Vai al contenuto

Tartaruga azzannatrice catturata dalla Forestale


patrick

Messaggi raccomandati

Ragazzi.......in fondo è una bella discussione, non si parla molto spesso di questi stupendi animali e io ( da buon neofita) sono sempre "smanioso" di nuove conoscenze, che ne direste di ripartire con più calma?

Viper_77 che ne pensi di riportarci qualche notizia da chi le alleva da prima del 92 ?

Modificato da Luca64
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 150
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

a volte non ti capisco sai?

possibile che devi prendere tutto in maniera assoluta? e si che non sei un ragazzo stupido!

incomincia ad imparare che un paragone proprio in quanto tale è usato per dare un'idea delle cose e non come sistema assoluto di confronto!

posso postarti 2000 video su youtube di azzanatrici docili e altrettato di cani inferociti! ma non per questo le azzanatrici sono docili e tutti cani assetati di sangue.

 

chiaro no?

 

Il video era un semplice esempio per dimostrare che non parliamo di due sternotherus un pò cresciute.

 

Qualunque persona poco informata leggendo quello che scrivete voi due a parte il nome (azzanatrice) potrebbe farsi un idea sbagliata dell'animale in questione.

 

azzanatrici docili non esistono, sono di natura degli animali che mordono e strappano qualunque cosa, ma comunque i pericoli superiori non sono questi ma quelli degli abbandoni.

 

vengono abbandonati esemplari perfino ora che la vendita ne è assolutamente vietata, se diventano di libera vendita cosa può succedere?

 

animali che stanno benissimo nel nostro clima potrebbero proliferare in maniera espenenziale nel giro di pochi anni. (vedi trachemys)

 

evita di girare la frittata che non ho tempo da perdere in ******* oggi ;)

detto questo il senso della discussione è il seguente!

 

Giornalisti.... e finiamola di scrivere troiate grazie!

 

ps: io e te potremmo parlare di chelydre quando anche tu avrai l'occasione di vederne una dal vivo, e quando avrai la possibilita di scambiare a 4 occhi le impressioni con uno che le alleva da prima del 92 come ho avuto l'occasione di fare io ;)

 

1) se sei cosi impegnato potresti anche evitare di scrivere sul forum oggi, te l'ha prescritto il medico?

 

2)I giornalisti non finiranno mai di scrivere idiozie. Alla gente interessano solo certi tipi di notizie e il lavoro dei giornalisti è proprio quello di "gonfiare" le notizie in modo da soddisfare i lettori.

 

3) Scusa ma non vedo il senso del dirmi:" potremo parlare di chelydre quanto anche tu sarai esperto e avrai parlato con esperti che la allevano" ( ho abbreviato ma il succo della tua espressione è questo)

 

qua non abbiamo parlato di metodi di allevamento per chelydra (e il tuo discorso avrebbe quindi un senso) ma dei motivi, giusti o sbagliati, sul perchè questa tartaruga è stata tolta dal mercato.

 

E se permetti pur non avendone allevata mai una.. posso dire un mio perchè sulla questione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedere ad un giornalista di non scrivere boiate è come chiedere ad un negozio d'animali di non vender gammarus, quelli campano su notizie gonfiate e più delle volte pigliate dal web, una chelydra se può non fende nessuno, caso mai azzanna :heh:, per il paragone del cane con la chelydra invece non la vedo molto azzeccato, un cane se non istigato o addestrato dall'uomo non aggredisce, mentre la chelydra azzanna ogni cosa gli passa ad 1cm dalla bocca anche appena uscita dall'uovo:

 

 

http://www.youtube.com/watch?v=is0TW5C5m04&feature=related

 

Mentre un cane non istigato on addestrato alla lotta, al massimo si comportà così:

 

 

Alla fine basta che non ritorni di libera vendita in italia e possiamo campare abbastanza tranquilli almeno finchè qualche chelydra non sbranerà qualche pupo, il mio dubbio invece è, visto che una chelydra femmina adulta depone tipo 80 uova a stagione, gli allevatori regolari in italia, che hanno fatto accoppiare le loro chelydre che ne hanno fatte di ste uova :question., visto tutti sti ritrovamenti di chelydre mi sa tanto che la maggiorparte le hanno butatte via.................

