Vai al contenuto

Finalmente ho la vasca! Sì, ma adesso che faccio...?


Francesca89

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti!

Ho comprato una vasca artigianale di II mano della misura di 140x40x50h (280L) [potete anche cosultare: http://www.tartaportal.it/57370-consigli-per-lacquisto-di-un-acquaterrario.html] con la quale intendo allestire il mio primo acquaterrario per la mia tarta di 8 anni (che poveretta ha vissuto per ora sempre in una vasca di plastica! Finalmente sono riuscita a mettere un pò di soldi da parte e ho deciso di spenderli tutti per lei..dal momento che ci sono molto affezionata e non mi va proprio di regalarla a qualcuno.

Quindi, dicevo, ho preso:

-la vasca (a parer mio ad un ottimo prezzo..soli 70 euro)

-una pompa, esattamente la stream 700 della Wave (ecco il link: Croci Trading Company s.r.l.

-materiali filtranti: lana e cannolicchi

 

Quello che vorrei fare è un filtro interno alla vasca stessa (che tanto è molto lunga) ricavato costruendo al suo interno una sorta di scatola in vetro con coperchio da dividere in tre parti (uno scompartimento per la lana, uno per i cannolicchi e l'ultimo per la pompa. Vorrei farlo leggermente piu alto del livello dell' acqua (che vorrei fissare a 30cm) in modo da poterla sfruttare anche come isola. Voi che ne pensate...? sperando siate riusciti a seguire il mio ragionamento. Cos'altro manca? Avete altre aternative? Siate il piu chiari possibili e se non avete capito chiedete pure chiarificazioni, ma vi prego aiutatemi..è la prima volta che mi cimento in qualcosa del genere.. grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti


L'idea del filtro a scomparti non è male, sarebbe sempre preferibile un filtro esterno ma con le dimensioni della tua vasca si può fare.

Ovviamente se non sei pratica non è facilissimo da realizzare (per questo ti ho suggerito il filtro esterno), comunque ti conviene vedere su internet qualche "spaccato" dei filtri interni per capire come deve essere la circolazione dell'acqua.

Calcola che un filtro esterno adatto alla tua vasca avrà un volume biologico di almeno 4 litri Filtro esterno Askoll Pratiko 400 Versione Gold, quindi ad occhio il filtro interno dovrà occupare tutto il lato da 40cm.

Per la zona di basking io attaccherei sopra al filtro un bel pezzo di sughero naturale usando un paio di ventose.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao luca! grazie per le tue risposte... perchè 40 cm? io pensavo di farlo da 20cm e anzi già mi sebrava troppo grande dal momento che verebbe 20cm di profontità, 38,8cm di larghezza e 30 cm d'h ...quanta roba devo poi metterci dentro..? O.o
Link al commento
Condividi su altri siti

ah cmq non la riempirò tutta...quindi metterò molto meno di 280L..ho intenzione di riem***** poco più della metà quindi per un 29cm di h (il filtro invece lo farei 30cm di h in modo che la tarta possa starci su come su di un isola... (coprendolo con un coperchio che poi possa levare quando devo pulire il filtro.

in poche parole quello che ho intenzione di fare è un filtro in orizzontale anzicchè in verticale... che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vuoi un consiglio intelligente?

Se il vetrario ti spara 100 euro per fare quel tipo di filtro interno dammi retta, compratelo esterno, è anche più comodo da pulire e hai più spazio nell'acquario

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah dimenticavo, la pompa che hai acquistato ha un regolatore di afflusso dell'acqua?

Comunque con un buon filtro esterno non tocchi l'acqua per dei mesi, solo per fare dei rabbocchi e pulire il fondo, con un filtro interno è già un pò più complicato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vuoi un consiglio intelligente?

Se il vetrario ti spara 100 euro per fare quel tipo di filtro interno dammi retta, compratelo esterno, è anche più comodo da pulire e hai più spazio nell'acquario

 

Straquoto!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

non credo mi chieda così tanto! il vetro l'ho già a casa...lui dovrebbe solo tagliarlo e al resto penso io! (anche ad incollarlo col silicone, a casa ho tutto l'occorrente!) :-)

penso che al massimo mi chiederà qualcosina per il tempo perso a tagliarmi il vetro!

cmq, sì la pompa si può regolare, perchè?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.