Vai al contenuto

Evitare il letargo alle tartarughe appena nate!


Messaggi raccomandati

Ue ragazzi GRAZIE MILLE per l'attenzione! Ora mi voglio perfezionare ulteriormente seguendo i consigli maturati da questo dibattito poi ci risentiamo ;) :D
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Vedi Koalele vieni a scontrarti con quella che è la filosofia del forum in questione (Tartaportal). Non ha importanza se affermi che secondo te alcune soluzioni sono più adatte di altre, purtoppo qua ci si può vantare di ottimi risultati quindi perchè cambiare?

 

Io non sono un esperto di terrestri però qualche idea me la sono fatta:

 

1) L'utilizzo della serpentina non lo consiglierei a discapito della spot economica e funzionale. Se il termostasto della serpentina va in tilt di notte con un terrario cosi piccolo potrai fare colazione con le tue tartarughe l'indomani mattina. Cosa per altro già accaduta (non la colazione ovviamente). La rispostà sarà ovviamente: ma io ho risulto la situazione con il polistirolo... Ti dirò un'intossicazione da stirene non dev'essere proprio il massimo.

 

 

2) Il terrario considerando la specie mi sembra davvero troppo piccolo anche per delle baby.

 

3) Se non riuscivi a trovare una soluzione per riscaldare il terrario anche di notte senza emettere radiazione visibile ti saresti potuta comprare una semplice lampada un ceramica.

 

4) Il substrato è troppo artificiale, troppo lontano dalle loro esigenze, troppo diverso dall'habitat naturale. Oltratutto è cosi poco compatto che anche le loro decine di grammi rendono instabile il terreno.

 

 

 

Tutto giusto.

Anche io dopo svariati anni di allevamento con successo di hermanni ho trovato alcune cose interessanti per migliorare la vita alle mie tarte, qui sul forum.

Quindi, bisogna saper accettare i consigli ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che fare effettuare o saltare il letargo alle baby è una scelta del tutto personale condivisibile o meno, senza entrare in questo ambito, per quanto riguarda la loro permanenza in terrario, la stessa dovrebbe cercare di riprodurre al meglio le condizioni di vita in natura.

Da che mondo è mondo il calore di cui i rettili hanno bisogno per termoregolarsi proviene dal sole, quindi dall'alto, non certo dal terreno, sebbene il ricorso all'interramento consente all'animale di ripararsi dal caldo o dal freddo eccessivi. Detto questo, va da sè che la scelta migliore non può essere il cavetto, per i motivi che già sono stati ampiamente illustrati. Inoltre, il sole oltre a fornire calore emette anche i preziosissimi raggi ultravioletti di cui i rettili hanno essenziale bisogno per sintetizzare la provitamina D che serve alla corretta assimilazione del calcio (ossa e carapace). Quindi, assicurata una corretta temperatura/umidità/illuminazione, le tartarughe necessitano di ben poco altro. Il substrato adeguato deve consentire loro di interrarsi per i motivi sopra esposti, e assolutamente le tartarughe non provano fastidio nello stare sporche di fango!!! Questa forse è solo la inutile preoccupazioni dei proprietari che vorrebbero vederle sempre belle lustre contro ogni logica naturale... Torba e terra sono il substrato ideale (per le mediterranee) di certo segatura corteccia e pellet possono essere solo dannosi oltre che inutili.

Lo spazio a disposizione deve essere adeguato, oltre che per creare il gradiente termico necessario utilizzando quel tipo di riscaldamento, deve essere tale da consentire alle tartarughe di muoversi sufficientemente, non solo girando in tondo..

Per quanto riguarda la realizzazione del terrario io personalmente per le baby che salteranno il letargo mi sono attrezzato così:

http://img402.imageshack.us/img402/2478/f320.jpg

http://img52.imageshack.us/img52/5443/f321.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/4691/cf326.jpg

 

http://img402.imageshack.us/g/f320.jpg/

Modificato da chettolo
mancato inserimento immagine
Link al commento
Condividi su altri siti

La base di partenza è stata una vecchia cassapanca in abete grezzo di 1m di lunghezza x 50cm di larghezza e 50cm di altezza (spessore assi 2cm).

Ho eliminato tre assi da una parete sostituendole con un telaietto in legno al quale è fissato un vetro sintetico dello spessore di 6mm. Il vetro è fisso ma volendo potreste utilizzare un sistema scorrevole a binari.

