Vai al contenuto

laghetto con telo PVC oppure laghetto in vetroresina???


nausicaa7

Messaggi raccomandati

buongiorno a tutti!

sono nuovissima e quindi chiedo scusa se propongo domande già poste...

con l'arrivo della primavera vorrei dare un po' di "libertà" alle mie bestioline e quindi, dato che ne ho la possibilità, creare un laghetto.

ora dalle discussioni non ho ancora ben chiaro quale sia la soluzione ottimale per creare il laghetto. è innegabile che il laghetto in vetroresina, o termoformato, sia di un po' più pratica realizzazione, ma è vero che d'inverno poi le tarti in 40 cm d'acqua non possono andare in letargo e rischio che non si risveglino più?:excruciating:

abito in una zona in cui il freddo più freddo arriva a -10° nei giorni peggiori..

accetto consigli di ogni tipo!!!

vi ringrazio :)

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao!sono anch'io nuovo del forum!

ho 2 belle tartarughe di 1 anno che ormai sono diventate grandi per stare in casa...quindi optavo di fare un bel laghetto in giardino.

Su ebay ho trovato questo laghetto:

LAGHETTO TERMOFORMATO VERDEMAX LT 150 CON POMPA FILTRO su eBay.it Arredamento da Esterno, Giardino e Arredamento Esterni, Casa, Arredamento e Bricolage

 

Il tizio mi ha detto che va bene per 2 tartarughe...ma il mio problema viene per il letargo...potrò lasciarle fuori d'inverno in questa vasca? da me va sotto 0 ma non eccessivamente d'inverno.

appena riesco a postare le foto delle tartarughe (non riesco a capire come si fa) magari mi aiutate a capire di che specie sono.

