Vai al contenuto

Laghetto rifatto (Max lake 2)


mvm

Messaggi raccomandati

Ciao ragazzi, dopo aver cambiato casa finalmente ho completato anche il nuovo laghetto, non so se qualcuno si ricorda di quello vecchio, ecco una rinfrescatina:

 

 

Ora, memore dei difetti del vecchio laghetto ed avendo anche la fortuna di aver preso una casa con un bel giardino ho realizzato un laghetto un po più grande:circa 3 metri per 2, con profondità di 40cm e circa 1 metro nella parte centrale. Nuova pompa e nuovo filtro (esterno, sicuramente più comodo per la manutenzione) della Askoll presi su internet. Ecco a voi le foto, se avete domande sono qui:

- La buca "grezza"

http://img121.imageshack.us/img121/7789/buca1.jpg

 

- La buca "modellata" (sponde meno ripide e con una forma più particolare)

http://img34.imageshack.us/img34/8977/buca2.jpg

 

- Rivestimento in cemento (facoltativo):

http://img62.imageshack.us/img62/6449/rete.jpg

 

http://img804.imageshack.us/img804/6889/cemento.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Prosegue il tour del laghetto:

 

- tessuto non tessuto:

 

http://img198.imageshack.us/img198/6590/tntg.jpg

 

- Infine il telo (telo facile della Askoll, bicolor nero o azzurro, ho optato per azzurro, non so se ho fatto bene o meno...):

 

http://img188.imageshack.us/img188/7535/teloe.jpg

 

 

- Il laghetto inizia a prender forma, potete notare anche il ruscello (della Gardena):

 

http://img708.imageshack.us/img708/5183/laghetto1.jpg

 

- Particolare del "troppo pieno":

http://img15.imageshack.us/img15/4041/troppopieno.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Gran finale del "tour", qui stavo mettendo la recinzione:

 

http://img812.imageshack.us/img812/1774/laghetto2.jpg

 

- Infine ecco il laghetto completo:

 

 

 

http://img266.imageshack.us/img266/6050/laghetto3.jpg

 

http://img43.imageshack.us/img43/3786/laghetto4.jpg

 

http://img194.imageshack.us/img194/6514/laghetto5.jpg

 

Aspetto commenti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta i complimenti............................. Wow veramente ben fatto il rivestimento è fantastico !! . Tra un pò arriveranno gli altri ..... pssshhh si ma non vantarti troppo ora ahahahah ;) :p
Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta i complimenti............................. Wow veramente ben fatto il rivestimento è fantastico !! . Tra un pò arriveranno gli altri ..... pssshhh si ma non vantarti troppo ora ahahahah ;) :p

 

Grazie! Tranquillo non mi vanto però sono contentissimo, non sai quanto tempo sono stato in ballo per la realizzazione, ora me lo godo e soprattutto se lo godono le mie Ninì e tato, anche stamattina, dopo un periodo di ambientamento, erano fuori a prendersi beatamente il sole... :dancea:

Link al commento
Condividi su altri siti

a dir poco stupendo....molto curato.....e complimenti anche per il giardino......cmq anch io avrei optato per il telo nero.....per il resto favoloso.....magari aspettiamo un video come il laghetto precedente :)
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per i complimenti! :act-up:

Per il nuovo video mi piacerebbe farlo, nel caso vi faccio sapere!

 

p.s.: si le mie tarta non si lamentano e prendono un sacco di sole, le sbircio di nascosto dalla camera!

Link al commento
Condividi su altri siti

complimentissimi!!!! che lavorone!! anche io sto realizzando un piccolo laghetto e son ferma al cemento (gia fatto e quasi asciutto..)..vorrei chiederti,visto che hai esperienza, è necessario metter anche il telo sopra il cemento?? o basta magari "ripassarlo" con qualche clla o materiale succante specifico?o basta il cemento? e quela fantastica passerella galleggiante è x le tarte?come l'hai realizzata?? grazie!!
Link al commento
Condividi su altri siti

complimentissimi!!!! che lavorone!! anche io sto realizzando un piccolo laghetto e son ferma al cemento (gia fatto e quasi asciutto..)..vorrei chiederti,visto che hai esperienza, è necessario metter anche il telo sopra il cemento?? o basta magari "ripassarlo" con qualche clla o materiale succante specifico?o basta il cemento? e quela fantastica passerella galleggiante è x le tarte?come l'hai realizzata?? grazie!!

Diciamo che di base la mia idea era di farlo con il telo, il cemento l'ho fatto per fare una cosa più definitiva, evita il rischio di radici o sassi che potrebbero bucare il telo, anche se di solito un po di sabbia come fondo e poi il tessuto non tessuto sono sufficienti. Comunque l'ho fatto anche per le sponde per evitare che potessero eventualmente cedere (c'è chi ha messo sotto il telo delle assi di legno). Per fare un laghetto esclusivamente in cemento non sono espertissimo, ma mi sembra nel forum ci siano qualche discussione al riguardo (fai una ricerca se vuoi). La passerella galleggiante è un pezzo di sughero, quelli che di solito vendono sotto natale per il presepe, si usa anche per gli acquaterrari, quello che ho preso io era bello grosso e l'ho fissato ai sassi della riva per tenerlo fermo. In genere le tartarughe vedo che amano sia il sughero sia uscire dalla riva e prendere il sole sui sassi. Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Avete presente la montagnetta di rocce che ho creato per nascondere il filtro esterno? (vedi foto nel post 3 di questa discussione) Stamattina la mia tarta ha deciso di fare un po di trekking e, spiandola dalla camera l'ho vista arrampicarsi fino in alto. Sono un po preoccupato perchè ho paura che se cade sbatte sulle rocce e rischia anche di finire a terra ribaltata. In quel caso riesce sempre a rimettersi dritta? Credo di si ma desidererei conferme.

La vedo agitata da quando l'acqua si è fatta limpida (ultimamente) e le alghe sono scomparse (a differenza di tanti altri io preferisco il laghetto verde, sia perchè le tarta si sentono più protette, sia perchè mi sembra più bello e non si vedono nemmeno pompa sommersa e tubi vari), oppure sarà magari agitata perchè deve deporre? (non credo perchè non ha nemmenio 3 anni di vita)... o infine vorrà semplicemente esplorare bene la zona o scappare :question:

L'altra invece sta bella tranquilla a prendere il sole sulla corteccia, mah! (l'altra comunque è sempre stata più timida)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si capovolta, le trachemys riescono a girarsi abbastanza bene, facendo perno con il collo.

 

Stai tranquillo ;)

 

Ti ringrazio per la risposta!

 

Intanto la tarta scalatrice ha deciso di rilassarsi finalmente al sole:

 

http://img841.imageshack.us/img841/8223/tarta1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per i complimenti... :cute:

A proposito del video, andrebbe aggiornato considerato anche che Tato in realtà è una Tata, Ninì invece si è rivelato un bel maschietto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.