Vai al contenuto

Danno con il silicone antimuffa?!? AIUTO!


Massive

Messaggi raccomandati

Oggi mi è arrivato il filtro esterno pratiko 400 della askoll, ma prima di avviarlo alla maturazione mi è venuto il dubbio circa il tipo di silicone usato dal mio vetraio per mettere assieme le lastre dell'acquaterrario...ebbene il siclicone in questione è quello acetico antimuffa!

Ho letto su altri topic che questo tipo di silicone è sconsigliato per un utilizzo in acquari, a causa della sua capacità di distruggere i batteri utili al funzionamento ottimale del filtro biologico...Ora, dopo aver deciso di sistemare per bene le mie due tarta, non vorrei avviare la maturazione del filtro con il rischio che essa duri in eterno:sinister: o ritrovarmi comunque con un acquario puzzolente.

Credete che il silicone in questione abbia effetto in 180litri di acqua (tenete conto, se utile, che è asciutto e all'aria da 10 giorni)?

Pensate esista qualcosa in grado di isolare questo silicone (magari un altro silicone neutro) o devo pensare di rismontare l'acquario?:shame:

Infine...meglio non provare proprio ad avviare il filtro? I batteri non si creerebbero mai?

AIUTO!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Cacchietto, il mio filtro esterno autocostruito è tutto rifinito con silicone antimuffa (o meglio, c'è scritto RESISTENTE ALLA MUFFA, non so se è proprio la stessa cosa o se magari non ha queste sostanze!)

 

SIGH! Ho già messo tutto in maturazione da una settimana :(

 

picture.php?albumid=1766&pictureid=10484

 

 

Idem per la mia zona emersa, un sottovaso tagliato e completamente ricoperto di sassi SILICONATI per evitare che le tartine li staccasserio :(

 

picture.php?albumid=1766&pictureid=10489

 

Passerà quest'effetto battericida? E se si, in quanto tempo??

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa che muoiono i batteri con l'anti muffa non la sapevo, c'è sempre da imparare.

Potresti chiedere al vetraio se è possibile dietro giusto compenso, passare un'altro "velo" di silicone adatto sopra quello acetico.

Se è già asciutto non dovrebbe dare problemi di traspirazione mentre essicca il secondo.

Non vedo altra soluzione se non disassemblare il tutto e ripetere dall'inizio.

Ciao

 

Anzi, potresti farlo tu stesso, perderesti solo un' poco di tempo per allineare la carta gommata ai bordi e con un guanto di lattex passare col dito un paio di volte un leggero velo di non acetico

Modificato da Alfonso Pumo
Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso (e spero) che la sostanza antibatterica venga lavata via! Misembra strano che i batteri vengano debellati da una minima quantità di sostanze presenti nel silicone!

 

Comunque il mio filtro sarà un'ottimo banco di prova, visto che non sono le raccorderie sono ben rifinite col silicone anti-muffa, ma tutta la mia parte emersa è ricoperta da un cilindo intero di silicone trasparente antimuffa! Vi terrò aggiornati! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

per gli acquari si usa il silicone per acqquari, gli altri mi pare che uccida i batteri............

 

beh se è un silicone specifico per acquari deve andar bene per forza,comunque navigando per il forum ho capito che quello a reticolazione acetica non antimuffa

va altrettanto bene anche se nella confezione non è specificato l'utilizzo per acquari.icon7.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non sono tutti acetici?

Anche il mio, su cui è scritto resistente alla muffa, è acetico. Tra le precauzioni d'uso dice solo che potrebbe rilasciare dell'acido acetico durante la polimerizzazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh se è un silicone specifico per acquari deve andar bene per forza,comunque navigando per il forum ho capito che quello a reticolazione acetica non antimuffa

va altrettanto bene anche se nella confezione non è specificato l'utilizzo per acquari.icon7.gif

A me volevano vendere del silicone normale quello con la confezione bianca con i bordi rossi:

 

http://www.petparadise.it/images/items/sitol-silicon.jpg

 

http://www.alcasil.com/ALCASIL_AQ_CATALOGO.jpg...................

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla soluzione del coprire lo strato antimuffa con uno strato "per acquari" ci avevo pensato...forse sembra la migliore, quanto meno per attutire l'effetto battericida dello del primo.