Modificato da zippo90
Link al commento
Condividi su altri siti

cut

 

Il fatto è che tu non esprimi solo un semplice "perchè" sulla questione.

 

Come al solito vuoi imporre la tua opinione agli altri, spacciandola come assoluta.

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbe ciao...... sei il solito polemico a vuoto!

 

cresci un po va!

 

io polemico? e tu? sei entrato nella conversazione di malumore, dicendo che i giornalisti scrivono solo caxxate , dicendo:" ah le chelydra sono vietate? allora vietiamo anche i cani visto che mordono" e per finire che esistono chelydra docili

 

forse io devo essere meno polemico ma qualcuno deve prendere qualche tranquillante..

 

Il fatto è che tu non esprimi solo un semplice "perchè" sulla questione.

 

Come al solito vuoi imporre la tua opinione agli altri, spacciandola come assoluta.

 

 

io ho spiegato perchè sono animali tolti dal mercato e voi mi avete risposto parlando di cani e esemplari di chelydra docili...(eh si sono sicuro che usando questi argomenti non possono che farle tornare di libera vendita..)

 

E in ogni caso se permetti il fatto che le azzanatrici non siano docili e che sono pericolose per il nostro ecosistema e per l'uomo è un opinione assoluta e indiscussa.

Modificato da Katrosh
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedere ad un giornalista di non scrivere boiate è come chiedere ad un negozio d'animali di non vender gammarus

 

:act-up::act-up::act-up::act-up::act-up::act-up::act-up::act-up:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso dire la mia credo che katrosh parla da persona obiettiva mentre alcuni più da difensori delle tartarughe a prescindere. E' giusto difensere le tartarughe, se non lo facciamo noi amanti chi lo deve fare... però bisognerebbe avere una visione a 360° del problema.

 

Spero di non scatenare un'altra rissa...:time-out:

Link al commento
Condividi su altri siti

Spero di non scatenare un'altra rissa...:time-out:

 

No tranquillo non scateni nulla perchè risse qui non ce ne debbono stare !!! ;) Ragazzi ma è possibile che si faccia polemica su tutto !! Finiamola per cortesia !! Invito tutti a mantenere la calma ! Grazie !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi ci sono anche i mongoli che fanno questo -.-"

poverini

 

mamma mia che idioti. Povera tartaruga

Anche se vado fuori argomento, sapete dirmi come mai quando quoto non mi appare chi ha scritto la frase?

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho spiegato perchè sono animali tolti dal mercato e voi mi avete risposto parlando di cani e esemplari di chelydra docili...(eh si sono sicuro che usando questi argomenti non possono che farle tornare di libera vendita..)

 

E in ogni caso se permetti il fatto che le azzanatrici non siano docili e che sono pericolose per il nostro ecosistema e per l'uomo è un opinione assoluta e indiscussa.

 

Anche le Trachemys sono pericolose per il nostro eco-sistema.

 

Vedi, le Chelydra sono animali poco docili, è vero, ma il rischio esiste dal momento in cui vengono abbandonati.

 

Resto schifato quando si parla di questi animali nel modo in cui è stato fatto in quell'articolo. Un animale del genere, tenuto in acquaterrario o meglio in laghetto, con le dovute precauzioni, è tranquillissimo. Non nuoce a niente a nessuno.

 

Dovrebbero vietare anche la vendita di Apalone Ferox, che diventano di 60 cm e sono estremamente feroci.

 

Rendere le Chelydra di libera vendita, con un prezzo poco accessibile, con tutti i documenti del caso e magari anche un eventuale microchip, farebbe pensare più di due volte la gente prima di acquistarle e inoltre sarebbe molto più facile risalire a chi le deteneva, in caso di abbandono.

 

Con qualche accortezza in più si potrebbe regalare a molti appassionati di rettili il piacere di allevare questa bellissima specie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una specie alloctona per essere dannosa al nostro ecosistema deve compiere appunto dei danni...

Una Chelydra in un lago fa danni del tutto marginali e cicoscritti, sono infinitamente più dannose le gambusie, i carassi e la carpe rilasciate nei corsi d'acqua nostrani.

Le Trachemys dopo i 5 anni di età adottano una dieta prevalentemete vegetariana e non hanno capacità predatorie efficaci.