ciaooo...Manu

Link al commento
Condividi su altri siti

Il laghetto, quale biotopo acquatico nel proprio giardino, può essere una nuova possibilità di vita per animali e piante che, in natura, ormai hanno poca possibilità di sopravvivenza. Le diverse specie di animali, piante di un verde intenso ed i vari colori che lo caratterizzano, fanno del laghetto un'area ideale per il relax all'aria aperta davanti alla propria porta di casa. Il laghetto diventa il principale punto di attrazione nel vostro giardino e contemporaneamente un prezioso biotopo per piante e animali. Costruendo un laghetto si gettano le basi per la creazione di un biotopo acquatico secondo natura. Spesso, infatti, durante la costruzione del laghetto si commettono errori che con il tempo limitano il piacere e le soddisfazioni che esso può dare. Ad alcuni di questi errori si può, con queste istruzioni, porre rimedio anche una volta terminati i lavori di costruzione. Se seguirete scrupolosamente i nostri consigli, la cura e la manutenzione del laghetto non saranno troppo impegnativi, né in tempo, né in denaro. Dovrete solamente aiutare madre natura, di tanto in tanto, a mantenere l'equilibrio biologico. Nel caso tale equilibrio venisse a rompersi, troverete nei prodotti per laghetto un valido aiuto al ripristino delle condizioni ideali. Ed ora vi auguriamo un buon inizio dei lavori e tante soddisfazioni! PREPARAZIONE PROGETTO Innanzitutto assicurarsi che nel luogo scelto per lo scavo non passino tubazioni, a tal fine consultare il progetto, solitamente depositato presso l'ufficio tecnico del comune, o utilizzare un metal detector per tubazioni. Assicurarsi inoltre che sotto il nostro giardino non ci siano dei box o delle cantine. Talvolta l'eccessivo peso dei laghetti può provocare fratture nei soffitti sottostanti, anche in questo caso informatevi sulla capacità di carico di cio che sta sotto il giardino. Nel caso in cui volessimo realizzare il nostro progetto con telo morbido in PVC su misura sarà utile stilare un progetto accurato avendo cura di acquistare sempre un telo eccessivamente grande rispetto al nostro progetto, visto che con buona probabilità ci capiterà di dover tagliuzzare qua e la ed è sempre meglio avere a disposizione qualche centimetro di riserva. Ricordiamo di includere nel progetto la presenza di uno scalino intermedio prima del fondo, dove poter appoggiare le piante acquatiche. Quando completi lo scavo del tuo laghetto controlla che i livelli siano in linea! LO SCAVO Lo scavo per il laghetto va eseguito poco a poco, nel caso di un laghetto preformato in PVC o vetroresina, in modo che sia possibile fare continui tentativi di posa ed evitare di lavorare per nulla. Una volta fatto lo scavo e posato lo stampo, si dovrà cominciare a riempire lo scavo in eccesso con della sabbia edile o meglio con della malta. Al fine di farla scorrere fino a riempire ogni buco, possiamo usare acqua corrente, necessaria nel caso della presenza di malta. Una volta riempiti sommariamente i bordi, riempire completamente il laghetto di acqua. Questa operazione permettera al laghetto di assestarsi e a noi di controllare che tutti i bordi siano sufficientemente solidi per sopportare la spinta dell'acqua. In vista delle piogge più copiose dovrà essere creato un piccolo canale di scolo in un bordo nascosto del laghetto. Lo scarico di tale piccolo canale dovrà confluire in grondaia o in una zona sabbiosa altamente drenante adeguatamente predisposta nelle vicinanze del laghetto. Come organizzare i livelli del tuo laghetto se costruito con telo in PVC ******************** L'ACQUA Prima di poter inserire piante e pesci nel nostro laghetto dobbiamo aspettare che si instauri un equilibrio biologico di alghe e micro I ciotoli sono fondamentali per nascondere la struttura antiestetica del laghetto.organismi all'interno dell'acqua, e che gli elementi artificiali presenti nella rete domestica scompaiano. A tal fine sarà utile inserire immediatamente una pompa a ricircolo completa di filtro. La pompa dovrà rimanere attiva di giorno per una settimana al fine di ossigenare l'acqua e permettere la nascita di una fauna di decomposizione nelle maglie del filtro. Dopo una settimana circa sarà possibile posizionare le piante, e dopo qualche giorno i pesci. Le opere di realizzazione di un laghetto da giardino possono sembrare a tratti complesse e di difficile esecuzione. Tuttavia vi possiamo assicurare che, una volta presa la decisione e comprati i materiali, seguendo i nostri consigli o quelli di qualche amico che prima di voi l'ha costruito, riuscirete a completare il vostro