presenti in acqua, tipo residui di cibo, pezzetti di cacca ecc... ma non filtra le sostanze disciolte in acqua! In poche parole l'acqua non avrà pezzetti di schifezze, ma diventerà sempre più gialla e puzzolente...

 

COn questo tipo di filtro sei quindi costretto a frequenti e consistenti cambi d'acqua, se vuoi mantenere un ambiente pulito per la tarte, e non vuoi che la tua casa puzzi come una pescheria! Possibilmente usa acqua declorata (lasciala in un recipiente aperto per almeno 24/48 ore)

Link al commento
Condividi su altri siti

zine :)

....sono appena tornata a casa, e con certezza non posso dirti i watt della pompa filtro perchè non trovo la scatola nè è scritto niente sul filtro..

è simile a questo --> Negozio Bonsai

la "scatola nera" è come questa --> http://www.tetraitalia.it/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/T702290_p06_a01_v001.png

 

comunque ti ringrazio, e ringrazio anche gli altri, per le risposte e spiegazioni...credo di aver capito come dovrebbe funzionare....domani provvedo a comprare la spugna e i cannolicchi, e ti terrò informato sull'eventuale funzionamento... se non dovessi avere risultati, cercherò al piu presto di comprare il filtro esterno...e magari mi consigliereta marche e modelli..

buonaserata ;)

 

Mi dispiace dirtelo ma penso che questo filtro non sia adatto per la vasca che possiedi.

Se mi dai il nome che c'è scritto sulla confezione te lo dico con certezza ma penso proprio che sia un filtro adatto per 50/60 litri.

 

http://www.tetraitalia.it/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/T702290_p06_a01_v001.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.