Altrimenti dovrei avere la pazienza di smontarlo e ricomporlo...oppure tentare così...:sarcastic:

Modificato da Massive
Link al commento
Condividi su altri siti

indipendentemente dal polimero, dal solvente del silicone.... se c'è scritto antimuffa.... addio batteri :(

 

chiedete conferma a pminotti che ha avuto esperienza diretta ;)

 

è fatto apposta per sterminare i batteri e le muffe e infatti si usa per idrosanitari essenzialmente ;)

 

quando prendete un silicone, mannaggia a voi abbiamo scritto tonnellate di discussioni in merito, accertatevi sempre che NON abbia la dicitura "antimuffa", ed è preferibile a base acetica ;)

 

altra cosa.... prima di fare dei lavori di questo tipo o di prendere dei prodotti... fate una ricerca sul forum! o aprite una discussione ;)

 

ah si.... visto che la muffa non cresce per anni.... temo che in vasca, nel filtro o nella zona emersa sia lo stesso.... i batteri non cresceranno per molto tempo nel vostro acquaterrario :(

 

la colla a caldo non dovrebbe essere tossica, ma non ci metto la mano sul fuoco... dovrei vedere i componenti per averne la certezza ;)

 

per qualsiasi lavoro di incollaggio che va in "immersione" usate sempre e solo il silicone acetico NON antimuffa, o per acquari... che è lo stesso.. ma ve lo fanno pagare di più :quiet: tutto il resto non va bene.... e aspettate 24 ore così siete sicuri che la reticolazione sia completa e che tutto il solvente sia evaporato :musica:

 

PS: se il lavoro di incollaggio te l'ha fatto il vetraio e tu gli hai detto esplicitamente che è per un'acquario... allora il vetraio non capisce un piffero :D

Modificato da Viper_77
Link al commento
Condividi su altri siti

per qualsiasi lavoro di incollaggio che va in "immersione" usate sempre e solo il silicone acetico NON antimuffa

 

perfetto, ribadisco che per la costruzione della mia vasca ho usato proprio un silicone di questo tipo (se può essere utile,l'ho trovato della saratoga).....................sembra che il filtro sia maturato tranquillamente e per il momento non ho problemi di sorta..........icon12.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho appeno modificato l'acquario e ho usato proprio il Bostik silicone universale trasparente 100 % resistente alla muffa,all'acqua e con forte potere adesivo,garanzia 10 anni... devo smontare tutto??

 

da considerare che l'ho usato solo per attacare la rampa di salita alla zona emersa(14 cm) e ad un lato dell'acquario (10 cm).Vado a fare una discussione con le foto così mi consigliate su tutto!

Modificato da Jenna4ever
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok...ho capito che dovrò cambiare tutto...e anche che il vetraio è un ignorante...cmq stesso oggi pomeriggio ci passo e gli dico di eliminarmi il silicone antimuffa e di rimontarmi il tutto con quello specifico per acquari.

Silicone a reticolazione acetica...vero?

ciao e grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabè, se sono solo due anni, vorrà dire che lascio il filtro in maturazione aspettando che svampi l'effetto battericida! :)

 

...scherzi a parte... finirà l'effetto battericida???

Non mi va di rifare tuuuutto! :(

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Tutto daccapo con il silicone sigillante universale saratoga (a reticolazione acetica...non antimuffa)! Credo che vada bene. Che ne dite?

 

io ho usato proprio quello (nero).

 

finora (quasi 2 mesi che la vasca è avviata) nessun problema............icon7.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio filtro è ancora in maturazione, ma secondo me filtra! L'acqua non è perfettamente limpida, ma considera che lo sto facendo maturare con le tarte dentro.

 

Nessuna minima puzza, l'acqua è completamente inodore e non fa schiume.

Faccio quotidianamente un cambio parziale intorno al 10%.

E' stato 10 giorni senza tarte e adesso è con le tarte da altri 12.

 

E considera che io di silicone ne ho usato parecchio: ria per tutte le guarnizioni del filtro, ma soprattutto la parte emersa è completamente ricoperta di sassi SILICONATI ad un sottovaso, con silicone acetico resistente alla muffa. Ne ho usato un tubetto intero solo per la parte emersa :p

 

Continuo la maturazione, vedremo cosa succede :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.