Vai al contenuto

Domande sul letargo


stefanobarberini

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti.

Per me il lerago è un'esperienza nuova avendo due horsfiledi da aprile.

ho preparato una cassetta di plastica con un fondo di ghiaia e corteccia e riempita con del fieno.

Le tarte se ne stanno sotterrate, ma sono molto fredde, è normale?

Quale deve essere il loro comportamento normale durante il letargo? (si muovono comunque? mangiano?...)

Ho il timore che non sia ancora ora per il letargo e che abbiano fame, o bisogno di muoversi e di stare al sole....

Ditemi voi.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


3 settimane vale per le piccole.

Per le grandi e' di piu'. Per le adulte si calcola un mese e mezzo.

***

le tartarughe, come tutti i rettili, non producono autonomamente calore. Quindi e' normale che siano fredde come la temperatura nella quale stanno.

 

Un pochino possono muoversi, durante il letargo. Dipende anche dalla temperatura ambiente, oltre che da una tolleranza individuale (e di specie) alle temperature. Verso i 10 gradi le hermanni possono addirittura zombeggiare se non sono a buio.

Link al commento
Condividi su altri siti

certo, un'altra cosa importantissima è che non devono mangiare durante il letargo, altrimenti quando rivanno a nanna il cibo fermenta e la tarta può morire...:sorry8bj: :shocked7fl:
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quanti gradi fanno da voi? Qua da me c'è un vento freddissimo ma il sole batte ancora e le mie tartarughine, grandi e piccole, mangiano ancora e sonnecchiano al sole... (16°/7°) Mi devo preoccuparee?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! da pochi giorni faccio ank'io parte del fantastico mondo delle tartarughe! come tutti i neofiti, condivido le mille paure e apprensioni x la salute di questi magnifici amici.

Una domanda: è ormai novembre, ma la mia horsfieldi mangia ancora tanto e di gusto, anke se subito dopo se la dorme della grossa!!

é normale? sarà ke vivendo a napoli le temperature sono + alte e quindi il letargo arriva + tardi?

E ancora: mi sono informato sul letargo e a dire il vero son + confuso di prima!!infatti in alcuni siti ho letto ke un paio di settimane prima del letargo (e vai a capire quando è ke arriverà x la mia amica!!)nn bisogna dare da mangiare alla tartaruga poikè deve avere lo stomaco nn pieno, altrimenti potrebbe avere problemi.

su altri siti, ho letto l'esatto contrario!! cioè ke bisogna nutrire molto la tartaruga x fornirle una buona riserva di energia x affrontare il lungo letargo e quindi il conseguente digiuno!!!

AIUTO!!!!

ke devo fare?

quale delle 2 cose corrisponde al vero?!?

vi ringrazio di cuore e vi sarò riconoscente se vorrete rispondermi!!

un abbraccio.

mamoz

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto benvenuto.

 

 

Ti assicuro che hanno bisogno minimo di 3 settimane ( le piccole) di digiuno...

 

immaggina che fine fà il cibo in pancia ad una tartaruga per mesi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie x il benvenuto!

cmq la mia "piccolina" ha almeno 4-5 anni! anke se è con me da solo 1 mese!

oggi l'ho lasciata gironzolare un pò in giardino! tra lo stupore delle papere e della gatta!!

sono un pò preoccupato x l'inverno! è il "mio" primo letargo!

ho già preparato una cassa di legno 30x50x20di altezza, con paglia bella secca e una zanzariera x coprire e skermarla da eventuali insettacci!

devo metterci anke un "fondo"? e di cosa?

solo ke nn so quando metterla a riposo!!

poco fà ho parlato anke con il mio veterianario che me l'ha data.

mi ha rassicurato ke è normale ke sia attiva e mangi ancora (anke se io ho diminuito la razione) poikè qui a napoli c'è ancora un pò di sole!

mi ha detto di metterla nella cassetta solo quando iniziarà a dormire del tutto. credo mi posso fidare, no?

datemi anke voi un consiglio!!

sicuramenete molti avranno già fatto le mie domande, quindi mi impegno a guardare meglio in futuro se già altri hanno avuto i miei stessi dubbi.

nn l'ho fatto subito xkè nuovo e volevo vedere se la mia registrazione era attiva!

scusate l'eventuale fastidio e grazie di cuore!

un abbraccio tartarugoso!!

Link al commento
Condividi su altri siti

benvenuto mamoz :)

 

il vete non ti ha detto dove viveva e come faceva il letargo?

 

cmq la soluzione della cassa, almeno per il primo anno, è ottimale; come fondo va bene della terra mista a foglie secche triturate per renderla morbida in modo che possa interrarsi, poi paglia per ricoprire e isolare, la cassetta se la tieni all'aperto va coperta per evitare la pioggia, la rete è meglio sia metallica e a trama molto fitta (il pericolo maggiore sono i topi più che gli insetti)

 

il momento lo capirai da solo e devi stare attento che non si interri da qualche parte altrimenti la ritrovi la prossima primavera

 

in ogni caso leggi le schede relative alla razza della tua tartina

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Giorgio!!

la tua gentilezza è davvero qualcosa di impagabile!!

grazie x i consigli. ne farò tesoro!

e grazie a tutti coloro ke amano le tarta e si danno da fare x dare informazioni, consigli e aiuti sui nostri amici corazzati!

il mio vete(eheh ti "rubo" il termine, giorgio!!eheh ;-) ) le tiene x tutto l'anno in giardino e poi li mette in una cassa con sola paglia, all'interno di una stanza. di + nn so!

io ho la possibilità di mettere la cassetta x il letargo in terrazzo coperto. meglio all'aperto, no? o in una stanza? sempre il vete mi ha detto ke essendo una horsfieldi è abituata a basse temperature, ma teme l'umidità.

scusate se faccio mille domande, ma davvero mi sento come un padre alle prime armi col suo bebè appena nato(anke se ripeto la mia "piccola2 ha ormai circa 5 anni) e davvero me la faccio sotto di sbagliare qualkosa!

nn potrei + stare senza questa mia piccola amica!

un abbraccio.

mamoz (mario)

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti le hors soffrono l'umidità ed è per questo che il tuo vete le tiene in casa ma in un locale non riscaldato, nel caso tu le tenessi all'aperto (terrazzo ben riparato) fai in modo che il terrario sia ben coibentato e usa foglie ben secche
Link al commento
Condividi su altri siti

ke dire Giorgio! grazie! e ancora grazie!

sono davvero contento di essere entrato a far parte di questa "famiglia" amici delle tartarughe!

ah! ieri ho aggiunto dei sassetti (non troppo piccoli x paura ke li ingoiasse!) in una zona del terrario. ho fatto bene?

volevo ricreare, x quanto possibile, un pò di habitat "naturale".

farei di tutto pur di far stare bene la mia piccola amica, ke tra l'alto è vivacissima!!

oggi un pò meno: è molto nuvoloso. e se la dorme!(beata lei!!;-) )

il terrazzo è ben riparato da una tettoia: mi consigli tuttavia di comprare un barometro x tenere sotto controllo l'umidità? qui al sud ci sono picchi di umidità pari al 90%!!

inoltre mi hanno consigliato di mettere la cassetta di legno del letargo in un altra scatola di cartone + grande in modo da creare una sorta di camera d'aria coibentante: è un buon consiglio?

un abbraccio sincero!

grazie di cuore.

mamoz (mario)

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo direi :)

 

per il resto mi fa piacere che tu sia contento del sito e di chi lo frequenta e lo fa vivere perchè la stessa cosa è successa a tutti noi

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.