Vai al contenuto

Mangia solo lattuga!


luchino262

Messaggi raccomandati

Ciao, ho una testudo hermanni femmina di circa 3 anni. Ho provato a darglida mangiare diverse cose, ma dopo un paio di morsi smette! Mangia volentieri solo lattuga e pomodori ogni tanto. Altrimenti è ghiottissima di trifogli, ma io non ho il giardino e non so dove prenderli (la tengo in un terrario interno). Ho paura che abbia poi una carenza di qualche sostanza. Non ho ancora provato a dargli alcun integratore o cose simili. Mi fido di voi!!!:turtle::turtle::turtle:

CONSIGLIATEMI !!!

Link al commento
Condividi su altri siti


Lasciala a dieta qualche giorno poi presentale davanti radicchio o indivia scarola o cicoria. Se poi trovi del tarassaco (fiori compresi) prova anche con quello.

Se mangia lattuga è come che si bevesse un bicchiere d'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
ciao..anche la mia si era viziata...e non mangiava altro che lattuga. allora , procedi così: prendi una foglia di lattuga ghiotta e invitante, e prendi pure una foglia di radicchio, cicoria, o quello che vuoi darle. con una mano le vai sotto con la lattuga..gliela fai annusare...e quando lei spalanca le fauci per azzannarla, tu zak, rapidamente, con l'altra mano le ficchi in bocca l'altra foglia di radicchio, a tradimento....che quindi non potrà non mangiare. e fai così finchè non se l'è mangiata tutta...poi magari ogni tanto dalle un contentino e concedile un mozzichetto di lattuga ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

Lasciala a dieta qualche giorno poi presentale davanti radicchio o indivia scarola o cicoria. Se poi trovi del tarassaco (fiori compresi) prova anche con quello.

Se mangia lattuga è come che si bevesse un bicchiere d'acqua.

Se fai come dice Turtlej e la lasci 2 giorni senza mangiare vedrai che dopo non si farà tanti problemi e senza nessun traumatismo! Ma ha saltato il letargo?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, x niente, ma questo succede durante l'estate, e vorrei essere pronto su tutto per il suo risveglio!

 

MA SIETE SICURI CHE NON RIMANGA TRAUMATIZZATA O MUOIA?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, x niente, ma questo succede durante l'estate, e vorrei essere pronto su tutto per il suo risveglio!

 

MA SIETE SICURI CHE NON RIMANGA TRAUMATIZZATA O MUOIA?

Traumatizzata dal digiuno? No, tranquillo e tantomeno morirà! Le verrà semplicemente fame e pur di saziarsi mangerà quello che le proponi!

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono contraria al digiuno costrittivo...sinceramente lo trovo crudele pensate se lo facessero a voi....ho provato lo scorso anno e vederla agitata, alla disperata ricerca di cibo che non arrivava, andava su e giù come una mendicante...e aveva gli occhi sgranati e sofferenti.mi ha fatto una pena infinita e mi sono ripromessa di non farlo mai più...invece con l'altro metodo mi sono trovata benissimo perchè dopo un po' di volte che le si fa assaggiare qualcosa di nuovo poi si abitua al sapore e inizia a mangiare anche da sola
Link al commento
Condividi su altri siti

io sono contraria al digiuno costrittivo...sinceramente lo trovo crudele pensate se lo facessero a voi....ho provato lo scorso anno e vederla agitata, alla disperata ricerca di cibo che non arrivava, andava su e giù come una mendicante...e aveva gli occhi sgranati e sofferenti.mi ha fatto una pena infinita e mi sono ripromessa di non farlo mai più...invece con l'altro metodo mi sono trovata benissimo perchè dopo un po' di volte che le si fa assaggiare qualcosa di nuovo poi si abitua al sapore e inizia a mangiare anche da sola

 

secondo me è meglio qualche giorno di digiuno che porti l'animale ad abituarsi a mangiare in modo corretto piuttosto che un'alimentazione abbondante ma scorretta, c'è da tenere in cosiderazione che in natura durante i periodi secchi le tarte mangiano veramente poco, mentre in cattività sono continuamente rimpinzate di cibo

ricordiamoci che la cattiva alimentazione è la causa di moltissime patologie nelle tartarughe.

inoltre inutile paragonare un rettile a noi, "funzioniamo" in modo piuttosto diverso.

