Vai al contenuto

Stranezze sul piastrone


gm_iluvatar

Messaggi raccomandati

Sin da quando l'ho acquistato Drake (la mia graptemys Kohnii) ha un po' di parti "rovinate" nella parte bassa del piastrone.

 

Da ieri, in effetti, vedendo la perfezione del piastrone dell'altra graptemys, mi suonano troppo strane e mi son convinto a vederci + chiaro, per questo ve le mostro.

 

Le parti rovinate, sono le stesse, immutate da quando l'ho preso non sono ne migliorate ne peggiorate.

Questa cosa stride se paragonata alla ben più grave frattura che aveva nella parte superiore del piastrone.

Quella frattura infatti guarisce giorno dopo giorno, e la keratina prima bianchiccia che si intravedeva, oramai è marrone e nera ed ha quasi soppiantato le scaglie che erano rovinate.

 

Quindi mi suona strano che una frattura grave si sia sistemata e queste screpolature siano immutate.

 

Giusto per vederci chiaro vi metto un paio di foto:

 

attachment.php?attachmentid=12289&d=1274689735

 

 

attachment.php?attachmentid=12288&d=1274689728

Link al commento
Condividi su altri siti


Gulliver ma sono infossati quei segni?

Comunque penso proprio che sta poveretta abbia avuto qualche inconveniente tecnico prima di arrivare da te.

Link al commento
Condividi su altri siti

solo il segno + vistoso nella parte bassa della foto è effettivamente incavato (come una fratturina) ma non è molle non puzza, niente...

 

La frattura superiore è stata fatta tra il momento in cui l'ho comprata ed il momento in cui me l'ha portata invece quella macchia sotto la ha dal primo momento in cui la vidi identica a com'è ora, se è un incidente è precedente a quello che ha cagionato la frattura superiore.

In effetti la tarta quando arrivò a casa mia era così spaventata che se ricordate non mangiò per 15 giorni e non faceva che scappare, per fortuna questa cosa è cambiata, mo per altro che c'è la femmina è diventato un "sompatico latin lover". :)

 

Come dicevo cmq il segno è identico sin dal primo giorno in 2 mesi non è cambiato di una virgola ne peggiorato ne migliorato.

 

Ieri mi sono fatto un bel po' di ricerca e m'è venuto il terrore che possa essere scud... ma l'acqua è così limpida che la berrei e sopratutto in tutto questo tempo sarebbe degenerata molto, invece è del tutto stabile.

 

Dite che cmq un trattamento disinfettante preventivo le farebbe male?

 

ps: ma chi è Gulliver?

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia Trachemys al risveglio dal letargo presetava dei segni simili..

io ho tenuto disinfettato con betadine ma non migliorava, allora ho tentato con una pomata antibiotica e la situazione è migliorata un po, anche se i segni non sono spariti del tutto.

Il terrore scud l'ho avuto anche io, il fatto che non sia peggiorata mi ha tranquillizzata.

In effetti dovrei andare a prenderla e controllare..

 

Ti lascio il link della discussione che avevo aperto http://www.tartaportal.it/56605-parere-su-trachemys.html

vedi tu cosa tener buono e cosa no.

Sicuramente nel mio caso, e nemmeno nel tuo, NON si tratta di calcare...

 

p.s. Gulliver sei tu, oramai ho memorizzato così il nick:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Hummm ho letto il tuo post, ma le macchie non sono dello stesso tipo, queste son molto localizzate, magari in foto non si capisce bene, cmq stasera, metto Drake sotto la lente di ingrandimento da dentista e controllo tutto il carapace in profondità.

 

Ali limite che volessi fare un trattamentino preventivo col beltadine, ho un paio di dubbi... per esempio:

 

Perchè diluirlo e quanto diluirlo?

Per quanto tempo si deve tenere all'asciutto?

Si può fare una volta al giorno avendo effetto o no? (non potrei farlo 2 volte perchè non ci sono mai per 2 volte a casa in un giorno)

Si deve passare solo nella parte interessata o in tutto il piastrone?

Potrebbe dare fastidio alla zona in cui la cheratina sta rimpiazzando la piastra superiore?

 

 

ps: ghghghhghg Gulliver ghghghg Capita anche a me di leggere in un modo un nick, e poi non c'è più scampo. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul forum consigliano di utilizzare una soluzione di betadine diluito in parti uguale con acqua, è meno forte.

Io avevo in casa "betadine 10%unguento" per cui ho utilizzato quello, senza diluirlo, lo spennellavo su con un cotton fiock e poi lasciavo all'asciutto per una mezz'oretta. Risciacqua prima di rimetterla in acqua perchè ai batteri del filtro tanto bene non fa il betadine!

E si, lo mettevo solo sulla zona colpita, se le lesioni sono localizzate in quel punto e da due mesi a questa parte non sono cambiate secondo me puoi evitare di ricoprire tutto il piastrone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, da stasera per una settimana, giusto per sicurezza, una spennellatina gliela do e vediamo che succede... L'importante è che non ci siano controindicazioni (a parte lo stress che causerò)
Link al commento
Condividi su altri siti

Io un trattamento di una settimana con il betadine non alcolico diluito lo farei, anche perchè le irregolarità di carapace e piastrone sono comunque zone più soggette ad infezioni (ci si annidano i batteri maledetti). Per la zona di frattura puoi stare tranquillo, il betadine NON alcolico non è lesivo per i tessuti.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ecco, quindi devo chiedere il NON alcolico...

Bene bene questa non la sapevo se mi avessero chiesto se alcolico o no avrei scelto l'alcolico (per la teoria se non brucia non fa bene io me metto ancora l'alcool rosa se mi fo male).

 

Grazie della info :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.