Quindi non entrano in competizione alimentare con le Emys, inoltre nel Nord America in ogni specchio d'acqua convivono dalle 2 alle 5 specie differenti di tartarughe palistri, e ogni specie ha le sue abitudini che non entrano in competizione con le altre.

Inoltre questa specie non ha dimostrato di essere capace di riprodursi in Italia nel selvatico se non in rari casi e in zone protette, i neonati hanno molto meno possibilità di sopravvivere delle nostra Emys.

La massiccia presenza è dovuta solo al continuo rilascio di esemplari subadulti o adulti.

Finiti questi rilasci le specie alloctone sparirebbero in un decennio e si radicherebbero solo in zone con un habitat del tutto particolare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche le Trachemys sono pericolose per il nostro eco-sistema.

 

Vedi, le Chelydra sono animali poco docili, è vero, ma il rischio esiste dal momento in cui vengono abbandonati.

 

Resto schifato quando si parla di questi animali nel modo in cui è stato fatto in quell'articolo. Un animale del genere, tenuto in acquaterrario o meglio in laghetto, con le dovute precauzioni, è tranquillissimo. Non nuoce a niente a nessuno.

 

Dovrebbero vietare anche la vendita di Apalone Ferox, che diventano di 60 cm e sono estremamente feroci.

 

Rendere le Chelydra di libera vendita, con un prezzo poco accessibile, con tutti i documenti del caso e magari anche un eventuale microchip, farebbe pensare più di due volte la gente prima di acquistarle e inoltre sarebbe molto più facile risalire a chi le deteneva, in caso di abbandono.

 

Con qualche accortezza in più si potrebbe regalare a molti appassionati di rettili il piacere di allevare questa bellissima specie.

 

Quoto in pieno!!!

Grande feras, hai espresso perfettamento ciò che avrei voluto dire...

SMETTIAMOLA di FROTTERCI!!!

 

Non entro nella categoria di cui si parlava prima di chi difende a priori le tarta, infatti sinceramente questa tarta mi affascina ma non mi piace proprio...

io non la comprerei mai ma chi sarebbe capace di tenerla in un bel laghetto recintato penso non debba essere privato di questo piacere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Una specie alloctona per essere dannosa al nostro ecosistema deve compiere appunto dei danni...

Una Chelydra in un lago fa danni del tutto marginali e cicoscritti, sono infinitamente più dannose le gambusie, i carassi e la carpe rilasciate nei corsi d'acqua nostrani.

Le Trachemys dopo i 5 anni di età adottano una dieta prevalentemete vegetariana e non hanno capacità predatorie efficaci.

Quindi non entrano in competizione alimentare con le Emys, inoltre nel Nord America in ogni specchio d'acqua convivono dalle 2 alle 5 specie differenti di tartarughe palistri, e ogni specie ha le sue abitudini che non entrano in competizione con le altre.

Inoltre questa specie non ha dimostrato di essere capace di riprodursi in Italia nel selvatico se non in rari casi e in zone protette, i neonati hanno molto meno possibilità di sopravvivere delle nostra Emys.

La massiccia presenza è dovuta solo al continuo rilascio di esemplari subadulti o adulti.

Finiti questi rilasci le specie alloctone sparirebbero in un decennio e si radicherebbero solo in zone con un habitat del tutto particolare.

:clap2::clap2::clap2:

un intervento il tuo da condividere pienamente...anzi in modo assoluto !

Link al commento
Condividi su altri siti

io polemico? e tu? sei entrato nella conversazione di malumore, dicendo che i giornalisti scrivono solo caxxate , dicendo:" ah le chelydra sono vietate? allora vietiamo anche i cani visto che mordono" e per finire che esistono chelydra docili

 

forse io devo essere meno polemico ma qualcuno deve prendere qualche tranquillante..

 

 

 

 

io ho spiegato perchè sono animali tolti dal mercato e voi mi avete risposto parlando di cani e esemplari di chelydra docili...(eh si sono sicuro che usando questi argomenti non possono che farle tornare di libera vendita..)

 

E in ogni caso se permetti il fatto che le azzanatrici non siano docili e che sono pericolose per il nostro ecosistema e per l'uomo è un opinione assoluta e indiscussa.

mai scritto nulla del genere sai?

sarebbe il caso che ti leggessi il mio primo intervento soffermandoti a capirne il significato, perche mi sa che hai capito fischi per fiasci di quello che ho scritto

;)

Una specie alloctona per essere dannosa al nostro ecosistema deve compiere appunto dei danni...

