Vai al contenuto

Urgente... tartarughina abbandonata


liz_fantasy

Messaggi raccomandati

Chiedo aiuto a chiunque in questo forum possa darmelo... qualche giorno fa nel laghetto del parco dietro casa mia ho trovato una tartarughina abbandonata. Non me ne intendo, ma non mi è sembrato che scoppiasse di salute... Purtroppo dove abito io non ci sono veterinari per animali esotici. Era molto sporca, l'ho ripulita delicatamente con uno spazzolino morbido. Ha gli occhi gonfi e chiusi (congiuntivite?) ma soprattutto non mangia! Ho chiesto in un negozio di animali e mi hanno consigliato di metterle una pomata oftalmica e darle delle vitamine... la prima cosa l'ho fatta, ma se non mangia come faccio a curarla con la vitamina A...?

Insomma, per farla breve, devo starmene qui ad aspettare che muoia nel mio salotto per colpa dell'incosciente che l'ha abbandonata o c'è qualche possibilità di salvarla? Grazie a chiunque potrà rispondermi... non so proprio che fare!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

la questione vitamine è un po spinosa,se date male possono fare piu male che bene.ti conviene aspettare domani che si conneta qualcuno piu esperto di vitamine.esistono vitamine somministrabili nell acqua dove sta,adesso mi sfugge il nome appena me ne ricordo te lo scrivo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators

Dimenticavo... mettila in una bacinella con dell'acqua sempre pulitissima e quando gli meti la crema (del gentalyn va bene) tienila all'asciutto per una 20ina di minuti.

 

Ariciao

Link al commento
Condividi su altri siti

La pomata che ho preso in farmacia è GENTICOL... non ho foto da mandare, ad ogni modo ci ho messo una vita a ripulirla per bene, era ridotta proprio male, non si vedeva più nemmeno il colore del guscio. Non è strano se le è venuta un'infezione agli occhi. Per il momento grazie a tutti per l'aiuto...!

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators

Ma di cosa era sporca?

 

Cosa fondamentale per curare le infezioni oculari è che l'acqua sia sempre PULITISSIMA!

 

Ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao inizierei a farti prendere in farmacia l' aeromicina oftalmica al 3% tranne se la pomata che hai tu abbia le stesse caratteristiche.

serve un riscaldatore per acquari che mi porti l'acqua dell'acquario sui 29 gradi un termometro e una lampada spot per fare basking

 

ti consiglio di leggere questo articolo cosi ti fai un idea di terracquario filtro riscaldatore termometro e lampade.

http://www.tartaportal.it/index.php?ind=articoli&op=entry_view&iden=71

 

le prime cose importanti da comprare non è l'acquario

x me l'importante ora è che stia in una bacinella con un pò di acqua che ricopra l'intero guscio un riscaldatore per acquari un termometro e una lampada spot per fare basking.

 

la pomata la applichi 2 volte al giorno e ogni volta che la applichi metti la tartaruga all'asciutto sotto la lampada

 

ti consiglio una lampada sui 60 watt che terrai a 20\30 cm dalla tartaruga

 

 

puoi postare delle foto?

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ps se l'infezione è troppo grave servirebbero delle iniezioni fate da veterinari esperti

comunque sia tenta di curarla al meglio

 

per il carapace utilizza se ci sono negozi di animali attrezzati spray pulitore per rettili

comunque applica sul guscio sia sopra che sotto il betadine con un garza

l'applicazione di betadine falla quando applichi la pomata cosi la tieni all'asciutto sotto la lampadail betadine applicalo per una settimana e la pomata fino a che non sia guarita la tartaruga

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Era sporca di terra e credo di piccole alghe, il guscio era viscido.

Non ho modo di postare delle foto... comunque, per il momento l'ho messa in una vaschetta ed ho fatto in modo che potesse avere una parte rialzata all'asciutto. Il termometro segna 23°-25°... Non ho nè riscaldatore nè lampada, nè il negoziante da cui sono stata a chiedere consiglio nè all'l'ambulatorio veterinario mi hanno informata dell'esistenza di attrezzi simili... vedrò cosa posso fare per procurarmeli.

