Vai al contenuto

i miei acquisti al chelonian expo


Dorylis

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti, sono andata a visitare questa nuova fiera che secondo me è partita benissimo.

L'anno prossimo tornerò.

Bellissima Arezzo.

Passiamo al sodo: ho comprato due piccolissime sternoterus odoratus.

Sono bellissime e simpaticissime.

Mi hanno mangiato da sabato sera almeno 4 lumache di acqua.

allora lunedì pomeriggio mio figlio Davide ha pescato le gambusie dal laghetto e le ha messe nel terracquario.

Non sapevo fossero così carnivore... ad ogni modo le gambusie non sono ancora calate, questo vuole dire che i pesci sono più veloci delle tarte, a differenza delle lumachine che invece strisciano sul vetro e si offrono in tutta la loro lentezza alle bocche fameliche di questi due "mostrini" affamati.

Non ho mai avuto di queste tarte... cosa devo fare per farle stare bene?

ciao a tutti Betta

Link al commento
Condividi su altri siti


anch'io ho preso 2 sternotherus ma carinatus e da sabato hanno mangiato solo 2 lumachine di terra... gamberi e latterini ancora non se li filano
Link al commento
Condividi su altri siti

dove le tieni :question:, comunque la sternotherus Odoratus è una specie onnivora ma con preferenze di alimenti d’origine animale, è opportuno variare la dieta con un apporto di vegetali (a volte si nutre anche di piante acquatiche), l’alimento base di questa specie sono gli insetti, possiamo somministrare grilli, camole, caimani, coleotteri, lombrichi, ma è opportuno variare la dieta soprattutto in cattività anche con pesci interi (compresi di testa, spine e organi) crostacei, molluschi, cuore e fegato di pollo o di coniglio, carni bianche macinate (anche se le carni mi limiterei a darle non rientrano molto nel loro regime alimentare tranne in casi che trovino carogne di qualche piccolo uccello o altro, meglio optare sempre per alimenti consoni alla loro dieta tipo il fegato di merluzzo o altri pesci preferite sempre pesci d’acqua dolce a quelli di acqua salata o salmastra). Una volta alla settimana possiamo alimentarle con radicchio, cicoria, indivia riccia e scarola, erbe di campo come tarassaco, borragine, malva, piantaggine e piante acquatiche di ogni genere e dimensione l’ideale è la lenticchia d’acqua e l’insalata d’acqua. Avendo un’alimentazione ricca di proteine, si consiglia di farle alternare due giorni di digiuno per ogni pasto, visto che questa specie fa raramente basking si consiglia di fornire sempre alimenti freschi il più possibile e lasciate sempre un osso di seppia a disposizione o chiocciole d’acqua per l’apporto di calcio, per l'arredo invece, prendi della ghiaia per acquari fine metti qualche pianta, deve avere un acquario ben piantumato, io uso la criptocoryna visto che è l'unica che resiste con loro :D, qualche tronco che merge fuori dall'acqua partendo dal fondo, filtro esterno, lampada spot e UV, io le baby per adesso le tengo in una vasca 50*25*30* con una zona emersa formata da un tronco che parte dal fondo....... Modificato da zippo90
Link al commento
Condividi su altri siti

dove le tieni :question:, comunque la sternotherus Odoratus è una specie onnivora ma con preferenze di alimenti d’origine animale, è opportuno variare la dieta con un apporto di vegetali (a volte si nutre anche di piante acquatiche), Una volta alla settimana possiamo alimentarle con radicchio, cicoria, indivia riccia e scarola, erbe di campo come tarassaco, borragine, malva, piantaggine e piante acquatiche di ogni genere e dimensione l’ideale è la lenticchia d’acqua e l’insalata d’acqua.

 

Non direi che è onnivora...ma prevalentemente carnivora, le mie due non hanno mai toccato una pianta nonostante l'acquario sia piuttosto piantumato.

 

per il resto quoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non direi che è onnivora...ma prevalentemente carnivora, le mie due non hanno mai toccato una pianta nonostante l'acquario sia piuttosto piantumato.

 

per il resto quoto.