Una Chelydra in un lago fa danni del tutto marginali e cicoscritti, sono infinitamente più dannose le gambusie, i carassi e la carpe rilasciate nei corsi d'acqua nostrani.

Le Trachemys dopo i 5 anni di età adottano una dieta prevalentemete vegetariana e non hanno capacità predatorie efficaci.

Quindi non entrano in competizione alimentare con le Emys, inoltre nel Nord America in ogni specchio d'acqua convivono dalle 2 alle 5 specie differenti di tartarughe palistri, e ogni specie ha le sue abitudini che non entrano in competizione con le altre.

Inoltre questa specie non ha dimostrato di essere capace di riprodursi in Italia nel selvatico se non in rari casi e in zone protette, i neonati hanno molto meno possibilità di sopravvivere delle nostra Emys.

La massiccia presenza è dovuta solo al continuo rilascio di esemplari subadulti o adulti.

Finiti questi rilasci le specie alloctone sparirebbero in un decennio e si radicherebbero solo in zone con un habitat del tutto particolare.

pienamente d'accordo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre questa specie non ha dimostrato di essere capace di riprodursi in Italia nel selvatico se non in rari casi e in zone protette, i neonati hanno molto meno possibilità di sopravvivere delle nostra Emys.

La massiccia presenza è dovuta solo al continuo rilascio di esemplari subadulti o adulti.

Finiti questi rilasci le specie alloctone sparirebbero in un decennio e si radicherebbero solo in zone con un habitat del tutto particolare.

 

puoi postare dei dati a riguardo? perchè altrimenti rimangono solo parole campate per aria.

 

L'area di diffusione di questa tartaruga in natura va dal canada sino all'ecuador con tanto di montagne rocciose

 

http://host.presenze.com/immagini/052010/20100502115118area-di-diffusione-azzannatricegif.gif

 

vivono ovunque ci sia dell'acqua: laghi, fiumi, paludi e stagni

 

alcuni esemplari addirittura in acque salmastre di certi estuari

 

 

il fatto che in italia non si riproduca deriva semplicemente dal fatto che gli abbandoni sono limitati e comunque isolati il piu presto possibile....anche perchè è una specie che se abbondonata in posti che non le aggradano (inquinamento, scarsità di cibo ecc ecc) si sposta sulla terraferma per cercare nuovi specchi d'acqua (pensate se in questi piccoli viaggi si trova davanti un bambino curioso)

 

però questa caratteristica è relativamente una fortuna in quanto così viene ritrovata piuttosto facilmente

 

E per la cronaca la stanno vietando un pò in tutta europa ormai.

 

Dire che le trachemys hanno un adattamento migliore è dire una cavolata, sotto i 20 gradi loro vanno in coma, mentre le chelydra sono spesso ancora attive sotto il ghiaccio

 

per viper: il paragone dei cani che anche loro mordono l'hai pur sempre fatto per dire che non ha senso vietarle

 

e come ti ripeto non ha senso.

 

 

le apalone ferox sono un'altro pianeta...

 

1) tanto per cominciare cambia l'habitat, la florida non è esattamente come il nostro clima continentale.

2) hanno due aggressività e due morsi neanche lontanamente paragonabili

3) concordo col fatto che ci sono animali più pericolosi non compresi nella legge (la ferox non è una di questi) , ma di sicuro la chelydra è MOLTO PERICOLOSA

 

ci sono posti dove è stato messo il divieto di balneazione per la presenza di questi esemplari :)

 

Ci saranno anche persone esperte che meritano di poter allevare questa specie per carità, ma siccome di idioti nè è pieno il mondo penso che possiamo accontentarci delle numerose altre specie presenti sul mercato

 

è vero che si potrebbe regolarizzare il tutto alla perfezione per permettere anche ai pochi esperti di poterla allevare...ma se permettete con tutte le leggi idiote che ci sono e quelle che non ci sono, preferirei che si regolarizzassero molto altre cose piu importanti della possibilità di allevare un certo animale...