Il "terrario" è stato reso idrorepellente con impregnante a base d'acqua (scegliendo una tonalità in linea con il resto dell'arredamento.. ma ne esistono svariate tinte per tutti i gusti). Il fondo, per una altezza di 20 cm, fino quindi al vetro, è ricoperto con fogli in pvc fissati alla struttura per renderlo del tutto impermeabile e consentire l'utilizzo della terra e della torba anche abbondantemente inumidite (non fatelo se avete delle horsfieldii!)

Il vecchio coperchio della cassapanca che era in origine solo appoggiato al cassone, è stato incernierato da un lato e con due pistoncini a molla è possibile farlo rimanere aperto, del tutto o parzialmente, permettendo la necessaria areazione e consentendo l'accesso per controllare le piccole ospiti.

Sul fondo 4 rotelline (gommate, causa inquilini al piano di sotto suscettibili al rumore..) per consentire lo spostamento della struttura. Ovviamente, due con il freno, altrimenti il terrario se ne va in giro per la casa..

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi magari metto d'accordo tutti(scherzo)

io uso serpentina da 50w con plessigas e semplice tappetino sopra anche messa al massimo non raggiunge i 24g di gg e va18g di notte e di giorno per raggiungere i 30g ho anche una spot da 50w che si spegne quando la temperatura raggiunge i 30g e di notte si spegne col timer

il calore deve arrivare sopratutto dall'alto non solo dalla serpentina.

se la serpentina raggiungesse i 28-30g si deforma il carapace.

molti sicuramente non sono d'accordo ma io mi trovo bene cosi,ovviamente ho anche zona fredda con terriccio e terra e ovviamente lampada uvb da23w

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non demonizzerei la serpentina, come ho già detto la principale fonte di calore deve essere lo spot, ma trovo a volte utile il cavetto per mantenere, soprattutto la sera, la temperatura ideale.

P.S.: le mie tarte, sia esotiche che le testudo adorano appoggiarsi a dei sassi riscaldati dal sole, quindi non sempre il calore viene dall'alto...:embarrasseda:

Link al commento
Condividi su altri siti

il calore viene da dove lo imposti comunque la maggior fonte di calore deve venire dall'alto non per questo stanno sempre sotto la lampada spot:beauty:
Link al commento
Condividi su altri siti

Non se se nei anni '60 ci stavano sepentine o simili ma non credo, le tartarughe mordono i cavi se riescono ad accedervi quindi è inutile dire che non ha fli scoperti, non l'hai protetta bene, la carta da forno la rompono quindi, Per delle testudo come ha detto Ser Cocco il sub strato da usare è la terra altre cose sono inutili, bello il terrario di chettolo :good:.......
Link al commento
Condividi su altri siti

no zippo ho 36 anni e non conosco i cavetti che dici tu.

comunque come avevo scritto sopra il cavetto ho messo il plessigas e un tappetino normale e la temperatura massima che arriva sul tappetino dove sono le tarte non supera i 24gradi anche se metto il termostoto al massimo

e quindi ho aggiunto una spot per portare la temperatura a 30 gradi sotto la lampada.

Link al commento
Condividi su altri siti

asp[ ho dimenticato di quotare non era riferito a te ma a chi ha aperto il post mi pare, ecco>

 

Avevo scritto un tema, poi mi è saltata la connessione..peccato riassumo: Zippo sei rimasto alle serpentine anni 60? non sono cavi elettrici scoperti, dai perfavore, non faciamo i profeti quando non si conoscono neanche le cose, la serpentina NON SCOTTA NEANCHE demmaaaaaaa! l'ho posizionata perchè a dx fa calore e a sx se scavano trovano il fresco perch la serpentina emana calore fino meta teca( la parte che trasmette è delimitata da una riga nera sul cavetto)

...........

Modificato da zippo90
Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se mi intrometto, ma avrei una domanda a voi che sembrate sicuramente più esperti di me...le lampade UVA eUVB servono anche se l'illuminazione del terrario è buona e naturale?
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, se il sole + filtrato da un vetro e anche la spot serve devi creare 30°C nel punto caldo e 20°C nella parte opposta [parte opposto], che specie hai in terrario :question:.........
Link al commento
Condividi su altri siti

sono due thh in un terrario di circa 90 x 70 cm

fin ora non mi sembrava soffrissero, infatti mangiano e si muovono tranquillamente, ma se mi consigli di mettere le luci lo farò!

