Vai al contenuto

baby hermanni


avatar

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,mi stò informando bene su come tenere una th perchè al tartabeach il mio ragazzo ne ha presa una..piccolissima!è nata quest'anno,è vivace,sveglia,mangia senza problemi..sembra in salute!ora finchè è piccola la tengo in casa,quest'inverno niente letargo e mi chiedevo se era il caso di non farglielo fare neanche l'hanno dopo!?Comunque per il mangiare tante varietà di erbe selvatiche,radicchio,osso di seppia.. frutta meglio evitare e ho letto che anche l'insalata sarebbe da evitare,per via di verdure cosa si potrebbe dare?ora non ha nè spot nè uvb,ha bisogno di tutte e due vero?poi ho letto che ha bisogno di molta umidità is true?bene sono molte domande ma ho davvero bisogno di risposte:victory:.. grazie rispondete in tantiiiiiiiiiiii
Link al commento
Condividi su altri siti


Ah la piccola ha il numero scritto sopra non sò con che cosa,come si fà a torglierlo?risp per favore,anche per via dello spot e uvb,voglio che sia sistemata al più presto la tartina!grazieee
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah la piccola ha il numero scritto sopra non sò con che cosa,come si fà a torglierlo?risp per favore,anche per via dello spot e uvb,voglio che sia sistemata al più presto la tartina!grazieee

 

Perchè lo spot e l'UVB? Non ti servono se tieni la tarta all'aperto in condizioni ideali!!!

Per la salute della tartina (posso solo immaginare quanto è bella), è meglio tenerla all'aperto...

 

Poi per il letargo: quando è nata la tartina? Se è in salute e ha mangiato a sufficienza, secondo me il letargo lo deve fare.

 

Per togliere il numero non ti saprei dire come fare, hai provato con l'acqua? Se con l'acqua non si toglie, prova ad aiutarti con un po' di sapone delicato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah la piccola ha il numero scritto sopra non sò con che cosa,come si fà a torglierlo?risp per favore,anche per via dello spot e uvb,voglio che sia sistemata al più presto la tartina!grazieee

 

potrebbe essere stato scritto con dello smalto.. ti avevo appena sconsigliato di usare lampade per le hermanni.. devono stare fuori al soleeee!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

X mazzotta: veramente mi hai scritto solo che il letargo VA FATTO FARE!

rughis la piccola è stupenda!non ho provato con l'acqua,appena arrivo a casa provo!sembra in salute la piccola per cui se vedo che và tutto bene allora la mando in letargo già da quest'anno perchè dovrebbe avere sui 5 mesi,credo!!è sui 5cm di carapace!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io ne ho presa una piccolissima ieri...stanotte ha dormito in albergo con me e stamattina appena a casa le ho fatto un recinto..solo che adesso mi è venuto un dubbio...stanotte posso già lasciarla fuori? non fa troppo freddo e umido? io sto vicino a bergamo e di notte la temperatura adesso scende...credo di aver capito che spostarla continuamente dentro/fuori non va bene, ed il tizio che me l'ha venduta mi ha assicurato che può fare il letargo ( per quello che ho capito, parlava solo inglese ) e quindi volevo abituarla pian piano al freddo...ma non saà troppo freddo??del resto io non so dove è stata fino a ieri...
Link al commento
Condividi su altri siti

X mazzotta: veramente mi hai scritto solo che il letargo VA FATTO FARE!

rughis la piccola è stupenda!non ho provato con l'acqua,appena arrivo a casa provo!sembra in salute la piccola per cui se vedo che và tutto bene allora la mando in letargo già da quest'anno perchè dovrebbe avere sui 5 mesi,credo!!è sui 5cm di carapace!!!

 

difficile che abbia 5 mesi, significherebbe che è nata a fine marzo e questo credo non sia plausibile...

In ogni modo, se la tartina sta bane, falle fare il letargo. Informati bene di come farglielo fare al meglio, è molto importante, soprattutto per le tartarughine giovani.

 

anche io ne ho presa una piccolissima ieri...stanotte ha dormito in albergo con me e stamattina appena a casa le ho fatto un recinto..solo che adesso mi è venuto un dubbio...stanotte posso già lasciarla fuori? non fa troppo freddo e umido? io sto vicino a bergamo e di notte la temperatura adesso scende...credo di aver capito che spostarla continuamente dentro/fuori non va bene, ed il tizio che me l'ha venduta mi ha assicurato che può fare il letargo ( per quello che ho capito, parlava solo inglese ) e quindi volevo abituarla pian piano al freddo...ma non saà troppo freddo??del resto io non so dove è stata fino a ieri...

 

Non è troppo freddo, tranquillo! Falla stare sempre fuori in un apposito recinto dove ci sia il sole tutto il giorno... per la notte costruiscile un riparo e mettici delle foglie secche.