 

il momento del risveglio è importantissimo sotto l'aspetto alimentare, perchè la tartaruga si è "dimenticata" di tutti i vizietti dell'anno prima, e questo da la possibilità di ricominciare ogni anno daccapo

Link al commento
Condividi su altri siti

Se adesso è in letargo sei nella situazione ideale per alimentarla nel giusto modo. Quando si sveglia inizia dandole del cibo il più possibile vario, non fossilizzarti su un singolo alimento qualsiasi esso sia. La dieta di questi animali deve essere il più possibile varia. Ci sono moltissime erbe facilmente reperibili nei prati, se non hai la possibilità di coltivare qualcosa tu (bastano anche 1 o 2 vasi con del radicchio o della cicoria misti per fare una base per l'alimentazione) puoi raccogliere una volta a settimana delle erbe (anche semplicissima erba può essere inclusa nel "menù"), poi le conservi in frigorifero, oppure compri qualcosa al supermercato. Ricordati però di aspettare qualche minuto prima di dare alle tartarughe il cibo preso dal frigo, dare cose troppo fredde non è mai l'ideale. Nella dieta puoi includere praticamente tutto quello che puoi trovare in un'orto cosi' come tutta la frutta, attenzione però a non esagerare.

Lasciare le tartarughe senza cibo non ha molto senso, semplicemente se vedi che tende a mangiare un solo tipo di verdura eliminala dalla dieta per poi riproporgliela successivamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se adesso è in letargo sei nella situazione ideale per alimentarla nel giusto modo. Quando si sveglia inizia dandole del cibo il più possibile vario, non fossilizzarti su un singolo alimento qualsiasi esso sia. La dieta di questi animali deve essere il più possibile varia. Ci sono moltissime erbe facilmente reperibili nei prati, se non hai la possibilità di coltivare qualcosa tu (bastano anche 1 o 2 vasi con del radicchio o della cicoria misti per fare una base per l'alimentazione) puoi raccogliere una volta a settimana delle erbe (anche semplicissima erba può essere inclusa nel "menù"), poi le conservi in frigorifero, oppure compri qualcosa al supermercato. Ricordati però di aspettare qualche minuto prima di dare alle tartarughe il cibo preso dal frigo, dare cose troppo fredde non è mai l'ideale. Nella dieta puoi includere praticamente tutto quello che puoi trovare in un'orto cosi' come tutta la frutta, attenzione però a non esagerare.

Lasciare le tartarughe senza cibo non ha molto senso, semplicemente se vedi che tende a mangiare un solo tipo di verdura eliminala dalla dieta per poi riproporgliela successivamente.

Nell'orto puoi trovare vari tipi di cavolo, spinaci, barbabietola, fagioli, piselli, pomodori: tutte queste verdure non sono indicate per le tartarughe.

La frutta per questa specie non deve superare il 10% nell'alimentazione e sono da evitare assolutamente gli agrumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell'orto puoi trovare vari tipi di cavolo, spinaci, barbabietola, fagioli, piselli, pomodori: tutte queste verdure non sono indicate per le tartarughe.

La frutta per questa specie non deve superare il 10% nell'alimentazione e sono da evitare assolutamente gli agrumi.

 

Diciamo che la frutta va data una volta al mese meglio se ogni due mesi ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell'orto puoi trovare vari tipi di cavolo, spinaci, barbabietola, fagioli, piselli, pomodori: tutte queste verdure non sono indicate per le tartarughe.

La frutta per questa specie non deve superare il 10% nell'alimentazione e sono da evitare assolutamente gli agrumi.

 

Non trovi niente di tossico in un orto (forse il prezzemolo ma in modo marginale), basta non esagerare con le dosi. Per variare la dieta gli ortaggi da te citati non hanno nulla che non va. Spesso ci si limita a dare 2/3 varietà di radicchi/erbe, che è molto più dannoso. Non ho molta esperienza, ma ti assicuro che sono più i problemi causati da una dieta limitata che quelli causati da una dieta più varia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non trovi niente di tossico in un orto (forse il prezzemolo ma in modo marginale), basta non esagerare con le dosi. Per variare la dieta gli ortaggi da te citati non hanno nulla che non va. Spesso ci si limita a dare 2/3 varietà di radicchi/erbe, che è molto più dannoso. Non ho molta esperienza, ma ti assicuro che sono più i problemi causati da una dieta limitata che quelli causati da una dieta più varia.