Mi sa che ho ancora tano da imparare! Pensi che se non fanno il primo letargo sarà un problema?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ne dici di una lampada con queste caratteristiche?

 

 

Caratteristiche principali 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg Apertura del fascio luminoso en gradi 48.jpg 48.jpg 48.jpg 80 ° 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg Forma/modello 48.jpg 48.jpg 48.jpg Con riflettore R80 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg Tensione nominale (V) 48.jpg 48.jpg 48.jpg 230 V 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg Attacco 48.jpg 48.jpg 48.jpg E27 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg Lunghezza massima (mm) 48.jpg 48.jpg 48.jpg 116 mm 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg Lunghezza dell'incasso (mm) 48.jpg 48.jpg 48.jpg 90 mm 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg 48.jpg Diametro (mm) 48.jpg 48.jpg 48.jpg 80 mm 48.jpg 48.jpg 48.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, se il sole è filtrato da un vetro e anche la spot serve devi creare 30°C nel punto caldo e 20°C nella parte opposta [parte opposto], che specie hai in terrario :question:.........

Sorry errore grammaticale............

 

sono due thh in un terrario di circa 90 x 70 cm

fin ora non mi sembrava soffrissero, infatti mangiano e si muovono tranquillamente, ma se mi consigli di mettere le luci lo farò!

Mi sa che ho ancora tano da imparare! Pensi che se non fanno il primo letargo sarà un problema?

Se lo saltano bene non gli fa ma se son malate è un'altro sicorso, cmunque come ha detto cocco sefvono sia la spot e UV, la spot è una normale lampad da 40W opache e la UV che serve per il loro metabolismo..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti :)

date un occhiata al mio secondo photo album se vi va!

Sono stati apportati i seguenti cambiamenti:

 

- SUBSTRATO: Prima avevo utilizzato "segatura" apposita per terrari che ora è stata sostituita da terra ( 50% terra di campo, 50% torba naturale ), una soluzione sicuramente più indicata oltre ad essere più naturale è anche più sicura. NB: La segatura se ingerita può causare la morte per costipazione.

 

- RISCALDAMENTO: Ora le tartarughe hanno 2 fonti di calore, che provengono solo dal lato dx tel terrario, il calore proveninte da una lampada in ceramica ( non emana luminosità ma esclusivamente calore ) per il giorno ed una serpentina posizionata sotto il substrato (irraggiungibile per le tartarughe: il polestirolo lo sto tenendo sotto la teca al di fuori del terrario, per evitare qualsiasi inconveniente,la serpentina è a contatto con il vetro ricoperta di ghiaia per uniformare il calore e ho chiuso il tutto con un foglio di compensato di 4mm tagliato a doc e impermeabilizzato) per la notte. Sono riuscito a creare due zone con temperature distinte, a dx una temperatura media di 28/29° ed a sx una temperatura di 24/25° supportata anche dalla lampada UVA-UVB. Chiaramente di notte la temperatura si abbassa nel punto più caldo si mantiene sui 22/23° e a sx 19/20°. Ho preso anche un misuratore di umidità per tenere sotto controllo anche questo dato ;) QUAANTO LE AMO STE TARTARUGHINE ??? :) :) :) Ora mi manca solo una teca giustamente più grande...cmq è anche la mia foto MACRO con grandangolare del dettaglio che ho scattato a far sembrare il tutto ancora più piccolo...ora ci sto lavorando cmq, lo voglio fare da solo in legno..beh..spero sia finito presto! Un ringraziamento speciale a tutti gli UTENTI del Forum! Grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho letto tutti i post perche sono pigro ma rispondendo semplicemente al titoto anche se non è una domanda ma una affermazione dico :

IL LETARGO VA FATTO FARE A TUTTE LE TARTE GRANDI E PICCOLE ( a parte malattie in corso )

 

ovviamente mi riferisco alle " nostrane "

SE AVETE SPAZIO SUFFICENTE IN GIARDINO E AVETE TARTE HERMANNI E\O MARGINATA TENETE I TERRARI IN VETRO SOLO COME EVENTUALE INFERMERIA O COME HABITAT PER LE ALTRE SPECIE CHE NON POSSONO STARE FUORI NEI MESI FREDDI

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.