laghetto anche solo in un week-end. La soddisfazione che dona questo elemento del giardino è forse una delle più intense che si possano avere facendo lavori di giardinaggio e di fai da te. LA STAGIONE IDEALE Il periodo più indicato per la costruzione di un laghetto è la fine dell'inverno; le piante, infatti, escono dal riposo invernale e hanno, pertanto, sufficiente forza per attecchire e svilupparsi meglio. L'acqua comincia a scaldarsi ed accelera con ciò la fase di attecchimento delle piante. Naturalmente si può costruire il laghetto anche durante l'estate o in autunno, almeno fino a quando le giornate sono ancora abbastanza calde per la stesura del telo. In quest'ultimo caso però è consigliabile mettere le piante a dimora solamente in primavera, dopo che la temperatura dell'acqua ha raggiunto i 15°C. La dimensione del laghetto Per mantenere l'equilibrio biologico con una certa facilità e nel tempo, è necessario che il laghetto abbia una superficie di almeno 10 mq. (questo corrisponde ad una superficie di 3,2 m x 3,2 m). Almeno 2 mq devono trovarsi ad una profondità di mezzo metro/ 80 cm e questo per due buoni motivi: Il riposo invernale di tutti gli animali nel laghetto 1) durante l'estate l'acqua in superficie si può riscaldare molto e così i pesci hanno la possibilità di ritirarsi in profondità dove l'acqua è più fresca e, di conseguenza, più ricca di ossigeno; 2) la temperatura minima che consente ai pesci di superare l'inverno è di +4 °C. A tale temperatura l'acqua ha il suo massimo peso specifico scendendo di conseguenza sul fondo. Questo è il motivo per cui si trovano +4 °C sul fondo del laghetto anche se la temperatura raggiunge i -20 °C ed il ghiaccio ha uno spessore di 20 cm. Se la profondità del laghetto è troppo bassa potrebbe ghiacciarsi in modo tale da non garantire la temperatura minima di +4 °C sul fondo. L'introduzione di riscaldatori per l'acquario è pericolosa e perciò vietata per motivi di sicurezza! I riscaldatori per acquario sono stati concepiti solo per l'uso negli acquari istallati all'interno delle abitazioni: infatti il cavo elettrico non è protetto contro i raggi UV ed inoltre manca la messa a terra non necessaria negli acquari. La posizione Consigliamo di posizionare il laghetto in un'area esposta ai raggi del sole, anche se solo per alcune ore al giorno Evitate di costruire laghetti nelle vicinanze di alberi, le cui foglie o aghi, cadendo, inquinerebbero l'acqua. La conseguente scarsità di ossigeno può far morire i pesci e gli altri animali nel laghetto. Tenete presente che soprattutto gli aghi sono molto difficili da togliere dal fondo del laghetto. La posizione ideale Se non si può evitare di costruire il laghetto in vicinanza di alberi, dobbiamo tener presente che durante lo scavo le radici potrebbero essere danneggiate irrimediabilmente. Un taglio non troppo drastico delle radici favorisce la formazione di tante piccole radici nuove che incrementano la crescita ed il vigore degli alberi. La vasca prefabbricata o il telo in PVC E' stato appurato che i laghetti prefabbricati in materiale plastico, ma soprattutto il telo in PVC, sono i più funzionali e pratici e, proprio per questo, si sono imposti sul mercato. I materiali con i quali vengono costruiti i laghetti prefabbricati sono principalmente il polietilene e la vetroresina. I vantaggi dati dai laghetti prefabbricati sono la lunga durata e la facilità di installazione. I loro limiti sono nelle dimensioni che non arrivano mai ai 10 mq di superficie e la loro capacità è sempre inferiore ai 10 m3. Un altro problema è il loro trasporto: dovendo ricorrere a furgoni di grandi dimensioni, aumentano i costi. Esistono anche laghetti prefabbricati componibili, ma nemmeno con questi si riesce a sopperire a problemi di dimensioni e profondità. I laghetti prefabbricati hanno praticamente sempre i bordi molto ripidi e perciò diventano delle trappole mortali per gli animali che vi cadono. Si deve provvedere alla costruzione di rive poco inclinate per dare loro la possibilità di uscire. I laghetti prefabbricati non possono adattarsi alle esigenze del terreno o soddisfare i desideri di chi li possiede. Il telo in PVC ha il grande vantaggio di adattarsi allo scavo e perciò permette la realizzazione di qualsiasi forma. E' di facilissima sistemazione e non crea nessun problema per dimensione e profondità. lì materiale più adatto per il telo da laghetto è il PVC, molto resistente e duraturo nel tempo. Lo spessore del telo varia normalmente tra 0,5 e 1,5 mm. Esistono anche teli di spessore molto più grosso, ideali per laghetti molto grandi. Questi