Vai al contenuto

Freddo improvviso...


sgrilli

Messaggi raccomandati

Come tutti gli anni, anche quest'anno l'autunno ha fatto vedere il suo volto invernale!!!

Fino a tre giorni fà c'erano 24 gradi alle 12 ora ci sono 12 gradi, questo non è certo salutare per le mie tarte soprattutto perchè sono collocate in un grande terraio (4,5 mq) che riceve il sole in questo periodo dalle 8 alle 13!

Io ho subito installato davanti alla tana la mia solita tenda di nylon che consente alle mie tarte di sfruttare al massimo il sole e di restare riparate dal vento gelido! Se il freddo insisterà dovrò collocare all'interno della tenda una lampada di ceramica riscaldante per consentire alle tarte di riscaldarsi senza scendere sotto i 12° la notte, almeno fino alla fine di ottobre. Questa tecnica delle micro serre è largamente utilizzata in Francia, Germania ecc. dove l'estate è molto corta e gli sbalzi termici sono frequenti. Al riguardo potete anche leggere il libro "Testudo Hermanni" di Vetter oppure visionare le foto di recinti con serre di questo forum francese:tortues-terrestres.forumactif.com

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Forte questo sistema, praticamente lo usi per prolungare il tempo di non letargo delle tue tarta. Giusto? Non c'è il rischio che così non si abituino gradualmente o cmq secondo natura al calo delle temperature?
Link al commento
Condividi su altri siti

Forte questo sistema, praticamente lo usi per prolungare il tempo di non letargo delle tue tarta. Giusto? Non c'è il rischio che così non si abituino gradualmente o cmq secondo natura al calo delle temperature?

Tieni conto che tutto avviene all'aperto e la micro serra non è chiusa ermeticamente, anzi è provvista di aperture per impedire il surriscaldamento e per consentire alle tarte di uscire quando lo desiderano. Quindi le temperature che riesco a mantenere con la lampada di ceramica sono 4 o 5 gradi sopra quelle fuori tenda, quel tanto che consente alle tarte di terminare la digestione e tardare l'interramento. Poi mi regolo con l'andamento delle temperature esterne, quando le temperature non superano i 12/13 gradi e sono passati almeno 20 giorni di digiuno comincio a ridurre i tempi di accensione della lampada fino a spegnerla definitivamente. E' più difficile a dirsi che ha farsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

le mie tarte hanno mangiato fino l'altroieri e ieri e oggi le temperature sono tra i 5 e 10 gradi..non posso lasciarle andare in letargo così..cosa mi consigliate di fare??
Link al commento
Condividi su altri siti

le mie tarte hanno mangiato fino l'altroieri e ieri e oggi le temperature sono tra i 5 e 10 gradi..non posso lasciarle andare in letargo così..cosa mi consigliate di fare??

O lasci fare alla natura, oppure fai come faccio io, con una micro serra davanti alla tana. Se il luogo è ben soleggiato è sufficiente la tenda di nylon senza lampada riscaldante per garantire loro qualche grado in più! Almeno di giorno.

Link al commento
Condividi su altri siti

le mie fino a ieri si sono abbuffate e oggi la temp è scesa all'improvviso..tutte a dormire erano...e le ho messe in delle casse a dormire..non si sono seppellite credo ke staranno in dormiveglia finkè nn avranno smaltito..altro nn sò ke fare..caffè doppio??!!:shame:
Link al commento
Condividi su altri siti

a quanto pare , sono tutte con la pancia piena.Io generalmente , lo mettevo a digiuno da i primi di novembre , atteso che in letargo ogni anno , va verso il 11-13 dicembre.
Link al commento
Condividi su altri siti

stamattina in provincia di viterbo alle 5 facevano 4 gradi, anche io non sono riuscito a rimediare le foglie in tempo, xro' ho rimediato con il fieno x conigli che si vende nei supermercati, poi appena avro' tempo lo sostituisco con delle foglie di faggio"le migliori" xche dopo un po il fieno ammuffisce. cmq fortunatamente le mie:turtle: erano a dieta:drool::sweat: dal 1 ottobre .
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao forum, non so come sia da voi, ma al centro Italia si muore di freddo da qualche ora a questa parte, diluvia e c'è un vento pazzesco. Le mie tarte prenderanno un raffreddore... O spariranno oggi stesso. Ciao tartineeee ci vediamo a primavera!!!:turtle::turtle::turtle::cloudy::cloudy::cloudy::crying::crying::crying::snowman::snowman::snowman:

 

Tutto previsto in anticipo::: :qq:

http://www.tartaportal.it/49185-meteo-tarta-attenzione-al-freddo-arrivo.html

 

Aggiornato:

http://www.tartaportal.it/49508-meteo-tarta-aggiornamento.html#post777787

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Molto utile il post che hai preparato...

