Vai al contenuto

Nuova casa per le tarte [terracquario per balconi-terrazzi fai da te]


elione

Messaggi raccomandati

ciao a tutti,

dopo 3-4 giorni di progettazione,studio e scervellamento e dopo una settimana in giro a reperire i materiali e costruire ho finalmente ultimato il mio nuovo acquaterrario, che per i prossimi 3-4 anni sarà la casa per la mia trachemys scripta scripta di un anno e mezzo e per un paio di nuove tarte (sono molto orientato sulle graptemys di analoga età, se le trovo!).il risultato è il meglio che sono riuscito a creare mixando esigenze delle tartarughe, estetica ed economicità.

posto i materiali utilizzati, le relative spese e le foto del risultato finito, sperando che possano essere utili a chi voglia dare spazi adeguati alle tarte pur non avendo a disposizione un laghetto

 

1. legno tagliato su misura (abete 110x45x55 + compensato per la zona emersa) 40 euro

2. vasca per l'acqua circa 70l 14 euro

3. colore impermeabilizzante per esterno 5 euro

4. pennello apposito 2 euro

5. viti,cerniere per gli sportelli, raccordi, ruote e altro materiale da ferramenta 15 euro circa

6. pompa filtro da 800l/h 18 euro

7. fresa da trapano per inserire le cerniere degli sportelli 9 euro

8. prato finto 9 euro

9. recinzione 4 euro

10. trapano, avvitatore e seghetto alternativo li avevo a casa e penso che quasi tutti li abbiano (il seghetto non è strettamente necessario)

11. legni e sassi trovati in spiaggia ed opportunamente lavati dal sale

 

la spesa sfiora i 120 eurozzi, tuttavia è da considerare che se vi sbattete un po e vi trovate in città diverse da palermo, dove queste cose le fanno pagare molto più che altrove, potete risparmiare anche 20-30 euro.

prendere i materiali meno costosi e unirli alla menopeggio non è una buona idea, si perdono tempo e soldi.

 

prima precisazione sulla vasca: io ho trovato solo quelle in plastica che normalmente si usano come contenitori e sono cosciente che nel giro di uno o due anni dovrò cambiarla perchè per il sole ed il peso dell'acqua si logorano, la scelta migliore (se ne trovate) è una vasca in pvc o in vetroresina

 

seconda precisazione sulla vasca: io vivo in sicilia, qui le temperature notturne invernali non scendono quasi mai sotto i 6-7 gradi e comunque mai a meno di 4 gradi(forse arriva a 3 per un paio d'ore un giorno all'anno :glasses-cool:) se non godete di queste temperature la vasca dovrà contenere molta più acqua ed in particolare dovrà essere molto più profonda dei miei 45 cm per consentire alle tartarughe di passare indenni il letargo!

 

per qualsiasi info chiedete pure in pubblico!!

 

http://img202.imageshack.us/img202/4862/imgp0525.jpg

 

http://img268.imageshack.us/img268/1754/imgp0526.jpg

 

http://img121.imageshack.us/img121/3711/imgp0529r.jpg

39.jpg

 

http://img121.imageshack.us/i/imgp0529r.jpg/39.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


bella idea! L'unica cosa è che dubito che tenendola all'aperto anche in inverno potranno fare il letargo. forse sarebbe meglio una cantina per quello. Secondo me poi potresti alzare al massimo il livello dell'acqua in modo che sia più facile per la tarta uscire. Inoltre al posto del finto prato io avrei messo della sabbia. Vivi in Sicilia, avete una sabbia meravigliosa... :-)
Link al commento
Condividi su altri siti

conosco direttamente e ho letto di altri che non hanno avuto alcun problema con meno acqua per il letargo qui in sicilia, non mi va assolutamente di sperimentare su degli esseri viventi e comunque terrò tutto sotto il massimo controllo ed al minimo problema attrezzo subito il garage per tenerla li.per la sabbia ci avevo pensato pure io ma ho desistito perchè a volte sale un po il vento, nulla di esagerato ma quel che basta per farla scomparire. comunque la sabbia la userò per il fondo fangoso mescolandola ad un po di terra per il periodo invernale :)
Link al commento
Condividi su altri siti

inoltre prelevare la sabbia è illegale...;-)

ottima idea comunque...ma 70 litri sono pochi anche per una sola trachemys, quindi eviterei di prenderne altre 2...

per il letargo tieni controllato bene le temperature, il fatto che essendo in una vasca esterna è esposta a sbalzi di temperature ed è rischioso...