Link al commento
Condividi su altri siti

le apalone ferox sono un'altro pianeta...

 

1) tanto per cominciare cambia l'habitat, la florida non è esattamente come il nostro clima continentale. Non capisco cosa tu voglia dire con questo. Anche la maggior parte delle Pseudemys viene dalla Florida e queste ultime possono essere tranquillamente allevate all'aperto.

2) hanno due aggressività e due morsi neanche lontanamente paragonabili Fatti mordere da una Ferox adulta, poi ne riparliamo. Ti ricordo che la mascella della Ferox è dotata di una specie di dentatura, affilata come un rasoio, la Chelydra ha il becco ad uncino. Se compari i due animali, le dimensioni, la potenza e la velocità del morso, direi che siamo lì.

3) concordo col fatto che ci sono animali più pericolosi non compresi nella legge (la ferox non è una di questi) Scusa ma allora a quali animali ti riferisci? , ma di sicuro la chelydra è MOLTO PERICOLOSA

 

ci sono posti dove è stato messo il divieto di balneazione per la presenza di questi esemplari :) Penso tu stia parlando dell'America. Mi sembra quasi normale visto che là le probabilità di trovartene una davanti sono altissime. Ma non riesco a capire cosa possa c'entrare questo con il discorso che stiamo facendo.. Nessuno ha mai detto che le Chelydra sono innocue.. Ma di sicuro in Italia non ci saranno mai tanti esemplari al punto di vietare la balneazione in qualche località..

 

Ci saranno anche persone esperte che meritano di poter allevare questa specie per carità, ma siccome di idioti nè è pieno il mondo penso che possiamo accontentarci delle numerose altre specie presenti sul mercato Già, purtroppo..

 

è vero che si potrebbe regolarizzare il tutto alla perfezione per permettere anche ai pochi esperti di poterla allevare...ma se permettete con tutte le leggi idiote che ci sono e quelle che non ci sono, preferirei che si regolarizzassero molto altre cose piu importanti della possibilità di allevare un certo animale...

Aspetta e spera.. In questo Paese non si fa nè quello e nè quello. A sto punto è meglio che tolgono il divieto di detenzione delle Chelydra, almeno passiamo il tempo ad osservarle, anzichè sbattere la testa al muro per la disperazione..

 

...

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi postare dei dati a riguardo? perchè altrimenti rimangono solo parole campate per aria.

 

 

www.tartaportal.it

 

vivono ovunque ci sia dell'acqua: laghi, fiumi, paludi e stagni

 

alcuni esemplari addirittura in acque salmastre di certi estuari

 

 

.

I-dimostri di non conoscermi, le mie asserzioni sono sempre supportate da documentazione

II - prendi la cartina che hai postato e sovrapponila all'areale di Trachemys varie, Sternoterus e altre specie americane e avrai la risposta

nel solo stato dell'Alabama ecco le specie presenti Turtle Care

 

Alabama Map Turtle

Graptemys pulchraAlligator Snapping Turtle

Macroclemys temminckiAlabama Red-Belly Turtle

Pseudemys alabamensis

Barbour's Map Turtle

Graptemys barbouri

Black-Knobbed Map Turtle

Graptemys nigrinoda nigrinoda

Common Map Turtle

Graptemys geographica

Common Musk Turtle (Stinkpot)