 

Daje tempo, ho letto su alcuni siti stranieri, il sito francese per citarne uno, mi pare l'henodorus o qualcosa di simile che a molti mangiano vegetali (piante acquatiche come la lenticchia d'acqua e lattuga d'acqua), e anche le mie baby mangiano vegetali , sopratuttto radicchio e cicoria, basta farle abbituare facendo anche digiuno...................

Link al commento
Condividi su altri siti

per le foto provo a chiedere a mio figlio Davide se mi aiuta, ora sono veramente un'oca in campo di foto....

una volta ci riuscivo meglio, ma adesso proprio si vede che mi sono rincitrullita.

Oggi proverò a dare lombrichi, li sto allevando in una vasca per darli alle tarte nel laghetto...

Grazie per tutte le info...

A proposito io le ho comperate da Nicoletti, grande allevatore di treviso o zone limitrofe che conosco già da qualche anno. Ha sempre delle bestioline molto carine...

ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dorylis :wave:

 

Sono effettivamente sterminatrici di lumache.

 

I pesci li prendono "al volo", ma sono incapaci di inseguirli.

 

Per i vegetali, mangiano solo quello che gli va.

 

Per esempio le Anubias.

 

A differenza delle altre tartarughe, conviene allestire una vasca "verticale" con rami e piante emergenti, dato che amano appollaiarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie!, comunque vorrei chiedervi anche per quale motivo l'acqua è sempre torbida e fa una puzza indescrivibile. Quando avevo dentro due piccole di koni e una emys per tutto l'inverno non cambiavo l'acqua prima dei 10/15 gg. avendo cura di pulire il filtro ogni 2/3 giorni.

E' da sabato che sono nel terracquario ho già pulito il filtro 2 volte e l'acqua non cambia, dovrò cambiare l'acqua o stasera o domani, in quanto puzza in una maniera tremenda.

Sono loro che fanno puzza?

Link al commento
Condividi su altri siti

che filtro hai? Anche prima lo pulivi decisamente troppo spesso... Io lo pulisco una volta al mese, o anche meno, non faccio cambi d'acqua ma solo rabbocchi quando evapora, e l'acqua è cristallina.

 

Occhio che i cambi totali di acqua non fanno maturare il filtro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo pulisco una volta al mese, o anche meno, non faccio cambi d'acqua ma solo rabbocchi quando evapora, e l'acqua è cristallina.

 

Occhio che i cambi totali di acqua non fanno maturare il filtro...

 

beh prima o poi dei cambi di acqua dovrai pur farli :p come sei messo a durezza dell'acqua? ^_^

 

cmq sicuramente il suo caso è dovuto a una non maturazione del filtro o a un filtro decisamente inadeguato :)

Link al commento
Condividi su altri siti

(si, la durezza è il mio cruccio, per l'appunto i rabbocchi li fo con acqua decantata, e presto farò qualche rabbocco di acqua di osmosi).

 

Tecnicamente i rabbocchi andrebbero fatti con acqua di osmosi perchè i sali non evaporano, però sono solo "finezze" pressochè inutili se in vasca c'è l'osso di seppia.

Per ottenere la durezza desiderata devi fare dei cambi (non solo rabbocchi) con acqua di rubinetto opportunamente tagliata con acqua di osmosi.

Modificato da Luca64
Link al commento
Condividi su altri siti

come ho già detto, ( il filtro è un filtro meccanico con la spugnetta da lavare) pulisco il filtro ogni 2/3 giorni, quest'inverno bastava alle 3 tartarughine che avevo dentro. Se mi dite che sono animali che non sporcano forse la puzza è dovuta alle gambusie? Ne ho messe dentro 14 e ora sono già 11. Ne hanno mangiate 3. Chissà!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Per me hai seriamente bisogno di un filtro esterno dove metterci dei cannolicchi per favorire la crescita della flora batterica.

Ricordati che solo le spugne trattengono la sporcizia ma hai bisogno anche di purificare l'acqua biologicamente, specialmente quando possiedi tre tartarughine che pia piano cresceranno.

Ti faccio un piccolo esempio: la pipì delle tartarughine la spugna non la trattiene.

 

Maturazione Filtro Acquaterrario

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.