teli però richiedono personale specializzato per la loro installazione. Preparativi per la costruzione di un laghetto con il telo Sono da sconsigliare tutti i teli in PVC contenenti reti in fibra per renderli più robusti. La fibra, a causa della differente elasticità rispetto al telo e per gli sbalzi di temperatura, screpola i teli che vengono a perdere la loro impermeabilità. Il telo in polietilene può essere una alternativa, tenendo però presente che non può essere incollato con i sistemi tradizionali, in quanto necessita di particolari tecniche di incollaggio. Il telo per laghetto in caucciù è molto elastico, è calpestabile e non si logora. Per il momento però non è ancora molto diffuso. Anche questo telo ha bisogno di un incollaggio speciale se non lo si trova già di misura. Il telo in caucciù è notevolmente più costoso di un telo in PVC o uno in polietilene. Il telo utilizzato per la copertura dei camion non può essere usato per nessun motivo. Rilascia velenosi metalli pesanti tra i quali principalmente il Cadmio. Quando acquistate un telo per il laghetto date più importanza alla qualità che al prezzo. lì telo dev'essere garantito contro i raggi UV; in caso contrario si screpola con facilità in quei punti esposti ai raggi del sole. E' anche importante che abbia una garanzia di resistenza al gelo fino a -30 °C e che sia biologicamente neutro verso piante e pesci. Come stendere il telo Più la temperatura dell'aria è alta, più il telo diventa elastico. Di conseguenza si adatta meglio alle pareti dello scavo ed anche le pieghe sono più facili da sistemare. E', pertanto, consigliabile, approfittare di una giornata calda e soleggiata per stenderlo. Per facilitare tale operazione, cercate la collaborazione di almeno un'altra persona. Stendete il telo, prendetelo ai bordi e centratelo sopra lo scavo, controllando bene che una volta adagiato, non ne manchi da qualche parte. Iniziate a riempirlo subito con l'acqua sistemando le pieghe man mano che sale il livello. Per fare ciò basta una persona. Ovviamente, dopo la stesura, non dovrete camminare sopra il telo, se non a piedi nudi o indossando scarpe morbide da ginnastica. Terminata la sistemazione delle pieghe lo si svuota nuovamente. Consigli: 1. Si può prolungare la durata del telo, ricoprendo il fondo ed i lati con appositi tappeti. Questi tappeti di struttura molto grossa sono un'ottima protezione ai raggi del sole ed offrono contemporaneamente una buona possibilità di attecchimento alle piante. 2. Fate in modo che il telo non sia sotto tensione. A lungo potrebbe cedere, richiedendo riparazioni non sempre facili. Il fondo Sistemate ora il fondo. Questo può essere costituito da uno strato di ghiaietto dello spessore di1cm; nel tempo Io spessore aumenta per proprio conto a causa della quantità di materiale che cadrà sul fondo. Le terrazze per le piante dovrebbero essere ricoperte con 5 - 8 cm di ghiaia. Gli spazi tra una terrazza e l'altra possono essere ricoperti di sassi appoggiati uno sull'altro. La terrazza più in alto per il momento non verrà sistemata. Come fondo sono adatti i ghiaietti di medio-grandi dimensioni; sono assolutamente sconsigliati terricci o terra da giardino. Promemoria per l'occorrente: attrezzature e altre cose necessarie per la costruzione di un laghetto ornamentale ATTREZZI E STRUMENTI *vanga, pala, piccone, cordicella per le misurazioni per il livello dei bordi, tubo flessibile trasparente da utilizzare come livella o un'asse lunga e dritta ed una livella, bacinella, pennello e rullo per incollare i teli (solo nel caso di un laghetto con telo). MATERIALI PER LA REALIZZAZIONE DEL LAGHETTO *laghetto prefabbricato o telo in PVC con collante *fodera specifica da inserire tra terra e telo *tappeto apposito per le rive MATERIALE PER IL FONDO ED I BORDI DEL LAGHETTO *eventuali pietre rotonde per la banchina *sabbia fine da mettere sotto il telo per il fondo *un misto di sabbia ed argilla *ghiaietto (ideali per pesci di grossa taglia - es. le Koi) FONDO PER LE PIANTE *argilla e/o sabbia FILTRO PER IL LAGHETTO MANGIME PER PESCI PIANTE *piante sommerse e contenitori *piante a foglie galleggianti e contenitori *piante palustri *piante per i bordi Concime per piante P E S C I Perché il vostro laghetto non perda con il tempo quell'atmosfera di tranquillità e relax, dovete prendervi il tempo per curarlo con regolarità. Delle cure fanno parte la pulizia in autunno e primavera, la giusta cura dei pesci e dell'acqua e, secondo necessità, interventi mirati contro la crescita delle alghe o le malattie dei pesci
Link al commento
Condividi su altri siti

