Vai al contenuto

nuova/o piccola/o


sere

Messaggi raccomandati

ciao a tutti

ecco qui l'ultima arrivata...o arrivato :rolleyes5cz:

39.jpg

 

40.jpg

 

41.jpg

 

non è bellissima??! :eyebrows:

 

cmq dovrebbe essere la stessa specie di un'altra che ho cioè questa, anche se ora è 1pò + grandicella rispetto a queste foto:

42.jpg

43.jpg

 

 

in ogni caso, so che è presto per dirlo ma mi parrebbe un maschietto (la 1°tarta intendo).... voi che ne dite?

 

le altre che ho sono cresciutelle ora :rofl8yii:

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Pseudemys di sicuro, ma non ti saprei dire la sottospecie.

 

Dopo controllo.

 

Comunque è una bellissima foto da usare come esempio per evidenziare le differenze dalle Trachemys.

 

Per il sesso è decisamente troppo presto.

 

Considera che ieri ho finalmente capito che il mio ibrido è maschio dopo 7 mesi.

 

Adesso è a 7 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

vi ringrazio!

ok quindi mi confermi anche tu che è pseudemys come avevo pensato :rofl8yii:

si lo so che è un po' prestino per dire se è maschietto o femminuccia... :rolleyes5cz:

ma ci ho provato lo stesso :laugh8kb:

 

grazie per i complimenti sulla foto :cooll: .... se può servire per qualche scheda o per altri utenti che non riescono a destreggiarsi meglio ancora :yes4lo:

 

l'ho messa insieme alle altre perchè da sola non mangiava...

ho notato che l'altra pseudemys (da me qui postata ma che ora è grande il doppio) l'ha accolta bene, si sono già strofinate i musini :)... 1altra trachemys invece le ha fatto vibrare le zampette davanti al musino :shocked7fl:

e 1 altra ancora ha cercato di morderle la coda :shocked7fl: :shocked7fl:

ma oooooooooh è una piccina :baffled5wh: :yes4lo:

Link al commento
Condividi su altri siti

occhio alla coda..

sicuramente chi la morsa sara' una femmina!!

io mi sa che devo iniziare a mettere il riscaldatore allavasca piccola delle nuove..non mi sembrano molto attive da una settimana..

va beh..

ognuno ha i suoi problemi!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

si infatti l'avevo sospettato che la tarta che le ha morsicato la coda fosse femmina... povera piccola :)

però mi pare un po' prestino dato che la tarta piccolina morsicata è un terzo dell'altra :eek4wd:

ok che le femminucce sono + grandicelle però......

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

 

ecco qui l'ultima arrivata...o arrivato
:rolleyes5cz:

 

39.jpg

 

 

40.jpg

 

 

41.jpg

 

 

non è bellissima??!
:eyebrows:

 

 

cmq dovrebbe essere la stessa specie di un'altra che ho cioè questa, anche se ora è 1pò + grandicella rispetto a queste foto:

 

42.jpg

 

43.jpg

 

 

 

in ogni caso, so che è presto per dirlo ma mi parrebbe un maschietto (la 1°tarta intendo).... voi che ne dite?

 

 

le altre che ho sono cresciutelle ora
:rofl8yii:

 

Ciao ^sere^

 

non mi sono dimenticato:laugh8kb:

 

Credo che la nuova sia una Pseudemys Rubiventris

 

 

 

52.jpg

 

 

53.jpg

 

 

 

 

La più vecchia invece dovrebbe essere una Pseudemys Concinna Hieroglyphica

 

(N.B. non la trovi come classificazione attuale, ma con quelle macchie è l'unica:

da
www.inhs.uiuc.edu

Subspecies:
Two interpretations exist. In one, all Illinois populations are the eastern river cooter,
P
.
c
.
concinna
. In the other, Ohio River and Wabash River populations are hieroglyphic sliders,
P
.
c
.
hieroglyphica
, and Mississippi River populations are intergrades between
P
.
c
.
hieroglyphica
and Missouri slider,
P
.
c
.
metteri
.)

54.jpg

 

 

55.jpg

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao paolo,

ti ringrazio molto per la risposta accurata.

per la 2° tarta infatti mi avevi già accennato che era probabilmente una concinna. tra l'altro ora le macchie sul piastrone sono aumentate creando diversi disegni.

l'altra + piccola vedo dalle tue foto che dovrebbe avere tipo dei rossori sul piastrone. ma la mia non le ha ancora :rolleyes5cz:

la Pseudemys Rubiventris non l'avevo ancora sentita come specie, forse si chiama proprio "rubiventris" perchè ha il ventre color rubino?

cmq sia fa sempre parte delle pseudemys, a volte le sottospecie sono impercettibili da distinguere, specie così piccole. a me sembravano la stessa specie infatti, cioè concinna. grazie ancora

 

ps. puoi chiamarmi anche solo sere (o serena) senza quei "^^" :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ah paolo... ho trovato questa foto di una rubiventris :rolleyes5cz: :

http://i82.photobucket.com/albums/j246/aneresio/tarta/rubi.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbe infatti diventare rossa crescendo.

 

Il contrario delle Chrisemys Picta che sbiadiscono.

 

Considera però che potrebbe essere un incrocio.

 

Le altre Pseudemys sono quasi tutte gialle come fondo del piastrone.

 

 

 

 

Dov

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Le altre Pseudemys sono quasi tutte gialle come fondo del piastrone.

 

 

intendi gialle senza i disegni vari sul piastrone o gialle senza macchie di altri colori (tipo rosso appunto)?

Link al commento
Condividi su altri siti

mhm ma quando dovrebbero comparire quelle macchie rosse?

così la tengo d'occhio. a parte che ora è minuscola :) ...indi se non appaiono... è concinna anche lei :D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.