Vai al contenuto

Ma lo schiumatoio?


alexio89

Messaggi raccomandati

Salve ragazzi è un po di tempo che non postavo qua in forum quindi rinnovo i miei saluti a tutti anche a quelli che non si ricordano di me o che non ho mai conosciuto:rotfl:

 

Avevo una bella domanda per voi..o almeno per quelli che magari ne sanno un pò di più..

ho trovato "in giro" questa descrizione:

 

Lo schiumatoio è un apparecchio usato In un moderno acquario marino per la purificazione dell'acqua dai composti nocivi derivanti dal degrado di materia organica (cibo non consumato, escrementi degli organismi presenti, organismi deceduti).

 

descrizione più o meno corretta che sia, a mio parere sicuramente molto grossolana, un marchingegno del genere potrebbe essere utile (ovviamente associato al sempre fedele filtro esterno) per la pulizia delle nostre amiche?

 

Adesso so che molti di voi diranno che anche qualora servisse costa caro, e altri ancora che non serve ma io vorrei una motivazione un pò più approfondita (se possibile).

 

Può essere utile? si o no ma sopratutto perchè?

 

grazie in anticipo a tutti, spero si possa aprire un interessante confronto di idee magari anche da chi ha già provato o ha esperienza provenendo da acquari marini.

Link al commento
Condividi su altri siti


Considera che il ciclo dell'azoto è fondamentale e sempre presente all'interno di quello che potrebbe essere cosniderato il sistema dell'acquario, un sistema teoricamente chiuso se non fosse per i ricambi d'acqua e l'evaporazione della stessa. Quindi partiamo dal presupposto che come aspetto primario veniamo a considerare quella che è l'opera dei batteri nitrificanti e denitrificanti, svolta in particolar modo grazie al formarsi di queste colonie batteriche, sia in elementi ultraporosi (cosi come possono essere i comuni cannolicchi), ma anche grazie ad un'eventuale presenza di rocce vive che grazie a illuminazioene e correnti (che impediscono il ristagno dell'acqua, stesso concetto dei filti esterni) permettono a queste colonie di trasformare l'ammoniaca (NH3) in nitriti (NO2) e questi in nitrati (NO3), molto meno dannosi per pesci, tartarughe, invertebrati e cosi dicendo...

 

Data questa premessa sorge spontanea la domanda: come smaltire i nitrati? Essendo appunto un sistema chiuso l'unica soluzione sarebbe quella di effettuare vari cambi d'acqua, mensili o settimanali, appunto; senza i quali si avrebbe una forte crescita di cianobatteri, ma anche alghe; tutto ciò andrebbe contro al ricreare una buona qualità dell'acqua. Di qui l'utilizzo dello schiumatoio che grazie alle bolle submillimetriche e allo sfuttamento della tensione superficiale che si viene a creare tra queste e l'acqua che viene attraversata al suo interno riesce ad eliminare "meccanicamente" parte dei composti organci che altrimenti peserebbero sul lavoro delle colonie batteriche.

 

Personalmente ritengo che uno schiumatoio favorisca il lavoro del filtro esterno, ma è abche vero che se consideriamo il lavoro di quest'ultimo (se ben fatto) il rapporto qualità prezzo tende ad essere inferiore all'unità. E quindi nasce l'inutilità dello schiumatoio stesso.

Modificato da marconte88
Link al commento
Condividi su altri siti

in definitiva quindi, qualora si avesse a prezzi modici consigliereste di associarlo all'utilizzo del filtro?

io ne ho uno che non utilizzo e non sapendo che farne mi consigliereste di metterlo in funzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

in definitiva quindi, qualora si avesse a prezzi modici consigliereste di associarlo all'utilizzo del filtro?

io ne ho uno che non utilizzo e non sapendo che farne mi consigliereste di metterlo in funzione?

 

Dipende.

 

Si tratta di uno schiumatoio a pompa o a porosa? E' esterno o interno? Che filtro possiedi per l'acquario? Lavora bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora è uno schium. a pompa interno, che regge un litraggio di max 150litri, come filtro ho un pratiko 100 che mi lavora tutto sommato abbastanza bene mantenendomi i nitrati a 0.

 

Ho acquaterrario 80*40*35 (l'acqua però la tengo a 25cm) quindi siamo 80L precisi.

le tarte sono due thernoterus odoratus quindi non mi sporcano come le tss, anche se avrei voluto mettere un pratiko 200 ma per questioni di spazio non posso.

Quindi mi è venuta la "brillante" idea di usare anche lo schiumatoio, cosa ne dite?

Meglio forse aggiungere solo un filtro (tipo il duetto) per il filtraggio meccanico o entrambi?

Modificato da alexio89
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora è uno schium. a pompa interno, che regge un litraggio di max 150litri, come filtro ho un pratiko 100 che mi lavora tutto sommato abbastanza bene mantenendomi i nitrati a 0.

 

Ho acquaterrario 80*40*35 (l'acqua però la tengo a 25cm) quindi siamo 80L precisi.

le tarte sono due thernoterus odoratus quindi non mi sporcano come le tss, anche se avrei voluto mettere un pratiko 200 ma per questioni di spazio non posso.

Quindi mi è venuta la "brillante" idea di usare anche lo schiumatoio, cosa ne dite?

Meglio forse aggiungere solo un filtro (tipo il duetto) per il filtraggio meccanico o entrambi?

 

Allora. Innanzitutto se hai i nitrati (NO3) a zero significa che la qualità dell'acqua è la migliore possibile e che effettui ricambi d'acqua in modo corretto, oltretutto dici che il tuo filtro esterno lavora bene, quindi non vedo la necessità dello schiumatoio.

 

Tuttavia se sei proprio cosi interessato a vederlo funzionare potresti fare una prova e dopo 1 - 2 settimane trarre le tue conclusioni. :winka:

Link al commento
Condividi su altri siti

Costi a parte (150-200€) ci sono problemi di spazio, dato che non abbiamo il sump.

 

E poi, con il quantitativo di residui delle tarte il bicchiere degli schiumatoi si riempe in un attimo, diventando sede di fermentazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

a questo avevo pensato ma con il filtro che fa un buon lavoro e facendo dei buoni cambi parziali di acqua e naturalmente sifonando, questo problema e tecnicamente ridotto.

Certo, sicuramente sarebbe necessario uno schiumatoio di molto superiori al litraggio della vasca così da eliminare il fattore riempimento rapido del bicchiere.

 

ma ricordiamo pure che io ho due stherno e non delle trachemis, quindi a livello inquinante non credo siano la stessa cosa.

potrebbero essere questi dei fattori importanti per il funzionamento efficiente dello schium.?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.