Oltre a non mangiare non entra mai in acqua. Devo bagnarla...? Non le fa male restare asciutta per troppo tempo...?

Ma le vitamine servono? Come somministrargliele?

Grazie a tutti per i consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le alghe sono normali in natura, non ti preoccupare.

 

Se puoi metti sopra la vaschetta una normale lampada da tavolo in modo che l'aria vada a 28°.

 

In bocca al lupo!

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque se non entra in acqua potrebbe avere qualche altro problema che non riguarda solamente gli occhi. appena prendi spot e termoriscaldatore regola la temperatura dell'acqua sui 29° e lo spot lo punti sulla zona emersa controllando che la temperatura dell'aria sulla zona emersa sia della temperatura dell'acqua, tipo 32°-33°.

in bocca al lupo e appena puoi falla vedere da un veterinario esperto in rettili. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Macché... :sorry8bj:

Non so proprio più che fare... le metto la pomatina due volte al giorno, da un sacco di tempo ormai, ma la situazione non avanza di un millimetro... gli occhi sono sempre chiusi e gonfi, e non mangia. Ieri, a forza di insistere, sono riuscita a farle assaggiare un gamberetto, ma poi non ha più voluto saperne di toccarne altri.

Io continuo a curarla il più possibile, ma non guarisce...

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe meglio la portassi a vedere da un veterinario esperto in rettili. alla fine ti prenderanno 10-20 euro, so che non l'hai comprata, e so che anche 5euro a volte possono essere tanti, ma se ne hai la possibilità la porterei a far vedere, magari è una carenza vitaminica, però dovrebbe essere un esperto a controllarla... questi i contatti dei veterinari di rettili trovati sul portale (per la lombardia):

 

Dottoressa Ghelfi Elena

Telefono 02-40910034 / 338-5490381

Clinica Veterinaria S. Siro

Via Lampugnano, 99

20151 Milano

 

Dottore Gnali Fabio

Telefono 030-318999

Via Chiusure, 71

25127 Brescia (BS) Re Dott. Luca

Milano

Tel: 347-3115000

 

Dottore Maupo Gianni

Telefono 039-6082933 / notturno 039-6041827

Via Gramsci, 14/bis

20040 Burago Molgora (MI) Dottore Millefanti Massimo

Telefono 02-9081636

Gaggiano (MI)

 

Dottore Origgi Francesco

Telefono 339-5316694

Casatenovo (LC) Dottore Penso Paolo

Clinica Veterinaria Europea

Telefono 02-66501560

E-mail [email protected]

Vicolo della Chiesa 13 - Bresso (MI)

 

Dottore Fabio Picchi

Via Bergamo, 56

26100 Cremona (CR)

Tel: 0372-560927

Visigalli Giuseppe

Clinica Veterinaria Liana Blu

Telefono – Fax + 39 0362544020

Telefono 347.2471285

E-mail [email protected]

Via Crispi 18 – 20039 Varedo (MI)

 

Visigalli Dott. Giuseppe, DVM

Clinica Veterinaria Liana Blu

Via Crispi, 18

20039 Varedo (MI)

Tel.-Fax: 036254 40 20

Tel. Cell.: 347 247 12 85

e-mail: [email protected]

 

Studio Medico Vet. Milano Ovest

Via Gramsci, 45

20083 Gaggiano (MI)

Tel: 02-9081636 Clinica Veterinaria Pavia

Via Piemonte, 7

S.Martino sicc.