Sternotherus odoratus

Common Snapping Turtle

Chelydra serpentina serpentina

Eastern Box Turtle

Terrapene carolina carolina

Eastern Mud Turtle

Kinosternon subrubrum subrubrum

Eastern Chicken Turtle

Deirochelys reticularia reticularia

Eastern Painted Turtle

Chrysemys picta picta

Eastern River Cooter

Pseudemys concinna concinna

Eastern Spiny Softshell

Apalone spinifera spinifera

Ernst's Map Turtle

Graptemys ernsti

Flattened Musk Turtle

Sternotherus depressus

Florida Cooter

Pseudemys floridana floridana

Florida Softshell

Apalone ferox

Gopher Tortoise

Gopherus polyphemus

Gulf Coast Smooth Softshell

Apalone mutica calvata

Gulf Coast Spiny Softshell

Apalone spinifera aspera

Hieroglyphic River Cooter

Pseudemys concinna hieroglyphica

Loggerhead Musk Turtle

Sternotherus minor minor

Midland Painted Turtle

Chrysemys picta marginata

Midland Smooth Softshell

Apalone mutica mutica

Mississippi Diamondback Terrapin

Malaclemys terrapin pileata

Ouachita Map Turtle

Graptemys ouachitensis ouachitensis

Razorback Musk Turtle

Sternotherus carinatus

Red-Eared Slider

Trachemys scripta elegans

Southern Black-knobbed Map Turtle

Graptemys nigrinoda delticola

Southern Painted Turtle

Chrysemys picta dorsalis

Stripeneck Musk Turtle

Sternotherus minor peltifer

Three-toed Box Turtle

Terrapene carolina triunguis

Yellow-Bellied Slider

Trachemys scripta scripta

Modificato da tartagnan
Link al commento
Condividi su altri siti

puoi postare dei dati a riguardo? perchè altrimenti rimangono solo parole campate per aria.

 

 

 

I-dimostri di non conoscermi, le mie asserzioni sono sempre supportati da documentazione

II - prendi la cartina che hai postato e sovrapponila all'areale di Trachemys varie, Sternoterus e altre specie americane e avrai la risposta

nel solo stato dell'Alabama ecco le specie presenti Turtle Care

 

Alabama Map Turtle

Graptemys pulchraAlligator Snapping Turtle

Macroclemys temminckiAlabama Red-Belly Turtle

Pseudemys alabamensis

Barbour's Map Turtle

Graptemys barbouri

Black-Knobbed Map Turtle

Graptemys nigrinoda nigrinoda

Common Map Turtle

Graptemys geographica

Common Musk Turtle (Stinkpot)

Sternotherus odoratus

Common Snapping Turtle

Chelydra serpentina serpentina

Eastern Box Turtle

Terrapene carolina carolina

Eastern Mud Turtle

Kinosternon subrubrum subrubrum

Eastern Chicken Turtle

Deirochelys reticularia reticularia

Eastern Painted Turtle

Chrysemys picta picta

Eastern River Cooter

Pseudemys concinna concinna

Eastern Spiny Softshell

Apalone spinifera spinifera

Ernst's Map Turtle

Graptemys ernsti

Flattened Musk Turtle

Sternotherus depressus

Florida Cooter

Pseudemys floridana floridana

Florida Softshell

Apalone ferox

Gopher Tortoise

Gopherus polyphemus

Gulf Coast Smooth Softshell

Apalone mutica calvata

Gulf Coast Spiny Softshell

Apalone spinifera aspera

Hieroglyphic River Cooter

Pseudemys concinna hieroglyphica

Loggerhead Musk Turtle

Sternotherus minor minor

Midland Painted Turtle

Chrysemys picta marginata

Midland Smooth Softshell

Apalone mutica mutica

Mississippi Diamondback Terrapin

Malaclemys terrapin pileata

Ouachita Map Turtle

Graptemys ouachitensis ouachitensis

Razorback Musk Turtle

Sternotherus carinatus

Red-Eared Slider

Trachemys scripta elegans

Southern Black-knobbed Map Turtle

Graptemys nigrinoda delticola

Southern Painted Turtle

Chrysemys picta dorsalis

Stripeneck Musk Turtle

Sternotherus minor peltifer

Three-toed Box Turtle

Terrapene carolina triunguis

Yellow-Bellied Slider

Trachemys scripta scripta

 

Ti Basta per piantarla ! Come può essere che in ogni discussione a cui predi parte ci sono sempre casini ! Ma vieni qui per sfogarti o cosa ? Facci capire !! Illuminaci !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultime due cose dico in questa discussione perchè ho sempre pensato che se una sola persona è contro tutti un motivo ci sarà!

1) Basta con il fare polemiche su ogni cosa...leggiti cosa ha appena scritto fily (sono assolutamente d'accordo con lui)!

2) Mi spiace per te ma davvero non conosci tartagnan...se noi parliamo senza prove concrete da mostrarti ma con convinzioni, con tartagnan non puoi competere! E' espertissimo e documentatissimo, quindi potrai continuare all'infinito caro katrosh ma purtroppo per te è una battaglia persa in avvio!! (con battaglia non intendo una guerriglia ma solo una metafora per farti capire!)

 

ORA BASTA POLEMICHE!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.