Link al commento
Condividi su altri siti

no no.. non ci dovrebbero essere problemi

magari lascia la terra morbida in modo tale che se voglia possa interrarsi comodamente! comunque aspetta i più esperti ;)

Modificato da mazzotta87
Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie, sto più tranquilla..le ho messo in una zona della corteccia ( oggi non ho trovato di meglio ma domani mi attrezzo ) e come riparo ho utilizzato un tronco di albero cavo e se proprio non dovesse piacerle ho comprato un nido in legno ( quello per gli uccellini ) lasciato di traverso ed aperto da un lato...adesso è nascosta sotto il tronco..visto che mi avete tranquillizzato, la lascio stare...grazie mille
Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie, sto più tranquilla..le ho messo in una zona della corteccia ( oggi non ho trovato di meglio ma domani mi attrezzo ) e come riparo ho utilizzato un tronco di albero cavo e se proprio non dovesse piacerle ho comprato un nido in legno ( quello per gli uccellini ) lasciato di traverso ed aperto da un lato...adesso è nascosta sotto il tronco..visto che mi avete tranquillizzato, la lascio stare...grazie mille

 

Si, stai tranquilla... :)

Documentati per bene su come allestirle la zona in cui vive e soprattutto inizia a documentarti per bene per il letargo!

Link al commento
Condividi su altri siti

avatar, mi sono perso come la tieni: sta fuori vero? perchè è verissimo che se stanno fuori non hanno bisogno di lampade, ma se decidi di tenerla in casa per qualche mese e di far saltare il letargo le lampade ti servono eccome!

 

il numero prova a rimuoverlo con delicatezza con un panno umido, se non riesci non insistere con nulla di abrasivo o altro, entro qualche settimana il numero se ne andrà... le piccolette sono delicate

 

fatto sta che se è attiva e mangia, defeca, non ha scolo nasale puoi approntare tutto per il primo letargo (che sarebbe decisamente preferibile ad un inverno in casa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per adesso la tengo in casa,ha già la sua casetta gli mancano solo le lampade ma entro oggi dovrebbe averle!ok per il numero,grazie!Guarda per ora sembra bella in forma,credo che la manderò in letargo!vedremo.. ma da piccole devono avere il terriccio umido vero?
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per adesso la tengo in casa,ha già la sua casetta gli mancano solo le lampade ma entro oggi dovrebbe averle!ok per il numero,grazie!Guarda per ora sembra bella in forma,credo che la manderò in letargo!vedremo.. ma da piccole devono avere il terriccio umido vero?

secondo me se hai a disposizione un giardino è meglio se la tieni fuori...!!!

 

dentro soffre, e cresce male (piramidalizzazione, ecc...)

 

il letargo va' fatto fare.... anche quest'anno!!! (sempre se la tarta è attiva e "mangiona")

 

per il numero: prova a toglierlo con acqua e con uno spazzolino vecchio

 

per il terriccio: va' tenuto un po' umido per le hermanni ma non troppo umido...

Link al commento
Condividi su altri siti

pr il numero se non va via lascia stare, si leverà da solo in futuro, per il letargo prima devi fare i vari esami dal vet esperto in rettili...........
Link al commento
Condividi su altri siti

Io la penso come rughis sul fatto che non ha cinque mesi, primo perché non può essere nata a marzo (è improbabile), secondo perché la misura del carapace mi pare eccessiva per una tarta nata quest'anno. Ad ogni modo non è nata di sicuro pochi giorni fa, quindi se vedi che mangia e non ha problemi... Visitina dal vet e letargo. Tienila all'aperto, che ora si adatta, fra un po' di giorni magari fa più fresco ed è peggio. Il letargo fa bene alla loro salute. Lasciaglielo fare come a qualsiasi TH che vive libera nelle tue zone.
Link al commento
Condividi su altri siti

Esposizione al sole, zona riparata per intanarsi.

Alimentazione: erbe prative se riesci a trovarle oppure cicoria, cicorione, valerianella, radicchio, foglie di vite e sporadicamente di gelso, bene osso di seppia, io uso anche grit per uccelli, graditissimo dalle tarte e fieno secco, benissimo quello per conigli che io in genere sminuzzo con un paio di forbici in pezzettini molto piccoli... Acqua in contenitori bassissimi, tipo coperchi di barattoli. Letargo tassativo. Non fargli fare dentro e fuori soprattutto se dentro hai aria condizionata.

Saluti

e buona avventura...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ragazzi.. è troppo carina mi mancava proprio aver una tarta da terra,sono stupende!!con quei movimenti un pò lenti sono adorabili..cercherò di trattarla al meglio!alla prossima!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.