Tel: 0382-498426

(lunedì 15.30-19, venerdì 9.30-12)

 

Dr Paolo Rugge

Medici Veterinari

Clinica:

26100 Cremona

Via Brescia n. 203

0372/434043

 

Dott. Kiumars Khadivi

Visite su appuntamento

Milano e Lodi

Cell. 347-7136502

Tel. e fax. 02-98854024

e-mail: [email protected]

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo sono tutti posti abbastanza lontani da dove sto io... vedrò cosa posso fare, il problema è che non ho la macchina... non è per i soldi, se ci fosse un veterinario nei paraggi ce l'avrei portata immediatamente, ma Milano è a due ore di treno da qui...
Link al commento
Condividi su altri siti

:oo7dt: Lerciba (un altro utente) mi diceva che alcuni veterinari si spostano per tutta la lombardia. prova a chiedere a lui magari sa indicarti qualcuno che si sposta.
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo sono tutti posti abbastanza lontani da dove sto io... vedrò cosa posso fare, il problema è che non ho la macchina... non è per i soldi, se ci fosse un veterinario nei paraggi ce l'avrei portata immediatamente, ma Milano è a due ore di treno da qui...

 

 

Guarda che il secondo dell'elenco è a Brescia.

 

Se no guarda qui:

 

www.ordineveterinari.bg.it

 

Telefona e chiedi chi si occupa di rettili.

 

Ciaoo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ragazzi, qui la situazione è tragica.

Che cosa devo fare? Il problema in sintesi è questo: IO NON POSSO TENERLA.

Da quando l’ho trovata ho fatto tutto quello che mi era possibile, ma la tartarughina non solo non migliora, ma anzi ho l’impressione che peggiori di giorno in giorno. Ho letto tutto il leggibile sul sito, e credo di aver capito che il problema che ha sia di tipo respiratorio; oltretutto, nonostante abbia continuato a metterle la pomata oftalmica due volte al giorno e tutto il resto, i suoi occhi sono ancora serrati come la prima volta che l’ho trovata. L’altra sera ho provato a farle un bagnetto con la camomilla e subito dopo avevo l’impressione che si fossero sgonfiati un po’, ma la mattina dopo eravamo di nuovo punto e a capo… anzi, ora mi sembra anche più depressa di prima. Prima ogni tanto entrava in acqua, a volte andava a posarsi sul fondo e nuotava, ora se ne sta tutto il giorno sul suo isolotto o a mollo dove si tocca.

Io vivo coi miei ed i liquidi, per dire così, provengono dalle loro tasche... quando ho avanzato la proposta di comprare acquario, riscaldatore ed attrezzi vari mi hanno risposto di levarmelo tranquillamente dalla testa. Ora la tengo sulla mia scrivania, in una vaschetta 35x20x15, sotto la luce costantemente accesa della lampada da tavolo (per la gioia dei miei). Mi rendo conto che la sistemazione sia alquanto approssimativa, e probabilmente andando avanti per questa strada presto morirà.

Non voglio!!

Cosa posso fare? Che si fa in questi casi?! A chi la affido?

A questo punto, mi chiedevo se dalle mie parti non ci fosse qualcuno di voi più esperti che sarebbe così disponibile da prenderla sotto la sua competente ala… ripeto, io non posso proprio tenerla, e l’alternativa è aspettare che muoia. Mi rendo conto che si tratti di un bel sacrificio e di una responsabilità, ma io non conosco nessuno che sia abbastanza attrezzato per far fronte al problema.

Vi ringrazio tutti comunque per i preziosi consigli.

P.S. Brescia non è poi tanto più vicina a dove abito io… ho provato a sentire un veterinario “normale”, ma secondo me non ci ha capito un accidente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un po' di pietà per i veterinari "normali": tra cani, gatti, canarini, criceti, cocorite, cavie, coniglietti nani, cani della prateria, bengalini, chinchilla. scoiattoli vari, furetti, gerbilli, pesci e quant'altro la gente si tiene in casa (senza contare chi si occupa di vacche, cavalli, pecore, capre, maiali, polli ecc.) credo si possa perdonare se non tutti siamo ferratissimi sui rettili. Un minimo però di solito sì. :yes4lo:
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.