Link al commento
Condividi su altri siti

inoltre prelevare la sabbia è illegale...;-)

 

quello non è un problema, non perchè mi piaccia fare cose illegali, ma perchè qualcuno della forestale lo conosco e sono sicuro che per una buona causa mi autorizzano a prendere un kg di sabbia, il lavoraccio invece è pulirla dal sale, avendo a disposizione solo sabbia marina, comunque da qui a quando servirà avrò modo di pensare bene sia alle autorizzazioni sia al lavaggio..

 

ottima idea comunque...ma 70 litri sono pochi anche per una sola trachemys, quindi eviterei di prenderne altre 2...

 

70 litri sono pochi per una trachemys adulta, è indubbio, ma per i prossimi 3 annetti secondo me non ci starà stretta. comunque mi avete QUASI convinto, al massimo gli metto una graptemys, nulla in più, stessa età della mia (un anno e mezzo poco meno di 8 cm)

 

per il letargo tieni controllato bene le temperature, il fatto che essendo in una vasca esterna è esposta a sbalzi di temperature ed è rischioso...

 

certo, a tempo debito mi attrezzerò con un termometro con allarme (ne ha uno un amico per dei serpenti) e comunque il controllo sarà massimo, garantito, tanto il piano b è sempre pronto (scendere di corsa in garage e metterle li).comunque il legno tutto attorno dovrebbe essere un buon isolante, inoltre ho inoltre la posizione invernale non sarà quella della foto ma un posto ben più riparato

 

ps ho un gatto da 12 anni, anche nei giorni invernali più freddi dorme spesso fuori pur avendo una finestra socchiusa(che lui sa aprire molto bene) per entrare, questo per rendere l'idea delle nostre temperature!!:glasses-cool:

Link al commento
Condividi su altri siti

ps ho un gatto da 12 anni, anche nei giorni invernali più freddi dorme spesso fuori pur avendo una finestra socchiusa(che lui sa aprire molto bene) per entrare, questo per rendere l'idea delle nostre temperature!!:glasses-cool:

 

i miei gatti dormono fuori tutto l'anno e qui le temperature notturne vanno parecchio sotto zero nel periodo inverale per cui se fossi in te non mi baserei molto sulle abitudini di un gatto, che peraltro ha un sistema di termoregolazione totalmente diverso da quello di un rettile.

 

in ogni caso complimenti per il lavoro, con i piccoli accorgimenti che ti hanno già suggerito puoi migliorarlo ulteriormente! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

i miei gatti dormono fuori tutto l'anno e qui le temperature notturne vanno parecchio sotto zero nel periodo inverale

 

eheh..allora non è affatto un buon indice.. :)

parlando di tarte (anche se i gatti mi piacciono davvero tanto), ho il piano a: arrivati a metà ottobre metto sul fondo un substrato adatto e gestibile (la terrà sarebbe adatta ma non si può gestire)penso proprio sabbia 0,3-0,5, aspetto che comincino il letargo e lo seguo regolarmente con pesature, misurazioni delle temperature e via dicendo. se qualcosa dovesse andare non perfettamente si va di garage(la veranda va bene uguale?)

detto questo aggiungo che con la tss ci starà una gpk ed è ovvio che appena le dimensioni aumenteranno andranno a stare più larghe in un altro posto(ho l'ipotesi-speranza laghetto, ma se non dovesse andare in porto le metto in una vasca grande almeno il doppio di questa qui)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Intanto complimenti per il lavoro, davvero ben fatto, se posso permettermi al posto della rete che circonda la parte emersa potresti mettere dei pannelli trasparenti di plastica,il risultato estetico è migliore ed eviti che ti voli la sabbia, lasciando la rete attorno all'acqua se vuoi per la ventilazione o circondandola completamente coi pannelli in inverno per ridurre le correnti d'aria fredda...è solo un'idea ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto complimenti per il lavoro, davvero ben fatto, se posso permettermi al posto della rete che circonda la parte emersa potresti mettere dei pannelli trasparenti di plastica,il risultato estetico è migliore ed eviti che ti voli la sabbia, lasciando la rete attorno all'acqua se vuoi per la ventilazione o circondandola completamente coi pannelli in inverno per ridurre le correnti d'aria fredda...è solo un'idea ;)

 

ci avevo pensato..ma se metto i pannelli non passano i raggi uva uvb che servono per l'assimilazione del calcio :) l'estetica è importante, ma purtroppo la funzionalità lo è di più!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Bella idea, mi da spunto per costruire il acquaterrario, non ti dispiace se la copia in parte vivendo anche io in Sicilia.

Documenterò tutto con foto, ma voglio aggiungere le luci anche perché d'inverno metterò l'acquaterrario munito di ruote dentro in cantina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.