Gli alimenti elencati da Turtlej hanno un rapporto invertito Ca/Ph e/o sono troppo ricchi di proteine, sono queste le cose che non vanno. Cio' non significa che tu debba dare loro soltanto radicchio o cmq una dieta limitata. La dieta puoi variarla quanto vuoi utilizzando erbe di campo (molto piu' idonee) e ortaggi con rapporti nutritivi piu' indicati. Certo è piu' semplice lasciarle libere nell'orto ma non è la cosa migliore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non trovi niente di tossico in un orto (forse il prezzemolo ma in modo marginale), basta non esagerare con le dosi. Per variare la dieta gli ortaggi da te citati non hanno nulla che non va. Spesso ci si limita a dare 2/3 varietà di radicchi/erbe, che è molto più dannoso. Non ho molta esperienza, ma ti assicuro che sono più i problemi causati da una dieta limitata che quelli causati da una dieta più varia.

Se hai letto bene non ho parlato di tossicità ho detto che ci sono verdure nell'orto che non sono indicate per le tartarughe in quanto hanno uno rapporto sfavorevole calcio fosforo ed hanno un elevato apporto di proteine. Se non hai molta esperienza a volte potrebbe essere utile sentire qualcuno che invece ne ha.:smile-big:

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me è meglio qualche giorno di digiuno che porti l'animale ad abituarsi a mangiare in modo corretto piuttosto che un'alimentazione abbondante ma scorretta, c'è da tenere in cosiderazione che in natura durante i periodi secchi le tarte mangiano veramente poco, mentre in cattività sono continuamente rimpinzate di cibo

ricordiamoci che la cattiva alimentazione è la causa di moltissime patologie nelle tartarughe.

inoltre inutile paragonare un rettile a noi, "funzioniamo" in modo piuttosto diverso.

 

il momento del risveglio è importantissimo sotto l'aspetto alimentare, perchè la tartaruga si è "dimenticata" di tutti i vizietti dell'anno prima, e questo da la possibilità di ricominciare ogni anno daccapo

 

 

ma io sinceramente non ho detto che parteggio per l'alimentazione scorretta....tutt'altro.

ho semplicemente detto che esiste una validissima alternativa al digiuno. mettere sotto il naso della tarta un fagiolino e poi quando spalanca

la bocca e sta per morderlo, levare il fagiolino e metterle in bocca un fiore di tarassaco , che dopo un paio di volte mangerà da sola autonomamente

perchè si è abituata...non è alimentazione scorretta secondo me!

certo...si perde un po' di tempo con tutte queste tiritere...però preferisco spendere un quarto d'ora del mio tempo piuttosto che tenere a digiuno

un essere vivente

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai letto bene non ho parlato di tossicità ho detto che ci sono verdure nell'orto che non sono indicate per le tartarughe in quanto hanno uno rapporto sfavorevole calcio fosforo ed hanno un elevato apporto di proteine. Se non hai molta esperienza a volte potrebbe essere utile sentire qualcuno che invece ne ha.:smile-big:

 

Forse era meglio se specificavo meglio: non ho molta esperienza in ambulatorio :) (studio medicina veterinaria) Ho visto diversi esemplari avere problemi di carenze perché aventi una dieta limitata in varietà.

"Il bilancio calcio fosforo è sicuramente un fattore importante nella valutazione di un'alimentazione corretta, ma è essenziale la varietà per apportare in modo equilibrato tutti i nutrienti". Parole del mio "mentore" che ti asscuro ne sa MOLTO a riguardo :). Le verdure sono tutte valide per fornire varietà alla dieta, ovviamente la base non deve essere costituita da spinaci, barbabietole o tutte quelle verdure che penso un po' tutti conoscono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse era meglio se specificavo meglio: non ho molta esperienza in ambulatorio :) (studio medicina veterinaria) Ho visto diversi esemplari avere problemi di carenze perché aventi una dieta limitata in varietà.

"Il bilancio calcio fosforo è sicuramente un fattore importante nella valutazione di un'alimentazione corretta, ma è essenziale la varietà per apportare in modo equilibrato tutti i nutrienti". Parole del mio "mentore" che ti asscuro ne sa MOLTO a riguardo :). Le verdure sono tutte valide per fornire varietà alla dieta, ovviamente la base non deve essere costituita da spinaci, barbabietole o tutte quelle verdure che penso un po' tutti conoscono.

Daccordissimo con te:good: Oogway, ho voluto precisare perchè se un utente legge che una tartaruga può mangiare qualsiasi cosa si trovi nell'orto, potrebbe incorrere in errori di alimentazione, purtroppo non tutti conoscono le verdure più adatte per le tarte. E' anche vero che tra erbe di campo e verdure adatte alla alimentazione delle tartarughe ne esistono parecchie decine, quindi si riesce a variare rimanendo nel giusto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.