 

Anche le mie sono a pancia piena... e per tre giorni consecutivi non credo che siano uscite.

Vista la previsione di scirocco per mercoledì/giovedì, sarei dell'idea di non disturbarle, sperando che si sveglino e si svuotino il pancino...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche qui usciranno di nuovo, oggi fa freddo come ieri, ma ci sono nuvolette in vista, ad ogni modo oggi, per la prima volta le mie nn si sono fatte vedere. Sigh!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sentito in tv che mercoledi arriva lo scirocco, con conseguente innalzamento delle temperature.

E sicuramente rivedremo di nuovo le nostre tarte :heh:

 

Se leggevi il mio post, l'avevo già anticipato due giorni fà lo scirocco!!!:rainbow::female-fighter:

 

http://www.tartaportal.it/49508-meteo-tarta-aggiornamento.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie..:)

Sì, diciamo che a Roma usciranno ancora prima di Novembre!

 

Oggi tutte le tartarughe, tranne Brunilde, un giretto l'hanno fatto. Si sono stravaccate al sole mattutino, poi sono rientrate.

Non hanno fatto la cacca, quindi non credo che abbiano la pancia vuota...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sono un neofita delle tartarughe,infatti è il primo letargo per la mia piccola.

L'ho sistemata in una gabbietta per criceti con un fondo di un paio di centimetri di torba.

La gabbietta serve a tutelarla dai miei numerosi gatti...

Ora che il tempo sta peggiorando e ho visto che le stava calando l'appettito e la trovavo sempre più spesso che dormiva ho deciso di metterla in balcone protetta dal vento da alcuni vasi ma dove comunque c'è una temperatura inferiore all'interno dove acendo i riscaldamenti.Avevo anche pensato di metterla in giardino,magari sotto la gabietta(per via di topi gatti ecc) e in modo che sia protetta dall pioggia,ma ho paura della neve.

1)Cosa fareste voi?

2)E' fondamentale l'altezza della terra per il letargo?

3)A che rischi vado in contro se non la faccio andare in letargo?

4)Come potrò attrezzarmi al risveglio?(Vi parlo proprio di tutto dall'alimentazione alla salute di se per se )

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Cosenza penso sia presto per il letargo, ma dove la tieni normalmente? A che altezza sei per fare così freddo e vedere la neve? Di terra ne metterei almeno 15cm.
Link al commento
Condividi su altri siti

Vedrai che a metà settimana con lo scirocco che scalda scaricheranno per bene quello che hanno nell'intestino!

 

Oggi, con l'arrivo dello scirocco, sono di nuovo uscite... non le ho potute osservare perchè ero a lavoro, ma la cicoria che avevo messo se la sono spazzolata... quindi hanno ripreso a mangiare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente è presto per il letargo,visto che la vedo arzilla ho deciso di sistemare la gabbia sul terreno del mio giardino ,così non mi scappa, dove cresce il trifoglio di cui ho sentito che le tarte sono ghiotte.

Per il letargo ho deciso di sistemarla in una fioriera bella grande e alta sotto un porticato in modo che se nevica la neve non la copre.

Tuttavia qui per la neve ci vuole almeno dicembre e non accade neanche tutti gli anni,

chiedevo giusto per sapere.

In genere a che temperatura inizia il letargo?

Come posso incoraggiarla a mangiare,la vedo piccina e non vorrei si ammalasse...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non la devi incoraggiare, lasciale a disposizione erbe di campo, se ne bisogno mangia da se, hai un clima simile al mio, le mie adulte non mangiano quasi per niente nonostante il caldo di questi giorni. Però la gabbia appoggiata al terreno mettila solo se puoi controllare, ti assicuro che può scappare da sotto, basta che riesca a scavare un po', e ci riescono moooolto bene.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.