KIT LAGHETTO FACILE

KIT COMPLETO DI POMPA FILTRO DA 3000 L/H CON GIOCO A SPRUZZO A 3 LIVELLI, DEVIATORE, FILTRO IN SPUGNA PER FILTRAGGIO MECCANICO, ZEOLITE PER FILTRAGGIO BIOLOGICO, TELO PVC NERO DA 4 METRI X 4 METRI. Il Kit LAGOMAX e' ideale per realizzare un laghetto per pesci o tartarughe dalla forma desiderata in modo facile e veloce, completo di giochi d'acqua, filtraggio meccanico e biologico.

 

Euro 160

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno a tutti!

sono nuovissima e quindi chiedo scusa se propongo domande già poste...

con l'arrivo della primavera vorrei dare un po' di "libertà" alle mie bestioline e quindi, dato che ne ho la possibilità, creare un laghetto.

ora dalle discussioni non ho ancora ben chiaro quale sia la soluzione ottimale per creare il laghetto. è innegabile che il laghetto in vetroresina, o termoformato, sia di un po' più pratica realizzazione, ma è vero che d'inverno poi le tarti in 40 cm d'acqua non possono andare in letargo e rischio che non si risveglino più?:excruciating:

abito in una zona in cui il freddo più freddo arriva a -10° nei giorni peggiori..

accetto consigli di ogni tipo!!!

vi ringrazio :)

 

Ciao nausica e benvenuta! :bye:

abito anch io in provincia di TV vicino a conegliano.. volevo sapere intanto quanto grande pensavi di farlo?(il mio progetto è un 3,2 x 3,2 x 1,15 di profondità) di certo il telo è la scelta migliore per le tue tarta e anche esteticamente!(a meno che non vuoi farlo in cemento ma da come mi sembra non credo tu voglia,e poi non so consigliarti perchè non ho esperienza a riguardo..).puoi optare per il telo in pvc se guardi su ebay trovi i prezzi più competitivi ad es telo 4x4 pvc e ce ne sono per tutte le misure e sono anche garantiti 10anni!io personalmente costruirò a settimane il mio per le mie 3 tarta e ho optato per un comunissimo telo da serra perchè avrei dovuto prenderlo 6x6 e mi veniva a costare troppo..con il telo da serra 40-50 euro mettendolo pure doppio(prendo un 6x12) e risparmio alla grande..comunque ti consiglio di farti un giretto nel forum per risolvere tanti dubbi e se serve chiedi pure!!:winka:

p.s. per dove abitiamo anche 80 cm a mio parere sono troppo pochi e le tarte rischiano di non sopravvivere al letargo..il laghetto dev essere almeno 1 metro di profondità quindi le vasce in vetroresina sono assolutamente inadatte perchè al max arrivano a 80cm..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Nausicaa, data la mia fallimentare esperienza...ti consiglio di andare parecchio in profondità nello scavo... quindi assolutamente no alle vasche preformate! io sono di Portogruaro e ho appena smantellato il mio laghetto in quanto mi sono morte le tartarughe a causa del freddo di quest'inverno! avevo scavato in profondità di 80 cm e... non sono bastati! ho sbagliato a non tenere controllata la temperatura... ho sbagliato un sacco di cose! :( ...sarebbe da testare il laghetto per un inverno solo con pesci e tenere controllate le temperature..

Comunque se hai optato per il telo e vuoi realizzare un laghetto piccolo (tipo 1x2m) io potrei venderti il mio telo nero in pvc spessore 0.5...l'ho usato meno di un anno e ha una garanzia di 15!

io non ho usato filtri ma solo tante piante e una pompa a energia solare.. carina.. per un laghetto piccolo può bastare...

fammi sapere se sei interessata! ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Salvietta!guarda il telo l'ho appena preso, ma potrebbe interessarmi il discorso della pompa ad energia solare. quella la vendi?puoi farmi vedere delle foto della pompa. il laghetto che ho intenzione di finire oggi, è 1 m x 1.5m. penso che per ora le tarti passeranno là l'estate, poi l'inverno le riporto dentro fino a quando non saranno sufficientemente grandi. ti chiedo un'altra cosa, quando stendo il telo in pvc, cosa mi consigli di mettere sul fondo?terra?sabbia?ghiaia? grazie mille!
Link al commento
Condividi su altri siti

sotto il telo ti conviene mettere del tessuto non tessuto e/o uno strato di sabbia per evitare che radici e sassolini ti buchino il telo!

 

sopra il telo non so cosa sia meglio, forse della sabbia!

la ghiaia evitala a meno che non sia di dimensioni tali che le tarte non possano mangiarla. se sono sassolini è meglio evitare secondo me.

 

 

 

 

edit: se vuoi inserire delle piante ancorate al fondo forse è meglio la terra però...

http://www.calshop.biz/smiles/confuso2.gif

Modificato da Giulia1
Link al commento
Condividi su altri siti

Zine sarebbe meglio mettere le fonti quando fai copia/incolla da altri siti

 

Subito accontentata: Azienda Natura Viva

 

Così va bene?:winka:

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
ecco per ora come è il laghetto..mancano le piante...http://[img]http://www.tartaportal.it/gallery/data/513/medium/DSCN2227.JPG[/img] Modificato da nausicaa7
non mi carica la foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.